
Galaxy A50, annunciato insieme al fratello A30 al Mobile World Congress 2019, è uno dei tanti nuovi smartphone Samsung - nelle ultime ore si unito anche l'A70 - che andranno ad arricchire la fascia media del mercato. Dopo aver perso un po' di terreno nei confronti della concorrenza nello specifico segmento, l'azienda coreana ha intenzione di tornare a fare sentire il proprio peso anche oltre i confini dei top gamma. Lo ha già dimostrato con una linea Galaxy A sempre più corposa: nella parte alta si colloca proprio l'A50.
Abbiamo trascorso le nostre prime 24 ore in compagnia dello smartphone, che ci ha subito colpito positivamente, a tal punto che possiamo azzardare a definirlo un potenziale best buy. Per la risposta definitiva sarà necessario attendere la conclusione delle nostre prove e la conseguente recensione completa. In questo articolo ci limitiamo a raccontarvi a caldo cosa ci è piaciuto e cosa no
Il biglietto da visita del Galaxy A50 è rappresentato dal display AMOLED da 6,4": il tratto è quello tipo dei pannelli Samsung, la qualità è buona tenuto conto della categoria di prodotto, la leggibilità in esterna sotto la luce diretta del sole non è problematica e le cornici ridotte, insieme alla soluzione del piccolo notch a goccia e del sensore di impronte integrato nello schermo, contribuiscono a migliorare gli aspetti ergonomici - è possibile utilizzarlo in maniera agevole anche con una sola mano.
Galaxy A50 rinuncia ai materiali nobili degli smartphone Samsung di fascia alta, ma ciò non toglie che la realizzazione sia ugualmente curata: la parte posteriore è in plastica, ma la finitura la fa apparire simile ad una in vetro. Stesso dicasi per la cornice che corre lungo il perimetro del dispositivo: apparentemente in metallo, ma di fatto realizzata in plastica. Il modello che abbiamo avuto modo di provare è quello in colorazione nera - in pratica tende al grigio con tonalità cangianti in base a come viene colpita dalla luce. Per il mercato italiano è prevista anche una variante bianca, simile a quella del Galaxy S10.
Lo smartphone non va al risparmio anche per altri aspetti della dotazione di serie: abbiamo già citato il sensore di impronte integrato nello schermo, che non è così comune da trovare in un prodotto di fascia media. I primi riscontri in termini di utilizzo sono complessivamente positivi: ci è apparso sufficientemente preciso, anche se non sempre rapidissimo nello sblocco - non è da escludere che tale aspetto possa essere migliorato con ulteriori aggiornamenti software. Non manca la possibilità di affiancare lo sblocco tramite impronta a quello basato sul riconoscimento del viso.
Buoni riscontri anche in relazione al comparto fotocamera articolato nel triplo modulo posteriore con sensori da 25+8+5MP (abbinati rispettivamente ad un'ottica standard, grandangolare e per il rilevamento della profondità di campo) e anteriore da 25MP. Le foto ci sono sembrate ottime, sempre tenuto conto del segmento di appartenenza del Galaxy A50.
Anche il connubio tra il SoC Exynos 9610 e i 4GB di RAM va annoverato tra gli aspetti convincenti: in termini pratici, il sistema operativo Android 9 Pie abbinato all'interfaccia One UI è sempre fluido, scattante e senza impuntamenti. Segno più anche per la batteria: nonostante lo spessore di 7,7 mm è presente un'unita da 4.000 mAh - in pratica 100 mAh in meno rispetto a quella del top gamma S10 Plus. Ci aspettiamo quindi risultati soddisfacenti in rapporto all'autonomia, ma rimandiamo il giudizio finale alla recensione completa. Restando in tema di dotazione di serie, abbiamo apprezzato la scelta del triplo slot che permette di ospitare o una doppia SIM o una SIM e una scheda Micro SD tramite la quale si può ampliare una dotazione di memoria di archiviazione già di per sé generosa (128GB).
Le critiche che per ora possiamo muovere al Galaxy A50 sono poche: abbiamo già accennato alla plastica usata per la realizzazione di parte posteriore e profilo laterale, ma è pur vero che l'utilizzo di materiali premium avrebbero fatto lievitare ulteriormente un prezzo di listino che, come diremo a breve, rappresenta un buon punto di partenza per aggredire il mercato. Non ci è piaciuto tanto nemmeno la scelta della cornice inferiore dello schermo (il cosidetto "mento") più marcata rispetto a quella superiore.
E veniamo al prezzo: 359 euro quello ufficiale, ma le offerte in rete hanno già abbassato l'asticella e, in prospettiva, potrebbe arrivare ad attestarsi sui 250 euro. A fronte di tale cifra si entra in possesso di uno smartphone che in prima battuta si presenta con molta concretezza, una piattaforma hardware equilibrata e caratteristiche tecniche che non sfigurano su modelli di fascia più alta - ad esempio, il più volte citato sensore di impronte integrato nel display o la tripla fotocamera posteriore.

- Display Infinity-U Super AMOLED da 6,4" con risoluzione FHD+ (2340x1080 pixel)
- SoC Octa Core (Quad 2.3GHz + Quad 1.7GHz) Exynos 9610
- 4GB di RAM
- 128GB di memoria di archiviazione espandibile tramite Micro SD fino a 512GB
- Tripla fotocamera posteriore da 25+8MP+5MP (f/1.7 + f/2.2 + f/2.2)
- Singola fotocamera posteriore da 25MP (f/2.0)
- Batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida
- Sensore impronte digitali sotto al display e Face Unlock
- Dimensioni: 158,5 x 74,7 x 7,7 mm
- Peso: 165 grammi
- Sistema operativo Android Pie 9.0
- Colorazioni: Black, White, Blue e Coral (per l'Italia sono confermate al momento quella nera e bianca)

Commenti
Qualcuno sa dirmi se c'è modo di modificare le impostazioni nella gestione del dual SIM? Mi spiego meglio: finché ho entrambe le sim attive posso scegliere quale impostare come predefinita per chiamate, sms e connessione dati, ma se disattivo una delle due automaticamente l'altra diventa la predefinita per tutto e non solo non è previsto nessun tipo di avviso per ricordare questa cosa (nel caso possa succedere che mi dimentichi di aver disattivato una delle due SIM) ma quando riattivo la SIM che avevo disattivato l'altra resta come predefinita per tutto, in barba alle preferenze che avevo impostato, a meno che non reimposti le singole preferenze.
Onestamente mi sembra troppo macchinoso e spero ci sia un modo per rendere più semplice la gestione, anche perché questo difetto non l'ho trovato in nessuna recensione.
Confronto interessante e veritiero pee questi due best buy, grazie.
Oltre all'integrazione di <marian_12>, vendoli provati entrambi aggiungerei che lo schermo adattivo di RN7 è un po' più efficiente (specialmente nel calare la luminosità al buio) ma confermo la luminosità nettamente superiore dell'A50. Inoltre, l'RN7 è oggettivamente molto bello nella versione blu cangiante.
Considerando che preferisco la plastica per questioni di robustezza, devo sottolineare che la lentezza del lettore di impronte è davvero fastidiosa nonostante l'ultimo upgrade di aprile '19
Anzi, se qualcuno ha trovato un modo per farlo funzionare meglio (ad esempio come appoggiare il dito, come registrare l'impronta,...) sarebbe un gean nella cosa...
Mi domando se l' S10, da cuimlA50
sei inutile
lascia stare il gregge di pecoroni.
Bene, è quello che pensavo... grazie!
W la plastica, sempre!
Dipende se vuoi più resistenza agli urti o ai graffi
c'è anche il fatto che costa parecchio di più, ma se A50 scende di prezzo anche io andrei diritto su quello
Guardati questo video verso la fine
https://m.youtube.com/watch?v=4cKRqo35upI
!Per il prezzo penso tu ti riferisca a S10, non a questo. Di per sé non è un bug, è un problema dato dal limite della tecnologia, essendo bidimensionale. Sicuro che anche OP non soffra di questo problema non avendo un sensore TOF?
È un problema relativo in realtà, potresti usare lo sblocco con l'impronta sotto il display come su S10, a mio parere più comodo
Bello bello, peccato per il retro in plastica.
Non è proprio nuova, è così da S7/8. Anche io ho fatto la medesima cosa con un A7 2018 spagnolo (PHE) trasformato in ITV senza problemi. L'unico accorgimento è il seguente: prima della prima accensione va inserita la sim, non durante o dopo l'accensione.
Decisamente lui, già lo si trova a 290 su amazon
Ma é una cosa nuova? No perché con il precedente telefono A7 2018 acquistato da evoluxion e con CSC polacco non ricevevo gli aggiornamenti ITV e non potevo usare l'NFC per i pagamenti.
Il csc polacco (XEO) fa parte dei nuovi firmware OXM europei, quindi se nel primo avvio ci tieni dentro la sim italiana, ti si configurerà come ITV/ITV. Riceverai aggiornamenti ota quando usciranno con ITV e in più avrai il volte con Vodafone e TIM.
Naturalmente no, é riservato solo ai top di gamma
è più bestbuy questo o m20?
Esatto!!!
Ha DeX? Grazie
Il 4g+ tra l'altro non è una cosa da sottovalutare, mai più Xiaomi, ricezione pessima
Certamente, era per dire che comunque non avendo un invito fisico risulta complicato prendere il punto esatto in cui posizionare il dito. Io ho trovato questa cosa assurdamente scomoda: ci vorrebbe un'area di sblocco molto più estesa, ma al momento rientra nelle cose "impossibili".
Paradossalmente credo sia più semplice abituarsi ad una posizione assurda ma con un sensore che "senti" sotto le dita, piuttosto che ad un punto che non vedi e non senti.
Questo lo affermo perché l'ho provato e ovviamente ricalca i miei gusti, ci mancherebbe :)
be', il sensore di s8 era in una posizione assurda, qua mi sembra in una posizione più naturale
non saprei, io ho provato e francamente l'ho trovato snervante.
avevo un S8 e non mi sono mai abituato né alla posizione del sensore posteriore e nemmeno ai metodi di sblocco facciale alternativi che non erano funzionali in ogni condizione.
per me è (non è detto che lo sia per tutti, ndr) fondamentale nella scelta di uno smartphone.
mah, secondo me dopo 3 giorni di utilizzo impari bene la posizione e dopo una settimana lo fai già ad occhi chiusi. ovviamente bisognerebbe provare
Poi a favore del a50 ci sarebbero i 64gb in più di memoria, sensore di sblocco sotto lo schermo, fotocamera grandangolare, garanzia migliore.
Nic, è spuntato da unieuro e da euronics, anche se per adesso è possibile solo richiedere di essere avvisati quando sarà disponibile (i link sono lunghissimi, ma basta cercare a40 sui relativi siti).
Forza, urge prova appena possibile !!!!
Un po' grosso ma appena calerà di prezzo sarà bello ignorante
Vi faccio un veloce confronto con Redmi Note 7 per chi é indeciso:
- schermo meglio a50
-fotocamera alla pari ma con gcam Rn7 vince con largo distacco
- batteria fa meglio Rn7, exynos ha il solito problema in standbye
-a50 ha 4g+, volte con Tim, nfc
- qualità audio dello speaker migliore su Rn7
-fluidità siamo alla pari
-Qualità dei materiali pareggio, nonostante la plastica del retro di a50, ma confermato che è ottima e la sensazione premium è decisamente superiore di quella del Pocophone ad esempio...
Si sente bene, tra l'altro con Tim mi si è attivato pure il Volte....
Nel catalogo va a sostituire proprio a7 secondo me....
Una cortesia se possibile... puoi chiedere al tuo amico com'è la qualità dello speaker in chiamata? Non in vivavoce.
Ho letto che la voce si sente "metallica" e vorrei una conferma.
Grazie
Mi sembra una miglioria o una nuova versione del mio A7 2018, o sbaglio? Ma me lo tengo stretto...
beh lo sblocco facciale è sempre 2D visto che non ha la fotocamera tof
Grazie mille
bello l'alluminio però poi ti trovi saponette come OP5T (o un redmi note 5) assolutamente inusabili senza cover; come praticità era molto meglio la plasticaccia di Nexus5. Meglio il vetro che però dietro è ancora più facile da rompere...
Sì, è appena uscito, sappiamo bene che comunque lo street price, soprattutto nel caso di Samsung, cala nel giro di pochi mesi.
S8 fa foto ancora oggi di alto livello, non trovi telefoni paragonabili in fascia media.
Il limite principale rispetto ai nuovi top gamma è che essendo camera singola è meno versatile.
A 279 trovi la versione polacca. Ho appena contattato evoluxion.
Hai comunque la garanzia Europa ma non hai csc itv
Assolutamente no.... Sempre bello reattivo....
i 4 gb di ram ti sono sembrati un problema ?
Non ho parole, sei stato molto esauriente, e il difetto del fuoco fisso effettivamente me lo farebbe scartare
Ma questo Galaxy A50,ha lo stesso problema degli S10 con lo sblocco facciale?
comunque si parla in ogni caso di differenze leggerissime.
le prestazioni cambiano notevolmente confrontando gamma alta e bassa del mercato, ma su queste cam a mio avviso le differenze servono più he altro ai test comparativi e far scannare haters di ogni genere.
in parole povere: vanno bene con buone condizioni di luce e con fuoco infinito. lasciamo perdere autofocus e bokeh, così come gamma dinamica, apertura focale e soprattutto la definizione a più di 200/400 ISO. queste cose lasciamole alle fotocamere vere e accontentiamoci di quello che un sensore grade come uno spillo e delle lenti di policarbonato possono darci.
grazie mille
Eh lo so che non è bello ma funziona così :(