
27 Settembre 2019
Di intelligenza artificiale si sente parlare ormai ovunque: dalla guida autonoma alla stabilità dei browser (QUI il caso di Firefox), passando per la creazione di opere d'arte (ricordate il quadro venduto per 432.500 dollari?), le applicazioni dell'AI sono potenzialmente infinite, e le notizie di oggi lo confermano. Sia l'Air Force che McDonald's infatti hanno annunciato progetti legati a questa tecnologia.
La prima sta cercando degli spunti nel campo dell'industria tecnologica per valutare la possibilità di realizzare droni autonomi basati sull'Intelligenza Artificiale. Il progetto, che prende il nome di Skyborg, è ancora in fase di pianificazione, ma l'obiettivo è lanciare dei prototipi già nel 2023.
Quali le abilità richieste all'AI, in questo caso? I droni autonomi di Skyborg dovrebbero essere in grado di decollare e atterrare da soli, evitare altri velivoli, terreni, ostacoli e affrontare condizioni meteorologiche rischiose; il sistema dovrebbe essere modulare, ovvero potersi fornire di sensori diversi a seconda della missione, come ad esempio di una telecamera per effettuare una sorveglianza o di un sensore di rilevamento di particelle nel caso di una rilevazione della qualità dell'aria.
Il tutto dovrebbe poter essere gestito da operatori con poca o nessuna esperienza ingegneristica o aeronautica. Come spiegato nell'annuncio, "l'obiettivo principale del programma Skyborg è quello di schierare un aereo modulare simile a un caccia che possa aggiornare i piloti su quanto succede e collaborare con loro in maniera più autonoma". Insomma, un po' come R2D2 con Skywalker, il drone potrebbe rispondere o anche anticipare i comandi del pilota umano, o essere mandato in avanscoperta senza mettere a rischio vite umane.
Passando dai droni militari agli hamburger, anche McDonald's si prepara ad espandere l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (di cui l'Europa ha varato le linee guida del suo codice etico a fine dicembre) nei propri punti vendita. Ad annunciarlo è la stessa catena di ristoranti di fast food, che ha confermato di aver raggiunto l’accordo per l'acquisizione di Dynamic Yield, azienda leader nella personalizzazione e nella tecnologia della logica decisionale con sede a New York e Tel Aviv.
Grazie a questo accordo, la società israeliana aiuterà McDonald's a migliorare l'esperienza d'acquisto dei clienti modificando in tempo reale i menù dei display digitali esterni Drive Thru (McDrive) e adattandoli in base alle condizioni metereologiche, all'ora del giorno, al traffico attuale del ristorante e alle richieste di tendenza.
Come specificato nelle stesso comunicato, McDonald's ha già testato questa tecnologia in diversi ristoranti statunitensi durante il 2018. Dopo la conclusione dell'acquisizione di Dynamic Yield, tuttavia, la multinazionale americana amplierà l'utilizzo dell'AI nei punti vendita degli Stati Uniti per poi estenderne l'uso ad altri importanti mercati internazionali (non sono stati specificati quali).
Di seguito la dichiarazione del Presidente e Amministratore Delegato di McDonald's Corporation, Steve Easterbrook:
La tecnologia è un elemento cruciale del nostro Velocity Growth Plan, che migliora l'esperienza dei nostri clienti offrendo una maggiore flessibilità alle loro esigenze. Con questa acquisizione, stiamo espandendo sia la nostra capacità di rafforzare il ruolo che la tecnologia e i dati giocheranno nel nostro futuro, sia la velocità con cui saremo in grado di implementare la nostra visione per la creazione di esperienze più personalizzate per i nostri clienti.
In collaborazione con Elena Toni
Commenti
A tutti capita di andare al mac.
Nel mio commento non ho scritto “andate a mangiare al mac” ma era solo un consiglio.
Ovvio che al ristorante di canavacciuolo mangio meglio, capitan ovvio in poche parole.
ahahahaahhaah
Mangiare m3rda e preoccuparsi se è stato fatto all'istante o mezz'ora prima. Un po' come mangiare un polletto di rinforzo dopo 2kg di tiramisù e chiudere con un bel caffè con dolcificante anziché zucchero.
Un trucco per chi va al mac, chiede un panino leggermente personalizzato e chiedete le patatine senza sale, essendo ordini personalizzati dovranno farveli sul momento e non ti daranno prodotti scaldati e realizzati un’ora prima.
Praticamente a McDonalds vogliono dirci loro cosa prendere
SkyBORG
https://uploads.disquscdn.c...
il problema è che si sono scambiati i sw:
se ordini un duplice attacco con reaper ti arriva alla base un double cheseburger mentre se ordini al macdonald un big mac con ketchup l'air force compie un massiccio bombardamento in un paese di cui ignoravi l'esistenza (ma con il petrolio)
XD
Va be gli hamburger del McDonald's sono già artificiali.