Huawei P30 e P30 Pro ufficiali: video anteprima

26 Marzo 2019 1027

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Huawei ha ufficialmente annunciato i suoi nuovi P30 e P30 Pro nel corso di un evento stampa che si è tenuto a Parigi. Arrivano i nuovi top di gamma che fanno del comparto fotografico il loro principale punto di forza. Come spesso avviene nella catalogo del produttore cinese, le differenze tra i due modelli sono abbastanza marcate: nel P30 Pro troviamo infatti per la prima volta quattro fotocamere posteriori ed una nuova soluzione per la riproduzione audio chiamata Acoustic Display Technology, che sfrutta il display per ampliare la superficie uditiva garantendo, al tempo stesso, maggiore privacy alle chiamate.

HUAWEI P30 PRO

Huawei P30 Pro ha un design che ricorda quello del Mate 20 Pro. La cornice è in metallo con bordi appiattiti sulla parte superiore ed inferiore, mentre il retro è realizzato in vetro, curvato sui bordi cosi come quello anteriore che protegge il display, un pannello OLED da 6,47" in rapporto 19.5:9 con risoluzione FHD+ da 2340x1080 pixel con un piccolo notch a goccia che ospita sensori ed una fotocamera da 32MP con apertura f/2.0. Tramite le impostazioni possiamo eventualmente nascondere la tacca e regolare la temperatura del colore.

La prima sensazione non appena lo si impugna è decisamente positiva. Si percepisce, infatti, la solidità ed una notevole qualità dei materiali. Ho anche apprezzato l'ergonomia, la facilità d'uso anche con una sola mano, nonostante le dimensioni abbastanza importanti: 158 x 73,4 x 8,41mm per un peso di 192 grammi. Come Mate 20 Pro, anche P30 Pro prevede un sensore per le impronte digitali integrato nel display ma possiamo utilizzare anche il riconoscimento bidimensionale del volto per lo sblocco, ovviamente meno sicuro. Andrà sicuramente provato.

In comune con il Mate 20 Pro, oltre alla resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68, c'è anche il processore, il Kirin 980 octa core - 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 x Cortex A55 (1,8 GHz) - con processo produttivo a 7nm supportato da 8GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione integrata espandibile tramite la NM Card, la soluzione proprietaria di Huawei. Sono previste anche versioni da 256GB e 512GB di memoria di archiviazione, sempre espandibile.

Il P30 Pro è un Dual SIM con supporto alle reti LTE in Cat.21 con velocità massima in download di 1.4Gbps e sono presenti il Wi-Fi dual band ac, il Bluetooth 5.0, l'NFC ed un trasmettitore ad infrarossi per utilizzare il device come un telecomando. Manca il jack audio da 3,5mm. La batteria integrata è da 4.200mAh con ricarica rapida SuperCharge fino a 40W tramite cavo e ricarica wireless a 15W ed anche qui abbiamo la funzionalità di Reverse Wireless Charging che ci consente di ricaricare senza fili altri smartphone o accessori compatibili.

Huawei P30 Pro è basato su Android 9.0 Pie con interfaccia utente EMUI 9.1 che non aggiunge molto a quanto visto finora anche su altri device di Huawei. Tra le varie funzionalità abbiamo la possibilità di utilizzare delle gesture al posto dei tasti funzione.


Ma veniamo al comparto fotografico, vero fiore all'occhiello di questo Huawei P30 Pro. Il sensore principale è da 40 megapixel con obiettivo grandangolare ed apertura f/1.6 con stabilizzazione ottica. Questo sensore viene chiamato SuperSensitive ed utilizza uno schema RYB al posto del classico RGB. La sostituzione del giallo al più classico verde ha permesso di aumentare la sensibilità fino a 409.600 ISO per ottenere immagini molto più luminose anche in condizioni di scarsissima illuminazione ambientale. A questo sensore è affiancato un secondo da 20MP con ottica ultra wide ed apertura f/2.2 per catturare foto panoramiche.

