Apple News+ non rispetta le linee guide dell'App Store, dice ex-sviluppatore

28 Marzo 2019 70

Apple News+ è ufficiale da pochi giorni e già deve affrontare alcune critiche. Non solo si è scoperto che i PDF sono facili da piratare, Dave DeLong, sviluppatore ed ex dipendente proprio di Apple, osserva che la nuova versione dell'app vìola diversi punti delle linee guida dell'App Store, in particolare nella sezione 3.1.2 relativa alle app con abbonamento ricorrente. Leggendo le linee guida, The Verge ha trovato un'altra violazione, portando il totale a tre:

  • Non c'è un link alla pagina per la privacy o per il supporto.
  • Non ci sono informazioni dettagliate su come cancellare il proprio abbonamento.
  • Non è sufficientemente chiaro quanto l'utente pagherà in caso di passaggio automatico ad abbonamento di un periodo di prova gratuita.

Non è la prima volta che Apple viene colta a usare pratiche che sono vietate agli sviluppatori terzi. Sempre The Verge osserva che in effetti è la quarta, solo in questi ultimi quattro mesi: c'erano state notifiche push non richieste che promuovevano Apple Music, Carpool Karaoke e l'arrivo di Apple Music su Amazon Echo.

Volendo fare gli avvocati del diavolo, si può argomentare che tecnicamente Apple News non è un'app dell'App Store, visto che è preinstallata su qualsiasi dispositivo. È tuttavia vero che se un utente la vuole reinstallare dopo averla disinstallata deve farlo attraverso l'App Store.

Apple non ha rilasciato dichiarazioni pubbliche sulla questione, ma questi casi di doppio standard sono argomentazioni molto efficaci a favore di cause legali, come quella intentata da Spotify in Europa, e di campagne elettorali come quella di Elizabeth Warren negli Stati Uniti. Lo stesso Dave DeLong si chiede come sia possibile che nessuno abbia ancora avviato una class action.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Darkat

Non l'ho detto io, è quello che si dice nell'articolo e che dice l'ex dipendente Apple. Evidentemente nonostante siano tutti elencati disdire un abbonamento non è così semplice, e non è strano perché solitamente questo genere di applicazioni fa esattamente così

sagitt

Tutte le app di sistema eliminabili vengono messe su app store ma non vengono scaricate, solo creato un collegamento

Raphael DeLaghetto

Allora già lo chiudono ?

PUTinV2

Vabbè lo so, era per dire che in uno stato civile nessuno può fare i calcoli suoi a casa sua...

Goose

L'app impostazioni non è eliminabile. Questa si, e la si può scaricare in ogni caso dall'App Store. È un'app dell'App Store? Deve seguire le linee guide altrimenti li non ci può stare. Che esempio dà altrimenti?

Sungfive52

Leggiti la legge (pure quella vecchia)

E K

Tutte le frutte sono uguali, ma alcune sono piú uguali di altre...?

sgru

non piu` cosi` facilmente, da ieri la nuova legge e` in vigore.

Jam

Impossibile. Adesso ha un Apple watch con ecg che gli salva la vita.

Apple si autobanna! Sai bello ahahahahahah.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ah scusa, allora concordo! Tv+ mi interessa meno di zero

sagitt

mah.... applica le stesse regole di apple music ed altri servizi.... anche icloud drive
se la gente è ign0rante non è colpa di apple
magicamente però......... dà fastidio soll apple news
solite notizie acchiappa click

MasterBlatter

solo se la difesa non è proporzionale al pericolo.

MasterBlatter

forse un concetto semplice come lo è un aggregatore, ovvero un'interfaccia in cui è raccolto materiale da varie fonti è una questione troppo difficile per qualcuno cui anche un redneck mangerebbe in testa.

sagitt

Come fa essere estremamente difficile se gli abbonamenti sono tutti racchiudo nell’apposita sezione?

CAIO MARIOZ

Nono dico che il buon senso dovrebbe aver spinto ad inserire tutte quelle mancanze

Darkat

Ah quindi se Apple rende estremamente difficile cancellare l'abbonamento o rende poco chiaro il passaggio dalla versione di prova a quella a pagamento a te sta bene? Bravo, complimenti

Darkat

Tralasciando le regole fatte in casa, ma ha violato anche alcuni regolamenti statali e europei con questa app (DEVE essere chiaro il modo in cui si può disdire l'abbonamento)

Roberto

non dirloooo... gli fai prendere un infarto!.... uhm... anzi, ripetilo XD

Tecnono

Si dicono al confine con l'Irlanda del nord manderà il fabbro tutti mesi...a saldare!XD

Tecnono

Con "T'imcookO" c'è la "InCool8"! E comunque prima regola del Apple Store club mai parlare di Apple store club!XD

alexhdkn

Le regole dell’App Store le devono rispettare tutti quelli che vendono nel App Store, no?

CAIO MARIOZ

Più che di regole di AppStore qui si sta parlando di buon senso

Desmond Hume

infatti:
"Gli utenti pagheranno solo i servizi che desiderano e potranno guardare tutto on demand e persino acquistare o noleggiare film e programmi da iTunes. Sarà possibile abbonarsi ai propri canali preferiti, scegliendoli tra gli Apple TV Channels"

è solo un aggregatore pagherai ogni singola cosa.

Jam

Certi vegani disconoscono le madri se carnivore.
Per lui é lo stesso. Pensa se i suoi fossero androidiani convinti.

Desmond Hume

ma tu ti riferisci a Apple TV Channels che sarebbe l'aggregatore di contenuti sul quale mancheranno comunque big come Netflix (e immagino Disney+ o come cacchio lo chiameranno). Tv+ è invece il loro servizio di streaming vero e proprio.

La cosa interessante potrebbe al limite essere che

"Con l’opzione “In famiglia”, gli utenti potranno condividere gli abbonamenti a Apple TV+ e ai canali Apple TV Channels"

Jam

I pagamenti non sono aggregati però. Al massimo potresti avere una ricerca aggregata.
O meglio, non mi pare vi sia un abbonamento omnicomprensivo che ti permetta di vedere tutto.
Ma magari ho capito male.

Jam

In teoria apple prevede accordo con gli editori quindi il problema non si dovrebbe porre.
Ma se gli editori fossero furbi, e non come i tassisti ad esempio, si sostituirebbero loro coi loro servizi.
Ma siccome oltre ad essere stupidi come i tassisti sono anche esosi come le donne di strada si venderanno per due lenticchie sperando che essendoci apple di mezzo ci sia successo.

PUTinV2

pensa che a casa mia se aggredisco un ladro, che entra senza il mio permesso, mi mandano in galera...

Roberto

forse... sei peggio di quanto pensavo... forse... o forse... si...

sagitt

sisi uguale

Ansem The Seeker Of Darkness

Senza fare nomi, un altro utente che ha commentato a questo post ;)

Ansem The Seeker Of Darkness

Prova a chiedere Google e Microsoft come funziona il "fare quello che voglio sul mio prodotto"

Roberto

uhm... ho il numero 396.... spero che prima di me vadano di sveltine....

Ansem The Seeker Of Darkness

la comodità di avere tutto aggregato. Da "hater" Apple, tv+ potrebbe essere molto interessante.

Sì accomodi, c'è la fila temo.

Roberto

salve, sono il primo che passa.....

Molto.

Non so, veda lei.
Come se la tua fidanzata dicesse "stiamo assieme ma tu non mi tradisci" e tu dici "va bene"
Poi lei invece si sbatte il primo che passa e tu muto.

Roberto

lo stai vedendo anche tu scivolare sullo specchio? XD
nemmeno se gli fanno fuori la madre ammetterà la colpa di apple... magari è la madre che si è messa davanti alla pistola.... ahahahahah

sagitt

uno che mette un fag ed una corona nel proprio nome che senso ha?

Non sei serio vero?

Mauro
vince

Tu che senso hai?

sagitt

per intenderci, c'è una sezione nelle impsotazioni del tuoi account relativa agli abbonamenti

Desmond Hume

io sto ancora cercando di capire l'utilità di tv+ e news+ ma ok.

per news+ avrei ad esempio esteso a libri e fumetti, non solo alle riviste sulla falsa riga di apple music.

asdlalla3

Perchè mandare l'utente in giro per il sistema o sull'assistenza quando tu stessa imponi di mettere tali informazioni sulle app?
A casa mia sarebbe un "predicar bene, razzolare male"

Inoltre, da quel che si nota, il problema principale risiede nella poca chiarezza degli abbonamenti (rescissione e passaggio dal gratuito al pagato)

takaya todoroki

funziona che se hai da dire qualcosa a qualcuno devi fare il nome e citare ciò che ha detto, altrimenti stai solo parlando del nulla.

asdlalla3

"non ci sono informazioni dettagliate su come disabilitare l'abbonamento" e "Non è sufficientemente chiaro quanto l'utente pagherà in caso di passaggio automatico ad abbonamento di un periodo di prova gratuita."

Senza contare che non esiste il "fare quello che si vuole in casa propria" (vedasi tutte le rogne di gugol con le applicazioni, per quanto sia un discorso differente).
Inoltre essendo una App presente sull'AppStore si presume apple stessa segua quanto dettato da lei

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere