
07 Luglio 2021
Il Pentagono sta stringendo il cerchio attorno alle aziende che in futuro si occuperanno della fornitura dei servizi di cloud computing, si parla di un contratto del valore di circa 10 miliardi di dollari che vede ora in lizza due giganti della tecnologia come Amazon e Microsoft.
La fase di selezione avrebbe già lasciato alle spalle nomi altisonanti come Oracle e IBM. La conferma arriva direttamente dalla portavoce del dipartimento, Elissa Smith:
Posso confermare che AWS (Amazon Web Services) e Microsoft sono le aziende che hanno soddisfatto i requisiti minimi delineati.
Il contratto Joint Enterprise Defense Infrastructure Cloud del Dipartimento della Difesa, noto anche come JEDI, fa parte di un'ampia modernizzazione dei sistemi informatici del Pentagono e dovrebbe durare 10 anni dalla sua stipulazione. Tra tutte le aziende interessate dall'inizio, Amazon è sempre stata l'unica approvata dal governo a gestire i dati top secret, e per tale motivo riveste un ruolo particolarmente affine. Inoltre, Oracle ha fin da subito espresso preoccupazione per il ruolo di un ex dipendente di Amazon che ha lavorato al progetto JEDI, tornato poi successivamente a lavorare con Amazon Web Services.
Secondo Elissa Smith, la particolare posizione di Amazon non determinerebbe conflitti di interessi in grado di influenzare la scelta dell'azienda, dunque la battaglia con Microsoft "dovrebbe" essere ad armi pari.
Amazon e Microsoft non sono sempre state in competizione: nel 2017, ad esempio, si sono alleate nel campo dell'intelligenza artificiale per creare un'interfaccia per il deep learning chiamata Gluon.
Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Commenti
Ok grazie.
Questa è la mappa dei datacenter Amazon. Ovviamente metterli in climi freddi potrebbe portare dei vantaggi ma dall'altro lato aumenteresti le latenze e quindi peggioreresti il servizio. Siccome i clienti pagano per avere un servizio top level, i datacenter vanno organizzati in modo da ottimizzare al massimo la copertura del pianeta.
https://uploads.disquscdn.c...
Strana come cosa, io sapevo avessero bisogno di climi freddi, ma la concentrazione globale com é? Magari la maggior parte stanno in zone fredde.
A me ha deluso non poco, gusti ovviamente, è stato semplificato un po’ troppo secondo me, e l’aggiunta del crafting è quasi fastidiosa, se ne fa un uso eccessivo..
Come facevano notare in altri articoli, un secondo contratto sempre con il pentagono da mi pare 5 miliardi se lo e' aggiudicato microsoft perche' era l'unica con le certificazioni adeguate
Mi ci sto divertendo come Vegas...
ho pure messo la mappa xD
il fatto che sui blog vedi solo notizie di quei datacenter, perchè sono gli unici che fanno click, non vuol dire che sia vero.
vedi mappa allegata. https://uploads.disquscdn.c...
GCP a livello business è inutilizzabile
Azure direi che ha quasi anche raggiunto AWS; siamo quasi allo stesso livello ormai.
il resto? tutto molto indietro
Entrambi, il 4 è un bel gioco ci mancherebbe altro, ma in confronto a new vegas IMO è mediocre.
Ps : another settlement need your help! Cit
Amazon, Microsoft e Google hanno datacenter quasi ad ogni latitudine (escluso ovviamente l'equatore e i tropici). Basta che cerchi una mappa delle region di AWS
Al momento AWS è quello più avanti ed è giustamente leader di mercato. Microsoft segue a strettissimo giro e ha al massimo 6-12 mesi di ritardo.
Si giocherà tutto sul prezzo dato i servizi fondamentali sono allineati e lì Microsoft è più conveniente di Amazon. Che Oracle e IBM siano rimaste al palo è cosa ovvia, il loro cloud è ridicolo. Idem per Google, che con GCP applica politiche consumer in ambito business ed è per giunta parecchio indietro.
Mah fallout 4 merita... Parli di 76 forse?
Decisamente.
Amazon è una azienda dall'enorme fatturato ma dal basso profitto
Col tempo ti passa...o aumenta, dipende.
Non dire bolle.
I centri dei server sono quasi tutti in zone climatiche fredde.
Vedi per esempio i server di facebook ma anche di altri.
Difatti per ovviare a questo problema la microsoft per esempio sta ideando dei dataserver marini per litigare gli effetti sulla terraferma e spalmare così il calore generato da queste aree in zone piu vaste.
Ma quali zone artiche, ci sono datacenter ovunque. I più grossi in Europa sono in Olanda e Irlanda (penso per motivi di tassazione, oltre che di centralità geografica).
esattamente
Giù il cappello!
(cit. con rima)
Da quello che ho sentito Amazon fa più profitti con i suoi server che con l'e-commerce
Fallout 3 c:
E nel 3000 sarà un dodecaedro.
A chi arriva a capirlo faccio tanto di cappello
Bha, il fatto é che per ora il cloud é troppo esoso di risorse.
Devono innanzitutto migliorare l'efficienza e far alimentare con energia rinnovabile.
Pensate che i centri dove stanno i server siano zone tranquille?
Il fatto già che li mettano in zone semi artiche significa che riscaldano un botto.
Sei stato ottimistico
Il Pentagono nel 2277...
https://uploads.disquscdn.c...