Huawei Matebook E 2019: Snapdragon 850 e 8GB di RAM in Cina da 550 euro

11 Aprile 2019 38

Dopo i nuovo MateBook annunciati al MWC 2019, Huawei continua ad ampliare il suo portafoglio di notebook con il Matebook E 2019, il suo primo "2 in 1" basato su processore Snapdragon 850. MateBook E 2019 è un fanless "always-connected" con Windows 10 Home, supporto alle reti 4G LTE (nano SIM) con antenne 4x4 MIMO, connettività Bluetooth 5.0 e Wi-Fi dual-band. A supporto del processore di Qualcomm abbiamo 8GB di RAM e 256GB o 512GB di storage di tipo UFS.

Il display è un touchscreen da 12 pollici con risoluzione di 2160 x 1440 pixel in rapporto 3:2, un angolo di visione di 160° ed un rivestimento oleofobico che evita l'accumularsi di impronte. Il display è anche certificato TÜV Rheinland e supporta la M Pen lite che viene però venduta separatamente.

Non mancano una fotocamera posteriore da 13MP ed una anteriore da 5MP utile per videochiamate. Per lo sblocco sicuro è presente un sensore per il riconoscimento delle impronte posto lateralmente.


La tastiera magnetica ha uno stand che consente di regolare l'inclinazione tra 110 e 160 gradi e permette anche di utilizzare il device in modalità "tenda" per fruire al meglio dei contenuti video. Il comparto audio è affidato a due speaker stereo con amplificatore SmartPA e Dolby Atmos.

La batteria è una 36.3Wa con autonomia fino a 10 ore di riproduzione multimediale con retroilluminazione al 50%. Con il sistema di ricarica rapida si arriva a poco meno del 90% in un'ora e mezza.


Per quanto riguarda le porte di connessione, infine, vi sono una USB Type-C per connettere accessori e ricaricare il dispositivo e il jack audio da 3.5mm. Non manca la funzionalità Huawei Share 3.0 One Touch che consente di trasferire rapidamente file dal computer ad uno smartphone Huawei compatibile.

MateBook E 2019 sarà disponibile in due colorazioni, Titanium Ash e Charm Blue Sea, con prezzi compresi tra i 3999 yuan (circa 550 euro) della versione da 256GB ed i 4999 yuan (circa 660 euro) della versione con 512GB di memoria integrata. La disponibilità sul mercato cinese è prevista già per oggi, mentre non ci sono informazioni per quanto riguarda la disponibilità anche su altri mercati internazionali.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Lucchetti

Ancora oggi non si sa quando uscirà sul mercato italiano?

Mirko Minnerko

IoCerto che ho notato, ed io in windows +snapdragon non ci vedo tanto senso.
Tu comunque non hai notato sicuramente la mia domanda iniziale...

Politicamente Scorretto

ezio il comico

Politicamente Scorretto

"Ti meriti un m3rdxynos"

Politicamente Scorretto

che è il target dello snapdragon, lo smartphone, non certo questi tablet 2 in 1

Ezio

La generazione successiva a 7nm sarà interessante

Ezio

Ti meriti un m3rdxynos

matteventu

É un enorme peccato che Windows 10 abbia fatto notevoli passi indietro in quanto ad usabilità su tablet rispetto a Windows 8 :(

Desmond Hume

è quello che dovrebbero costare ma qui li piazzeranno a 1000€ come da tradizione

Hankel

Ne chiedono anche 800/900 per uno smartphone con lo snapdragon

ThisWarOfMine

E 1000 euro per uno smartphone......

Huafy Hu

paura da morire o paura di essere spiato?

Huafy Hu

se accendi internet si può spiare tutti se non accendi riescono nessuno.. sai

Politicamente Scorretto

le cornici poi, roba da 10 anni fa

Politicamente Scorretto

550 euro per uno snapdragon, che tempi bui

Barty

Ma ti sei accorto che ha windows preinstallato? Perchè da come scrivi non mi sembra tu lo abbia notato...

Gabriele_Congiu

La questione è semplice: i SoC Kirin non sono ancora supportati da WoA, così come non lo sono quelli Exynos. Al momento solo Snapdragon 835 e 850 sono supportati ufficialmente da WoA, mentre Snapdragon 810, 820 e 845 riescono a farlo girare tramite le "magie" della community

DeeoK

A quel prezzo si prende il Matebook D con i5 o r5. Scaffalissimo.

Fiore97

se ti vogliono spiare ti possono spiare pure non avendo prodotti cinesi

Gabriele_Congiu

Se va bene arriva nel terzo trimestre. Se va bene.

ice.man

ma.....l'SD850 non era la versione per WinOnARM del SD845?!?!?!
adesso non dovrebbe esserci l'sd8CX?!?

Hairagionetu

I 12 pollici dovete infilarveli su per il Qulo.

Mirko Minnerko

Di questo non mi convince lo snapdragon. Cioè huawei ha messo ovunque il proprio kirin e su questo invece lo snap...
Poi ok 8gb di ram così uno è ben tranquillo rispetto ai 4gb dei mediapad, ma a sto punto aspetto i nuovi mediapad se mai usciranno.

Mirko Minnerko

Cambia anche la memoria interna (64 invece di 32), e si ha la penna in più.

Enry

No, poichè la carica di batterie o condensatori non è un processo lineare.
Per questo in genere si dice quanto impiega la ricarica fino all'80%. Ad esempio terminare l'ultimo 10% può impiegare quanto caricare magari il primo 50% la batteria

opinionista

Con l'autonomia di un Intel di 8 gen, con la metà della potenza "di espressione".... il senso?
Il prezzo a questo giro non è male, quindi può avere un interesse.

Non saprei chi possa interessarsi a questo Device

DefinitelyNotBruceWayne

dipende anche dalla batteria. Questo ha 36 Wa.

rsMkII

Idem. Già il surface alla fine mi ha stancato per le dimensioni, purtroppo.

Lino Torvaldi

Marketing. Perché può essere che dal 90% al 100% ci voglia un'altra mezz'ora o più

momentarybliss

Interessante ma 12 pollici per me sono pochini per Windows 10

Howard Wolowitz

L'M5 pro rispetto al normale ha solo la penna in più giusto?

lello

Erano tutte balle, lo swift 1 provato da Riccardo fa quasi 12 ore di riproduzione e monta l'n5000, decisamente più potente.

Mirko Minnerko

Non capisco il senso di specificare che ricarica il 90% in 1 ora e mezza....tanto vale dire quanto ci sta a fare il 100% no?

Comunque non capisco dove si vada a piazzare questo prodotto, cioè rispetto al mediapad pro. Ne dovrò prendere uno per studio/lavoro a breve e non riesco a capire se sia meglio questo, o un mediapad M5 pro. Qualcuno riesce a rispondere al mio quesito?

marco

come 10 ore di autonomia? non si parlava di circa 20 con i processori arm? avete letto qualche prova?

Aster

:)

suzuka

Windows è più sicuro di Android? Se io avessi paura dei produttori cinesi per ipotesi.

Stefano Bontempi

Sì, Windows 10 Home :)

Aster

Windows ?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!