Smartphone pieghevoli difficili da produrre a causa delle cerniere

27 Marzo 2019 70

La produzione degli smartphone pieghevoli si sta rivelando piuttosto difficoltosa per le aziende del settore, stando a un nuovo report di DigiTimes. In particolare, è difficile garantire una robustezza accettabile di un componente fondamentale: le cerniere.

Le cerniere per smartphone pieghevoli devono essere molto più resistenti nel tempo rispetto a quelle per portatili - fonti del settore dicono addirittura di 10 volte, calcolando l'elevata frequenza con cui ci si aspetta che il meccanismo sarà azionato. Come se non bastasse, i requisiti di spazio e ingombro sono molto più severi.

Benché il settore abbia finora adottato approcci molto diversi - lo schermo grande di Samsung Galaxy Fold va all'interno, quello di Huawei Mate X (foto in apertura) verso all'esterno, mentre Xiaomi pensa addirittura a una doppia piega - il meccanismo della cerniera rimane fondamentalmente invariato. Questo potrebbe configurarsi come un vantaggio per le aziende specializzate, che potranno concentrarsi sul miglioramento di una sola tecnologia di fondo senza suddividere le risorse in più varianti.

Per riuscire a soddisfare i severi requisiti qualitativi richiesti, le fonti dicono che la maggior parte delle soluzioni ricorrerà alla tecnica produttiva del Metal Injection Moulding, ovvero stampaggio a iniezione del metallo, che funziona a grandi linee così: i metalli ridotti a polveri molto fini vengono uniti a dei materiali leganti in plastica; il composto derivante viene poi fuso ad alte temperature e inserito in uno stampo chiuso ad alta pressione. Le aziende specializzate dovrebbero quindi ampliare le loro capacità produttive nel MIM. Le fonti riportano che le taiwanesi Shin Zu Shing e Jarllytec avrebbero già dato il via agli investimenti, ma non si arriverà a una produzione in grandi volumi prima del 2020.


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Albert

Il pieghevole è solo il primo passo che porterà alla tecnologia avvolgibile del display che poi si tramuterà probabilmente in dispositivi indossabili. Dureranno un tempo non troppo lungo, un po' come i telefonini con tastiera estesa. L'unica vera rivoluzione sarà il nuovo formato dello schermo per l'uso dei contenuti video e web.

Boris Tan

Ma chi li vuole?

iTunexify

Io più che altro proprio non riesco a trovare un’utilità a questi dispositivi

Andrej Peribar

Concordo.

Credo però che alcuni dei voti sia di persone che hanno frainteso il senso del commento

Boronius

Mi sembra un device tecnologico troppo fragile, di solito il successo arriva per oggetti innovativi ma che possiedono anche una certa robustezza intrinseca (ragionamento : non posso pagare una barca di soldi per una cäcca che si rompe dopo 2 settimane...)

Boronius

Secondo il mio parere a forza di pieghe si rompe prima lo schermo piuttosto che la cerniera, quindi il problema citato nell'articolo non sussiste

Boronius

Quello con lo schermo rivolto all'esterno la vedo dura, probabilmente sarà una sorta di bustina in tessuto morbidissimo (altrimenti lo schermo si graffia dopo 3 secondi)

Giovanni Giorgi

Era una battuta ma trovo molto preoccupante il fatto che non riusciate a mettere un minimo le cose in prospettiva.
10 anno fa usavano tutti telefoni con cerniere che dovevano comunque essere aperte decine di volte al giorno e ora improvvisamente diventa un problema produrle.

capisco che ora hanno bisogno di più parti mobili, ma la tecnologia in 23 anni è avanza. Soluzioni similimente complicate e robuste sono già in commercio. non vedo dove sia il problema

antonello

Per te questo è uguale a questi di oggi...davvero incredibike

mellotron

Chissà che cosa si staranno inventando i produttori di cover per rivestire questi dispositivi...

Andrej Peribar

ovviamente. :)

Alexv

Bene, così le Apple smetterà di fare il patent tr 0 ll.

matteventu
CAIO MARIOZ

Almeno per quello che abbiamo visto finora

Matteo

Proprio quello a cui pensavo.

Ps: non ti è concesso cosa? Perché??

Giovanni Giorgi

Certo che no, ma l'articolo parla della difficoltà di realizzazione di quello specifico componente e la difficoltà è sempre in relazione al costo.

Se ti puoi permettere una lavorazione simile su prodotti da 500€; su prodotti che ne costano 2000, sicuramente avrai più margine e meno difficoltà.

matteventu

Era una battuta! :P

MatitaNera

Uhm.

matteventu

Ma si, non é certo la sola cerniera che fa costare il Galaxy Fold quattro volte quanto lo Yogabook lol

Giovanni Giorgi

Si, ma sono anche passati 23 anni.
Nel 2004 facevano cerniere ben più sottili di 1.7cm del galaxy fold . Penso che dopo altri 15anni non ci siano particolari problemi a fare cerniere decenti nell'ordine di 1cm.

