
01 Aprile 2021
Al fine di evitare altre multe, Google accelera sul lasciare all'utente la libertà di scegliere sia il browser sia il motore di ricerca di default sul proprio smartphone o tablet Android.
La “spinta” viene dalla Commissione Europea, che spesso ha accusato l’azienda di Mountain View di abuso di posizione dominante (vedasi ad esempio i casi di Google Shopping: 2,42 miliardi di euro; ecosistema Android: 4,3 miliardi di euro). Ora Bruxelles vuole che l’utente possa scegliere liberamente quale browser e motore di ricerca usare, senza ritrovarsi di fatto Chrome e Ricerca Google pre-impostati sul proprio dispositivo. L’azienda californiana aveva già annunciato l’imminente variazione, e ora emergono nuovi dettagli nascosti nelle stringhe della versione 14.3.18 del Play Store.
Sì, perché a quanto pare sarà proprio il negozio virtuale di Google ad aiutare gli utenti nella scelta: pur non disponendo di informazioni precise, si suppone che verranno mostrati sullo store diversi browser tra cui scegliere (Chrome presumiamo sarà nelle prime posizioni…), così come motori di ricerca alternativi a quello di Mountain View (DuckDuck Go e Bing su tutti).
A quanto pare, la scelta dovrà essere presa nei prossimi mesi non solo da coloro che acquistano un nuovo smartphone/tablet, ma anche da tutti gli altri utenti che già sono in possesso di un dispositivo Android. 9to5Google ipotizza che possa comparire un banner sul Play Store o addirittura una finestra pop-up non by-passabile se non completando l’operazione di personalizzazione. Staremo a vedere.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Era per metterla in prospettiva, non "giustifico" (anche a me piacerebbe disinstallare tutto), dico solo che il volume delle lamentele è sproporzionato rispetto al problema.
In quanto alla doppia partizione: io sarei felicissimo di spendere un paio di minuti in più una volta al mese (se è tanto) in cambio di 3gb liberi in più... lo troverei più utile che recuperare qualche centinaio di mb disinstallando le app di sistema, poi ovviamente ognuno ha le sue priorità
Ah, quindi mettiamo più memoria perchè google non vuole lasciarmi disinstallare le sue schifezze! E la giustifichiamo anche, mi sembra giusto!
Poi l'ho scritto io stesso che era un problema maggiore all'epoca, ma anche oggi non vedo perchè io debba prendere un dispositivo col taglio maggiore di memoria e farmi mangiare 1 giga di sole app google!
Avere aggiornamenti più rapidi non mi sembra uno spreco, avere applicazioni che non voglio, non ho richiesto, doppioni ecc sì.
mi sono dimenticato di risponderti, ho controllato su due vecchi smartphone, uno asus e uno samsung, e in effetti c'è il calendario locale. Magari rimedierò comprando un'app calendario buona sullo store
Ma quello non è un OS libero...
Mo ve lo sii ditto...io stallo e indisistallio a piaciamendo mio,innutile che mesiddicono cuello che aggi fa'..tando brovsver o non brovsver gluglo e zafari quando sto in ferie..come una volta che sii istallato tutto nu' bagno ansaputa loro..tie
Mejo aifone
Forse un problema all'epoca dei dispositivi da 8gb, ora che si parte minimo da 64 qualche decina di mb di APK sono irrisori (soprattutto se pensi ad altri "sprechi" ben più grandi, come ad esempio la doppia partizione /system che in cambio di aggiornamenti più rapidi ti mangia via diversi GB)
Infatti sì, è la stessa identica cosa avere applicazioni disattivate che occupano spazio e non averle proprio liberando spazio.
Identico :)
Aha, sì sì hai proprio ragione.
Appunto, non lo metto in dubbio ne configuro 80 al giorno,ma parliamo di gmail consumer su app terze e senza chrome non va.Esatto account registrati ma siamo pazzi...
Un po come dire: "su un SO prodotto da Microsoft perchè dovrei accettare un browser fatto da terzi???" Te ne rendi conto di quello che stai dicendo??
Non sono limiti TECNICI ma "commerciali" imposti da apple che non accetta altri browser per evitare la concorrenza...
Quando poi parli di motori di ricerca predefiniti dimostri anche di non sapere neanche di cosa stai parlando perchè Google E' il motore di ricerca predefinito in Safari su IOS.... E questo perchè la cara Apple si prende una barcata di $$ e ovviamente perchè non ha un suo prodotto da propinarti in alternativa...
Fidati che si usano parecchio in ambiente enterprise. Comunque ho appena provato anche con outlook (dopo aver rimosso temporaneamente Chrome) e nessun problema se si usa uno degli account registrati sul dispositivo. Se non hai account registrati ti serve un "browser compatibile" (non specificano quali siano)
e chi ha parlato di smtp imap,non si usano da anni a parte su exchange
Fatto anche su altre App tramite smtp/imap, mai avuto problemi neanche lì e di certo non ti serve nessun browser per usare tali protocolli.
