
07 Gennaio 2020
Huawei ha presentato i nuovi P30 e P30 Pro nel corso della giornata di ieri, mentre oggi è il turno del più piccolo della famiglia P30, ovvero il tanto atteso Huawei P30 Lite.
Le dichiarazioni ufficiali confermano quanto emerso in precedenza: P30 Lite è sostanzialmente il gemello di Nova 4e, con cui condivide gran parte del design e delle specifiche tecniche. Parliamo quindi di uno smartphone dotato di un ampio display da 6,15" con risoluzione FullHD+ e notch a goccia che racchiude una fotocamera anteriore da 32 MegaPixel, al pari di quanto offerto sui fratelli maggiori.
L'hardware è basato su Kirin 710 a 12nm, composto da una CPU octa core che offre 4 core Cortex-A73 a 2,2GHz e 4 core A53 a 1,7GHz e una GPU Mali-G51 MP4, il tutto affiancato da ben 6GB di memoria RAM (4GB in Italia) e 128GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
Sul retro troviamo un'altra caratteristica in comune con i due P30, ovvero un comparto fotografico dotato di 3 sensori. Il primo è un'unità da 24 MegaPixel con ottiche con apertura f/1,8, assistito da una seconda cam da 2 MegaPixel e una terza ultra grandangolare con ottiche che permettono di catturare un campo visivo di 120° attraverso il sensore da 8 MegaPixel.
Il sistema operativo è basato su Android 9 Pie, ma in questo caso pare che troveremo la EMUI in versione 9.0 e non la più recente 9.1. Tra le altre specifiche segnaliamo una batteria da 3.340 mAh con supporto alla ricarica rapida tramite connettore USB Type-C e dimensioni pari a 152.9×72.7×7.4mm con un peso di 159g.
In alcuni mercati sarà possibile ottenere una Huawei Band 3 Pro preordinando P30 Lite entro il prossimo 10 aprile, quando dovrebbe giungere su tutti i principali mercati. Attendiamo dettagli per quanto riguarda il prezzo in Italia, tuttavia in Canada viene venduto nelle tre colorazioni Midnight Black, Pearl White e Peacock Blue a 450 dollari canadesi (298 euro al cambio), ma il prezzo italiano dovrebbe attestarsi attorno ai 369 euro.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Perché sono indicati 6gb di ram ma in Italia 4 Gb?
Anch'io avevo un'idea simile, una versione overclock come lo erano il kirin 655 e seguenti. Se lo lasciassero quest'anno sarebbe comunque meglio di niente a patto poi di lanciare un "vero" nuovo processore al prossimo anno. Ma spesso mi chiedo: con tutto il settore ricerca e sviluppo e le grandissime vendite e dunque guadagni che fanno, possibile che alla Huawei non abbiano più team o che altro per sviluppare più processori su più fasce? O almeno per poter lanciare un vero nuovo processore nella fascia media all'anno così come ogni anno lanciano un nuovo processore di fascia top.
eh esatto... "è costruito di m3rd4" e poi è esattamente identico agli altri top...
Si probabilmente, ma al 50% sarà un refresh in pieno stile kirin 650 e co.
Ne dubito parecchio anch'io. Provavo solo un tentativo di giustificazione del prezzo. Sempre comunque troppo alto. Avrebbe avuto senso solo con un nuovo processore che a questo punto spero che arrivi in estate, o al più tardi con un ipotetico mate 30 lite.
Per me lo è... per altri no. Poi come giustificano 1000 euro degli altri?
Appunto mi9 è un top gamma o no? Decidetevi na bona volta
Vero, ma è anche vero che qualche anno fa spendere meno di questa cifra significava avere molte rinuncie, praticamente quindi avere un medio gamma ora è come un top di qualche anno fa, forse anche meglio, quindi siamo sempre lì. Ci tengo a specificare che per me non è assolutamente un fatto positivo, però tant'è.
E mate 20 lite, che a 220 e 230 è ok, con anche ottime memorie emmc
P.s. dubito che questo p30 lite abbia le ufs
ma nemmeno se pensi che mi9 a 400 ha uno dei migliori oled in commercio
Meglio il Mate 20, best buy assoluto
La differenza più tangibile ormai con i top gamma sta proprio nel display che di solito in questi è un oled e viene venduto a peso d'oro
strani questi mm di troppo; con il gotch e schermo da 6.1 mi aspetto sotto i 150 in genere.. cmq ci metterà poco ad arrivare sotto i 300 e se confermeranno memorie ufs e nfc, mi sembra ok.... certo il sensore dietro, peccato, ma vedo che per molti non è un problema, ergo, non lo usano proprio
Praticamente sta seguendo la linea di sviluppo di p20 lite, ovvero crescere nel comparto delle memorie e in quello fotografico (gli unici veri motivi che sostanzialmente possono in parte giustificare questo prezzo, comunque troppo alto, spero che le memorie siano almeno di tipo ufs) ma rimane con un soc "vecchio" e sfruttato da troppi modelli tutti troppo simili tra cui si aggiunge anche questo. Ha senso solo attorno ai 250€, a 230 scarsi c'è Honor view 10 lite con schermo più ampio, 2 fotocamere invece di 3 e solo 4 giga di ram ma che gira bene uguale e va benissimo lo stesso.
Il p30 liscio ha comunque soc top di gamma, sensore da 40mpx RYB, zoom ottico 3x, oled compatto con una 3650mah, bordi flat e soprattutto jack audio. Mi sa che è quello più sensato
Su ma su s10e non ci sono cacchiate che non dovrebbero mancare su un top come la ricarica wireless o l'impermeabilità ip68. Rispetto a S10 e S10+ non ha poi grosse rinunce.
vero!
diciamo che a parità di prezzo tra questi due prodotti non avrei veramente il minimo dubbio su quale scegliere, mentre per i top di gamma ognuno ha i suoi pro e i suoi contro e capirei di più il dubbio nell'acquirente (personalmente però punterei decisamente su s10, dovendo scegliere).
Ci sono anche gli Asus ad esempio con il 660 ... Na anche il Samsung a 30 ad esempio che non ha il 660 ma e paragonabile . Poi io ho un mi mix 2s e la pubblicità nell' interfaccia neanche l ombra. Puoi scegliere.. ma con 400 euro il prezzo che costa sto lite hai una vasta scelta di telefoni nettamente di altra categoria .. la CPU poi serve anche per l elaborazione fotografica .. quindi anche se ci metti lenti ottime ma il processore elabora fino a tot non potrai mai avere il massimo potenziale delle lenti
a50 ha anche bluetooth 5
costa 20 euro in meno A50...cmq si A50 è superiore in tutto!
A50 lo brucia in tutto!
E' l'unico octacore dalle prestazioni medie che dispone Huawei, pensare che comunque sia il SoC a determinare il costo finale di un prodotto e' da allocchi. PS per costare 200 euro il note 7 ha la pubblicità nella sua interfaccia.
esattamente. Quel che intendo con profitto personale, è un vantaggio. E per ottenere il vantaggio con uno smartphone, non servono quelli da 1000, con i quali di fatto fai solo il vantaggio delle aziende :D
perchè? è come s10e o xr è la categoria dove si paga il giusto per chi vuole un top senza i dettagli dei premium
Fa concorrenza interna a quell'ammasso spropositato di cloni huawei/honor con kirin710.
Il 710 Kirin come potenza CPU è paragonabile ad un 660 però il 660 in più ha un modem migliore e il bt5 oltre all adreno....e dispositivi con il 660 di trovano sotto i 200 euro.. chi compro questo lite Huawei non sta bene con la testa
O ci si prende questo intorno ai 250€ con la naturale svalutazione o i Pro, chi sgancia 800€ per quella via di mezzo ne carne ne pesce del P30 non sta bene...
Gli stipendi però di certo non sono aumentati...
Beh ci hanno messo una vita a mettere il wifi ac sulla fascia media ora ci vorrà un altro mezzo secolo affinché arrivi l'NFC
Appunto, a mio avviso, molto meno valido di questo. Vedremo le recensioni...
erano meno validi rispetto a questo, secondo me. Poi ovviamente per averne la conferma bisogna attendere sempre test e recensioni perché alla fine sappiamo quanto sia relativo quello che c'è sulla carta
Infatti il P10 Lite faceva cag4r3 a spruzzo
Ma se avevano lo stesso prezzo
Strano perché il mio p20 lite ha NFC
Beh no, ormai 380 è fascia media visto che i prezzi dei top sono aumentati
Quello che ho detto io per correggere
L'nfc dovrebbe essere presente sul p30 lite come lo è stato sui precedenti p lite, compreso il p8 2017, mi sembra strano non ci sia
Sto p30 lite non dovrebbe costare più di 229 euro, a chi fa concorrenza? Al mi8 che lo bastona? Niente bt5 e ancora Kirin 710 nella fascia dove girano gli snap 845, no sense
Non ha manco il bt 5 e viene quasi 400 euro e nessuno se nw lamenta, ma si tartassano i maroni fino allo sfinimento se i redmi a meno di 200 euro non hanno l'nfc... Che poi qui c'è?
P20 lite costava 369 come questo
il p10 lite costava 299 se non sbaglio, ancora ancora aveva un senso visto che non erano molto diffusi gli octacore a73-a53 nella fascia media, ma il p20 lite era qualcosa di veramente scandaloso
ma che senso ha senza nfc? stanno facendo in modo che i Lite sono obsoleti
Ehm ce l'ho come muletto, frantumato il vetro alla prima caduta, display indecente anche nei colori e fotocamera ai livelli di s2
Not bad. Sicuramente un prezzo più coerente rispetto ai precendenti P20 Lite e P10 Lite che erano sovrapprezzati da paura.
Secondo me non é male, io uso ancora un P10 lite acquistato ormai un paio di anni fa e devo dire che non ha perso un colpo rispetto al primo giorno di utilizzo. L'unico neo é che si rimane con un unico major update, ma almeno le patch di sicurezza ci sono.
Ah bè....
sì, parlo di "sulla carta" appunto perché non ho visto alcuna prova, parlo solo di schede tecniche al confronto! :)
il vantaggio per il lettore d'impronte sotto allo schermo è per la comodità, però certo, deve funzionare come requisito minimo! :D
Almeno è di un'altro livello rispetto alla riproposizione del 650 in tante salse.