Per dire; lo yogabook è meno spesso di 1cm, ha una cerniera formata da tante piccole parti e si trova a meno di 1/4 del prezzo dei foldable. Per quanto riguarda la robustezza (di questo si parla nell'articolo) non penso servano investimenti molto maggiori.

matteventu

Anche, ma l'argomento non mi tocca lol

MatitaNera

Donne niente insomma

comatrix

Infatti ho visto le millemila critiche per gli slider o le fotocamere a scomparsa circa la meccanica per cui si potesse eventualmente danneggiare col tempo, cosa che invece nessuno ha fatto sui pieghevoli...., ma guarda un po' come cambiano le cose a seconda di come la gente la pensa, eppure anche la piegatura è una parte meccanica (e qualcuno l'ha detta sta cosa, ma nessuno lo ha calcolato di striscio come al solito, perché fa comodo vedere le cose come ci piace invece di dire come stanno realmente eh...)

mruser2

Prima deve passare al vaglio degli analisti, potrebbero esserci delle sorprese

MarcoCau

Secondo me è tutto fumo lanciato per coprire i veri problemi che sono i display. Le cerniere sono difficili da produrre?! ma per piacere. Le cerniere delle ante della mia cucina sono lì che funzionano ancora a meraviglia dopo 10 anni. Sopportano anche loro pesi ed usi smodati ed in proporzione non costano nemmeno tanto quando un dispositivo foldable.
Ma di cosa stiamo parlando? La meccanica è arrivata a livelli di precisioni stratosferici con costi relativamente bassi. Non ci credo che hanno problemi con le cerniere. Tutta fuffa!

qandrav

AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Tolemy

No, hanno detto che le figure religiose non sono soggette a copyright!

matteventu
qandrav

mangiato pesante matteo? :)

qandrav

tranquillo i meme sono esclusi!

ah no ma quello è nic cage, quindi potrebbero effettivamente romperti le scatole

matteventu
matteventu

Si, viva le battute scontate (scusami, sono in pausa pranzo con colleghi che parlano solo di meteo e Brexit).

ilmondobrucia

Forse scherzava... Forse. .

MatitaNera

beh, tutto quello che compri ora l'anno prossimo varrà una frazione, non mi sembra discriminante

MatitaNera

Per le legge sul copyright?

matteventu

https://uploads.disquscdn.c...

(Ne approfitto visto che non so ancora per quanto mi sarà concesso)

matteventu

Era spesso 3cm e non aveva uno schermo che passava sopra/sotto le cerniere. Grazie al càzzo.

Anche il NEC Ultralite di mio padre non aveva questi problemi. Neanche la porta della casa del mio bisnonno.

Deku

beh diciamo che la parte difficile è proprio il meccanismo di apertura/chiusura valido, ti posso passare lo schermo pieghevole ma come la cerniera sono le uniche due componenti nuove rispetto ad un qualsiasi telefono.. infatti il resto delle componenti è standard, quindi basta incastrarle a mò di tetris ;)

poi con l'ultima frase che ho messo (per la redazione) l'ho messa per non creare polemica ma semplice ilarità :D

gioboni

Al di là dell'ovvietà della constatazione, un altro aspetto da tenere presente è che le cerniere più evolute in campo notebook sono in mano ad aziende che nel mobile hanno un ruolo secondario: due esempi a caso sono quelle degli Yoga serie 9 e del Surface Book.

Giovanni Giorgi

Nokia nel 96 non aveva tutti sti problemi

https://uploads.disquscdn.c...

mruser2

Vabbè per risolvere il problema dovrebbero venderli con il disclaimer “non aprire più di una volta al giorno”

Ansem The Seeker Of Darkness

Tutto il mondo tech parlava di smartwatch e tablet come una rivoluzione.

Andrej Peribar

Praticamente stai decretando il fallimento dei pieghevoli.

Andrej Peribar

Non riuscite a scindere novità da innovazione.

È per questo che ogni critica vi sembra un oltraggio di lesa maestà.

Sono fichi?! Si

Ma non è detto che siano utili.

Peppol

La mela è frutta

MatitaNera

Beh i visori hanno una componente di "scomodità" che qui è molto attenuata

josefor

fino a che si presenteranno con dispositivi pieghevoli da 2000e, se li possono pure tenere, sono solo soldi sprecati per un oggetto che l'anno sucessivo carrà 1/3 del soldi spesi, diciamo che sono cose ridicole, non è astio, bisogna avere però qualche neurone funzionante per comprenderlo, non ti cambia la vita passare da un dislay da 6,3" ad uno da 7", se sono costosi da produrre, be pazienza, se ne può fare a meno.

Account Anniversario

Chernierander

Account Anniversario

Il sole è caldo e l'acqua è bagnata.

Alessio Ferri

Microsoft usa "CEO Nadella" (tipo normale) su Cerniere (tipo spettro) ma non ha effetto

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione