
Xiaomi Mi A2 Lite si aggiorna e riceve il supporto alle patch di sicurezza Android di marzo 2019.
L’update ha un peso leggermente superiore ai 260MB, ma il changelog non ci offre indicazioni in merito ad eventuali altre migliorie che possono essere state introdotte oltre alle patch.
In ogni caso, ci fa piacere constatare l’attenzione di Xiaomi e l’efficacia del programma Android One, grazie al quale i produttori possono offrire terminali basati su una versione praticamente stock di Android, molto semplice da aggiornare. Xiaomi è entrata nel mercato occidentale proponendo un’intera serie di prodotti basata proprio su questo aspetto e sembra che i risultati siano stati molto positivi, sia per quanto riguarda l'accoglienza da parte del pubblico che per la velocità di aggiornamento anche di dispositivi di fascia bassa.
Avete aggiornato il vostro Mi A2 Lite? Come vi trovate con il base di gamma della serie Mi A2? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti.


3 anni faXiaomi ci riprova ed ecco ritornare in Italia l'aggiornamento ad Android 10 con i fix dei problemi riscontrati ad inizio marzo.

3 anni faLa procedura verrà portata avanti a scaglioni

3 anni faXiaomi aggiorna i sorgenti kernel di Mi A2 Lite, ora Android 10 sembra più vicino.

4 anni faXiaomi Mi A2 Lite riceve le patch di sicurezza di giugno 2019.
Commenti
Ho acquistato il telefono ormai 6 mesi fa e per quanto riguarda il lato software non ho nulla di cui lamentarmi. Per quanto riguarda l'hardware...magari evitate di farlo cadere anche da altezze non esagerate. Mi è caduto 2 volte di mano e dopo un volo di poco più di un metro (malgrado cover e pellicola in vetro temperato) lo schermo è diventato quasi inutilizzabile.
sono l'unico a cui l'aggiornamento lo scarica ma non lo installa per qualche strana ragione ?
ho sostituito da 4 giorno il mio Mate 9 con questo prodotto. Avendo al momento poche risorse pecuniarie ho badato a prendere un best buy e sono assolutamente contento dell'acquisto.
Hai moderato qualcosa per caso? Usato vpn o cose “strane”?
ma non ti trova gli update se vai in impostazioni? fai un factory reset e vedrai che si aggiorna
Aggiornamento non arrivato, ho un Mi A2 Lite e sono bloccato alla patch di sicurezza del 5 Dicembre, ogni volta che esce un update non mi viene notificato e anche facendo la ricerca manuale dalle impostazioni di sistema non viene trovato nulla. Ho contattato l'assistenza Xiaomi 2 volte da febbraio ad oggi, la prima volta mi hanno detto che l'update era stato ritirato per dei problemi, la seconda che ancora non era stato rilasciato... Non so, ditemi voi cosa devo fare, consigli?
i problemi solitamente sono diversi, perché tendono ad aggiornare anche il kernel con patch, impostazioni diversr. dipende da chi le sugue
Nono intendevo dire se mettendo una rom non ufficiale si hanno gli stessi problemi
in che senso? perdi gli aggiornamenti xiaomi, in teoria perdi la garanzia ma puoi ri-ricaricare la rom ufficiale e ritorna normale. cambiando rom di solito porta a nuove funzionalitá, estetica, bug, ect. questione di gusti :) se entri su xda ne trovi a go go con i commenti degli utenti.
per adesso preferisco gli aggiornamenti via ota(nelle custom di solito la devi scaricare manualmente e installarla tramite app/recovery)
dovrebbe fixarsi con un kernel custom o con una rom custom. cosí ho letto ma non ho provato perché fin quando ci sono gli aggiornamenti xiaomi vado di ota. poi a fine supporto passeró ad altro perché tanto questo telefono spero mi duri altri 2anni..sono troppe le cose che voglio dal modello successivo low cost per adesso :) wifi6, 5g, carrier aggregation funzionante, gorilla glass6, galileo,min snap 710, oled, nfc,prezzo sotto i 250...aspetto :)
Grazie per il feedback! Ma succede anche se metto una rom diversa dall'originale?
Dunque dici che una sorte simile scesa il note 7? ... Nonostante la divisione
Ma solo a me da problema la fotocamera nei social? Si vede malissimo
ok, perfetto, sei contento della tua scelta? Va bene, ma santa miseria non spammare dappertutto.
Ma poi alla fine pie per x2 pro è uscito dalla fase di beta?
Ed infatti è proprio per questo che ho scelto BQ
Aggiornano in maniera corretta seguendo le guideline di Google / Qualcomm.
