
08 Maggio 2019
09 Aprile 2019 48
I terminali pieghevoli con schermi flessibili stanno muovendo i primi passi, ma resteranno confinati per diversi anni in una nicchia di mercato - rappresenteranno circa il 5% degli smartphone di fascia alta nel 2031 secondo le recenti previsioni di Gartner. Oltre all'incognita dell'effettiva capacità di farsi strada tra il pubblico, diventando a tutti gli effetti un prodotto maturo ed in grado di generare una consistente domanda, c'è la certezza che il prezzo rappresenta un ostacolo non trascurabile per la loro diffusione. Per assistere ad un significativo calo delle cifre richieste per entrarne in possesso bisognerà attendere il 2021.
Ad affermarlo è il Zhang Yu, vice presidente senior di BOE. La fonte è indubbiamente qualificata per fare tale tipo di previsioni, visto che la compagnia per cui lavora è la stessa che fornisce a Huawei lo schermo flessibile del Mate X - ovvero il componente che incide nettamente sui costi di produzione e quindi sul prezzo finale del dispositivo. Secondo il dirigente, si passerà dagli attuali 17.416 yuan (2.299 euro) richiesti per il Mate X a circa 10.000 Yuan (1.300 euro più o meno). Cifra, quindi, più vicina a quelle necessarie oggi per acquistare uno smartphone top gamma di fascia premium.
A determinare il calo sarà da un lato l'incremento della capacità di produzione, dall'altro la riduzione dei costi dei materiali necessari a realizzare i panelli. L'emergente settore è infatti impegnato ad affrontare e risolvere problematiche che incidono sui volumi produttivi, ad esempio quelle riconducibili alla realizzazione dei meccanismi di apertura e chiusura sottoposti a sollecitazioni molto maggiori rispetto a quelle che devono affrontare le cerniere dei portatili.
Lo scenario di un mercato non ancora maturo che BOE torna a tratteggiare spiega ancora una volta come mai solo pochissime aziende - Samsung e Huawei in primis - abbiano anticipato i tempi iniziando a tastare il terreno, mentre altre, pur interessate a calcarlo, abbiano rimandato l'appuntamento al prossimo anno. La discriminante sta nell'avere la forza economica e le risorse tecniche adeguate per effettuare investimenti sul cui esito la prognosi è ancora riservata.
Commenti
Dai su diventeranno un prodotto di massa ... sicuro ...appena Apple ne produce uno I-folding lol a 3000$
non direi "solo" in quel caso
Magna tranquillo.
No, ti sbagli. Il primo davvero solido fu il 3GS, che non a caso fu quello che ufficialmente segnò l'arrivo dell'iPhone in buona parte del mondo (Italia compresa)
Il rilevante calo dei prezzi ci sarà soltanto in caso di scarso interesse all’acquisto
Con quella piegatura manco a 1000 euro.
Voglio il note con pennino wirless; altro che pieghevoli in beta
Ergo: il prodotto è un prototipo e i clienti betatester
Devono aspettarmi per un bel po'.
Ripiegherò su altro nel frattempo.
Ma l'articolo originale non diceva 2023 per un 5 percento dell'utenza che avrà uno smartphone pieghevole? Mentre qui dice 2031.. errore di battitura?
oppure basta chiedere a Bender!
50*
https:// www. ispazio .net/473379/documenti-android-rivelano-che-prima-di-iphone-google-mirava-ad-un-smartphone-java-con-tastiera-fisica
Il software sì sta adattando a cosa? A l cambio di risoluzione? Android lo fa già di natura. Evitiamo sciocchezze
Qui è puramente roba meccanica e di display. Materiale vetro, cerniere ecc.
per me se li possono tenere! vorrei uno smartwatch con la tecnologia pieghevole
https://uploads.disquscdn.c...
Quando leggo queste cose immagino questa scena.
mi vengono i brividi al solo pensare di possedere uno smartphone con la protezione del display in plastica anzichè il vetro ...
Credici! XD
qualcuno si deve piegare per forza, per ora ti devi piegare tu a 90...
ma non è vero, qua il software si sta adattando per i foldable, non è assolutamente vero quello che dici, si sta aprendo una nuova era e per una volta apple non c'è
ma di cosa stai parlando?
iPhone ha aperto un'era, ha creato qualcosa che non esisteva. e no gli "smartphone" symbian o i "windows mobile" non erano paragonabili neanche lontanamente.
questi "pieghevoli" sono prodotti con una base già pronta ma con uno schermo differente.
stessa cosa successa per iphone, iphone 2g, 3g e 3gs erano prototipi. c'è voluto il 4 per una versione decente
tutti a darmi contro quando dissi "sono prototipi, almeno 2-3 anni per qualcosa di accettabile e 4-5 per una versione finale"
Ma Xiaomi lo sa?
AHGAHAHAHAHAH miticus
Quelli Xiaomi si spezzeranno dopo 100 apri-chiudi :D
in questo caso anche il portafoglio =)
Allora vorrà dire per quanto mi riguarda che rimarranno sugli scaffali fino al 2021 ... La foto di apertura mi ha richiamato la possibilità di realizzare uno display e-ink ripiegabile a mo' di libro per gli e-reader, non sarebbe male e costerebbero meno dei phablet immagino
Credo che il signor Zhang Yu lo sappia, eh! XD
Tutta gelosia.
Falso, basta aspettare Xiaomi! :)
Ah ah ah ah... sicuro che ci dicono oggi se il prezzo cala. Stanno lanciando a 3 anni così evitano che la gente rimandi un acquisto oggi di un Cell nuovo e aspetti il 2021... bella notizia fuffa .
più che piegare bisognerebbe che si apra verso nuove funzioni.
Edit
Per un rilevante aumento delle vendite bisognerà attendere il 2021
bah il problema non è il prezzo di per se...
ma è quel prezzo associato a quei tipi di prodotti un poco "ciofeghe" e senza evidenti vantaggi rispetto agli attuali smartphone.
onestamente non ne prenderei uno neanche a 400€... non mi serve.
https://uploads.disquscdn.c... fixed
il 2020 è l'anno prossimo... è improbabile che calino piu di tanto
Secondo me anche prima.
Lui e pie.gato di natura
Se ti pieghi tu 2/3 volte a settimana te lo puoi permettere XD
Prima bisogna attendere un prodotto 100% commerciale poi valutare il feedback del mercato poi fissare il prezzo poooooi calare il prezzo per attirare più compratori.
ahahahah mitico era un po' che non leggevo tue perle :)
Per prendere un pieghevole bisogna che si pieghi anche il prezzo.
Sperando si inventino qualche soluzione più utile