
18 Aprile 2019
Apple Watch è al momento l'unico dispositivo mobile prodotto da Apple che non offre nessun sistema di riconoscimento biometrico per lo sblocco: ogni qualvolta lo smartwatch non è al polso o viene indossato nuovamente, all'utente è richiesto l'inserimento di un PIN.
Secondo una nuova domanda di brevetto recentemente pubblicata dall'USPTO, i futuri indossabili Apple potrebbero avvalersi di una nuova tecnologia in grado di ovviare a questa mancanza, introducendo un nuovo sistema di bioautenticazione. Intitolato "dispositivo elettronico indossabile dotato di una videocamera da campo leggera utilizzabile per eseguire la bioautenticazione dal lato dorsale di un avambraccio vicino al polso", il documento descrive un sistema in grado di mappare gli elementi sottopelle per eseguire l'autenticazione.
Il brevetto descrive un complesso sistema composto da una telecamera posteriore ad alta sensibilità, arricchita da sensori ed emettitori di luce, in grado di acquisire elementi sufficienti per riuscire a formare un'immagine ben precisa di un'area, in questo caso della pelle.
Tra gli elementi utili al raggiungimento di un'autenticazione il più possibile precisa, si parla della mappatura di vene, arterie, pigmentazione della pelle, altri elementi vascolari, tessuto connettivo e forma delle ossa. Non saranno necessari tutti insieme, ma uno o più elementi dovrebbero permettere un riconoscimento piuttosto preciso dell'utente proprietario.
Il procedimento di creazione del profilo potrebbe risultare molto simile a quello utilizzato con il riconoscimento delle impronte digitali, durante la configurazione il sistema salverà una serie di immagini che successivamente saranno confrontate con la scansione del polso nell'atto di indossare Apple Watch.
Non è la prima volta in cui Apple prende in considerazione una forma di sicurezza basata su parametri subdermici, un precedente brevetto prevedeva l'implementazione di qualcosa di simile all'interno di un Face ID evoluto, dove l'analisi degli elementi sottopelle veniva vista come un parametro in grado di migliorare ulteriormente questo sistema.
Come accade per molti altri brevetti, non possiamo dire con certezza che questa soluzione possa trovare attuazione nell'immediato futuro, ma dimostra tuttavia un interesse da parte di Apple nel migliorare la sicurezza anche sul suo indossabile, con l'obiettivo di abbandonare il più possibile l'uso del classico PIN di sblocco. A proposito di Apple Watch, a tutti i possessori della quarta generazione farà piacere sapere che il recente aggiornamento a wathOS 5.2 ha portato con sé l'ECG anche in Italia.
Commenti
Welcome!
E questo è appena l'inizio.
Se vai in fondo alla pagina apple dell watch sul sito ufficiale in fondo c’è la compatibilità. Ho avuto l’apple watch serie 0 e ho il serie 3 in entrambi i casi mai usato l’nfc per abbinamento. Il serie 0 era compatibile con il mio vecchio iphone5
Mi domando infatti perché non inserire lo sblocco con Touch ID sotto lo schermo.
Io se lo spengo la notte arrivo al secondo giorno col 10% spesso senza sport
vacci
a me anche 3-4 riavvii per bug negli ultimi 6 mesi
ho fatto delle prove di durata durante gli scorsi 6 mesi di utilizzo
mi manca quella in risparmio energetico
Io sapevo che per abbinare l’iPhone all’Apple Watch (entrambe le versioni) si dovesse usare il modulo NFC del telefono, aggiunto solo con iPhone 6...
Se lo carichi ogni notte come fai a dire che ti dura 2 giorni con sport e 3 senza?
la versione solo gps iphone 5s, la versione lte si, 6 o successivo
a me è capitato che si spegnesse perché son rimasto a secco di batterie
l'unica volta che si spegne è quando si aggiorna (ma è più un riavvio)
Non sono mai stato in Cina =)
iPhone 6*
ahahah :)
No
mai spento in vita mia
Probabilmente ho visto troppe puntate di Black Mirror, ma mi pare si stia andando un po’ troppo oltre con tutti questi sensori e relative scansioni. Spersonalizzandoci e regalando informazioni personali stiamo arrivando alla totale individualizzazione, individuazione nonché catalogazione digitale di ognuno. Purtroppo tanto più potente ed efficace è uno strumento tanto più impatta sulle nostre vite. Quando questo è usato impropriamente gli effetti possono essere decisamente pericolosi.
Il progresso e la tecnologia ci offrono indubbiamente servizi impensabili solo mezzo secolo fa, ma questi in una società sempre più totalitaria e spinta, come forse non mai, verso un pensiero unico mi generano un leggero prurito e più di qualche preoccupazione.
Ho Apple Watch 4 da 44 in acciaio.
Senza sport faccio circa 38 ore di autonomia (ora più ora meno).
Mio padre ha lo stesso mio orologio ed ha la stessa autonomia.
Il Watch serie 3 da 42 che avevo prima invece copriva tranquillamente i 2 giorni. Non so come tu faccia a fare 3 giorni pieni senza sport...
come i cinesi
Si sono tutti cloni
potresti non vederlo, perchè in un soggetto sano, all'aumentare della glicemia, si avrebbe un aumento del rilascio di insulina, che andrebbe a mantenere la glicemia a livelli non altissimi, la cosa che si noterebbe sicuramente è una curva più ripida.
spegnendolo di notte?
Vedere il grafichetto schizzare a mille potrebbe essere un buon incentivo per darsi una regolata.
2 giorni pieni con sport
3 giorni pieni senza sport
ma io lo carico comunque ogni notte
l'alimentazione si migliora senza la misurazione della glicemia, non ci vuole un sensore per dirti che gli zuccheri semplici come ad esempi quelli presenti nella cocacola sono peggio degli amidi complessi presenti nel pane, a parità di kcal ingerite. La misurazione della glicemia è utile per chi è diabetico, stop.
sarebbero informazioni utili anche per migliorare l'alimentazione non solo per chi ha patologie
ci sono dei sensori che misurano la glicemia tramite misurazione del ph del sudore. Avevo letto qualcosa a proposito, poi ci sono tutta una serie di micro sensori che la misurano con tecniche diverse
esistono senza ago?
Il serie 4 quanti giorni di autonomia raggiunge?
in attesa dei sensori per la glicemia..
Però è compatibile dall’iphone 5s in poi
Non lo apriranno ma forse con la versione 4G o 5G faranno in modo che si possa stare senza smartphone durante un’intera giornata. Quindi iPhone non attirerà più come una volta. Per ora le pecche ci sono però e mancano ancora rilevamento automatico de sonno e batteria che dura due/tre giorni con uso continuato ...
Impossibile. Nasce come tracker di notifiche e di certo non si metteranno a scrivere la stessa implementazione per Android.
Però se dovessi passare io a iOS di certo lo aprirebbero dopo una settimana
Ma non diciamo fesserie per favore... La chiusura di Apple è proprio il suo punto di forza e quello che piace alla clientela, dai.
vedrai che prima o poi lo apriranno
in Cina nelle grandi città lo hanno tutti
Un prodotto dipendente da iPhone è difficile che possa vendere più di iPhone
é un prodotto meraviglioso, ma secondo me non sarà mai un dispositivo mainstream =)
Per me Apple Watch tra qualche anno diventerà il prodotto Apple più venduto