Razer Phone 3? Meglio pensare ai comandi e al software, dice il CEO

27 Marzo 2019 3

L'amministratore delegato di Razer, Min-Liang Tan, ha parlato con i colleghi di Engadget sullo stato del gaming mobile, e delle sfide difficili che bisogna affrontare per migliorare l'esperienza degli appassionati più esigenti. Tra le informazioni più rilevanti emerse c'è una serie di dichiarazioni che lasciano pensare che lo sviluppo di un nuovo Razer Phone sia effettivamente in pausa, come dicevano precedenti indiscrezioni.

Tan purtroppo non ha detto niente di chiaro ed esplicito, anzi si è esibito in una serie di salti mortali dialettici per rimanere il più vago possibile. Ha detto che i precedenti modelli sono andati benissimo, che hanno raggiunto tutti gli obiettivi prefissati e che c'è ancora un team di ingegneri in grado di progettare un nuovo smartphone; ma anche che stiamo attraversando un'importante fase di transizione: "se io gamer compro uno smartphone quest'anno, voglio che sia 5G, ma se compro uno smartphone 5G non c'è una rete su cui usarlo". Sembra piuttosto evidente che Tan vorrà attendere lo sbloccarsi di questa situazione prima di presentare un nuovo device.

Anche perché, sempre secondo Tan, i problemi del mobile gaming sono ben altri - in particolare i comandi. In particolare, si rivolge a chi per esempio controlla un gioco mobile con tastiera e mouse per avere un chiaro vantaggio su chi usa solo il touch. È un fenomeno molto diffuso, soprattutto in Cina e soprattutto con giochi come PUBG Mobile. Ci sono sviluppatori e produttori che le pubblicizzano come caratteristiche salienti, ma la realtà è che sbilanciano l'esperienza dell'intera community.

Razer li definisce "hack", e la sua soluzione è di allearsi con gli sviluppatori di videogiochi per sviluppare una piattaforma di input standard, e quindi ricostruire i giochi basandosi su di essa. Secondo Tan, è un'iniziativa paragonabile all'apertura dell'illuminazione Chroma a terze parti, tra cui produttori hardware e del settore smart home come Philips Hue.

Altro obiettivo dell'alleanza è promuovere l'adozione dei display a 120 Hz, la cui diffusione è prevista in aumento, magari anche associata ai pannelli con tecnologia OLED. "Una volta che passi ai 120 Hz è dura tornare indietro".

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ErCipolla
Anche perché, sempre secondo Tan, i problemi del mobile gaming sono ben altri - in particolare i comandi


Quello che predicavo ieri sull'articolo del Apple Arcade. Anche se a mio avviso approcciano il problema al contrario... rendere paritari touch e controller è un controsenso, sarebbe più utile puntare sullo sviluppo di giochi che siano progettati fin da subito con il controller in mente

lKinder_Bueno

O semplicemente perché I loro vecchi smartphone sono stati semplicemente un bel pacco?

phede86

assolutamente d'accordo con razer, anche con l'avvento del cloud streaming.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video