Il terzo sensore è da 8MP con apertura f/3.4 e stabilizzazione ottica. Ma la novità riguarda l'obiettivo che, grazie ad un sistema periscopico a 5 lenti permette di ottenere uno zoom ottico 5x. Lavorando con gli altri sensori è possibile ottenere uno zoom ibrido 10x senza una significativa perdita di qualità ed uno zoom digitale 50x. Accanto a questi sensori ce n'è un quarto, un sensore ToF che permette di creare mappe 3D di profondità utili per migliorare gli effetti di sfocatura dello sfondo, grazie ad informazioni multi livello, e di utilizzare al meglio applicazioni di realtà aumentata misurando anche profondità, distanza ed altezza di un oggetto. Grazie al sensore ToF, ad esempio, è possibile scannerizzare un oggetto reale e crearne un modello 3D che possiamo aggiungere alle foto o nei video.

Oltre all'hardware, Huawei ha migliorato anche il software grazie all'intelligenza artificiale che permette di ottenere prestazioni superiori in modalità notturna, nei ritratti e per l'HDR. Il P30 Pro, inoltre, non è solo focalizzato sulle foto ma anche sui video che offrono ora una migliore stabilizzazione ed una maggiore luminosità. C'è anche una funzione Dual-View Recording che consente alla fotocamera principale ed al teleobiettivo di registrare video simultaneamente visualizzando nello stesso momento, in tempo reale, la scena generale e di dettaglio.

SCHEDA TECNICA:

  • Schermo:
    • FullView da 6,47" FHD+ (2340 x 1080 pixel, 398 ppi), OLED, 19,5:9, Dewdrop Design
    • Huawei Acoustic Display Technology (emissione sonora tramite il display)
  • Processore:
    • Kirin 980 octa-core, processo produttivo a 7nm, doppia NPU (Neural Processing Unit)
    • Frequenze Core: 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 Cortex A55 (1,8 GHz)
  • Memoria:
    • 8GB di RAM
    • configurazioni con 128 o 256GB di memoria di archiviazione espandibile tramite NanoSD sino a 256GB
  • Fotocamera posteriore:
    • principale da 40MP, f/1.6
    • grandangolare da 20MP, f/2.2
    • teleobiettivo da 8MP, f/3,4 con zoom ibrido 10x
    • sensore ToF
    • fotocamera principale e teleobiettivo con supporto alla funzione Dual-View Recording (registrazione video simultanea)
  • Fotocamera anteriore:
    • 32MP, f/2.0, supporto HDR+
  • Sistemi di autenticazione biometrica: sensore di impronte integrato nel display, riconoscimento bidimensionale del viso
  • Batteria: 4.200 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperCharge 40w, wireless e inversa
  • Connettività: dual SIM, 4G LTE Cat.21 4.5G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS a doppia frequenza, NFC, USB 3.1 Tipo C, MTP, OTG, Huawei Share, Wireless Desktop
  • Sensori: gravità, prossimità, luce ambientale, bussola digitale, giroscopio, hall, infrarossi
  • Certificazioni: IP68 (resiste agli schizzi, alle gocce, alla polvere, all'immersione in acqua sino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti)
  • Dimensioni e peso:
    • 158 x 73,4 x 8,41 mm
    • 192 grammi
  • Sistema operativo: Android 9.0 con EMUI 9.1

HUAWEI P30

Il Huawei P30, come detto, differisce molto dalla versione PRO. In comune hanno in pratica solo il processore Kirin 980, supportato in questo caso da 6GB di RAM, il notch a goccia ed il sensore per le impronte integrato nel display.

Cambia anche il design che vede l'adozione di uno schermo piatto, sempre OLED ma da 6,1" in rapporto 19.5:9 con risoluzione FHD+ da 2340x1080 pixel. Le dimensioni sono di 149,1 x 71,36 x 7,57mm per 165 grammi di peso. Per quanto riguarda la memoria di archiviazione, abbiamo sempre 128GB espandibili tramite NM Card.

Il comparto fotografico "perde" sia il sensore ToF sia lo zoom ottico 5x. La fotocamera posteriore mantiene il sensore SuperSensitive da 40MP con ottica grandangolare ed apertura f/1.8 ma viene affiancato da un Ultra Wide da 16MP con apertura f/2.2 e da un teleobiettivo da 8MP con stabilizzatore ottico ed apertura f/2.4. Questo teleobiettivo permette di ottenere uno zoom ottico 3x. La fotocamera anteriore resta da 32MP con apertura f/2.0.

Meno capiente anche la batteria che è da 3.650mAh con ricarica rapida. Manca la ricarica wireless e la resistenza all'acqua scende ad IP53. Rispetto al P30 Pro c'è invece il jack audio da 3,5mm. Invariata anche la connettività ad eccezione dell'LTE che sul P30 è in Cat.16 con una velocità massima in download di 1Gbps.

SCHEDA TECNICA:

  • Schermo: FullView da 6,1" FHD+ (2340 x 1080 pixel, 422ppi), OLED, 19,5:9, Dewdrop Design
  • Processore:
    • Kirin 980 octa-core, processo produttivo a 7nm, doppia NPU (Neural Processing Unit)
    • Frequenze Core: 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 Cortex A55 (1,8 GHz)
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128GB di storage espandibile tramite NanoSD sino a 256GB
  • Fotocamera posteriore:
    • principale da 40MP, f/1.8
    • grandangolare da 16MP, f/2.2
    • teleobiettivo da 8MP, f/2.4 con zoom ibrido 5x
    • fotocamera principale e teleobiettivo con supporto alla funzione Dual-View Recording (registrazione video simultanea)
  • Fotocamera anteriore:
    • 32MP, f/2.0
  • Sistemi di autenticazione biometrica: sensore di impronte integrato nel display, riconoscimento bidimensionale del viso
  • Batteria: 3.650 mAh con supporto ricarica rapida SuperCharge da 22,5W
  • Connettività: dual SIM, 4G LTE Cat.16, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS a doppia frequenza, NFC, USB 3.1 Tipo C, jack audio 3,5 mm, MTP, OTG, Huawei Share
  • Sensori: gravità, prossimità, luce ambientale, bussola digitale, giroscopio, hall
  • Certificazioni: IP53 (resistente agli schizzi, all'acqua, alla polvere)
  • Dimensioni e peso:
    • 149,1 x 71,36 x 7,57 mm
    • 165 grammi
  • Sistema operativo: Android 9,.0 con EMUI 9.1

PREZZI E DISPONIBILITA'

Sia il Huawei P30 che il Huawei P30 Pro saranno subito disponibili sul mercato. Nelle prossime settimane dovrebbe anche arrivare una versione "lite". Per quanto i colorazioni e prezzi previsti per il mercato italiano:

  • Huawei P30 Pro
    • 128GB - 999,90 euro
    • 256GB - 1099,90 euro
    • Colorazioni Breathing Crystal, Aurora, Black ed Amber Sunrise
  • Huawei P30
    • 128GB - 799,90 euro
    • Colorazioni: Breathing Crystal, Aurora e Black.

Huawei ha anche lanciato una promozione per l'acquisto dei nuovi Huawei P30. Dal 26 marzo al 7 aprile, infatti, è possibile acquistare uno dei due device per ricevere in regalo uno smart speaker Sonos One dal valore commerciale di 229 euro ed un codice Huawei Video del valore di 50 euro per fruire di contenuti cinema selezionati sul nuovo servizio streaming on-demand di Huawei, Per chi acquista invece dall’8 al 21 aprile ci sarò in omaggio solo il codice Huawei Video dal valore di 50 euro. Per ricevere i prodotti sarà necessario effettuare la registrazione compilando un modulo online e inviando la documentazione richiesta entro e non oltre il 5 maggio 2019. I dettagli saranno pubblicati a breve a questo indirizzo.

VIDEO

(aggiornamento del 28 settembre 2023, ore 14:45)

1027

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

ecco figurati un telefono con uno schermo più grande e una batteria più piccola dopo due anni....

c1p8HD

Ho avuto un S8+ dove li in effetti la curvatura era veramente spazio rubato allo schermo, ma ti posso garantire che la curvatura di questi nuovi Galaxy S10 è veramente minima, io me ne accorgo a malapena, fossi in te non mi farei troppi problemi, casomai provalo se hai un negozio vicino così ti puoi rendere conto da sola che ormai è un falso problema :)

Elena Bedin

Sono in crisi. Dopo anni di Samsung pensavo di passare all'S10+... ma leggendo tantissimo sullo smartphone temo che il display edge mi dia fastidio... Sto facendo un pensiero per l'Huawei P30, ma leggo che l'audio è mono (e io guardo molti video...). Cosa mi consigliate?

antonello

Rassegnazione....

olè

e ok, ma quello dipende da tanti fattori pensa se avesse avuto 3300...

ps anche io ho un s7 edge

Goose

Il mio S7 Edge con 3600mAh ne fa a fatica 4 ore con due anni di usura, purtroppo.

olè

se consideri che l's7 edge con 5,7 di schermo ha 3700 (o 3600 non ricordo precisamente) direi che non ci siamo affatto.

turbognu

50mm è una focale standard, una delle più diffuse in fotografia perché ti da una prospettiva simile a quella naturale dell'occhio umano. Focali più lunghe ingrandoscono di più e sono utili per certe foto, ma un 50mm è molto più versatile

Pino Pinuzzo

Personalmente preferisco il P30 liscio al pro. C'è il jack audio e la dimensione ridotta giustifica quei mah in meno che comunque non ti fanno mai restare a secco la sera (in questo Huawei / Honor sono maestri).
Meno velocità in download? Chissenefrega! Si lavora per il 5g e non c'è ancora in tutta Italia un segnale decente 4g.
Lenti fotografiche meno efficienti? Per chi fa poche foto come il sottoscritto la qualità raggiunta dalla stragrande maggioranza di tutti i marchi basta e avanza. Siamo ad un livello di gradimento medio-alto.

Deve solo scendere di prezzo!!! :D

Franco Caterino

ma anche huawei è impazzita prezzi folli per me può rimanere sugli scaffali

franky29

Perché hai ancora il concetto di cinesata

Giulk since 71'

Sarà ma sono disposto personalmente a spendere certe cifre sono per un iPhone

franky29

Beh guarda sarà anche brutto avrà anche una ui brutta ma ha praticamente tutto il top della tecnologia disponibile

modhdblog

IP53

Antares

con la roba in vetro la roba si attacca eccome, provaci a fare le lasagne o i cannelloni nel forno, o provaci a fare un'orata con le patate. se poi provi a farci un uovo al tegamino allora si attacca di sicuro.
Il teflon è ottimo come anti aderente, diventa pessimo se si rovina perchè lo lavi scorrettamente o perchè usi le posate all'interno.
Ottimo come antiaderente il rivestimento in pietra.
Un altro che gradisco molto fare le zuppe di pesce è la pentola in ceramica smaltata.
Il peggiore di tutti come antiaderenza resta il vetro.

Antsm90

Avendo un piano a induzione la vedo dura usare una padella in vetro :) (che comunque anche col fuoco non è il massimo)
Per il resto già provate tutte (il teflon è il peggiore, buono all'inizio ma poi inizia a perdere pezzi di materiale tossico che finiscono nel cibo, quelle in ceramica certificate invece sono una bomba, idem quelle in "pietra")
Comunque ti posso dire che con i contenitori da forno in vetro la roba non si attacca manco bruciandola

Antares

Prova a prendere un prodotto in vetro per altre temperature che si vende ovunque ed a cucinarci un uovo sopra, vedi se è aderente o meno...
Si vede che non hai mai usato una padella in teflon in rivestimento ceramico, come non hai mai usato una in vetro...
Fai questa prova e poi mi dici

phede86

Stessa batteria e processore del view 20, autonomia di due giorni.

_PorcoDi3Lettere_

High Density Retarded

Antsm90

Mica sei costretto, però se hai speso un bel po' per uno smartphone e vuoi metterlo al sicuro da graffi vari sono ottime (anche perchè in caso di graffi anzichè spendere 200€ per un vetro nuovo ne bastano 5 per la sostituzione)

Tuttavia gli smartphone interamente in vetro non li sopporto neanch'io, molto meglio il kevlar o al massimo il policarbonato, tanto poi si copre con una cover o pellicola

Antsm90

No, il vetro per sua stessa natura è antiaderente (tant'è che esistono padelle in vetro borosilicato (più resistente del vetro normale) sul mercato, commercialmente dette pyrex)

Peppol

Uauei Italia diretta youtube

Onan Il Rabarbaro

Pippo Barzizza!

derapage

da dove esce questa roba?!

Mister chuck revenge

Oggetti classici o ancora meglio ICONE non invecchiono specie se rappresentano la storia del pianeta, in quanto non hanno nessun metro di paragone. Tutto il resto si.
La bellezza passa ficcatelo in testa, che sia un oggetto o una persona.

Mister chuck revenge
comatrix

Io ho capito perfettamente cosa scrivi, sei tu che no capisci cosa scrivi tu stesso:

- una cosa bella lo rimane per sempre, anche se invecchia, come uguale una cosa brutta

Per caso la Gioconda quanto vale? No perché ha oltre 500 anni, caxxo se è vecchia LOL

comatrix

Una donna se è bella rimane tale anche da anziana...
Perché per te tua moglie(compagna o chicchessia, da vecchia ti farà schifo perché è diventata cessa? Ma che ragionamento è?
E gli oggetti uguale, per caso la muraglia cinese che vecchi fa a schifo? La Torre Effeil pure? Il Colosseo?

Mister chuck revenge

Sicuramente, prendi una bellissima 20enne poi mi dici se lo é anche a 80 anni

Mister chuck revenge

Ceeeerto ...

Mister chuck revenge
Aviato

Stando ai leak pare che Samsung abbia deciso di mantenere l'esclusiva assoluta sull'ultrasonico per qualche mese, migliorare l'ottico era l'unica opzione che avevano

Frazzngarth

con tutto il rispetto, se lo utilizzi molto come hotspot ti consiglio un medio gamma da 100 euro e con gli altri 400 prendi un top di gamma dello scorso anno...

Dario Skerletic

domanda, che medio/top gamma (intorno ai 500 euro ) consigliereste per uno che lo utilizza molto come Hotspot

Antares

vetro antiaderente? dipende se trattato o meno... per farci un uovo meglio il teflon come antiaderenza.

ste

Allora mi sono perso il lite nella nomenclatyra

Eletto Papino

Certo, evidentemente avranno usato lo scatto automatico con gli altri terminali, mentre per enfatizzare le doti del p30 pro avranno sviluppato il file grezzo

Antsm90

Anche il vetro è antiaderente, e pure più salutare per cucinarci (comunque il Kirin 980 non scalda molto)

Dunkirk

Per quale motivo?

Lupo1

Mi spiace ce lhai troppo piccolo

Davide

Ciao ragazzi, scusate l'OT. Se siete utenti Oneplus, votereste se vi piace la mia storia sul forum per farmi passare alla terza fase e poter girare un corto?
Grazie!https://forums.oneplus.com/threads/out-of-the-smart-box.1013076/

Ago31

Magari anche perché la maggior parte delle componenti che hai menzionato non sono state semplicemente rimosse ma sostituite con qualcosa di più complesso/innovativo/sicuro? Magari eh

Costano sempre di più ma scendono di prezzo anche più velocemente. S10 si può trovare già a 600-650 euro ed è uscito due settimane fa a 929. Guarda poi te. Sono i prezzi di listino ad essere gonfiati.

Loris Piasit Sambinelli

io negli anni ho avuto. samsung s2, note3, samsung s7edge e dall'anno scorso p20pro. Mai stato cosi felice del cambio di marco. Le foto che riesco a fare con un p20pro mi soddisfano alla grande (per la cronaca come mirrorless ho una a7 MK3) ha una batteria che dura una vita e non si impianta mai. Forse un qualcosa da dire la ha pure huawei mi vien da dire

Peppol

Ma a parte il fatto che una foto così , credo sia Andromeda, non la farai mai. Con questi colori solo Hubble la fa perché fanno un Unione di diverse foto tipo quelle raggi X gamma ecc

Antares

Ma quali pellicole io parlo di rivestimento in teflon per cucinarci su

Peppol

Cioè ma qua stiamo esagerando Richard si è bombato

Alfo

perchè dobbiamo spendere quasi 50 euro per mettere quelle pellicole del caxxo

Peppol
Sheldon Cooper

ahahaha fortunatamente (o no? Mah!) c'è mia moglie... :-P

PUTinV2
Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download