
06 Gennaio 2020
12 Aprile 2019 36
Aggiornamento 12/04:
Articolo aggiornato con la nostra video anteprima della nuova linea ConceptD.
Articolo originale 11/04
Acer ConceptD è un'inedita linea di prodotti che si colloca nell'ampio portfolio del produttore taiwanese: è stata presentata oggi in concomitanza con il rinnovamento delle proposte dedicate al pubblico consumer e aziendale e a quello dei videogiocatori. Il target di riferimento è quello dei creativi (grafici, ingegneri, architetti, sviluppatori e simili) ed è composta da un'offerta iniziale comprendente tre portatili, due PC desktop due monitor e un visore Windows Mixed Reality. A dispetto del nome "concept" è quindi una proposta molto concreta, comprendente prodotti reali e pronti a raggiungere il mercato, anche se per il momento mancano informazioni dettagliate su prezzo e disponibilità.
l portafoglio di prodotti ConceptD è stato concepito per dare ai professionisti gli strumenti per concentrarsi sul processo creativo e dare vita a progetti bellissimi. Come capostipiti di una linea completa di prodotti creativi, offriamo PC progettati con processori e grafica ad altissime prestazioni, in grado di gestire carichi di lavoro estremi nel più completo silenzio e con un design minimalista per liberare la creatività - Jerry Kao, Co-COO di Acer.
Design curato, display 4K certificati UHD PANTONE e un'attenzione per gli aspetti progettuali che permetto di ridurre al minino il rumore prodotto durante il funzionamento (inferiore a 40 dB grazie alle ventole AeroBlade) sono alcuni dei tratti distintivi della gamma attualmente formata da tre modelli: ConceptD 9, 7 e 5.
A colpire è il sistema basato sulle cerniere Ezel Aero Hinge con lavorazione CNC grazie al quale il display da 17,3" Ultra HD (3.840 x 2.160 pixel) si ripiega consentendo diverse modalità di utilizzo: display, ezel, notebook e stand. La certificazione PANTONE assicura che il display offre una copertura al 100% dello spazio colore Adobe RGB: la fedeltà cromatica raggiunge quindi livelli altissimi con un Delta E inferiore a 1. Per l'interazione con il display è possibile utilizzare la penna EMR Wacom con supporto a 4.096 livelli di pressione che, quando non utilizzata, può essere agganciata magneticamente alla scocca.
La piattaforma hardware comprende processori mobile Intel Core i9, scheda video NVIDIA GeForce RTX 2080, sino a 32GB di memoria RAM DDR4, e fino a due SSD PCIe M.2 da 512GB in RAID 0. E' un prodotto che viene presentato come adatto a chi se ne servirà per dar vita a creazioni 3D particolarmente complesse.
Il design è più tradizionale rispetto al modello precedente, ma i motivi di interesse non mancano. La dotazione di serie è anche in questo caso molto ricca: il portatile può essere configurato con processori Intel Core di nona generazione e scheda video NVIDA GeForce RTX 2080 con design Max-Q.
Lo schermo da 15,6" integra un pannello IPS Ultra HD ed anche in questo caso è certificato PANTONE (copertura del 100% dello spazio colore Adobe RGB e Delta E inferiore a 2). La componentistica è racchiusa in una scocca che ha uno spessore di 17,9 mm e un peso di 2,1 chilogrammi. Nella dotazione di serie rientrano inoltre connettori Thunderbolt 3, MiniDP (è possibile collegare sino a tre monitor) e connettività di rete Killer DoubleShot. Lo scenario d'uso ideale indicato dal produttore per questo portatile coincide con l'attività di editing video 6K RED in tempo reale e per quelle di rendering, dice l'azienda.
Chiude la tripletta dei primi portatili Acer ConceptD e si rivolge a chi lo utilizzerà principalmente per progetti di grafica 2D. Nella dotazione hardware rientrano: processore Intel Core i7 di ottava generazione, scheda grafica Radeon Vega M GL, sino a 16GB di RAM DDR4, SSD PCIe NVMe sino a 1TB in configurazione Raid 0. La componentistica è racchiusa in un telaio metallico rivestito con un lega di magnesio e alluminio nella parte superiore e nella zona poggiapolsi e con una lega magnesio-litio sul fondo della base; lo spessore è di 16,9 mm mentre il peso è di 1,5 chilogrammi. Schermo certificato PANTONE e circondato da cornici sottili (6,2 mm) che permettono di ottenere un rapporto schermo-corpo dell'80% completano il quadro. Si segnalano inoltre la presenza di porta USB Type-C Gen 1, DisplayPort e lettore di impronte digitali.
Cura per gli aspetti estetici e potenza da vendere. I sistemi desktop ConceptD di Acer si basano su questi due pilastri. La base di partenza è rappresentata da case con finiture nero opaco o bianco puro, retroilluminazione della tastiera color ambra e un design pulito e lineare. Ad offrire la potenza necessaria si occupano configurazioni hardware che possono arrivare a comprende la scheda video NVIDIA Quadro RTX 6000 e CPU con 40 core fisici
Il cuore del sistema è costituito da due processori Intel Xeon Gold6148 (40 core, 80 thread), abbinati alla scheda video NVIDIA Quadro RTX 6000 e a 12 slot di RAM che possono ospitare sino ad un massimo di 192GB di memoria ECC. Il comparto memorie comprende inoltre un doppio slot PCIe M.2 ed offre la possibilità di alloggiare fino a cinque supporti di archiviazione in configurazione RAID 0/1. Presenti inoltre tre slot PCIe x8 e quattro slot PCIe x16. Il sistema di raffreddamento è strutturato in sei ventole che aspirano l'aria fresca dall'esterno e la convogliano sui componenti interni. L'esterno del case è caratterizzato dal rivestimento metallico nero opaco.