Per quanto riguarda la spiegazione sei libero di confrontare le mie affermazioni con altre documentazioni certificate
arrivato
arrivato su mi a1
ma non so se non capisci e fai finta di non capire, a noi della parte tecnica, delle patch aggiornate del kernel, ci interessa relativamente poco, specie se a spiegare la parte tecnica è un tizio che spamma sotto tutti i thread intasando il blog.
Poi eh, non fare la mente illuminata che ad aggiornare un kernel con le ultime patch non ci vuole chissà che cosa, e se sei un dev del livello che affermi di essere sai molto bene perché è difficile trovare dispositivi con un software ufficiale col kernel aggiornato alle ultime patch disponibili.
Come non detto, ennesima risposta che non ha niente a che vedere con la parte tecnica (software) presente all'interno dei device.
Per il momento nessuno ha fornito una spiegazione attinente al discorso.
Nessuno sta violando la tua libertà di scelta
Nessuno sta violando la tua libertà di inviare dati in cina
Io non posso permettermi di criticare un prodotto con una documentazione certa ??
No, c'è qualche cosa che non quadra all'interno del tuo discorso
Vuoi fare un confronto, hardcorekernelacademy, entri con il link e parli seriamente piuttosto che millantare le tue competenze umanistiche
Ma guarda, nessuno dice che dici vaccate, ma ci siamo rotti tutti l'anima a vederti spammare sotto ogni thread di qualsiasi dispositivo di qualsiasi produttore. Io grazie a te, se posso scegliere di comprare un BQ, non lo compro. Non puoi intasare tutti i commenti. Sei come quegli xiaomisti che scrivono dappertutto meglio poco, meglio redmi. Hai rotto.
Per quanto riguarda Nokia è possibile vedere la presenza di un baseband non aggiornato rispetto alle ultime release di qualcomm
Ma sicuramente il baseband sarà inutile vero ??
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
E perdonami, quali offese?
Non ne avrai bisogno, ma intanto lo fai.
Partiamo dal presupposto che non ha nulla a che vedere con la discussione...
Io sono raggiungibile all'interno del mio gruppo o tramite il mio username; non ho bisogno di frequentare gruppi ignoranti di persone pseudo competenti che si divertono a parlare di aria fritta.
Magari c'è gente che sfrutta il mio nome e sinceramente non sono fatti miei
Per il momento posso dirti che non hai minimamente sfiorato il discorso tecnico tirando in ballo solo ed esclusivamente tematiche personali; molto probabilmente non riesci a spingerti più in la oltre le classiche offese
Gia fatto ma non è cambiato nulla..
E che mi dici della linea guida che ti obbliga a rompere il quarzo al prossimo, sotto ogni thread, H24, a inserirti con profili fake e non su gruppi Telegram per spammare sempre le solite cose?
Cioè, fa parte delle condizioni d'uso di BQ o hai semplicemente problemi?
1- Non sono pareri personali, basta verificare il source code rilasciato rispetto alla versione rilasciata da Qualcomm.
Non ci sono opinioni personali o concetti metafisici
Il resto è l'ennesimo pretesto per girare il discorso
Per le mie esigenze il BQ è ottimo in quanto:
1- Sblocco bootloader tramite fastboot
- No tool proprietari
- No codici di sblocco
- No tempi di attesa
- No profilazioni verso DB SQL usati per blacklistare il device (garanzia)
2- Factory image flashabili tramite fastboot scaricabili dal sito
3- Kernel Source completi di storico in linea con GPL2
Ecco perchè uso BQ
Poi argomentare come vuoi ma rimane un tuo personale parere.
Anche perché se Xiaomi ha tutto questo successo e perché se le meritata.
La maggioranza dei loro utenti ricomprerò i loro prodotti.
Credo che la definizione sia totalmente errata in quanto un haters professionista non motiva con delle documentazioni (le stesse fornite da qualcomm) un particolare brand
Le mie sono critiche, critiche costruttive basati su dati reali
Se hai qualche documentazione certa che possa smontare il tutto mi fai sapere
1- Attualmente l'unico produttore che cerca di seguire questa prassi è BQ
2- La custom rom è un dare / avere; certo può darti qualcosa in più ma:
1- All'interno del costo prodotto totale di uno smartphone vai a pagare la parte legata al servizio di sviluppo che, per ovvi motivi non userai
2- Possibili perdite di features proprietarie
3- Problemi di varia natura causati dalla custom rom che, per quanto possa essere fatta bene non viene rilasciate con gli stessi canoni applicati da un produttore serio
Forse non sarebbe meglio optare per un produttore serio piuttosto che fare tutto questo giro per risparmiare il più possibile ?
Basta resettare lo smartphone ai dati di fabbrica. L'ho fatto sul Mi A2 Lite di mio cugino e tutto è tornato a funzionare senza alcun problema
E tu che produttore consigli, invece?
Come avete risolto il problema della connessione Wi-Fi? Io da quando ho pie il WiFi non funziona..
Il problema rimane, non è che il codice del software e le problematiche mutano in funzione dell'esperienza / competenza dell'utilizzatore.
Questo accade perchè rispetto ad iOS non esiste una armonizzazione che possa permettere l'integrazione degli aggiornamenti rilasciati da Qualcomm
Non vedo cosa possa c'entrare l'esperienza che ho avuto in Stonex all'interno di un discorso dove viene valutato un device.
Tanto per cercare di cambiare il discorso e comunque, problemi a parte ho conosciuto delle persone meravigliose senza contare il fatto che attualmente non spendo 1€ di telefono dato che sono supportato direttamente da un produttore
Non mi dilungo onde evitare di continuare il tuo stesso gioco
Ultimamente è molto attivo anche sotto i thread nokia
Usa un BQ, capiscilo
lascia perdere...e' un hater professionista...non perde occasione per denigrare Xiaomi in ognidove... non capisco che cosa ci guadagnano a parlare male di qualcosa "sempre e comunque"... è la"mission" della loro vita oppure sono "incentivati" a farlo?!?
Saluti
Qui non si riesce ad esprimere un parere su un dispositivo senza che arrivi qualcuno a screditare le opinioni altrui andando sul personale.
"che ti piaccia o no" cosa?
Io i dispositivi li uso, molto, e in base all'uso che ne faccio li valuto soprattutto di per eventuali acquisti futuri.
Chi ha elevate competenze in fatto di codice terrà conto anche dei particolari a cui fai riferimento. Come un ingegnere meccanico probabilmente sceglie l'auto con parametri diversi dai miei. Ciò non toglie che per quanto mi riguarda, il dispositivo è molto valido e non ho notato bug che ne pregiudichino l'utilizzo.
Ed é la mia opinione personale.
La tua esperienza nell'uso quotidiano è un discorso totalmente differente rispetto alle affermazioni fatte nel post precedente dove affermi chiaramente che questo device non abbia bug; che ti piaccia o no Android così come tutta l'informatica è basata su codice
Wow, non sapevo che in uno smartphone si valutasse anche altro oltre al chipset; comunque non avevo ne voglia e tempo di scrivere un papiro sulle minime differenze tra quelli che ho citato, basta poco andarle a trovare, ma date le richieste del ragazzo, già di per se le prestazioni assolute erano un valore alquanto importante per la scelta finale
P.S. CiaoOS va alla grande ancora?
Libero di farlo ma,il problema inerente alle false informazioni che elargisci rimane
Non so se Xiaomi sia la migliore o la peggiore, non mi interessa. Io riporto la mia esperienza di uso quotidiano, anche molto intenso, e non ho mai avuto problemi.
Poi se andando a spulciare il codice si trovano bug, imprecisioni, errori o quant'altro ok, niente da dire in quanto non ho le competenze per discuterne. Come me però anche il 95% di chi acquista gli smartphone. Soprattutto di questa fascia.
Quindi ribadisco, nell'uso vero, nella vita quotidiana, fa molto più di quanto ci si possa aspettare da un telefono pagato 150 euro.
Ma che azienda è questa che da la colpa a google? Il Il telefono l'ha venduto la google? Deve essere l'acquirente a contattare la google? Pagliacci, ci hanno messo 4 mesi a risolvere il bug della cpu nel mi a2 e solo grazie agli utenti che hanno contattato anche la google poi ad ogni nuovo aggiornamento invece di migliorare l'esperienza d'uso introducono solo bug.
Visto che parliamo di xiaomi, si è normale. Chiedi poi ai possessori di redmi note 5 quanti aggiornamenti ricevono, in pratica saranno fermi ad android oreo con le patch di dicembre. Poi importante è vedere la scritta best buy assoluto.
Ottimo telefono, l'unica cosa che non risolve e l'avviso di chiamata.... Nonostante l'operatore interpellato abbia constatato di averlo attivato anche resettando più volte la scheda, il telefono non permette di gestirlo , operando quindi su una singola chiamata alla volta.... Peccato altrimenti sarebbe perfetto, dalla durata della batteria alla gestione delle app, e non susciterebbe ogni tanto l'impulso di volerlo cambiare....
E' stato oscurato dal modello lite e molti non ne sanno neanche l'esistenza.
Guarda, ti manderei a f4nculo ma non ho voglia... Però fa come se l'avessi fatto, eh
"Non ho notato nessun bug rilevante a dire il vero a livello software mi pare molto ottimizzato"
Questa affermazione non ritrova riscontro all'interno dei sorgenti rilasciati dal produttore; so che non piace ma allo stato attuale delle cose questo produttore tanto millantato non lavora sul software anche se, sento continuamente affermare che sia ottimizzato a puntino