
05 Dicembre 2020
Aggiornamento 11/07
Dopo aver raccolti i primi campioni, la missione giapponese Hayabusa2 ha proseguito le operazioni sull'asteroide Ryugu come da programma. Dopo aver creato un cratere artificiale sulla superficie del corpo roccioso (più in basso potete trovare una GIF e le info) la sonda spaziale ha recuperato nuovi campioni di terreno, prelevandoli proprio accanto al cratere.
Si tratta di materiale potenzialmente più interessante del primo, gli scienziati sono piuttosto sicuri che questo provenga da sotto la superficie, essendo parte delle rocce proiettate all'esterno dopo la piccola esplosione. In quanto tale, potrebbe essere rimasto sotterrato sotto la superficie per miliardi di anni, forse dai primi momenti di formazione del sistema solare.
La natura incontaminata di questi campioni potrebbe offrire una fotografia piuttosto dettagliata dei materiali presenti nei primordi di formazione della parte di cosmo più vicina a noi. Una delle teorie più in voga sull'origine della vita parla del possibile contributo degli asteroidi nel portare i suoi elementi costitutivi sul nostro pianeta, i campioni di Hayabusa2 potrebbe contenere importanti indizi in tal senso.
Dal momento che non c'è modo di analizzare i campioni contenuti nel modulo di raccolta, avremo delle risposte certe solamente al ritorno della sonda sulla Terra. Quanto dovremo attendere?
Non molto, la missione è praticamente conclusa, il veicolo è programmato per cominciare il suo viaggio di ritorno verso la Terra tra novembre e dicembre 2019, raggiungendo il nostro pianeta entro la fine del 2020. Dopo il rientro nell'atmosfera, la capsula sarà paracadutata da qualche parte nel deserto australiano, ma ne riparleremo a tempo debito. Per maggiori dettagli sulla creazione del cratere, vi consigliamo di leggere la notizia originale a seguire.
Aggiornamento 27/04
Dopo avervi parlato di come Hayabusa2 sia riuscita a creare un piccolo cratere sull'asteroide Ryugu, riportiamo che di recente l'agenzia spaziale JAXA ha riportato qualche dettaglio in più sull'operazione e una breve GIF esplicativa.
Le dimensioni esatte del cratere non sono ancora note, ma quel che è certo è che un'area di circa 20 metri di diametro ha cambiato la morfologia della superficie. Ecco una breve GIF condivisa su Twitter, che mostra come l'esplosione abbia a tutti gli effetti creato un cratere. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla lettura della news originale a seguire.
[CRA2] Crater formation where the Small Carry-on Impactor collided with Ryugu has been confirmed! These images compare the surface before and after the SCI collision. pic.twitter.com/BZPYlHhSjs
— HAYABUSA2@JAXA (@haya2e_jaxa) 25 aprile 2019
Articolo Originale
Un nuovo obiettivo è stato portato a termine dalla navicella giapponese Hayabusa2 che, dopo aver prelevato un campione dalla superficie di Ryugu, è riuscita a creare un cratere artificiale sull'asteroide, operazione portata a termine a fini di studio.
L'esperimento nasce con l'intento di capire meglio la formazione dei crateri sugli asteroidi, e per farlo è stato usato un esplosivo in grado di scalfirne la superficie. Come potrete ben immaginare, si è trattato di un'operazione complessa che si è svolta in più fasi: la prima ha riguardato il dispiegamento del SCI (Small Carry-on Impactor) sulla superficie, successivamente Hayabusa2 ha dovuto posizionarsi a distanza di sicurezza e fuori dalla potenziale traiettoria dei detriti. E' stato quindi eseguito uno spostamento laterale della navicella seguìto da un abbassamento, in modo tale da ridurre del tutto i rischi, letteralmente "nascondendosi" in posizione sicura.
Durante la fase di allontanamento è stata rilasciata la DCAM3, in modo tale che l'azione potesse essere monitorata e fotografata a circa 1 km di distanza. Il modulo DCAM3 è dotato di due fotocamere , una digitale ad alta risoluzione e una analogica a bassa risoluzione, in grado di ritrasmettere le immagini in tempo reale.
[SCI] The deployable camera, DCAM3, successfully photographed the ejector from when the SCI collided with Ryugu’s surface. This is the world’s first collision experiment with an asteroid! In the future, we will examine the crater formed and how the ejector dispersed. pic.twitter.com/eLm6ztM4VX
— HAYABUSA2@JAXA (@haya2e_jaxa) 5 aprile 2019
Il SCI è riuscito nell'intento, e nella foto superiore sono visibili i detriti sollevati dall'esplosione. Ora si passerà alla fase di studio del cratere artificiale, ed è peraltro possibile che Hayabusa2 tenti il recupero di un altro campione, questa volta però proveniente da sotto la superficie.
Per quanto riguarda la grandezza del cratere creato, una stima approssimativa effettuata dal team JAXA parlava di una larghezza di circa 10 mt, mentre il margine di errore per l'impatto risultava di circa 200 mt (il rischio di trovare superfici di diverse densità è sempre presente). Al momento non sono noti i risultati precisi dell'operazione e nemmeno le dimensioni del cratere creato, probabilmente ne sapremo di più nei prossimi giorni.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
La scienza ha bisogno anche di riscontri "pratici" per evolversi, non solamente dati numerici da elaborare.
Hai dimenticato i terrapiattisti ...
Ryugu Hayabusa... Ecco il teaser del nuovo Ninja Gaiden.
https://uploads.disquscdn.c...
Beh sei tu a continuare a rispondere a sproposito, se i tuoi commenti avessero avuto un senso a quest'ora il "pippone" non sarebbe esistito, ma purtroppo data la tua scarsa capacita di autocritica e di comprensione, continui a rispondere con questi commenti inutili, ti ricordo che in ogni commento sei stato sempre piu incoerente, e nelle ultime battute stai cadendo nella piu assoluta inutilità.
Ora gia immagino la tua risposta, simile alla precedente e sempre piu menefreghista. Classico compartamento di chi non sa piu che dire. È carenza intellettuale la tua, non ci possiamo far niente.
Tutto 'sto pippòne finirà quando ti dirò che hai ragione?
Boh, che lagna...
Mi irriti? ti risponderei anche senza i saluti finali, ma vedo che nell'ultimo hai evitato e quindi in fondo qualcosa la stai imparando.
Il discorsone è dovuto alle tue risposte inconcludenti, non ad altro.
AHAHAHAH!
Ma precisamente tutto 'sto discorsone con uno sconosciuto a chissà quanti chilometri di distanza da te ti fa sentire meglio?
Mamma mia, poverino.
Ti saluto perché ti irriti, mica perché sono educato.
A me sembra che l'unico inadeguato qui sei tu, saluti nel tentativo di chiudere la conversazione ad ogni commento, ma poi rispondi comunque, confermando la tua incoerenza.
Insisti sul sarcasmo, ma è una scusa che non regge. Praticamente ti sei affossato da solo.
Ti invito a rileggere i commenti e a renderti conto chi si è agitato per primo sfociando nel ridicolo.
Su una notizia del genere, di importanza scientifica, gente inadeguata come te dovrebbe semplicemente far finta di nulla e passare ad altro.
Io ti rispondo per le righe ciccio, restano chiacchiere da bar dette con sarcasmo, penso tu mi stia lusingando troppo con tutta 'sta corda su una banalità del genere.
Vedi di lavorare sul tuo senso di inadeguatezza, è un bel consiglio.
Ciao!
Se fosse ironia e sarcasmo i tuoi commenti precedenti non avrebbero senso di esistere, hai dettoduna cavolatace ora vuoi tentaretdi salvare il salvabile per me puoi arrampicarti sugli specchi quanto vuoi, ma se devi continuare per questa strada fallo in silenzio. Il "buona giornata tesoro" dimostra solo quanto sei ridicolo, il che va in cotrasto con tutto quello che hai cercato di far apparire finora. Incoerente fino al midollo.
Esiste una cosa che si chiama "ironia" e "sarcasmo".
Stai appesantendo inutilmente una cosa detta in assoluta leggerezza, rilassati.
Buona giornata tesoro.
Il tuo commento parla per te, deturpare e contaminare hanno un significato molto chiaro. Se ti sei reso conto di aver scritto una boiata, ammettilo e dimostra maturità. Se invece sei convinto di quello che hai scritto, difendi il tuo pensiero.
Ed evita sta trovata del "Buona sera".
Ancora??? che roba... un minimo di rispetto per te stesso no?
Ora davvero smetto di leggerti, la cosa è patetica.
Bravo vai a ninna che altrimenti i tuoi genitori si arrabbiano
Prego non c'è di che.
Ti faccio notare anche che tanti ne ho fatti io tanti ne hai fatti te.
Ma ora basta, vedo che ho un muro di gomma come interlocutore e quindi ti saluto.
Auguri.
Tanti ne ho fatti io e tanti ne hai fatti tu.
Ciao genio.
Bravissimo meno male che ci sei tu che me lo fai notare, ma ti pagando 10 cent a post inutile ? O lo fai per passione?
Niente da fare, proprio non ci arivi. Straordinario.
Dopo tutti questi post inutili, ancora non hai capito la pessima figura che stai facendo?
Complimenti.
Bravo ora a cuccia bello
L'hai fatto di nuovo.... stupefacente la mancanza di riguardo che hai verso te stesso...
beh i matti vanno assecondati, è quello che sto facendo
Grazie, anche tu sei simpatico.