Allora la UE dovrebbe imporre a Google di rendere disinstallabili le sue app,punto.
Così invece ostacola la creazione di un ecosistema meglio integrato, come avviene sulla controparte iOS.
Se poi guardiamo al fatturato, la piattaforma Apple schiaccia quella Google: quella è posizione dominante nel settore mobile, quello porterà una società ad aver sempre maggior introiti e a garantire un sistema più efficiente, curato e integrato, mentre chi come me non vuol spendere 1000euro per uno smartphone si troverà sempre più passaggi inutili da compiere.
Grazie ue.
Appunto e qui che sbagli,se uso custom rom e gapps pico e perche non voglio app di gmail ,prova a configurare gmail su outlook o altre app terze e vedrai
Lo faccio spesso in realtà dato che uso custom rom e metto sempre le gapps minimali (solo play store e play services in pratica, poi il testo lo installo da play store come app utente). E non ho mai incontrato questo problema, anche perché se sei loggato sul dispositivo con l'account Google l'app Gmail quando la apri è già installata e sincronizzata con l'account, quindi non c'è nulla da configurare che mi risulti.
Si vede che non hai mai configurato gmail senza chrome installato
"necessario per usare Android".
Falso. Puoi usare Android anche senza account Google, perfino sui Pixel, basta che non ti logghi al primo avvio. (chiaramente poi ti dovrai installare le App che vuoi a mano non avendo il play store, ma quello è ovvio.. FDroid e passa la paura)
No, esattamente come su Android puoi disabilitarlo ma non disinstallarlo
Quoto tutto e faccio anche io quel che posso come mi pare di capire che anche tu fai! :)
Eh?
Puoi disattivarle, che ha lo stesso identico effetto. Io sono per la libertà di scelta, ma quello delle App preinstallate non lo vedo un gran problema finché si possono disattivare (diverso per quei produttori che certe app manco te le fanno disattivare)
Concordo ma è già un passo avanti.
Ma infatti a voler essere pignoli fino alla fine, anche questo genere di cose lede la libertà dell'utente.
Dicevo sotto il problema di cambiare store con android, dopo anni di app comprate sul play store che dovresti ricomprare, dovrebbe essere in qualche modo "vietato" o esserci, nel caso dei preferiti, password ecc del browser, uno strumento per esportarli ed importarli altrove in maniera facile ed indolore.
io uso Chrome su tutti i pc, mi verrebbe troppo scomodo cambiare tutto ormai..troppi preferiti, password e schede bloccate sul browser..sono pigro
Anche firefox sincronizza tutto e non mi pare che sia l'unico, io ho l'account firefox che si sincronizza tra pc, smartphone ed ipad :)
E' quanto di più assurdo e no sense io possa leggere, e mi stranisce che provenga da te!
I Pixel, anzitutto, potrebbero essere benissimo esenti da questa cosa perchè sono di google e quindi è anche normale che dentro abbiano tutto ciò che è di google.
Al costruttore è impossibile preinstallare Firefox o Opera perchè c'è chrome che DEVE essere installato.
Samsung lo fa ma se maneggi un samsung ci trovi il browser samsung E chrome, quindi chrome è obbligatorio a prescindere!
Quale produttore, che non abbia motivi personali come samsung che vuole spingere i propri servizi, si mette a preinstallare 2 browser diversi quando uno va preinstallato per obblighi venuti dall'alto?
Chrome ha dalla sua due proprietà imbattibili: sincronizzazione delle ricerche e sincronizzazione di preferiti e password tra i dispositivi, è una grandissima comodità per chi ci lavora
Io vado di firefox e continuerò di firefox xD
Fortunatamente non ho problemi di spazio, però specialmente anni fa quando i dispositivi avevano ancora 8/16 gb di memoria conoscevo anche gente che mi diceva di non poter installare telegram perchè non aveva spazio sufficiente, figuriamoci poter usare browser diversi dovendosi tenere sul groppone chrome obbligatoriamente.
lo so, però purtroppo il popolo è ignorante..io ho installato il browser Samsung, e assieme ad Adguard è un accoppiata imbattibile
Invece è giusto
Boh ma scusa, nel momento in cui anche un concorrente come Amazon può prendere il tuo os come base e farci il proprio io non direi che non sia open. Ci sono migliaia di appliances (recentemente ho visto le audioguide in un museo) basate su Android. Qui si sta confondendo con il fatto che, nel momento in cui lo monti su uno smartphone, la gente vuole le app Google.
Ok non sarà una bandiera del FOSS, ma è l'unico os commerciale open che anche un concorrente può prendere e farci su il suo os (commerciale) senza pagare un dollaro a Google.
Lo farò perché ho letto qualcosa e non sembri un troll :)
Ma secondo me hai frainteso il senso del mio commento
Ma non è che se ci sono due ladri allora i crimini si annullano a vicenda xD
Se così fosse dovrebbero fare una multa ancor maggiore a microsoft visto che gliene avevano già fatta una ai tempi.
Comunque credo che ci fossero due possibilità: rendere explorer (edge oggi) disinstallabile oppure mettere la schermata di scelta per una finta spinta alla concorrenza.
E' ciò che farà google adesso: l'utente medio è abituato a chrome ed alla sua icona, terrà chrome e basta perchè nemmeno capisce di cosa si parla, ma google si dirà con la coscienza pulita.
stessa cosa si potrebbe dire di Microsoft per Edge però..non è disinstallabile che io sappia..almeno non facilmente
Puoi disinstallare chrome? Puoi disinstallare foto? Puoi disinstallare drive? Puoi disinstallare gmail? Puoi disinstallare maps?
Un produttore può preinstallare maps perchè è un ottimo servizio, ma poi preferire firefox come browser preinstallato?
No? Ottimo, tu sentiti libero, gli altri però hanno gli occhi per vedere che sono in gabbia.
Continuo a reputare tutto questa faccenda un falso problema. Così come trovo profondamente ingiusta e pretestuosa questa multa.
Si accusa Google di abuso di posizione dominante ma io, che uso Android da Cupcake, non mi sono mai sentito "abusato", anzi, ho sempre percepito la mattina libertà di movimento.
Nonostante Google distribuisca gratuitamente il il sistema operativo e quindi fondamentalmente sarebbe anche corretto che imponesse i suoi servizi perché non è una Onlus, non lo ha mai fatto realmente.
La mia libertà di scegliere un browser diverso da Chrome, una galleria diversa da Foto, un cloud diverso da Drive, un client diverso da Gmail, un navigatore diverso da Maps (e così via), non è mai stata messa in discussione.
Se non l'ho fatto è solo perché i servizi che Google mi offre sono, per le mie esigenze, di gran lunga migliori. E questo non è un abuso di posizione dominante, ma semplice scelta di un consumatore consapevole.
No, non fraintendetemi :)
Le persone non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando.
Vogliono android con il playstore e i servizi Google.
Che sono anche buoni.
Io stavo parlando di un discorso specifico.
La natura open del droide che è solo formale in fin dei conti.
Io non ho nulla contro Google, diverso è discutere se sia una bandiera del FLOSS. :)
Leggi un mio commento su Open source, vedrai che comprenderai poiché hai confusione in testa.
A me si, è il migliore provalo.
Ah non lo conoscevo yalp.
Comunque per il resto è quello che sto cercando di spiegare da mesi.
Errato
Sì ovvio, ho elencato due casi per rendere l'idea, dipende molto da tutto il mercato ma in linea di massima basterebbe quel 51% per metterti in posizione dominante, di base.
Non è vero, dipende dal servizio! Ci sono servizi buoni e meno buoni, ci sono copie inutili e servizi "indispensabili".
Il problema è che te li ritrovi tutti per forza e non hai possibilità di scelta, è notizia recente che anche android tv adesso sarà farcito di pubblicità ed anche lì ci sarà sempre meno scelta visto che ci saranno sempre più televisori con android, quindi insomma...
Lo so, quando scrivo Android intendo aosp.
Allora cosa mi vuoi dire, che la gente vuole aosp+gapps ma senza android? O le gapps che gli pare? Un po' troppo comodo, no? Se fossi Google, per mettere tutti a tacere farei così: offrirei l'opzione di pagare 20 euro al mese e avere gapps senza profilazione. Vediamo quanti lo farebbero, perché qui mi pare che al solito si voglia tutto gratis!
Sì, infatti :D Il problema è che troppo spesso (sempre) vedo notizie in cui "android di google" e così via. In realtà appunto è solo la versione con i servizi google ad essere realmente proprietà di google, mentre aosp sarebbe libero per tutti quindi tecnicamente l'OS non è sua proprietà.
Poi vabbè mi pare che sia molto nebulosa la cosa, tempo fa cercai di capirne di più ed anche ex sviluppatori non sapevano con certezza cosa dire.
Ma perché purtroppo confondete android con aosp.
Android è aosp + gapps.
Android dal nome al font al colore è marchio registrato.
Aosp è la parte che "amazon forka" :)
Perché dovrei volertene. :)
Dico qualcosa di simile.
Il fatto che parte del codice di android sia open non vuole dire che sia un progetto "libero"
Ma questo è evidente a chi usa progetti open che non hanno fini commerciali.
Lo spiegavo bene a boosook il mio pensiero.
Android non è open ma aosp lo è, ed ok, ma la natura libera del droide muore nelle politiche commerciali di Google
Altro ottimo intervento, rinnovo i complimenti
Per dire che i servizi di Google non sono migliori della concorrenza vuol dire che o non li hai mai veramente usati o che semplicemente volevi dare un intento provocatorio al tuo intervento (magari in buonafede)