Sony RX0 II: action cam premium con schermo frontale per i vlogger

26 Marzo 2019 22

Sony RX0 II è "la fotocamera premium ultracompatta più piccola e leggera al mondo", a detta della società. Il dispositivo rappresenta una variazione interessante nel settore action cam, in cui spadroneggia GoPro, perché ha un display inclinabile di 180 gradi verso l'alto e 90 verso il basso, e in grado di rivolgersi verso l'obiettivo: così aumenta notevolmente l'appeal per i vlogger.

Il dispositivo non tradisce comunque le sue origini da action cam: è molto compatto (59 x 40,5 x 35 millimetri, peso 132 grammi), estremamente resistente a urti e cadute (max 2 metri / 200 kg di forza), si può immergere fino a 10 metri e non si spaventa per la polvere. La qualità foto/video è garantita dal sensore CMOS stacked Exmor RS da 1 pollice da 15,3 MP, accoppiato al processore immagine Sony BIONZ X, in grado di migliorare i colori e scattare immagini statiche fino a 16 frame al secondo. L'obiettivo è uno ZEISS Tessar T 24 millimetri grandangolare: l'apertura è di f/4,0 e la distanza minima di messa a fuoco è di 20 centimetri. La sensibilità luminosa va da ISO 80 a 12.800.

La novità principale rispetto al modello precedente presentato a IFA 2017 è che ora è supportata la registrazione di video in 4K nella memoria interna: il framerate massimo è di 30 FPS, ma Sony specifica che la lettura dei pixel è completa, niente binning. In questo modo, vengono raccolte quasi il doppio (1,7x) delle informazioni necessarie a creare video in 4K, per una maggior nitidezza e fluidità. La stabilizzazione è elettronica; è prevista una modalità super-slow motion fino a 1.000 FPS.

Sony presta molta attenzione anche al lato software. Un'intera suite di applicazioni permette di modificare i contenuti creati dalla fotocamera su smartphone o computer desktop. È anche prevista la possibilità di controllare da remoto fino a cinque RX0 II in contemporanea wireless, e dalle 6 alle 50 via access point (a partire da quest'estate).

Sony RX0 II sarà disponibile in Europa, Italia inclusa, a partire dal mese di maggio. Costerà intorno agli 800 euro.

"> ">

La pagina ufficiale del prodotto è già disponibile sul sito britannico di Sony. Su quello italiano non è ancora online, ma dovrebbe essere qui.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sono Giapponese!

Vorrei vedere il conforntro tra questa e Osmo poket

Gark121

Ci sono 6 versioni della rx100, la m3 ad esempio fa foto eccellenti e io l'ho presa a 500€. E tutti prendono quella perché fa foto realmente ottime restando veramente molto compatta e con una stabilizzazione ottica da paura.
Dalla M4 in poi ottimi anche i video.
Ha la comodità del WiFi e dell'nfc per passare le foto sul telefono, il mirino oled, lo schermo ribaltabile, il flash integrato, è proprio completa. Tutti prendono quella perché senza eccellere in nulla è completa, affidabile e estremamente piccola. Anche la batteria regge tranquillamente 250 foto, si carica anche con un powerbank, onestamente io la straconsiglio. Chiaro non la mark 6 a 1200€

marco

4k 30fps...ma poi mettono un inutile slow motion a 1000 fps. Vabbè.

Simone

Appunto, GoPro è la classica operazione di marketing escogitata benissimo, se cerchi la migliore qualità prendi Sony.

Bertone

scusa se non mi addentro troppo nei dettagli, ci sono comunque diverse ottime review e comparative proprio con altre competitor del segmento (panasonic e canon), secondo me il difetto maggiore della rx100 (prezzo a parte) è lo zoom strettino, l'hanno risolto con la mark VI a discapito della luminosità della lente che è nettamente peggiorata, rendendola di fatto meno unica nel panorama delle compatte "pro"

Honoré de Balzac

grazie, risposta molto esaustiva.

Bertone

lenti in primis, poi sensore ed elaborazione dell'immagine fanno il resto. Se mi trovi una compatta delle stesse dimensioni (o minore uguale) con m4/3 o APSC posta pure :) sono più grandi, magari non enormi ma sono più grandi e quando si aumenta 1cm su una compatta così le cose cambiano e non di poco. Le stesse panasonic tz100 o tz200, bellissime compatte, ma a parità di sensore da 1" la resa non è comparabile e le dimensioni sono sensibilmente maggiori, poi ovvio che costano la metà, ma se parliamo di qualità assoluta appunto e non rapporto qualità/prezzo non ci siamo

Honoré de Balzac

ma perchè? dettagliami il motivo, alla fine son sensori da 1", esistono diverse compatte con sensori m4/3 o apsc, capisco che il sensore non sia tutto ma è sicuramente un punto a favore...

ice.man

io avrei sperato in un 4k 60fps e un 2k 120 fps

Bertone

superiori come rapporto qualità/prezzo forse si, ma superiori come qualità assoluta direi di no ;)

Honoré de Balzac

stavo cercando una compatta tuttofare, ma non è un pò overpriced la rx100? mi sembra ci siano alternative superiori, com'è che tutti prendono quella?

Honoré de Balzac

spettacolare, poi la possibilità del mic esterno...questa è qualcosa che mancava, bella roba..peccato non sapere che farne, se potessi la comprerei

Cosimo

Che costa già più di GoPro in ogni modo… Sono prodotti per scopi separati, non confondiamo le due aziende…

Gark121

@tutti coloro che non hanno capito perché costa 800€: ha il sensore della rx100. Non è uno di quei giocattolini stile gopro.

Simone

GoPro è un giochino, per battere quella esiste già la FDRX3000.

Filippo Rossano

Semplice, non pensano di competere con GoPro. La prima RX0 è stato un prodotto usato prevalentemente in utilizzo professionale per particolari set up, questa si è aperta ad un pubblico più ampio ma credo rimarrà focalizzata nella nicchia della precedente.

AleSuperfly

Speravo la facessero con un’apertura più ampia, f4 è pochino

FreeEnd

800 è esagerato, un qualsiasi vlogger punterebbe su una mirrorless sempre di sony

Giuseppe Gallo

Ma con un prezzo di partenza così elevato come pensano di competere con GoPro? :-/

Roberto

Come mai costa 800€?..il display ribaltabile è un ottima cosa in questo campo..penso che siano i primi a proporlo. Ma mi domando come mai costi così tanto..inoltre, soprattutto per una action cam, un obiettivo da 24 mm non è poco (rispetto anche alle gopro)?

Giordy89

Dalle premesse promette veramente bene

GiankulottoGranbiscotto

bel giocattolino eh

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!