Però reiterare la fallacia ad hominem ti fa fare una bruttissima figura. Ma sembra proprio che tu non te ne renda conto visto che continui come se la cosa fosse normalissima...
sei simpatico, hai 12 anni vero?
Reiteri la fallacia ad hominem.
Ormai sei definitivamente alla frutta.
E basta su, che insistendo con queste stupidate non fai che denigrarti da solo, e nemmeno te ne rendi conto...
ma di che stai parlando?? spero che qualche tuo conoscente chiami il 118 per un tso
Generalizzare per iperboli... etc. etc. etc.
Le argomentazioni... queste sconosciute.
D'altronde viviamo nell'era dei like... che ci vuoi fare...
Parlare di complotti e indottrinamento é da malati mentali
Generalizzare per iperboli rivela
la mancanza di argomentazioni e quindi il credere senza aver usato lo spirito critico.
No, vero peggio se pensi che la scienza e l'esplorazione spaziale siano propaganda (ma di chi poi?)
Si si, identico tranquillo.
Notte.
Ma poi di che propaganda vai blaterando ? Sei pazzo
Sei al livello dei terrapiattisti..
Mi spiace che abbocchi alla propaganda ma soprattutto che nemmeno rifletti sulla possibilità che tu sia ingannato da queste promesse mirabolanti futuristiche.
Vabbè io ci ho provato... stammi bene.
si infatti la causa dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento è dei giapponesi che mandano sonde su degli asteroidi...... i problemi si risolvono in entrambi i modi, sia con misure urgenti che con quelle a lungo termine
Si si certo, le soluzioni sono sempre quelle che ci propongono... gli stessi che i problemi li creano.
Non fa una piega.
Vedi, sei succube della propaganda e nel frattempo ci fregano alla grande.
Sono solo sogni, ipotesi lontane di un "forse" sarà utile. Le emergenze non si affrontano con i sogni ma prendendo atto di misure urgenti da fare qui ed ora.
il problema tuo e di milioni di altre persone è pensare che la ricerca debba essere a costo zero e soprattutto che ricerche come questa, che le vostre e la mia mente possono non capire siano inutili a prescindere, il nostro pianeta sta morendo a causa nostra, dello spazio non sappiamo quasi nulla, se non cominciamo a svegliarci e a cominciare ad esplorarlo seriamente (e qui entra in gioco anche questa missione), nel giro di 1, al massimo 2 secoli ci estingueremo, perchè il pianeta ci sta chiaramente dicendo che siamo troppi, questo lo capisci?
Manca l'argomentazione, peccato... il che mostra che il livello di pensiero primitivo è tutto tuo.
Vedi, non è che basta dire "che bello farà del bene a tutti" su una cosa propagandata come supermodernissima e superutilissima per essere "evoluti", ci vuole ben altro e soprattutto ci vuole spirito critico, se ancora sai cosa è.
Stammi bene.
Perché il livello del tuo pensiero é quello del troglodita medio che vota lega
ahahahahahah
... chissà che ragionamento strano hai fatto per partorire una così bizarra ipotesi...
Tu voti Salvini vero?
Non insinuare cose che non ho detto. Combatti contro i mulini a vento. Buona serata.
Mi unisco al tuo dolore. Purtroppo dobbiamo conviverci.
Era chiaramente una lamentela ambientalista, voluta o meno.
Non avresti avuto nessun'altro motivo per scrivere quel commento.
Mi sembra un po esagerato come sentimento ambientalista.
Beh nostri no, magari con i "loro" soldi. Il bello è criticare questo tipo di ricerche puo essere anche giusto. Ma bisogna pensare che al mondo di questi sprechi ce ne sono anche di peggiori. Qui almeno, anche se noi non lo comprendiamo, c'è un fine scientifico, a quali benefici porterà?
Probabilmente non lo sanno neanche loro, non finche non studiano quei campioni e ricavarne successivamente informazioni utili.
Io penso pero che qualsiasi cifra spesa per la ricerca è sempre giusta.
Piu che altro dobbiamo iniziare a pensare che al mondo esiste gente con veramente troppi soldi e che sfortunatamente non utilizzano per opere di bene. Ma li lasciano li a crescere in maniera smisurata.
La tua critica sarebbe piu "giusta" qualora fosse rivolta a queste persone o aziende. E non a dei ricercatori che magari hanno il sogno onesto e puro di migliorare le nostre possibilità e tecnologie.
Bruce Willis approves this.
Leggiti questo
https ://www .ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/
Il bello è che si credono meglio dei terrapiattisti.... ma il livello è lo stesso
E' utile infatti ma temo che qualcuno lo abbia già fatto.