
13 Agosto 2019
Il nostro PC per il montaggio video è completo! Dopo mesi di ricerche, telefonate alle aziende e giornate passate a selezionare le migliori alternative online siamo giunti ad una configurazione che ci soddisfa, incontra le nostre esigenze in tutto e per tutto e ci permetterà di ottimizzare in maniera importante il nostro processo produttivo. Nei giorni scorsi, ricevuti gli ultimi componenti, abbiamo assemblato la nostra configurazione e siamo ora pronti a raccontarvi cosa ci abbiamo messo dentro e perchè.
Prima di tutto occorre però fare una premessa. Questo PC verrà utilizzato principalmente per montare le video-recensioni che vedrete sul nostro canale YouTube e, come ben sapete, il video editing è una delle operazioni più dispendiose a livello di capacità di calcolo. Quella che sto per descrivervi non è quindi una build economica ma è quella che ci permetterà di velocizzare il nostro lavoro e di aumentare la nostra produttività. Cominciamo però con un semplice elenco dei componenti e poi vi racconto un po' perchè li abbiamo scelti.
Il case che abbiamo utilizzato per il nostro assemblaggio è un NZXT, per la precisione il modello H440. L'abbiamo scelto fondamentalmente per due motivi: NZXT è un marchio che solitamente realizza prodotti di ottima qualità e il modello H440 ci sembrava sufficientemente sobrio da poter essere lasciato in un ufficio senza doverlo nascondere a causa di un design troppo estremo o di una miriade di LED sparsi su di esso.
Mi è piaciuta molto la verniciatura nera opaca con un effetto quasi gommato così come alcune soluzioni adottate per facilitare l'assemblaggio. Nell'ottica di avere un case sobrio ho apprezzato anche la scelta di oscurare leggermente la finestra in plexiglass che permette di vedere all'interno del case. In questo modo eventuali LED non illumineranno la vostra stanza a giorno anche la sera. Il cable management è facilitato dall'ampio spazio a disposizione tra il retro della scheda madre e il pannello laterale e dalla presenza di molte asole dentro cui far passare la fascette per ritenere i cavi.
L'alimentatore ci è stato gentilmente fornito da Corsair, che ci ha proposto diverse soluzioni tra le quali abbiamo individuato il modello AX1000. PSU ATX quindi, con una potenza di 1000 W che è molto superiore a quella di cui abbiamo bisogno in questo momento ma è già pronto per accogliere a bordo una eventuale seconda scheda video se e quando dovesse rendersi necessaria.
Cosa mi è piaciuto e perchè lo abbiamo scelto? Ho sicuramente apprezzato il fatto che sia completamente modulare, che è anche uno dei motivi per cui è stato preferito ad altri, e poi abbiamo una ventola da 135 mm con cuscinetto FDB e con possibilità di attivare la modalità Zero RPM che è perfetta per avere un sistema silenzioso, oltre che esteticamente sobrio.
Ed eccoci alla scheda madre. Pensando a quella che sarà la destinazione d'uso di questo PC e ai componenti che ci avremmo inserito la nostra scelta è caduta su una ASUS Rog Strix Z390-F Gaming. Si fa prima a montarla che ha pronunciare il nome ma vi basti sapere che l'abbiamo acquistata principalmente perchè dotata di chipset Z390 e quindi pienamente compatibile con le CPU Intel di nona generazione. Oltre a questo ho particolarmente apprezzato la presenza di due slot M2, di cui uno con dissipatore, e di una PCIe con struttura rinforzata. Non ha WiFi integrato ma dovendo comunque cablare il PC non era una discriminante.
Apriamo il capitolo memorie partendo dalla RAM. È un PC che verrà utilizzato principalmente per montaggio video, spesso con progetti molto pesanti (più di 100 GB di girato alla volta), e quindi avevamo bisogno di un quantitativo di RAM consono. Abbiamo optato per 32 GB di RAM e abbiamo scelto delle Crucial Ballistix Sport LT a 3000 Mhz in kit da 4 banchi da 8GB ognuno.
Siamo in un periodo di costante calo per quanto riguarda i prezzi delle memorie ma, nonostante questo, le RAM costano ancora molto. Queste Crucial riescono però a mantenere un buon rapporto prezzo/GB e generalmente, a parità di caratteristiche, tendono ad avere un costo inferiore rispetto alla concorrenza.
Sempre restando nel campo delle memorie arriva da Crucial anche uno dei due SSD che abbiamo inserito all'interno della nostra configurazione. Vi parlo del Crucial P1, la sigla completa che identifica il prodotto è CT1000P1SSD8 e stiamo parlando della versione nel taglio da 1TB. Esistono anche le versioni da 512GB e quella da 2TB. Si parla ovviamente di un SSD NVMe, con prestazioni di buon livello ma, sopratutto, un ottimo rapporto prezzo/GB.
Pensate che il modello da 1TB costa attualmente meno di 140 euro. È vero, le prestazioni sono inferiori rispetto a quelle di un Samsung EVO, per esempio, ma anche il costo è molto più basso. La differenza è di circa 80 euro nel modello da 1TB ma le velocità di lettura e scrittura sono comunque di 2000 MB/s e 1700 MB/s, più che buone.
Il Crucial P1 sarà il disco adibito allo storage dei dati sui quali stiamo lavorando mentre per l'installazione del sistema operativo e dei programmi abbiamo optato per un Corsair Force MP510 nel taglio da 960GB. Anche qui parliamo di un SSD NVMe, ma questa volta le velocità di lettura e scrittura passano a 3500 MB/s e 3000 MB/s. Velocità di accesso ai dai maggiore quindi, che permette di avere un'ottima reattività.
Caliamo ora i pezzi da 90 con CPU e GPU. Partiamo proprio dal cervello del sistema: Intel Core i9 9900K. Quando si ha a che fare con software di editing video, o comunque con programmi che richiedono una elevata capacità di calcolo, il numero di core diventa una discriminante da non sottovalutare. Qui abbiamo ben 8 core e 16 thread, con una frequenza base di 3,6GHz e una frequenza turbo di 5.0GHz.
Qualcuno potrebbe pensare che la soluzione migliore sarebbe potuta essere una CPU della serie X. Probabilmente si, magari un bel core i9 9980XE a 18 core, ma ovviamente i costi sarebbero lievitati parecchio e non soltanto per la CPU. Anche con il nostro Core i9 9900K possiamo comunque ritenerci soddisfatti delle prestazioni ottenute e della velocità di montaggio e rendering.
Una considerazione anche su Ryzen. Ottimi prodotti ma non ancora sufficientemente maturi per le nostre esigenze. Non è una questione di potenza di calcolo, intendiamoci bene, utilizzando però Premiere Pro e la suite Adobe per il montaggio e il photo editing le soluzioni Intel risultano ad oggi ancora molto più ottimizzate.
CPU che abbiamo deciso di raffreddare con un Cooler Master Masterliquid Lite ML240. Un sistema di raffreddamento a liquido AiO dotato di radiatore da 240mm con due ventole da 120mm. Una soluzione con un costo piuttosto contenuto (siamo sempre ampiamente sotto i 100 euro) ma comunque in grado di tenere a bada i bollenti spiriti della nostra CPU. Non avendo intenzione di fare dell'overclock questo dissipatore a liquido ci permette infatti di mantenere una temperatura inferiore ai 70-75 gradi in tutte le operazioni che siamo soliti compiere con il nostro PC.
E arriviamo alla GPU. Ci siamo rivolti in questo caso a NVIDIA che ci ha proposto una nuovissima RTX 2080Ti Founders Edition. Come rifiutare? Ovviamente era impossibile e quindi ecco che nel nostro nuovo PC trova alloggiamento proprio quella che è attualmente la scheda top di gamma della linea consumer di NVIDIA (Titan a parte).
Inutile dire che si tratta di una soluzione sovradimensionata rispetto a quello che è l'utilizzo che ne facciamo per la maggior parte del tempo. Una GPU dedicata NVIDIA ci permette però di attivare l'accelerazione CUDA in Premiere Pro e avere quindi prestazioni migliori e tempi di rendering inferiori. La scheda grafica è infatti importante per processare effetti, transizioni e tutti gli elementi grafici che inseriamo all'interno dei video e che la scheda grafica integrata nel SoC farebbe sicuramente più fatica a elaborare.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Attualmente, visto che non so assemblare un pc, vorrei acquistarne uno assemblato per video-editing (magari semi-professionale, per la mia capacità di spesa), massima spesa € 1.000.
Consigli e link?
Con quello che te spendi per una mela bacata di media gamma, io mi faccio un super computer
beh i9 per i giochi è meglio, ma qui si parla di build per montaggio video...
Boh, come build per quello scopo, si poteva scegliere ben altro.
eh?
ti sei sentito chiamato in causa? (hint: yes)
idoneo come regista, ottimo creatore di storie.
Si, sapevo fossero di due classi differenti.
Alla fine comunque ho peso l'asus
e allora spiega tecnicamente, se ne sei in grado (hint: no) perchè quei componenti abbiano senso insieme, per quello scopo.
Non essere d'accordo su una scelta tecnica non vuol dire rosicare, vuol dire in questo caso saperne di più di chi ha scritto l'articolo.
e ne hanno comprato uno scarso :) lol
aggiungiamo il fatto che abbiano usato un P1 equipaggiato con NAND QLC, nota per avere severi problemi in lettura e scrittura sequenziali sostenute, per fare montaggi video, attività che per definizione richiede file grandi. Geniali.
Chi scrive di rosicate non sa di cosa parla.
lo hanno scritto. E se così non fosse è da mani nei capelli
sono proprio di due classi differenti, meglio l'asus. Per un lenovo della stessa classe (che sarebbe superiore) dovresti spendere decisamente di più.
Che poi non sto difendendo ne loro nel la scelta (che non è neanche la loro) infatti fossi io avrei preso 16*4, sto solo dicendo che preferisco avere i 4 slot tutti occupati e che non è un dramma poi cambiare un paio alla volta con 16*2....
Se pensa a risparmiare, ha sbagliato acquisto. Se pensa al meglio possibile, ha sbagliato acquisto. Se pensa alla longevità futura, ha sbagliato acquisto. Comunque tu la metta, ha sbagliato acquisto. Fine. E chiunque vada avanti giorni a negare l'evidenza, oltre a dimostrare la proprio totale e completa i g n o r a n z a in materia, è s t r o n z o.
Ma secondo te uno che deve farsi un PC da lavoro per lavorare più velocemente possibile pensa a risparmiare o a prendere il meglio possibile? Piuttosto prenderei 4 banchi da 16 Gb invece di soli 2....
E PS : no non sono s t r o n z o detto da te poi è un complimento e ancora PS della tua crociata contro hdblog o il povero che ha scritto l'articolo non ne ne può fregate niente e PS c'è chi compra iMac con roba saldata e ultimo la roba qua l'hanno avuta regalata
No, perché per usare tutti gli slot paghi di più (2 banchi da 8 costano più di uno da 16), non hai nessun beneficio in performance, e se poi vuoi aumentare la ram (cosa che nel caso specifico sarebbe decisamente auspicabile) sei punto e a capo.
Quello che non riesco a capire è perché "vuoi usare tutti gli slot". Perché? E soprattutto, ma quanto c a z z o deci essere s t r o n z o non a fare una scelta sbagliata, ma a difendere quella di qualcun altro...
Cioè volere usare tutti e 4 gli slot a disposizione è una scelta senza senso? E poi perché uno per upgrade deve solo comprare la ram? Si rifà tutto il pc a sto punto...
Infatti la soluzione non è vendere, è comprare giusto: 2×16. Punto.
In ogni caso, non è tutta colpa della mobo perché testando altre 2 ram diverse tra loro sta cosa non succede.
E in ogni caso, nessuno ti obbliga a vendere prima di comprare: compri, e se funziona vendi. Cioè, stai facendo un panegirico senza senso per giustificare una scelta che è impossibile da giustificare.
su di un pc costoso è ovvio comunque si è colpa delle mobo anche detto questo uno la ram vecchia non deve venderla, perchè mettiamo che la nuova ha problemi? che fai? stai giorni senza lavorare perchè non hai la ram e devi aspettare la nuova? no! hai quella vecchia di ricambio ;D
e nel frattempo puoi anche cuocerti la cena
No, marchi "noti" e che non danno nessun problema quando usati alternativamente. Semplicemente alcune mobo sono più "choosy" delle altre o alcuni banchi poco compatibili. Chiamala sfortuna, ma semplicemente mixare ram diverse non è mai una condizione ottimale. E queste cose possono succedere.
Per questo motivo quando si compra la ram, chiunque consiglia di prendere 2 banchi (e non 4), e di marca (così da avere poca difficoltà a prenderne altre 2 uguali in futuro). Ci si può arrangiare altrimenti? Sicuro. Ma appunto, è un "arrangiarsi" che su un pc in cui ci sono 1600€ di gpu fa un po' ridere.
Sperando che con lo sdoganamento delle tb3 e delle minore latenze in generale anche su PC la musica possa diventare realtà, anche perché i software già ci sono..
i video di hdblog li fai pure con un pentium4 :D
in effetti potresti anche aver ragione lol
Mah sicuro che non siano banchi difettoso? O banchi cinesi lol
Ms hai mai visto un video di hdblog in vita tua? Perché parli di cose che non conosci?
sei un maleducato
ma hai mai fatto postproduzione di un video in vita tua? Perchè parli di cose che non conosci?
Frequenza operativa. Metto due ram da 1600 e mi trovo il sistema che oltre 1333 è instabile. Idem con delle ddr4 da 2400, un laptop (ovviamente una macchina diversa da quella di prima) va a 2133 punto e basta.
Beh sulle macchine da lavoro è giusto pure come dici d'altronde è da lavoro nessuno si fa problemi a spendere, per quanto riguarda velocità dichiarate ti riferisci a? Mbps? O al cl?
Quindi se nemmeno li vendi hai completamente buttato nel c e s s o i soldi. Ottimo.
Poi "mai avuto problemi" è un principio da gamerz della domenica pomeriggio, sulle macchine da lavoro si cerca di minimizzare il rischio.
E comunque, ad esempio, io ho 2 kit di ram di marche diverse, stessa frequenza (presi per due pc diversi), che se li metti sulla stessa macchina perdono velocità e non c'è modo di renderli stabili alla massima velocità dichiarata. Ovviamente usando un kit o l'altro ma non entrambi assieme funzionano perfettamente.
E chi ti dice che devi venderli ahaha li tieni in un cassetto e poi boh sinceramente mai avuto problemi usando ram di Marche diverse l'importante come sai siano di ddrr e frequenza uguale
2 banchi da rivendere, e 48gb invece di 64, senza parlare del fatto che ti trovi ram diverse (che non è mai proprio il massimo).
Sempre una soluzione di m e r d a è, decisamente subottimale. Tra l'altro 2 banchi da 8 costano più di un banco da 16...
Puoi sempre togliere gli 8 e 8 e mettere una coppia da 16 e stai apposto
Ma perché devono buttare tutto? Il Dual Channel funziona lo stesso pure con banchi diversi
Render di 5 ore video di hdblog?? Ma di che caxxo parli ahahah
Mah guarda che non è da buttare quella cpu e comunque per fare video da 15 minuti va bene e ed è regalata xD
Certo, buttando nel c e s s o quella che hanno ora. Tutto si può fare, anche buttare tutto il pc e farne uno più sensato, ma un conto è comprare 2 banchi, aggiungerli ed essere pronto, un conto è vedere 4 banchi e comprare 4 banchi
Ho 48gb perché era un pc usato e quello c'era dentro, e quindi scherzavo sul fatto che un questo specifico momento sono messo persino peggio di loro (visto che sono 48gb in banchi da 4). Ma lì la scelta non è mia, qui si.
Quanti monitor vorresti??
Ma può aumentarla stesso
Non capisco hai 48giga e sfotti i 32giga di qua?? Xd
Beh di certo non è un pc preassemblato della Pakard Bell, sto dicendo che per video editing si può fare di meglio sia con meno che con più soldi. Quando spacci un assemblaggio "pubblicitario" con pezzi TOP gamma in case inutili senza canalizzazione e sistema di raffreddamento adeguato per "mesi di ricerca" forse è dico forse hai sbagliato lavoro.
ergo, è un ottimo pc per montaggio, potrebbe magari essere più mirato per carità ma non ha senso il tuo appunto.
appunto, essendo consulente informatico dall'anno 1996 non posso sentire ste supidate.
Consulente informatico è un nome generico che offre la camera del commercio quando apri una partita iva sul codice fiscale e non serve nemmeno la terza media per ottenerlo.
Forse confondi i consulenti con i fanboy. La consulenza consiste in un analisi dei costi e dei benefici non ha chi lo ha più lungo....
Concordo al 100%
Ergo il titolo del articolo è sbagliato? Non devi interpretare ma leggere. "Il nostro PC per montaggio video" ergo italiano.