Una macchina riservata ad un pubblico molto esigente, come si può intuire dalla scheda tecnica:
è perfetto per registi, animatori, designer e architetti che si devono immergere nel processo creativo senza preoccuparsi dei tempi di rendering. ConceptD 900 è ideale anche per gli sviluppatori di intelligenze artificiali e deep learning
Il "fratello minore" è configurabile con processori sino all'Intel Core i9-9900K di nona generazione (8 core, 16 thread, fino a 5GHz), mentre la gestione grafica è affidata dalla scheda NVIDIA Quadro RTX 4000. I quattro slot DIMM presenti sulla scheda madre consentono configurazioni con un massimo di 64GB di memoria DDR4, mentre la memoria di archiviazione si avvale dell'SSD PCIe M.2 NVMe integrato.
Il sistema di raffreddamento in questo caso prevede tre ventole che producono un rumore dichiarato inferiore ai 40 dB. Tutto è alloggiato in un case in formato torre bianco con la parte superiore realizzata usando una finitura che richiama la venatura del legno - è possibile usare tale superficie per ricaricare i dispositivi compatibili con lo standard wireless Qi.
Non manca una doppietta di monitor: ConceptD CM7321K e ConceptD CP7271K. Anche in questo caso si tratta di prodotti dedicati ai professionisti che cercano la massima fedeltà cromatica (Delta E inferiore a 1). Entrambi possono vantare la certificazione PANTONE e si presentano con una finitura nera lucida e base in legno.
Le principali caratteristiche tecniche possono essere così schematizzate:
Chiude il quadro il visore Windows Mixed Reality OJO equipaggiato con un display da 4320 x 2160 pixel. Si presenta con una finitura bianca, integra lacci staccabili e sostituibili e controlli per la regolazione interpupillare via software. Offre 6 gradi di liberta ed integra un sistema audio.
Commenti
La variante desktop sembra un po' una tavola del cesso.
belli i fissi, qualcosa di diverso almeno
interessanti
Ogni volta che vedo ‘sto tizio in video metto pausa, chiudo la pagina e cerco la notizia altrove.
Insomma tutti muletti in caso di necessità :)
Hai visto il trailer del nuovo film di Shinkai?
Le calibrazioni di fabbrica servono a poco, ogni 3 mesi va rifatta. Chi ti chiede 300 euro per mettere un popolo sullo schermo per 30 minuti e lasciare fare a display Cal, è un ladr0
Sono soluzioni per gli studi che ne comptano 5-6 a botta. Sanno benissimo che l'utente medio se lo fa da solo
Dalla trascrizione si contano 969 parole, 15 "davvero" e 15 "concept", ogni volta che nominava il prodotto corrispondeva un "davvero".
Interessanti i d7 e d5
Sono arch ed utilizzo un Acer R13 con cerniere Ezel.... Coincidenze?! Io non credo...
ConceptD9 non sembra male, peccato che offrano solo soluzioni con Intel
solita march4tta acer stile hdbl0gg
infatti non sono pensati per le tasche di persone comuni
Tanta roba il 9, per un grafico, anche se avrei preferito una Quadro e un SSD singolo da 1TB.
...Ok, anche la penna poteva essere una più evoluta a 8.192 livelli.
...
...Ok, ok: potevano studiarlo un po' meglio. XD
Il 7 è l'unico che trovo interessante, per il resto...per me è no. Tra fusioni di AIO e tablet e desktop come ce ne sono mille farebbero meglio a concentrarsi sul rinnovare la linea di portatili. Erano partiti bene qualche tempo fa me hanno mollato subito.
Davvero...
Davvero?!
:p
È pazzesco perché con i monitor le caratteristiche non sono così dominanti.
Descrivono solo i picchi del pannello.
Per fare un esempio sciocco solo una calibrazione professionale che monitor professionali garantiscono in fabbrica, ad un utente comune costa 300€.
A Roma.
Sembra pazzesco ma, leggendo le caratteristiche
Come fai a dire che sono di qualità?
Volevi dire:
" che sei davvero in buona fede.
Riccardo, davvero, dove sei?"
Il miglior pc desktop che un utente possa avere è quello che si assembla da solo, è inutile che le case produttrici propinino continuamente alternative preassemblate a prezzi spropositati
Cerca di evitare di ripetere continuamente l'avverbio "davvero" ogni 5 secondi.... è davvero fastidioso, Sembra davvero che vuoi convincere chi ti ascolta che sei in buona fede.
Riccardo dove sei!?
Belli i monitor, costeranno sei reni, ma la qualità costa eccome
Belli belli ma costeranno decisamente troppo per le mie tasche
Mi piace moltissimo il ConceptD 7.
Performance e utilizzo dello spazio.
Non capisco il senso di avere il Raid 0 in un portatile
Bello il ConceptD 500, sembra un elemento d'arredo.
Sembrano concept vecchiotti...
Quanta ca$$o di fuffa
Carino ConceptD 5
Vedendo le immagini, sono vittima della sindrome di Stendhal. xD