iotty Smart Switch, l'interruttore intelligente è acquistabile online

02 Aprile 2019 67

Nato dall'idea di un'azienda italiana, che nel 2017 ha presentato il progetto sulla piattaforma di crowdfunding, Indiegogo, il nuovo interruttore smart chiamato iotty è finalmente arrivato sui mercati, come confermato dal comunicato stampa recentemente diramato.

iotty Smart Switch nasce con l'idea di offrire alle persone un modo semplice per rendere più domotica la propria abitazione, senza operazioni complesse e senza la necessità di utilizzare costose centraline. Questo interruttore smart funziona con una normale rete wi-fi e per metterlo in funzione basta solamente smontare il vecchio interruttore, sostituirlo con iotty e nulla più sul fronte dell'intervento manuale. Il passo successivo sarà quello della configurazione attraverso l'applicazione proprietaria. Una volta fatto, saremo pronti al suo utilizzo.

iotty smart Switch è compatibile con Alexa e Google Assistant, potremo inoltre utilizzare le nostre configurazioni da remoto sotto rete mobile., senza essere per forza legati alla rete wi-fi di casa.

Questo interruttore intelligente è in grado di gestire facilmente luci interne ed esterne, cancelli automatizzati, serrande di garage, oscuranti e molto altro ancora, inoltre è disponibile in bianco e nero per meglio adattarsi ai diversi intonaci delle abitazioni.
Tra le funzioni offerte, troviamo la gestione automatizzata delle luci in funzione di orario, presenza del nostro smartphone all'interno dell'abitazione e molte altre tipologie di configurazioni. E' anche possibile appoggiarsi alla geolocalizzazione, per avviare l'apertura automatica del cancello una volta arrivati nelle vicinanze di casa.
iotty al momento è già disponibile online sul sito ufficiale e su Amazon Italia ad un prezzo indicativo di 79 euro l'uno, ma sono disponibili anche dei pacchetti da 3 e 5 interruttori. Vi lasciamo alla visioen del video di presentazione, dove potrete trovare moltissime informazioni su iotty.

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Loris Piasit Sambinelli

no il sonoff se non sbaglio per funzionare deve passare sempe tramite i server cinesi. Difatti tu clicchi sulla app, il segnale va in cina e poi torna indietro. Senza internet il sonoff semplicemente non va! sonoff di per se (tutti i modelli tranne il 4chpro r2) non può essere collegato al classico deviatore da muro in parallelo (quindi con il sonoff ti scordi di accendere tramite app e tramite pulsante a muro, o uno o l'altro)

Developer

quali possibilitá? non ho capito. il sonoff per essere offline basta attivare la modalitá lan dall'app ufficiale...ma non potrai piú usare il sonoff fuoricasa.
non ho capito cosa fa in piú...
si collega all'impianto senza cosa???

Loris Piasit Sambinelli

sonoff per avere tutte queste possibilità devi flasharlo tramite una procedura non alla portata di tutti (devi saper saldare sulla scheda del sonoff e installarci un software proprietario) . Insomma il sonoff al giorno d'oggi non è assolutamente una scelta giustificata. Vai di shelly (se leggi online troverai solo recensioni positive)

NinjaGuy

Hai ragione, volevo scrivere wireless ma nella fretta ho sbagliato...

sagitt

E tu uno che non sa perdere ;)

Sterium
Horatio

Che vantaggi avresti nel cablare tutto?

Horatio

Non è Wi-Fi.

Gigiobis

SI si... era giusto per puntualizzare sul tuo:"si può giusto sostituire senza modifiche un interruttore"...
le modifiche vanno fatte nel 90% dei casi, anche per un interruttore semplice per portargli il neutro ed alimentarlo.

sagitt

Hai ragione https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Baronz

https://uploads.disquscdn.c...
Anche questi li devi alimentare...

Gigiobis

i sonoff li devi alimentare e quindi è necessario tirare alla scatola il neutro, quindi anche senza deviatori un minimo di ricablaggio va fatto.

Io a casa ho sia le iotty che le beghelli brain, certo non so finchè durerà il supporto software, cmq ci sono sempre i tasti fisici in caso dopo 20 anni sono del tutto incompatibili,abbandonate e dimenticate, nel peggiore dei casi si comporterebbero come delle normali placche e interruttori

NinjaGuy

Concordo con te, infatti uso dispositivi Z-Wave (protocollo WiFi a bassa frequenza) e controllo tutto con un software per PC che si chiama Behatrix. Funziona tutto perfettamente, non ho dovuto spaccare nulla e non ho bisogno di internet (a meno che non voglia accedere da remoto, ma comunque i dati sono e rimangono in casa mia) :)

sagitt

No per ora ho usato solo i relè

sagitt

Hai ragione https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

sagitt

Low budget i sonoff sono l’ideale, altrimenti devi andare su impianti knx. L’alternativa migliore ma più costosa sono gli shelly

sagitt

la domotica wifi non esiste. Esistono gli accrocchi. La domotica è knx ed al massimo zigbee per alcune cose come hai detto tu

sagitt

Ewewlink che gira sui server cinesi, con un app indecente e collegata ad alexa via skill loro? No grazie :D

Cagulensci

Ho in tutta casa interrutori e Switch Sonoff e mai avuto un problema, dalle luce al portone di casa, passando per le tapparelle. Mai riavviato il modem e mai flashato rom alternative. Vi fate troppi problemi. Sistema stabile da ottobre dell'anno scorso

Developer

sul sonoff c'é anche la possibilitá offline o prendi il modello rf.

Loris Piasit Sambinelli

Non si connette a server cinesi. Non ha necessità di collegamento internet. Si può di fabbrica collegarlo all impianto elettrico senza

Paolo John

Allora funziona, leggi qui la descrizione "Placca touch Wi-Fi con 3 tasti attivabili e configurabili singolarmente come interruttore on/off, pulsante, ad esempio per porte/cancelli/relè esterni, o deviatore/invertitore via Wi-Fi (quest’ultimo solo con altri iotty)."

IO le ho comprate quando ancora erano su indiegogo, che devo dire, bellissime e super comode, l'app poi è di una comodità assurda

Baronz

Si quelli. Si chiamano pulsanti. Si possono sostituire se la placca può simulare l'on off sull'uscita (alcuni elementi di domotica lo permettono).

Paolo John

Ho la luce in soggiorno collegata su più interruttori a scatto(tornano nella posizione iniziale), quando li uso sento nella scatola in corridoio il rumore del relè...

Baronz

Dici le lampade comandate da più pulsanti e collegate a un unico relè?
Quelle se il software della placca permette di simulare il pulsante si possono fare.

Paolo John

Quindi anche con interruttori a scatto che sono collegati ad un altra scatola con relè...giusto??

Developer

shelly non lo conosco, da cosa differisce dal sonoff
2ch?

Loris Piasit Sambinelli

shelly tutta la vita

Loris Piasit Sambinelli

shelly

Loris Piasit Sambinelli

Puoi già farlo oggi a costo irrisorio.
Home assistant (software) che gira su rasp come cervello e per ogni punto luce inserisci uno shelly.
Tutto funzionante senza bisogno di collegamento internet (quindi nessun dato all'esterno) e se per malaugurato caso il rasp si inchioda il comando fisico a muro continua a fare il suo lavoro.

WOT ITA

La differenza che queste sono italiane, quindi si traduce in "prenderla in quel posto sempre"

J.H. Bolivar Pacheco

La maggior parte dei dispositiva di domotica basta su wi-fi è basata sulla sola banda 2.4Ghz per i motivi che ti hanno già segnalato sopra, dagli speaker smart alle lampadine yeelight.

L'unica alternativa, se hai la rete congestionata, è utilizzare lo standard ZigBee che opera sulle frequenze 868Mhz oppure DECT , che offrono anche un consumo inferiore di energia .

Simone

Sul “tutto Ethernet” avresti notevoli difficoltà: clima, lavatrici, videocitofoni con collegamento Ethernet sono rari se non introvabili (ti parlo da possessore di videocitofono 300X di Bticino)
I comandi di tapparelle/luci/garage ecc.. sono generalmente zigbee (adottato anche da Philips in Hue) e zwave (adottato da moltissimi produttori di relè e switch domotici).
Cablare tutto sarebbe piaciuto anche a me, ma i costi impennano e la disponibilità di prodotti cade sotto i piedi.
Zigbee e zwave comunque creano una rete mesh in cui ogni nodo si connette all’altro, e se uno dovesse mancare, si “ripara” da sola..

Baronz

Ma la differenza dalle placche sonoff / zemismart / tuya che costano 6 volte meno? (e si la versione us è compatibile con le nostre scatole 503).

Riccardo sacchetti

Ovviamente.. quello é il prezzo ufficiale di listino..

mruser2

Conosci qualche marca da consigliare?

Daniele

Scusate l'ignoranza ma non esistono già da almeno 3 anni sto così? Che avrebbero questi di cosi speciale? Poi secondo me sono quadrati (e non italiani) perché li fa qualche azienda cinese come x altre marche

Sterium

Per me te non ne hai nai usato uno... Ti sei solo visto video su YouTube

Sterium

Su internet si trova a molto meno il kit tapparelle

ale

Sono a favore dell'innovazione dove serve e porta vantaggi, dove l'innovazione porta solo svantaggi e complessità aggiuntiva/problemi inutili è meglio tenere i sistemi "vecchi" che semplicemente funzionano. E vedi tutto il mondo dell'IOT che è una stupidaggine immensa a mio avviso, non serve a nulla controllare una lampadina dall'altro lato del pianeta.

Fandrea

Da amante del progresso tecnologico non posso darti torto.

losteagle17

hai avuto occasione di provare questo interruttore basato su Sonoff di cui parlano bene?

https://www
.amazon.it/dp/B07DG3X55C/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_Ca8OCbFQBDMRV

losteagle17

Grazie ad individui come te l'uomo non sarebbe mai arrivato alla ruota.

sagitt

si ma con le interferenze ci hai pensato?
nulla vieta il dual band.

sagitt

certo, ma in alcuni casi dove ci sono tante interferenze il 2,4 ciao ciao. nulla li vieta dual band e non dirmi che poi va a costare tanto che il 5ghz lo mettono anche negli OGM ormai.

Mario Cacciapuoti 85

Cmq il WiFi 2,4 Ghz è la scelta più adatta per questo tipo di prodotti, ha una maggiore range di penetrazione e distanza rispetto ai 5ghz che al contrario ha solo una banda passante maggiore per le informazioni(inutile in questo caso) a discapito di penetrazione (tra i muri) e range di azione minore

ale

Ma, a me non sembrano cose sensate francamente, il concetto di avere tutto connesso non mi piace, anche dal punto di vista della sicurezza (aspetto spesso trascurato in questi device IOT che poi non vengono mai aggiornati dai produttori e si scoprono avere mille falle), per di più apparecchi del genere sempre alimentati che consumano quindi energia per non fare la fatica di accendere una lampadina?

ale

Il fatto che il WiFi sia a 2.4 non è un limite, non ci devi trasferire dati ad alta velocità e il WiFi a 2.4 ha un range più elevato del 5Ghz.

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8