Qualcomm Snapdragon 730, 730G e 665 sono i nuovi SoC per device mobile di fascia alta e media appena annunciati nel corso della conferenza AI Day in corso a San Francisco. La parola d'ordine per tutti e tre i device, come è facile capire dal contesto di presentazione, è intelligenza artificiale; lo Snapdragon 730G è la prima variante di chip realizzata appositamente per garantire prestazioni superiori in ambito gaming. Ecco sinteticamente le caratteristiche tecniche più importanti:
Snapdragon 730
- CPU: 8 custom core di nuova generazione, Kryo 470, realizzati con processo produttivo a 8 nm e con frequenze fino a 2,2 GHz
- Modem LTE Snapdragon X15, con velocità in download fino a 800 Mbps e già compatibile con Wi-Fi 6
- GPU: Adreno 618 con supporto alle API Vulkan 1.1 (prima volta per la serie 7).
- Audio: Supporto Qualcomm aptX Adaptive e Qualcomm Aqstic
- Fotocamera: ISP Qualcomm Spectra 350 per la prima volta su un Serie 7 con ISP dedicato alla Computer Vision per il riconoscimento delle immagini. Supporta la cattura di video in 4K HDR in modalità ritratto con effetto bokeh, sensori di profondità ad alta risoluzione e moduli fotocamera tripli con obiettivi grandangolo e telefoto. I video possono essere salvati anche in formato HEIF. Risoluzione massima 48 MP (quando è attiva la riduzione del rumore multi-frame, nuovo parametro delle schede tecniche introdotto di recente).
- AI: il Qualcomm AI Engine di quarta generazione (già visto su Snapdragon 855) ha il doppio della potenza del predecessore. Include un processore Hexagon 688 e il nuovo Hexagon Tensor Accelerator per le operazioni di machine learning.
Snapdragon 730G è lo stesso SoC ma con alcuni miglioramenti:
- GPU più veloce del 15 per cento
- Ottimizzato per molteplici giochi in collaborazione con i relativi sviluppatori
- Tecnologia Jank Reducer per eliminare fino al 90 per cento dei casi di rallentamenti e scatti durante una partita in giochi a 30 FPS
- Estensioni anti-cheating
- Latenza del Wi-Fi ottimizzata per garantire la massima reattività durante il gioco
- Miglioramenti nella gestione della fotocamera che aggiungono il supporto a Cinemagraph, attivazione vocale a consumo energetico ridotto e super-slow motion a 960 FPS (risoluzione HD)
Snapdragon 665
- CPU octa-core big.LITTLE con core Kryo 260
- Modem LTE Snapdragon X12 con velocità in download fino a 600 Mbps e supporto al Wi-Fi ac
- GPU: Adreno 610 con supporto alle API Vulkan 1.1
- Audio: supporto a Qualcomm aptX Adaptive e Qualcomm Aqstic
- Fotocamera: ISP Spectra 165 con supporto per moduli a tripla fotocamera con obiettivi tele e grandangolo; risoluzione massima 48 MP
- AI: Qualcomm AI Engine di terza generazione con DSP Spectra 686 con l'aggiunta di HVX.
Le pagine dei nuovi SoC con tutti i dettagli tecnici sono già online sul sito ufficiale: seguendo l'ordine qui sopra, le trovate QUI, QUI e QUI. I primi device con queste soluzioni saranno in commercio verso metà 2019.
Commenti
Goku
Secondo voi chi vincerebbe tra SMD 665 e kirin 710
Si da quello che ho letto in seguito gli snap 730 e 730g hanno 2 core ad alte prestazioni contro i 4 dell' 845
Il numero di Core ad alte prestazioni è inferiore, infatti dai test si capisce che la realtà è come l'avevo ipotizzata io.
Ho appena letto l' articolo ma dice anche chiaramente che può esserci un qualche errore cmq si considerando tutto quanto dei due soc il 665 non è poi chissà cosa rispetto il 660, quello che però mi fa molto strano è la GPU su quanto dici.. Sul confronto con il 636 adesso mi pare che stai esagerando
Come vedi oggi sono usciti i benchmark, e si conferma ESATTAMENTE quanto avevo detto io, col 665 che va meno non solo del 660, ma anche del 636.
Sarà..
Quello che si dice in giro è sempre largamente sopravvalutato.
Io sinceramente ho sempre saputo da tutto ciò che si dice in giro e dalle schede tecniche che le gpu vanno sempre a migliorare di soc in soc alzando ovviamente la fascia di riferimento quindi mi pare strano che un' adreno 610 sia inferiore ad una 512. Mi informerò ancora
Penso che ormai si debba puntare sull'ottimizzazione dell'autonomia e della connettività, in quanto a velocità siamo arrivati a un livello in cui le differenze tra i vari processori top e medio-top sono quasi impercettibili! Cosa importa se un processore mi permette di aprire un app mezzo secondo prima rispetto ad un altro, o se riesce a tenere attive in memoria 30 app quando se ne usano massimo 3/4 e le altre possono benissimo essere chiuse? Non sarebbe meglio avere un processore che permette di utilizzare lo smartphone mezza giornata in più e/o che riuscisse a ricevere più segnale?
No, il processo produttivo, a paritá di clock ed archiettura, non impatta per nulla sulle prestazioni, ma solo sui consumi.
Nel migliorare il processo produttivo, si abbassano i consumi e la conseguente dissipazione termica, per cui si possono alzare le frequenze, e dunque incrementare le prestazioni.
Ma non è questo il caso, dato che qui le frequenze anzichè incrementarle le hanno abbassate.
Per quanto riguarda la GPU, le prove comparative tra Snap 675 e Snap 660 (Redmi Note 7 Pro vs. Redmi Note 7) hanno dimostrato che la Adreno 612 è meno performante della Adreno 512, probabilmente a causa della gestione della memoria solo dual channel anzichè quad channel, dunque che la 610, che è prevedibilmente inferiore alla 612, sia anche inferiore alla 512, è di una ovvietá imbarazzante, sia che tu ne abbia avuto notizia o meno.
Appunto...
Concordo. Il punto è che essendo parenti molto stretti dei fratelli maggiori li rende anche "poco convenienti" in termini di costi, per questo non li implementa nessuno; ma a questo punto mi viene da pensare anche che se non c'è la domanda, non credo sia conveniente neanche per Qualcomm visto i soldi che spende in sviluppo e produzione, quindi perché? booh...
è supportato dai chipset Kirin 980, Qualcom sd855, Exonys 9820
oppure c'è lo Xiaomi Mi8 che montava un secondo chipset di Broadcomm appositamente per avere il dual band gps
quindi un ottimo prodotto per la fascia media
Il 660 da parte sua ha un clock delle frequenze superiore ovvero a 2.2 ghz mentre questo 665 si ferma a 2 ghz però il processo produttivo migliore non impatta solo in migliori consumi ma anche in prestazioni generali migliori! Non mi risulta che cmq la gpu 512 sia migliore della 610! Questa è la prima volta che sento una roba del genere
Non credo proprio che come prestazioni farà meglio del 660... come CPU è sicuramente inferiore, dato che ha frequenze a metà tra il 660 ed il 636, e come GPU pure, dato che se già la Adreno 612 adottata dallo Snap 675 va leggermente meno della Adreno 512 dello Snap 660, in questo nuovo 665 usano la Adreno 610, che essendo inferiore alla già scarsina Adreno 612, si posizionerà dunque sotto la 512 dello Snap 660...
Sicuramente migliorano di qualcosina DSP ed ISP, nonchè processo produttivo (ma ti ricordo che gli 11nm sono semplicemente una ottimizzazione dei 14nm di Samsung), dunque non credo proprio possa essere commercializzato come step-up del 660, bensì solo come modello di punta della longeva famiglia 625/626/450/632.
E' un 710 con clock ridotto, sicuramente un buon SoC, meglio come GPU che come CPU.
Benissimo tutto ma oltre a questo poi va valutato il prodotto finale e indubbiamente uno snap 665 fa meglio in tutto sia come prestazioni, sia come consumi sia come gpu e in ambito fotografico.
Che disastro.. uno dei pochi telefoni davvero azzeccati ed ecco che smettono di farlo..
HD BLOG conferma il 670 sull'A70
è un buon SOC ?
Boh, lo si saprá tra poche ore, credo che il lancio ufficiale sia oggi...
Ma ad oggi il 670 non si è visto, ed ha sempre meno senso come prodotto.
Se non lo usano per il Galaxy A70, probabilmente non vedrá mai la luce.
intendi il dual frequency?
https://www.hdblog.it/2019/04/09/qualcomm-snapdragon-730-730g-665-caratteristiche/#comment-4416338453
Non lo conoscevo, è supportato solo sui flagship?
Lo spiego meglio sotto
eh si intendo quello, ci pensa il sistema operativo attraverso le api a gestire l'hardware...rispondevo più a questa parte "ogni sviluppatore deve rompersi le scatole di suo e per ogni differente processore/costruttore", le api dovrebbero appunto servire ad evitare questo
Tu ragioni da utente, e guardi il nome dei SoC, invece devi ragionare in ottica industriale.
I produttori di telefonia vogliono SoC dove non devono cambiare nulla a livello HW e SW rispetto ai SoC precedenti.
Il 632 ha la caratteristica eccezionale di avere un piena compatibilitá hardware (pin to pin) e software con i SoC più diffusi sul mercato, ovvero la famiglia 625/626/450.
Dunque il produttore può fare uscire il modello 2019, senza dover riprogettate nulla a livello di sw e di circuiteria.
È un "trapianto indolore".
Dunque, in quell'ottica, è un processore molto più innovativo rispetto alla famiglia successiva (630, 636 e 660), anch'essi tra loro compatibili ed intercambiabili hw e sw.
Ecco perchè non ha alcun senso allargare, in ottica industriale, quest'ultima famiglia ad un 665 (che avrebbe una GPU di molto inferiore al 660, e non ha alcuna innovazione notevole rispetto a questo!), mentre ha molto senso allargare l'altra famiglia, la 450/625/626/632 consentendo ai produttori di presentare a fine anno dei modelli 2020 in modo molto semplice con costi molto ridotti.
Invece allargare verso l'alto la famiglia 660/636/630 probabilmente non è più possibile, sono giunti a fine vita, posto che per andare oltre serve un cambio radicale di architettura (non più octa core big.LITTLE in configuraziona dual quad core A53/A53 o A53/A73), con core differenti (A55, A75 ed A76) e architettura DynamIQ.
E questo comporta la perdita della compatibilitá HW e SW.
Ecco perchè il vero successore del 660 è il 675, che ha inaugurato una nuova famiglia di prodotti, o il 710/712/670, anch'essi con piedinatura differente e nessuna compatibilitá sw.
La stranezza semmai è proprio questa: al momento ci sono due nuove famiglie di prodotti (la 675 e successori, e la 710 e derivati) che sostanzialmente si sovrappongono.
Una delle due sparirá.
E per sapere quale sparirá, basterá vedere la piedinatura del 730, per capire con quale delle due nuove famiglie sará compatibile.
probabilmente il 730G andrà come un 835.
però è presto per dirlo, bisognerà vedere i bench.
certo che sono strapotenti per un uso norrmale di un telefono
Account Twitter xiaomi da qualche articolo
perché? le app fotocamere non le usi, i player musicali ect?
le api sono fatte per rendere possibile l'accesso all'hardware poi magari alcune funzioni non sono documentate
si parla di android Q e Api qualcomm
845 credo meglio
ma android non dovrebbe impedire agli sviluppatori di interagire direttamente
con l'hw?
Io mi sono perso, non capisco più bene la nomenclatura di questi Snap... vedendo le specifiche mi verrebbe una domanda: ma quindi il 730g è migliore di un top come l'845?
Il fiore all'occhiello xd
A me interessa parecchio il 730/730G
Ma il galaxy A70 dovrebbe montare il 670 o il 675 ?
Ottima analisi, la penso esattamente come te
Dove l'hai letta questa cosa?!
Peccato xiaomi abbia detto che il mi 9 se sara l'ultimo di quel tipo :/ che mi comprerò a breve...
Mi sa che non hai capito una maxxa allora!
voglio lo snap 666
https://uploads.disquscdn.c...
avrei sperato che il GPS dual band arrivasse anche nella fascia medio alta non flagship
Sono sempre dei core cortex a, le versioni custom qualcomm li riserva solo per i top di gamma, per gli altri, mantiene il nome ma sfrutta core a specifica di arm
adreno 610 inferiore ad adreno 509?
Non ho capito bene il discorso sulla prima parte.
Galaxy a90 già monterà la versione top
in uso da 1 settimana mi9se , arrivo a sera col 20% senza problemi , foto ottime simili al mi9 , leggero , sottile dimensioni contenute in tasca.
non rimpiango il mate10 standard , finalmente dopo anni dai tempi del mi5, ritorno con xiaomi.
Il 665 non può essere definito successore del 632, il 665 non è altro che un 660 con processo produttivo migliore e quindi di conseguenza un consumo minore e migliori prestazioni con stesso numero di core, stessa architettura 4+4 e stessa customizzazione! Lo snap 632 è un pò inferiore al 636 pensa un pò questo 665!
Come mai l'adreno 610 scarsina?