Vodafone rimodula la rete fissa: aumenti fino a 3,99 euro dall'1 agosto

05 Aprile 2019 292

Vodafone torna a rimodulare: dopo la modifica delle condizioni contrattuali previste per la rete mobile a partire dal prossimo 15 aprile 2019, l'operatore rosso ha annunciato una variazione delle condizioni dei servizi per i clienti privati di rete fissa che comporterà un aumento del costo mensile compreso tra gli 0,89 e i 3,99 euro.

A partire dalla prima fattura emessa dopo l'1 agosto 2019, il costo di alcune offerte di rete fissa avrà un aumento mensile di 0,89 / 0,99 / 1,00 / 1,09 / 1,24 / 1,49 / 1,50 / 1,99 / 2,09 / 2,39 / 2,48 / 2,49 / 2,50 / 2,59 / 2,60 / 2,89 / 2,98 / 2,99 / 3,09 / 3,48 / 3,49 / 3,59 o 3,99 euro.

L'incremento della spesa da parte degli utenti, specifica Vodafone, si è reso necessario per consentire all'operatore di investire sulla rete e per offrire ai clienti la massima qualità dei servizi. Gli utenti interessati dalla modifica contrattuale riceveranno una comunicazione in fattura con l'aumento specifico che li riguarda a partire dal 4 aprile.

DIRITTO DI RECESSO

Qualora i clienti interessati non intendessero accettare tali variazioni, ai sensi dell'art. 70, comma 5 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali mantenendo il loro numero e fornendo una comunicazione entro l'ultimo giorno di validità delle precedenti condizioni con casuale "Modifica delle condizioni contrattuali".

Di seguito le diverse modalità disponibili:

Potranno esercitare il diritto di recesso, senza costi aggiuntivi diversi da quelli eventualmente legati al metodo scelto, su variazioni.vodafone.it, nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a disdette@vodafone.pec.it o chiamando il 190, specificando la causale sopraindicata. Se hanno un'offerta che include smartphone, tablet, Mobile Wi-Fi, Vodafone TV o che prevede un costo di attivazione a rate, potranno infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o del/i dispositivo/i associato/i a tale offerta in un'unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati, comunicandolo nella richiesta di recesso.

292

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Neapolitantrip

E per quelli come me che sono passati con vodaFogn a Dicembre 2018 (con strozinaggio di 5.90€ al mese di attivazione per 48 rate). Con questa modifica "Unilaterale"/rimodulazione da parte loro, potrei sfanC*larli senza rischiare di pagare le restanti rate in un unica soluzione?

Ps. A dicembre ho attivato la GIGABIT... Test 250/300 MB, oggi Maggio 2019...30 MB!!! XD XD XD XD ...hanno saturato la dorsale pur di fare più contratti. Semplicemente mitici.

Andreus94

Come è finita? Hai dovuto pagare l'attivazione?

Baronz

Sì perché in modo molto furbo il modem per Vodafone è diventata una 'vendita a rate' non un comodato. Quindi sei costretto a pagarlo comunque..

Sono blu

Beh, sicuramente non ti dicono "salve, siamo truffatori".

Ma ti posso assicurare che lo sono.

franky29

Ormai molti fanno 25 euro al mese

franky29

Si narra che Vodafone abbia calcolato la più lunga cifra del pi greco esistente

Andreus94

Sì infatti Io farò migrazione citando le leggi, se poi loro continuano a insistere mi rivolgo AGCOM e Conciliaweb L'importante è che L'AGCOM sia convinta delle proprie delibere. I costi di attivazione non sono dovuti in caso di modifica unilaterale del contratto, hanno scritto...speriamo sia così quando farò la procedura.

Antonio_bck

Avevo interpretato correttamente allora le info sul sito, ottimo! Io sono raggiunto dalla 200mega, ma Vodafone mi ha dato "solo" la 50mega in down e 10 in up a 29€/mese con scatto alla risposta per le chiamate. Se non dovessero bloccarmi l'aumento al 190, e se non dovessi essere tenuto a saldare il costo di attivazione (che mi porterò fino a settembre 2021) passerò di sicuro a tiscali

Mario Montanino

Tutte le offerte fibra Tiscali prevedono attualmente il modem in comodato d'uso gratuito. A seconda che si scelga la 100, la 200 o la 1 Gigabit vengono inviati modem diversi. Generalmente sulla 100 Mega e 1 Gigabit viene inviato il Technicolor TG789vac v2. Sulla 200 Mega ci sono o il Technicolor DGA4130TI oppure lo Zyxel VMG8823-B50B. Sulla 100 mega inoltre possono inviare anche lo Zyxel VMG8924-B10D.

Antonio_bck

Ho dato un'occhiata all'offerta e non ho capito se quella che hai citati tu prevede il router in comodato d'uso gratuito. Se sì quale modello?

JustATiredMan

Facile. qual'è il massimo dell'aumento che ha vodafone ha detto frà le varie dichiarazioni ?
Ok, è quello.

Lolloso

Ma uno come fa a sapere di quanto sarà il suo aumento?

Mattexx

Che Di Maio e Salvini si sbrigassero a fare una Legge che ponga fine alle rimodulazioni scellerate degli operatori fissi e mobili.

keyvan

Ho fastweb
fibra misto rame,e viaggio da dio,80mb in entrata e 25mb in uscita.

Andy Castro

prova tiscali...costi bassi e disdici quando vuoi senza penali.... prova a vedere se sei coperto ultimamente hanno raddoppiato la loro copertura

Marco Tonas

Ok grazie!

Aster

Siamo d'accordo, fastweb ti chiede 100€ di cauzione o conto corrente, se vuoi indietro i soldi devi contestare, se vinci chissà... Gli abbonati non sono gli utenti di un blog.Fanno prima a non pagare

Davide Nobili

devi aspettare la fattura e vedere se in fondo è riportata la variazione contrattuale

Aster

perfetto

Davide Nobili

Il giornalista ha solo riportato le comunicazione di Vodafone, non è tenuto a conoscere ogni delibera di AgCom.

Davide Nobili

Ascolta il concetto è semplice.
Se il provider sbaglia a inviare una fattura, o contesti o paghi. Se non contesti e non paghi, automaticamente vai nel torto, quindi hai poco da lamentarti.
Conosco personalmente persone che in questi casi non sanno muoversi, non si informano e si impuntano e per questo diventano morosi.

È come se prendi una multa ingiusta, non la paghi e poi ti lamenti perché ti pignorano qualcosa. Anche a me non piace perdere tempo tra telefonate, pec e procedure varie, ma preferisco far valere i miei diritti che prenderla nel di dietro o passare dalla parte del torto diventando moroso.

Aster

Ma tu ci sei o ci fai?! Pensi che la gente ha soldi da regalare ai provider?! Ci sono persone che sono ancora in una lista nera o peggio in causa e di certo non hanno tempo da perdere perché ognuno fa le sue scelte. Ip non ho pagato telepiu per 2 anni e me ne frego accetto i rischi, dopo 20 bollette hanno smesso,magari fossero tutti disposti a starci dietro.Se il provider mi chiede 40€ per disdire tutti pagano, se ti dice ti mettiamo la linea e dopo 3 mesi non si vede niente ma le bollette arrivano tu paghi. Se i costi di attivazione nascosti sono da pagare il giornalista che fa informazione e tenuto a dirlo, se non paghi e un altro discorso.

Davide Nobili

Hai mai provato a contestare tramite PEC i pagamenti non dovuti e in caso ad avviare conciliazione al Corecom? Altrimenti si parla di aria fritta. Se hai pagato senza far nulla (le lamentele al telefono valgono praticamente 0) non capisco di cosa stai parlando.

Aster

Allora c'è qualcuno che non sa come funzionano le cose.Ti consiglio di parlare per esperienza e non per sentito dire dal amico

Qualcuno sa se sono contemplati i contratti stipulati dopo fine novembre 1018 Vodafone One Pro? Spero di no..ci tengo al mio GigaBit.

Davide Nobili

Siamo sempre lì, possono dire quello che vogliono, ma nessun utente è tenuto a pagare i costi di attivazione in caso di recesso per modifiche contrattuale e soprattutto e di sicuro non possono fatturare un periodo in cui la linea era già cessata.
Imparate anche a non farvi prendere in giro.

Yuri Iovara

E io sto messo così...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Marco P.

Chiamavano dal 190, penso siano leciti, non hanno chiesto alcun dato sensibile.

Aster

Se dice 1gbps ovviamente open fibra:)

Aster

Anche io per una casa nuova penso di passare s tiscali visto che ora il mio operatore fastweb non copre ftth 1 gbps,vai tranquillo la tecnologia e ottima

Aster

Non è vero quello che dici,o hai problemi di linea o di modem o i tuoi dispositivi

Aster

Si a volte nonostante sia open fibra non tutti gli operatori lo offrono

Aster

Si ma il mercato non sono i 10mila utenti di un blog.Il mio palazzo e coperto da ftth di tre aziende e 5 operatori e ho vicini di casa che pagano 60€ mese per 100 mega

Shadow Man

L'Authority non ha stabilito alcun aumento.
È una scelta di Vodafone, nulla di più.

