
28 Marzo 2019
FIFA 19, GTA V, Rainbow Six Siege sono tra i giochi più venduti in Italia nel 2018 su console e PC. I dati derivano dal recente rapporto annuale pubblicato da AESVI che svela l'andamento del mercato videoludico nel nostro Paese.
Il settore del gaming in Italia nel 2018 ha registrato una crescita significativa (+18,9%) rispetto alla precedente rilevazione con un giro d'affari complessivo di 1,7 miliardi di euro. In ambito software il fatturato totale è stato di 1,3 miliardi di euro (+26,9% rispetto al 2017) di cui il 25% deriva dalle vendite di software fisico, il 41% dal mercato digitale e il 34% dalle app.
FIFA 19 (Qui la recensione) è il gioco per console più venduto nel 2018, seguito da Red Dead Redemption 2 e dall'acclamato Marvel's Spider-Man, uscito in esclusiva su PlayStation 4. Su PC, la Top 10 dei software più venduti è dominata invece da Rainbow Six Siege, mentre Overwatch deve accontentarsi di un secondo posto.
FIFA 19 conquista inoltre la vetta della classifica dei videogiochi più scaricati in digital download, seguito dall'intramontabile Grand Theft Auto V debuttato ben sei anni fa. Candy Crush: Saga invece domina la Top 10 delle app, mentre Clash Royale e Clash of Clans completano il podio della categoria.
ll settore dell'hardware nel 2018 ha registrato una lieve contrazione (-0,6%), per un giro d'affari totale di 426 milioni di euro di cui il 76% deriva dalle vendite di console e il 24% dalle vendite di accessori. La piattaforma più utilizzata per giocare è ovviamente il PC, che conta 7,7 milioni di giocatori, mentre PlayStation 4 domina la classifica inerente alle home console. In ambito mobile i dispositivi più utilizzati per videogiocare sono gli smartphone e i tablet Android.
Il mercato dei videogiochi è solido e la sua crescita non accenna ad arrestarsi, grazie soprattutto alla sua straordinaria ricchezza come forma di intrattenimento capace di creare connessioni tra le persone e di diventare sempre più accessibile. Il 2019 si preannuncia un anno pieno di sorprese e sarà emozionante vivere una nuova evoluzione del mercato attraverso l'arrivo di nuovi operatori e l'affermarsi di nuovi modelli di business. Siamo pronti per le nuove sfide che ci aspettano.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Mica mi lamento, così posso lodare ancora di più gioconi hardcore come SC2
Chiaro che hai ragione, ma é altrettano vero che giocare con la integrata ci preclude una gran varietà di titoli, per cui al 90% sono casual.
si ok, condivido. Il mio era per intendere che il Casual Gamer non è quello che gioca solo al genere "Casual" ma quello che gioca solo ogni tanto per brevi periodi di tempo a prescindere dal genere. Ecco che non si può dare per scontato la relazione Casual Gamer = gpu integrata perché il casual gamer magari gioca poco e ogni tanto perché per esempio è un padre di famiglia e ci può dedicare poche ore al mese, ma quelle poche ore le vuole fatte bene e quindi si prende una bella scheda grafica discreta o una consolle. Allo stesso modo il giocatore accanito, studente senza amici che passa 5/6 ore al giorno a giocare, gradisce solamente giochi manageriali, strategici e indy o semplicemente non ha tutti sti soldi e quindi si accontenta della integrata
Dipende, se giocano 10 ore tutti giorni dell'anno allora forse più che casual hanno un problrma grave, ma se per esempio giocano 10 ore per tot periodo e poi smettono perché stufi allora di sono casual
Una persona che gioca 10 ore al giorno tutti i giorni a candy crush, è un casual? 10 ore al giorno, sono casuali?
Esatto, ma in molti si rifiutano di capirlo come concetto...o forse proprio non ci arrivano.
1000 console vendute per le esclusive sono 1000 console in più che ci sono in giro e che spingono a prenderla (anche a chi delle esclusive non frega niente) perché "ce l'ha il mio amico e ci posso giocare a Fifa con lui".
modhdblog
Be rientrano comunque in quella categoria, che piacciano o meno.
Estinzione....
Ahahaha bellissimoa xbox one sotto ps3 e 360 ahahahah
esatto, ed è per questo che sony è restia al crossplatform
No, stavo solo rispondendo alla tua opinione, non mi sembra una cosa strana su un forum....Poi non so :-)
Ha ha, no parla quanto vuoi, e che hai formulato la frase come se qualcuno ti avesse interpellato direttamente :-)
Scusa, pensavo fosse un forum questo, ora non parlo piu, scusami.
Questa è bella- Io gioco da 5 anni a World of tanks su xbox one, quando usci la versione Blitz feci i salti di gioai credendo di poterci giocare in mobilità........Morale, ci ho giocato 2 volte poi disinstallato subito. Ed è l'unico gioco a cui gioco, fugurati gli altri.
I numeri mi daranno torto, ma rimango della mia idea
È esattamente questo il punto. Se hai le esclusive sposti la lancetta della preferenza leggermente da una parte. Poi l'acquirente medio gioca a fifa, vero, ma ha comunque bisogno di una piattaforma. Nel momento in cui deve fare una scelta, dato che l'amico "che gioca agli altri giochi" ha comprato prima di lui una PS4 per Uncharted 4, sceglierà anche lui PS4. Che piaccia o meno si tratta di una scelta dettata (seppur indirettamente) dalle esclusive.
Il problema è come si identifica un casual gamer? Per me lo sono tutti quelli che giocano ad una ristretta tipolgia di giochi e/o pochi titoli.
Per quanto mi riguarda, non esiste un genere che non gioco
Non é una mosca bianca, basti vedere molti dei giochini per cellulari di successo degli ultimi anni, sono in gran parte strategici.
A parte che bisogna definire cos'è u casual gamer. Per me i casual sono tutti quelli che giocano ad una ristretta cerchia di tipologia di giochi, e/o pochi giochi.
Fidati è un ciccione , rompe i maroni da oggi con sto retrogame che come minimo va di emulatori
Il terzo gioco è spiderman... Ma secondo te, se uno deve scegliere fra due console la seconda delle quali fa gli stessi giochi della prima più altri, quale sceglie? Anche se volesse giocare a una sola esclusiva, quale sceglie? Quella che fa fifa e spiderman (o fifa e God of War, o fifa e Uncharted...) o quella che fa solo fifa?
Ci sono alcuni dati molto interessanti e per me sorprendenti, se sono veri:
1) l'enorme numero ancora di giocatori su PS3 e Xbox 360, piattaforme vecchissime, basti pensare che siamo quasi alla fine della gen successiva
2) il bassissimo numero di giocatori Xbox One, che nonostante sia da oltre 5 anni sul mercato è già stata recuperata da switch
3) l'altissimo numero di giocatori su tablet Android, che qui tutti danno per morti e invece sarebbero sopra sia iPhone che iPad
4) su mobile, il gioco più giocato è ancora Candy crush Saga!
come si fa a giocare su playstation
Non capisco perché si lamentano tutti. È un gioco "rapido" in tutti i sensi (accendi e giochi) e non serve memorizzare comandi strani o seguire una storia. Poi non c'è neanche il tempo di giocare, visto che in Italia va di moda lavorare 11 ore al giorno (almeno in Veneto è così)
Io ho sempre amato gli strategici o i gestionali e sebbene molti lo siano la maggior parte non sono per niente casual. Una genialità di gioco come Factorio (considerato casual dalla stessa steam) per me non lo è per niente. Perché se si vuole automatizare il tutto per le operazioni aritmetiche hai solo le classiche porte logiche, e ne devi fare calcoli di algebra logica che solo una persona molto appassionata è ferrata in matematica può fare. Solo per poter sfruttare delle lampade per poter creare una sorta di display digitale che ti mostra la quantità disponibile di una certa risorsa ti servono un centinaio di combinazioni logiche e per fare i dovuti calcoli devi stare li con carta e penna e perderci qualche ora. Figuriamoci se vuoi treni e stazioni Smart non collegate ad una sola risorsa ma che scelgono la risorsa da caricare in base ad un modello, fornaci che stabiliscono cosa fondere (rame, acciaio o ferro) in base alle necessità o la disponibilità ecc ecc. Insomma ci devi perdere un sacco di tempo e di studio, altro che casual
Tuo padre é una mosca bianca, un casual ma a allo stesso tempo uomo di cultura.
Egli é proprio l'eccezzione che conferma la regola.
Guardacaso é persino anziano, sintomo che i casual moderni sono 1000 volte peggiori di allora.
Meglio uno stratega che non sa usare un pad che un "giocatore" di FIFA che non sa scrollare con la rotella
In realtà il Gaming si smartphone ha allargato la platea. È molti di quei milioni di mobile gamer giocano solo su mobile. Per esempio mia madre che 8 anni fa mi prendeva in giro perché giocavo ancora con il pc (e lo faccio tuttora) ultimamente sta sempre a giocare con lo smartphone.
Silenzio e vai a fare una corsetta
Leggi i 10 giochi più venduti per console
Infatti i gestionali e strategici sono i giochi più casual che esistono, giocati soprattutto dagli over 30. Mio padre per esempi gioca solo a quelli e solo a 2/3 tra l'altro.
In realtà mio padre (60) che é super casual ha sempre giocato solo su pc, sopratutto strategici. Se gli metti davanti qualsiasi altro gioco non sa manco dove puntare il mouse, per non parlare di un pad.
Con il commento di prima hai dimostrato la tua povertà intellettuale.
Io i giochi vecchi li sto giocando anche in questo periodo (es. Baldur's gate). Quello che deve farsi una cultura ludica qui sei te.
Lo sport non mi piace guardarlo ma praticarlo direttamente. Calcio non mi piace, ma ci ho giocato, basket idem guardare una partita mi annoia, giocarla no.
Ma a parte questo, trovo assurdo che sia tra le prime classifiche visto il tema. Come se poi ogni anno cambiasse qualcosa...
Ma cosa caxxo stai dicendo... Certo, se giochi a solitario anche sul cellulare va bene.
Ma é inconfutabile che il cellulare (avendo comandi touch) é più scomodo di un controller.
E questo si può persino dimostrare scientificamente.
Quindi non dire caxxate, semplicemente ti sei rassegnato e autoconvinto (perché altrimenti saresti a lamentarti) e quindi fingi di credere che sia meglio.
Per giocare a gestionali e strategici non serve la GPU potente.
E per fortuna!
La PS4 è la più casual, i giochi pc come gli rts, strategici e moba sono troppo difficili per un casual, al contrario di un FIFA o di uno spiderman
Mobile gaming is a joke
Esiste il gaming mobile, ma non esistono i mobile gamers. O meglio,ci sono ma si fanno chiamare non gamer o casual
Ma fammi un piacere..
Il mio amico manco sa cosa sono le esclusive