
22 Maggio 2020
Sony ha realizzato uno colossale schermo Crystal LED con risoluzione 16K. L'imponente installazione è stata ottenuta assemblando vari moduli che compongono l'enorme display. Le misure sono 19,2 metri in larghezza e 5,4 metri in altezza. Il Crystal LED è stato collocato presso una struttura del gruppo Shiseido a Yokohama. L'elevatissima risoluzione è circa 4 volte superiore all'8K e 16 volte superiore all'Ultra HD.
Ricordiamo che i Crystal LED sono composti da moduli che misurano 403,2 x 453,6 x 100 mm. Ogni unità è provvista di 320 x 360 pixel. I singoli pixel sono costituiti da tre piccolissimi LED RGB (rosso, verde e blu) che coprono un'area di 0,003 mm2. I pixel sono quindi 115.200 per ciascun modulo mentre i LED sono esattamente il triplo (345.600). Si tratta dunque di tecnologia MicroLED.
Il rapporto di contrasto dichiarato è pari a 1.000.000:1 con un angolo di visione di quasi 180 gradi e una frequenza di aggiornamento a 120Hz. Sony parla inoltre di profondità del colore a 10-bit, di una copertura pari al 140% dello spazio colore sRGB e di una durata di 87.600 ore (con luminosità media). Ovviamente non manca il supporto a HDR con picchi di luminosità pari a 1.000 cd/m2 - nits.
Al momento i Crystal LED vengono proposti come soluzioni per installazioni commerciali, musei o fiere.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Stiamo aspettando al varco finalmente la "tecnologia" che non servira' a nulla se non a far campare i dipendenti delle varie marche.
Si da' il caso che l'occhio umano riesca a visualizzare fino ad un massimo di 8K in formato naturale per quanto riguarda i televisori e tecnologie future superiori agli 8K che proveranno a vendere saranno niente meno che PRODOTTI INSERVIBILI in cui appunto l'occhio umano non riuscira' a percepire nessuna differenza.
Solito marketing succhiasoldi e tutti giu' fra 5-6 anni ad avere un tv 16K praticamente inutile.
Io ho un 55'' (55B8) a 3 metri ed è tutto tranne che minuscolo. Una volta passato all'OLED non riesco a tornare indietro.
hehehe, salutaceli allora!
ogni prodotto consumer deriva da prototipi. dopo che Sony ha presentato 6 anni prima la tecnologia, non deve essere stato troppo complicato per i competitor "prendere spunto"
...il mio pusher è CAPACE a leggere quello che scrivo ;))
A parità di prezzo voi cosa preferireste la qualità oppure la dimensione?
Con una spesa di 1250 euro, ho a disposizione un eccellente oled 55E7, oppure un mastodontico 75nu8000
Siamo tutti a conoscenza che oled spegne i neri bla bla, ma dal letto al mobile sono 3,5 metri , ed il 55 a me pare minuscolo, anche perché sono abituato al 65 che ho in sala
Da qui la pazzia, e se sacrifico il contrasto del nero assoluto ( sulla carta nu8000 é un super TV consigliato da tutte le riviste per il prezzo ) e dal 55 piazzo il 75?
Voi cosa preferite
Utilizzo molto raro
Principalmente TV, e qualche film
Che qualunque tecnologia prima di diffondersi ed essere disponibile per i comuni mortali ha bisogno di diversi anni di rodaggio.
Per questo credo che ci sarà ancora parecchio da aspettare
....micro-led e oled sono due tecnologie differenti cosa c'entra !!
non so dove stai leggendo tu ma io ho il sito ufficiale della samsung davanti agli occhi e nella descrizione dei prodotti leggo che sia il C49J890 che il C49HG90 sono definiti super ultra wide e il significato della sigla è super ampio 4 volte l'hd e infatti uno schermo hd ha 1280x720=920mila pixel mentre questo 3840x1080=4,1milioni di pixel, poco più del quadruplo...
Non so quanto sia tecnicamente corretta la definizione visto che, comunque, non si trova da nessun'altra parte l'UWQHD e l''altro monitor 32:9 che hanno in listino non è definito in questo modo, oltre al fatto che, teoricamente parlando, un monitor per essere definibile QHD dovrebbe essere capace di riprodurre filamati in 2560x1440 (almeno credo), cosa che non puoi fare avendo solo 1080 pixel in verticale. Bisognerebbe che anche altri produttori iniziassero ad usare il 32:9 per capire se la definizione sia solo commerciale o meno
Ancora col burn in..parlate per sentito dire
Samsung non fa mai nulla per primo..scopiazza
Il tv dei sogni da mettere fuori in piscina oppure in sala da pranzo
_ " Pet Sematary " _
buon sito web!? tutti i film disponibili, sottotitoli completi !!
vedi qui: POTATOBEE1.BLOGSPOT.COM
Appunto, primo.
Il primo modello dell''attuale tecnologia ancora non pienamente matura, OLED, quanti anni fa è stato commercializzato?
voglio conoscere il tuo pusher
...nessun 16K nel 2012 e nessun prodotto consumer................di questo si parla ;)
...primo "prototipo" ad agosto 2018......
primo prodotto presentato ed in vendita febbraio 2019
grazie a Samsung che l'ha implementata per prima? :D
Sony ne presentò un prototipo già nel 2012 ;)
veramente quel monitor viene definito super ultra wide qhd non fullhd, vedi sul sito ufficiale samsung, gli store online fanno spesso confusione
Si sta ritornando come 25/30 anni fa ;) vi ricordo che fino a 5/10 anni fa era un marchio in declino sui TV
Però esistono contenuti in 16k al mmoment? Comunque certo, e il futuro.
Brevissimo???
Probabilmente si, in effetti avevo fatto male i conti, tuttavia se come fullHD se ne prendesse uno con lo stesso rapporto di forma (ad esempio il monitor Samsung C49J890, che è venduto come 1080p nonostante in lunghezza conti i pixel del 4k) l'affermazione sarebbe corretta
Classica superiorità di sony
non è calcolabile dalle dimensioni del pannello? 16K sono 16384 pixel. 19,2 m / 16384 = 1,17 mm approssimativamente
...spettacolare....nessuno era arrivato a tanto fin'ora !!
Problemi di miniaturizzazione per ora, ma ci arriveranno
intendi che in altezza ha gli stessi pixel dell'8k e in larghezza il doppio (15360x4320)? in questo caso hanno comunque sbagliato, dovrebbe essere 8 volte l'uhd e 32 volte il fullhd
Assolutamente si. Io non capisco come mai non fanno anche telefoni con schermo microled.
In teoria sì, peccato che sia 32:9, perciò in realta sarebbe un "8k+" (stesso errore nel dire che Xperia One sarebbe un 4k)
Questa sarà la tecnologia del futuro.
Nero assoluto (i pixel vengono spenti) ma più durata (senza la parte organica degli oled) e zero rischio burn-in
il dato interessante sarebbe il pixel pitch
gran turismo 7 in vista
l'8k è 4 volte l'uhd e 16 volte il fullhd, questo è 16k quindi 16 volte l'uhd e 64 volte il fullhd...
Il futuro degli schermi. Spero soltanto che il costo di produzione sia inferiore agli attuali amoled/oled.