Boston Dynamics, il robot impara a lavorare in magazzino: un futuro nella logistica

29 Marzo 2019 73

Il celebre produttore di robot Boston Dynamics continua a sviluppare soluzioni avveniristiche dimostrando quanto la robotica abbia subìto una forte spinta al miglioramento, grazie soprattutto al crescente utilizzo dei più recenti algoritmi di intelligenza artificiale. L'ultima creazione è in realtà già nota, si tratta infatti di una versione modificata del robot Handle, introdotto per la prima volta nel 2017.

Handle è in grado di muoversi in totale equilibrio per circa 24 km con una sola carica, presentando un sistema di ruote con attuatori che si comportano come delle vere e proprie gambe, sfruttando così i vantaggi di entrambi i sistemi di locomozione. La recente modifica mostra come Handle sia in grado di impilare con logica una serie di scatoloni su dei pallet, dimostrando un suo possibile e futuro utilizzo nei magazzini dedicati alla logistica dei prodotti. Ecco un video che mostra il robot in azione.

Tecnicamente parlando, questa versione di Handle visibile in video movimenta scatole dal peso di 12 kg, ma Boston Dynamics afferma che il modello in questione può arrivare a sostenere fino a 30 kg alla volta, impilando oggetti sui pallet fino a 5,5 metri di altezza. I sistemi di visione integrati e il software utilizzato consentono a Handle di riconoscere gli oggetti da prelevare e di posizionarli correttamente negli spazi preposti.

Al momento si tratta solamente di un prototipo e l'azienda non ha svelato ulteriori dettagli, tuttavia è lecito credere che un giorno una versione affinata possa arrivare sui mercati. Boston Dynamics è attualmente impegnata in diversi progetti, uno dei più promettenti è stato presentato nel 2018 e riguarda i due robot Atlas e Spot (QUI in video), con il primo in grado di correre e compiere salti in completo equilibrio e con movenze incredibilmente simili a quelle umane e il secondo progettato per lavorare in ambienti come i cantieri.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Susbinotto

https://media3.giphy.com/me...

Ciccio

Noni mi meraviglierei se Amazon fosse uno dei finanziatori...

faber80

anche gli esseri umani hanno la pausa, inoltre non sono così veloci/costanti per 8 ore continue.

faber80

è l'evoluzione di un mercato sempre più esigente.
Un robot non si ribellerà/ammalerà/affaticherà. Un affare.
Volenti o nolenti ogni 50 anni bisogna reinventare una serie di mestieri che mai avremmo pensato di cambiare. Immagino lo stesso nei trasporti di ogni tipo entro 20-30 anni.

Luca

Per fortuna per ora non pensano.

Luca

Ciao ciao magazzinieri!

Tetsuro P12

Un uomo per una flotta di robot. E non è detto che un giorno non si possa fare a meno anche di lui.
Andranno ad investire dove gli Stati non tassano i robot, come oggi investono dove si paga meno l'uomo, si tassa di meno, etc.

Ivan M.

Un tecnico umano che li aziona e controlla ci deve sempre essere, anche per eventuale manutenzione. Secondo punto, per ammortizzare i costi di un robot del genere impiegherai decenni, tanto vale assumere operai. Terzo, lo stato non starà a guardare e ti tasserà anche i robot, quindi il guadagno non ci sarà. Per finire, penso che non prima del 2050 questi così prenderanno piede, specialmente in piccole e medie imprese

Tetsuro P12

Un essere umano ti costa duemila euro al mese, hai voglia quanto risparmi sul lungo periodo...

Tetsuro P12

Presto le guerre per il pane. E ancora c'è gente che si permette il lusso di moltiplicarsi.

ice.man

sarà, ma il movimento mi sembra molto meno fliudio di quello di un classico muletto

Ajeje Brazorf

ah quello è certo

Code_is_Law

In realtà no .il pendolo inverso a livello matematico è molto più semplice e già studiato in maniera approfondita . Anche se sembra un modo poco ottimale in realtà non lo è perché le variabili in giorno sono molto meno rispetto a un robot con 4 ruote . Inoltre con 4 ruote non hai la stessa manovrabilità

Prevedo grandi ordini da Amazon per questi Robot da magazzino.

Maurizio Mugelli

barzellette.

Top Cat

Guarda che è stato detto da qualcuno più importante di me....

https://quifinanza.it/finanza/tassare-i-robot-idea-proposta-bill-gates/108519/

IN77

Ah si certo quando non ci saranno più dipendenti da tassare tasseremo i robot e poi i clienti dei robot. L'importante è che per ci sia il reddito di cittadinanza per starsene sul divano a guardare reality...

Pablo Escoalbar

«Il sistema andò online il 4 agosto 1997. Skynet cominciò a imparare a ritmo esponenziale. Divenne autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell'Atlantico, del 29 agosto.»

Cit.

maxforum

Mamma mia sono angoscianti

Davide

mi sembrano troppo lenti per portare un reale vantaggio. Andranno poi alimentati in qualche modo e la cosa non mi convince.
C'è da dire che il fatto che si diano lo slancio con il contrappeso è divertente da guardare

PassPar2_

Mi sembra che in Italia dei cittadini sono andati in parlamento e hanno fatto quello che avevano promesso.

Maurizio Milazzo

https://uploads.disquscdn.c...

Maurizio Milazzo

https://uploads.disquscdn.c...

Fra poco ci sarà anche la Robot-Mafia....

tobia paternò

E mettere il carrello un poco più vicino, no?

Maurizio Mugelli

hahahahaha

transporter

Infatti, tempi più lunghi per il bilanciamento = consumo superiore di energia. Cioè, consuma più energia per mantenersi in equilibrio che per svolgere effettivamente il lavoro. Che in temini di efficienza/rendimento non sarebbe un granché. Ma come prototipo ci può stare.

PassPar2_

Siamo in democrazia, basta eleggere chi poi fa le cose

Massu4

è pieno di gente semplicemente inadeguata... non è che preferisca... semplicemente non ci arriva.

SpiritoInquieto

Sono struzzi robot che sculettano allegramente.

Ajeje Brazorf

trovami uno che preferisce il lavoro all'istruzione pagata

Maurizio Mugelli

la batteria che dura circa mezzora?

Roberto Massucco

Esattamente. Non tutti sono adatti e vogliono studiare

ice.man

non mi pare che il robot nel filmato salga gradini, nè salga ostacoli, ma sicuramente 2 ruote di grande diametro permettono di muoversi anche su fondi sconnessi o inclinati, mentre i muletti da magazzino hanno ruote piccole e sono fatti per lavorare solo in piano (e tra l'alltro su fondi ben levigati)

Top Cat

E allora continuiamo col lavoro nero.

Top Cat
Or Iaf

...Grazie a Windows Mobile 10

Or Iaf

L'esercito di addestratori robot che li aspetta dall'altra parte.

Maurizio Mugelli

e chi la scrive quella legge contro il volere di quelli che detengono il potere vero?

PassPar2_

Non c'è bisogno di armi se c'è una legge dello stato ad obbligarli.

PassPar2_

Si! Tempo libero dalla schiavitù del lavoro.. Così avranno più tempo per andare a tirare fumogeni negli stadi..

Top Cat

Anche quello.

Maurizio Mugelli

perche' un proprietario di fabbrica dovrebbe pagare soldi a persone che non ci lavorano se non lo costringi con le armi?

Porco Zio

Guarda il magazziniere e un lavoro come altri .... sono altri i lavori degradanti come quelli nel campo agricolo

PassPar2_

Perché quel tipo di struttura permette, ad esempio, di salire dei gredini o saltare un ostacolo?

qandrav

fantastic, grazie TopCat

PassPar2_

La domanda di black Mirror è : se un paese avesse un esercito di cani robot, cosa gli impedirebbe di conquistare il mondo?

Top Cat

Qui dicono da quest'anno e si, io spero che un lavoro cosi (d1m3rd4) degradante lo faccia una macchina.

https://www.hdblog.it/2017/03/09/Flippy-robot-chef-cucina-AI/

Tony Musone

Concordo.

ice.man

credo piuttosto che il loro scopo fosse di creare qualcosa di appositamente zoomorfo e quindi adatto a piu scenari diversi piuttosto che un macchinario dedicato esclusivamente ai magazzini

qandrav

avevo visto anche io qualche video ma li stanno continuando ad usare realmente?

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto