
04 Giugno 2022
Sony ha annunciato il lettore Ultra HD Blu-ray UBP-X1100ES, un nuovo modello pensato per il mercato degli installatori professionisti. X1100ES parte dalla basi del modello X1000ES (disponibile dall'estate 2017) e aggiunge alcune caratteristiche. La meccanica di lettura è "universale" poiché permette di riprodurre dischi Ultra HD Blu-ray, Blu-ray 2D e 3D, DVD, DVD Audio, CD, Super Audio CD e BD-ROM. Il telaio riprende la costruzione già utilizzata su altri lettori Ultra HD Blu-ray Sony: ritroviamo quindi il "Frame and Beam", una soluzione progettata per assicurare rigidità strutturale e per ridurre al minimo le vibrazioni.
Ovviamente sono supportati i video in HDR nei formati HDR10, HLG (Hybrid Log-Gamma) e Dolby Vision. Quest'ultimo era invece assente sul precedende X1000ES. L'elettronica sviluppata da Sony mette a disposizione numerose elaborazioni. Si possono convertire i video HDR in SDR (Standard Dynamic Range) per migliorare la qualità di visione sui TV sprovvisti di compatibilità con l'elevata gamma dinamica. Sono inoltre disponibili filtri per la riduzione del rumore, sei modalità video (più la Modalità Bravia per i possessori di TV Sony) e la possibilità di eseguire un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD.
Dal punto di vista multimediale troviamo la connettività Wi-Fi MIMO dual-band, il Bluetooth, una porta Ethernet e una porta USB frontale. Il lettore permette di accedere a vari servizi in streaming tra cui Netflix, Amazon Prime Video e YouTube in Ultra HD con HDR. Si possono inoltre riprodurre varie tipologie di file, inclusi i brani musicali in alta risoluzione con una qualità fino a 192 kHz/24-bit e DSD fino a 11,2 MHz. I formati supportati sono i seguenti:
X1100ES è inoltre provvisto di supporto a LDAC con una velocità di trasferimento fino a 990 kbps. Sempre per quanto riguarda l'audio segnaliamo anche la tecnologia DSEE HX, capace di effettuare un upsampling dei segnali in ingresso e di elaborarli con una qualità più vicina a quella dei file in alta risoluzione.
Per gli amanti dei film sottotitolati è presente una funzione che sposta le scritte a video in modo da rendere pienamente godibile la visione di titoli in formato Cinema Scope 2.35:1. Completano la dotazione le due uscite HDMI (una in versione 2.0b e l'altra 1.4 solo per l'audio), le uscite stereo analogica su RCA, digitale ottica e coassiale, una porta RS-232C e la possibilità di controllare il lettore tramite connettività IP o RS232.
Il lettore sarà disponibile prossimamente con un prezzo che dovrebbe attestarsi a circa 670 euro più IVA.
Commenti
Simili? Questo è un signor lettore. Un altro pianeta
I lettori e TV panasonic supportano entrambi. Spero che presto lo facciano anche gli altri produttori.
a quanto pare o supporti il dolby vision o hdr10+... E mi pare che quest'ultimo stia prendendo più piede anche se è meno qualitativo
quanti lettori tutti simili che mercato assurdo
In arrivo, ho voluto verificare un paio di cose.
Notizia gonfiata a mia avviso, LG sta lavorando alla stampa ink-jet da anni, aver acquisito una compagnia che produce i materiali non cambia il panorama e comunque l'orizzonte temporale è enorme.
5 anni sono ere geologiche in questo campo, potrebbero anche arrivare i MicroLED in fascia accessibile o i Quantum Dot che emettono luce propria (e allora l'OLED potrebbe giocarsela solo sul prezzo).
Quando si parla di lettore universale si fa riferimento ai formati supportati dalla meccanica di lettura, non a HDR.
Si può dire che sia universale se manca hdr10+?
Ottimo!!!
modello pensato per il mercato degli installatori professionisti
nicola, nessun articolo sull'acquisto della divisione materiali organici dupont da parte di lg?
in pratica lg ha ipotecato il monopolio oled per altri 10 anni
Sembra una bella bestiolina, approved.
Bene che riproduca anche i Super Audio CD