
20 Dicembre 2019
Alphabet e il governo degli Stati Uniti hanno affrontato diversi temi durante l'incontro avvenuto tra Sundar Pichai e Donald Trump: si è parlato in modo particolare di questioni militari - il Project Maven è stato oggetto di diverse proteste in Google -, di Cina e di Intelligenza Artificiale.
La riunione - alla quale hanno preso parte anche alcuni membri dell'Esercito - è stata resa nota (una volta conclusa) dal PotUS che, su Twitter, non ha perso occasione di fare anche qualche gaffe (ricordate quella di Tim Apple?), definendo Pichai presidente di Google. Al di là di questo, Trump ha rassicurato gli americani affermando che "Google è fedele all'Esercito statunitense, non a quello cinese".
Precisazione alquanto scontata ma necessaria, dal momento che negli ambienti vicini alla Casa Bianca cominciava a serpeggiare un certo malumore in merito alla presenza di Google in Cina sul campo dell'AI (il suo primo laboratorio è stato aperto nel 2017), fatto che, secondo Washington, avvantaggerebbe lo sviluppo militare del Dragone e rischierebbe di interrompere quel Project Maven per l'evoluzione dei droni del Dipartimento della Difesa, rendendoli più intelligenti grazie al contributo di Alphabet nello sviluppo di algoritmi AI sempre più efficaci.
....Also discussed political fairness and various things that @Google can do for our Country. Meeting ended very well!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 27 marzo 2019
Insomma, che Google stia cercando di tornare nuovamente nel mercato cinese non è più un mistero, e questo ha portato il governo USA a diventare sospettoso e prevenuto sotto alcuni aspetti, motivo per cui si è reso necessario un incontro chiarificatore tra le due parti. Meeting che sembra essersi concluso nel migliore dei modi, visto che Trump si è dichiarato molto soddisfatto.
Ma si sa, i presidenti e i governi cambiano, mentre gli affari restano. Al netto di tutte le rassicurazioni e le buone intenzioni, Google non abbasserà certo le mire verso quello che ad oggi è il più grande mercato al mondo, con buona pace della fedeltà.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Sembra un incrocio tra l'orsacchiotto Ted e Berlusconi.
Trump:"Mr.Sundar Google...."
Beh, io ritengo fondamentale che la sanità sia per tutti, che non ci sia la pena di morte, che l'istruzione sia garantita a tutti e allo stesso modo, con le stesse condizioni di partenza.
Esiste tutto ciò negli USA? No, non commercio con loro?
nah ormai abbiamo capito come si comporta alphabet, spende mldr per costruire skynet, lo fa perfetto, vede che non riesce ad entrare come vorrebbe nel mercato e lascia alla concorrenza il libero mercato.
Nel farattempo mentre Sundar Pichai sta spiegando....
https://uploads.disquscdn.c...
Ok Google, invia missile al numero 39...
Al di lá della traduzione errata (tanto per cambiare) Trump intende dire che essendo Alphabet una societá Statunitense ha confermato di collaborare esclusivamente con le forze armate del proprio paese. C'é da dire che fare il contrario senza l'autorizzazione del congresso negli US sarebbe alto tradimento.
https://uploads.disquscdn.c...
la cina sarà anche una nazione sovrana ma i suoi cittadini non sono certo liberi.
Se il governo cinese chiede a google di censurare i siti politicamente scomodi e soprattutto di condividere i dati di navigazione dei cittadini per prendere provvedimenti poco rispettosi dei diritti umani (che dovrebbero essere universali) secondo te Google si deve adeguare? Anche no.
mai sentito parlare di XKeyscore?
Ma che discorsi sono? La Cina è una nazione libera e sovrana, fondamentalmente fa quello che le pare e agisce come più le aggrada. Se vuoi entrare in quel mercato devi rispettare le loro regole, chiunque tu sia, altrimenti resta a casa tua.
Tutti fanno accordi commerciali con tutti. Diverso è il discorso se lo stato a cui appartieni ti impedisce di commerciare.
Già, come se fosse facile spiegare all'essere umano di smettere di pensare solo ai soldi...
Che quando inventeranno i Terminator Gugol li darà all'esercito americano
Così skynet parlerà inglese (e non cinese - per quanto probabilmente saranno fatti la..)
Riesci a ricordare qualche sua affermazione sensata? Perchè tanto stupore?
veramente è Sundae al Caramello per gli amici
Ma intendete Sundar Alphabet (Google per gli amici)? Non conosco nessun Sundar Pichai...
https://uploads.disquscdn.c...
Non si può sempre e solo ragionare in termini di soldi.
Google non dovrebbe ridursi alla censura totale solo per piacere al governo cinese.
Così facendo ti rendi solo complice di chi non fa rispettare i diritti umani e la libertà di espressione e una multinazionale non dovrebbe farsi problemi a ribadire certe cose.
Se i soldi vengono prima dei diritti umani io da utente non mi farò problemi a preferirli a chiunque mi vada a genio ritenendoli un'azienda cancerogena come tante.
"Google è fedele all'Esercito statunitense, non a quello cinese"
Ma che cosa significa?