
10 Aprile 2019
LG Chem (una sussidiaria di LG) ha acquisito le tecnologie sviluppate dalla statunitense DuPont per realizzare pannelli OLED prodotti con stampa inkjet. DuPont, che fornisce i materiali organici per questo processo produttivo, è attiva nel mercato da anni. Ricordiamo tra le altre la collaborazione con la connazionale Kaateva risalente al 2015.
Produrre OLED con stampa inkjet è del resto un obiettivo ricercato da molte compagnie. Il motivo è presto detto: la resa produttiva dovrebbe consentire di ottenere una sostanziale riduzione dei prezzi. Il risparmio è dato principalmente dal minor spreco di materiali. Questo fenomeno riguarda soprattutto i pannelli per TV e quindi quelli di grandi dimensioni. I WRGB di LG vengono realizzati tramite processi di evaporazione che comportano un considerevole dispendio di materiali.
L'acquisizione ha permesso ad LG Chem di ottenere 540 brevetti e alcuni impianti per la stampa inkjet. Il colosso coreano si aspetta che i principali produttori di display adottino la produzione inkjet entro i prossimi 5 anni. Ovviamente l'operazione è particolarmente interessante per LG Display, la branca che produce i pannelli OLED per tutti i marchi (Sony, Panasonic, Philips eccetera). Studi e sperimentazioni su questo processo produttivo sono in corso da anni.
Non bisogna però dimenticare la concorrenza. La giapponese JOLED realizza già pannelli OLED Ultra HD da 21,6" e mira ad avviare la produzione di OLED RGB inkjet nel 2020. Lo scorso dicembre è stato inoltre mostrato il prototipo di un TV OLED Ultra HD da 55".
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
A parte il giappone immagino... Quali sono questi paese iper tecnologici?!
se intendi i 65/65 la stampa non è quella che fà cambiare il prezzo ,ma e la generazione della fabbrica.
La nuova fabbrica Gen 10 che stà partendo permetterà cosi più bassi per i tagli più grandi avendo lastre più grandi, attualmente da una lastra si ricavano 4 55" o solo 2 65" per questo costano di più . La gen 10 permette di ricavare da un lastra 4 65",ma solo quando sarà a regime nel 2020-21 si vedranno un significativo taglio dei costi per i tagli più grandi
Oppure se l'estate la vuoi vedere da mezzo la via
Solo se ti piace vedere la TV con il naso attaccato allo schermo...o se vuoi mettere un 100" a mezzo metro dal divano.
Accontentano..
o dei mezzi per fruire di quelli 4k ora (connessioni lente in primis)
la domanda da farsi è se si dispone di contenuti 8K per apprezzarlo
Per me l’ideale sarebbe un OLED 38 pollici ultrawide con risoluzione QHD e refresh rate di almeno 75hz (ora ho un VA 100hz ultrawide 34 pollici QHD).
Ma se sì trovano a 1000..
Ha acquisito solo i brevetti specifici non tutta l'azienda!
Nel 2030 si spera ci siano i micro-led :)
Beh dai, ci sta eh... "Piccola" rispetto a LG ovviamente. Se consideri Dupont è tra le aziende americane più antiche con oltre 200 anni di storia, mentre LG ne ha appena 70. Ciò nonostante il fatturato di LG è esponenzialmente più alto, mentre il numero di dipendenti è il quadruplo.
Infatti è un caffé al bar per LG, ma probabilmente Dupont non se la passa tanto bene finanziariamente e non avevo dunque molto potere contrattuale. Con questa acquisizione LG si farà pagare vagonate di soldi in royalty dalle altre aziende...
Sì se non puoi aspettare i 16k.
OLED a prezzi umani nel 2030.
Loooool! :)
francamente io sarei piú interessato a un monitor 24-27 pollici. Da un articolo che ho letto JOLED dovrebbe puntare a quel segmento di mercato, speriamo.
eh, ma vallo a spiegare a quelli che l'8K è il futuro...
Piccola azienda? Ti dicono niente questi nomi Corian, Kevlar, Lycra, Mylar, Neoprene, Nylon, Teflon? Oltre ad altre decine di prodotti più tecnici e meno conosciuti
Un 65" 1.6 metri esce dal campo visivo
infatti, più o meno...
Dietro al pannello
Che bravo
Tra il dire e il fare... E c'è ancora da aspettare. Fa pure rima.
ah così tanto? aaahh ma allora va benissimo!
Basta 1,60 mt
Se hai soldi il mio discorso (e la domanda) ha poco senso perché alla fine si tratta di accontentare un capriccio. Se si parla di un acquisto razionale però non credo proprio convenga (mi riferisco a noi italiani ovviamente)
Effettivamente e' strano, cioè si recuperano in 1 anno senza problemi
attendo una risposta pazientemente
Sempre il solito discorso... C'é chi ancora crede che full HD non serve a niente... Quindi fai te
A quanto pare se l'è magnata sta tecnologia...
Una piccola azienda Dupont ??????
Ma che dici..nel mondo stanno messi come in Italia,leggermente meglio con qualche canale 4k in più..ma proprio qualche.
8k ne esiste 1 in giappone da 3 mesi e basta.
un 65 8K? a che distanza va visto?
Dipende sempre dai pollici della TV
In quali altri paesi? C'è un solo canale giapponese che trasmette in 8k.
a quale distanza bisogna stare per vedermi contenuti 8K?
Evidentemente è una piccola azienda
Se hai abbastanza soldi e te la puoi permettere perché no, in italita non tanto(siamo ancora ai 1080i quando va bene), ma in altri paesi hanno già iniziato il passaggio da 4k a 8k per i programmi TV.
Ha senso prendere un TV 8k oggi? Vi siete risposti soli ahahah
La cosa un pò strana è che hanno pagato 200 milioni, che per un operazione del genere non sembrano molti.