FCava

Appunto... Col FTTC usa la parte tim. E tim ha fatto tanti investimenti ultimamente. Non so se l'authority ha fatto delle modifiche alle tariffe. Magari anche gli altri poi si adeguano

Anathema1976

oggi le alternative ci sono, basta snobbarli, e presto o tardi saranno costretti ad abbassare la cresta, il guaio è che molti non cambiano per pigrizia o per mancanza di informazione.
sono stato loro cliente mobile per anni, quando hanno inziato a fare i furbi ho cambiato, e ad oggi a distanza di anni non ho mai ceduto alle loro farlocche offerte.

Shadow Man

Vodafone usa l' FTTH con fibra OF; su rete rame con risorse Tim.
le tariffe all' ingrosso sono regolamentate dall' Autority. Al dettaglio, invece decide l' operatore.
Gli aumenti sono una specifica scelta di Vofanone, perché i prezzi all' ingrosso sono uguali per tutti gli operatori.

FCava

Vodafone non ha solo l'FTTH. Mio suocero ha l'FTTC... Magari l'authority ha alzato le tariffe in alcune zone a seguito degli aggiornamenti delle linee fatte

Mario Montanino

Il modem ancora va pagato si. L'unico modo per non pagare nulla di nulla è aprire istanza di conciliazione presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM, oppure attendere il 23 Ottobre 2019 e sperare che la sentenza sulla delibera modem libero e cessazione rate sia positiva.

Shadow Man

Telecom non decide nulla.... Le tariffe sono regolamentate a monte dall'autority.
Altresí sull FTTH Vodafone usa praticamente solo l' infrastruttura di Open Fiber.

Nico Ds

Perché è giusto rispettare la netiquette e perché con google ci metti meno di un minuto.

Nico Ds

Non hai letto.

Aster

Mai avuto a che fare con vodafone,ma quando fai un contratto da fastweb dice tutto gratis,per poi scoprire (da 6 mesi c'e scritto )che devi pagare 56 euro di costo di attivazione,piu una fattura fino a 30 dopo disdetta.

Sono blu

Truffe. Vodafone non comunica gli aumenti per telefono.

Simoxine

Che strazio..sono senza vergogna.
Cambiare senza penali poi..dopo che ti buttano dentro 48 mesi di modem a 5 euro al mese(costoso eh..), niente penale per il recesso ma immagino che il "modem" lo si debba pur saldare o è cambiato qualcosa sotto questo punto di vista?

Davide Nobili

Se disdici per "Modifica delle condizioni contrattuali", per legge (frega un caz cosa dice Vodafone) non devi pagare NULLA, tranne eventuali rate residue legate a dispositivi in tuo possesso!
Lo scorso anno, al ritorno alla fatturazione mensile, AgCom si è espressa chiaramente a riguardo, con una delibera che diceva chiaramente che neanche eventuali rate di attivazione residue possono essere richieste dall'operatore in tal caso.

Che poi Vodafone ci prova perché buona parte degli utenti non lo sa e paga lo stesso è un altro discorso, ma ci sono diverse testimonianze di utenti che hanno contestato la fattura e gli sono stati annullati tutti i costi di attivazioni residui, altri invece sono stati meno fortunati e si sono rivolti al Corecom/AgCom per far valere i propri diritti.

Non confondere quello che dice Vodafone con la legge, spesso sono 2 cose ben diverse.

Aster

Ma nessuno ti dice che ci sono costi di attivazione fino alla disdetta! O se sei gia stato cliente lo sai che ci sono.Se disdisci ci sono i costi di attivazione o altri servizi dipende come decide di chiamarli il provider per aggirare la legge bersani, più l'ultima bolletta anche se il servizio non e più attivo.Se sei cliente da molto e paghi molto e vuoi pagare come un nuovo cliente di meno e l'unico modo.

F3NN3clol

strano... io ho vodafone e qua da me per ogni problema arriva puntuale il tecnico telecom... fin dal primo giorno dell'allacciamento (fttc) (e mi è stato puntualmente sottolineato dall'assistenza vodafone che ad occuparsi della linea ci pensa telecom)... e linea penosa tra 20 e 25mb/s, a volte sale a 30...
con iliad (prima comunque avevo wind), mi trovo più che bene, nonostante abiti in montagna.

Mario Montanino

Su TrustPilot pure l'Operatore del papa ha 1 stella e recensioni negative. Ormai quel sito non va più visto...totalmente inaffidabile.

Mario Montanino

Tiscali ti va su rete Open Fiber? Se si non è GPON ma FTTH piena 1 Gigabit in download/300 Mega in Upload. Lo capisci perchè dopo aver verificato il test di copertura sul suo sito, nella barra indirizzi in alto (guarda l'url) compare la dicitura "ofs".

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO