
Sulla famiglia Galaxy S10 di Samsung si è gia detto tanto, anche troppo, ma l’offerta è ampia ed è giusto fornire le giuste indicazioni che possano aiutarvi nel metterli meglio a fuoco. Oltretutto non c’è una posizione univoca della nostra redazione: tre diversi dispositivi rispondono ad esigenze differenti, puntano su target variabili e si posizionano su tre fasce di prezzo. Insomma ad ognuno il suo, motivo per cui oggi vi racconto perché il Galaxy S10 è il mio preferito della nuova line-up e dove paga pegno.
Ma l’occasione è buona per approfondire su DeX: piattaforma desktop sfruttabile sui nuovi top di gamma senza alcun accessorio e tramite un semplice cavo. Ammetto di essermi addentrato seriamente sull’argomento solo adesso, nelle prime versioni ricordo infatti alcuni limiti e l’idea di una basetta stonava - per me - con la visione di “uso in mobilità”. Adesso, con la nuova interfaccia e hardware all’altezza la musica è cambiata, DeX è una realtà potenzialmente rivoluzionaria che potrebbe anche motivare (finalmente) la spesa per uno smartphone top di gamma.
Tutti sono infatti in grado di metter certi componenti dentro un telaio e imbastire un prodotto attorno ad una versione stock di Android, ma come Apple ci insegna, sono i servizi che fanno poi la differenza. Samsung lo sa bene, come d’altronde anche Huawei, e punta su un’interazione mobile/desktop che al momento non ha eguali, per fluidità e completezza. Ma partiamo dallo smartphone!

Negli anni ci siamo trovati a “giustificare” l’aumento di dimensioni e peso degli smartphone, perché certe innovazioni richiedono compromessi e la necessità di proporre display dalla diagonale crescente è andata di pari passo con l’esplosione dei video. Ma Samsung è riuscita a fermarsi in tempo, proponendo con gli S10 una scelta più sensata rispetto allo scorso anno e tre smartphone per "tutte" le tasche (e non parlo di soldi).
Galaxy S10 è a mio avviso la giusta via di mezzo tra i tre fratelli, ma anche la migliore attualmente sul mercato per questo “taglio”. Pensate che ho acquistato una cover non appena l’ho ricevuto e trascorso i 3 giorni di attesa con quella del Honor 10 messa (un po’ a forza) su questo modello. Soluzione di emergenza che copriva ovviamente tutte le fotocamere posteriori, ma capace di dimostrare quale sia il livello di ottimizzazione raggiunto.
Honor 10 che abbiamo elogiato lo scorso anno in lungo e in largo, uno dei migliori midrange di sempre grazie anche alle sue dimensioni complessive e prezzo aggressivo al day-one. Ed è vero che c’è anche il Galaxy S10e a disposizione (diagonale di 5,8 pollici), ma personalmente sono felice di poter sfruttare un display leggermente più ampio e trovo risposta alle mie esigenze - da fruitore seriale di serie TV - con i 6,1 pollici del S10 e il suo singolo foro frontale.
Esatto il foro: soluzione che trovo decisamente più piacevole di un qualsiasi notch, anche a goccia, e il fatto che sia spostato su un lato non mi infastidisce, esattamente come già visto e detto per Honor View 20. Ho l'impressione di avere più spazio per contenuti e notifiche, ma capisco che si tratta anche di gusti e molti prediligono le linee simmetriche: è soggettivo. Ad ogni modo trovo il singolo foro di S10 ben più sensato rispetto alla doppia fotocamera della versione Plus, meno attraente con l'ovale in alto a destra.
Il costo: di listino è a 929€ ma in rete lo si trova già a quasi 200€ in meno, altro fattore che lo rende più appetibile rispetto al fratello maggiore. Siamo sempre su una fascia alta, è chiaro, ma trovo congruo il posizionamento visto quanto offerto: qualità dei materiali, assemblaggio, ergonomia, peso, dimensioni, fotocamere, video e design. Tutte buone motivazioni per cui consiglierei questo smartphone.
I suoi limiti: sono pochi, contingentati, come del resto anche quelli di S10 Plus e S10e, seppur rispetto al primo paghi pegno nell'autonomia. Le differenze non sono così importanti ma si notano, secondo la mia esperienza S10 ha una durata della batteria (3.400mAh) del 15% circa inferiore rispetto al Plus, un valore che mi ha comunque soddisfatto e portato sempre a fine giornata. Nessuno dei tre supererà dei record in questo comparto, sia chiaro!
Cosa manca: mi duole dover ricaricare con il solito caricabatterie da 2A che non tiene testa ai vari SuperCharge (Huawei), SuperVooc (Oppo) e Warp Charge (OnePlus), il tempo è denaro e Samsung deve osare di più o rischia di ritrovarsi troppo indietro su questo fronte. Sento poi la mancanza di una modalità notte nell'app della fotocamera, seppur le foto e i video siano più che ottimi in condizioni di scarsa luminosità non abbiamo che la "Pro" (scatti fino a 10s), di certo poco appetibile per gli utenti meno competenti. In tanti stanno seguendo il trend e attivato questo nuovo scenario, capace di offrire un nuovo punto di vista al calar del sole, un'arma in più che la casa di Seoul non può ignorare.

Sto scrivendo questa recensione da un notebook particolare, il primo modello al mondo che integra Snapdragon 850 e Windows 10, accoppiata ancora in fase di rodaggio su cui presto faremo il dovuto approfondimento. Il punto è che, nonostante la potenza dell'ultimo SoC Qualcomm, ci sono dei limiti oggettivi nelle prestazioni e un sistema alternativo come DeX riesce ad essere più reattivo perchè realizzato attorno ad un ambiente software proprietario.
Come funziona: via la basetta, via tutto, serve soltanto un cavo che possa connettere Galaxy S10 (come del resto anche S10 Plus e S10e) ad un monitor e il gioco è fatto (in questa recensione ho usato un Asus VG279 da 27 pollici). Ma ad esser onesti serve anche altro, perchè usarlo senza altre periferiche è molto restrittivo, d'altronde chi si mette davanti ad un sistema desktop senza mouse e tastiera? Allora munitevi di modelli senza fili (ho provato i mouse Bluetooth e vanno alla grande) e siete al completo, in alternativa basta un hub USB-C che abbia tutte le porte necessarie, io utilizzo questo Minix.
Cosa fa la differenza: innanzitutto la rapidità di esecuzione delle task principali, adesso DeX è estremamente reattivo e permette di eseguire contemporaneamente numerose applicazioni. Selezionando poi Samsung Labs all'interno delle impostazioni possiamo ridimensionare a piacere le diverse finestre e avere a disposizione un vero e proprio multiwindows, esattamente come su ambiente Microsoft.
A questo si aggiungono le tante applicazioni compatibili, per lo più rivolte all'intrattenimento e alla produttività, comunque capaci di portare su un "grande schermo" l'esperienza delle App mobile, cosa fino adesso possibile sul serio solo con il mirroring. Quello che non è ancora stato adattato a DeX è spesso navigabile su Chrome (non sempre, vedi Prime Video), compensando certi limiti oggettivi che ancora interessano questo ed altri ecosistemi simili.
Ha senso o è un puro esercizio di stile? Fino adesso pensavo anche io che fosse uno sforzo mirato al solo scopo di mostrare i muscoli, ma a questo giro devo ricredermi, perchè l'esperienza complessiva è del tutto positiva: posso tenere 5-7 tab di Chrome aperti, ascoltare musica su Spotify e contemporaneamente giocare su un'altra finestra con Asphalt 9. Senza rallentamenti di sorta, anche alla massima risoluzione 4K e in 21:9, peccato che per sfruttare la massima risoluzione sia consigliabile usare il cavo DeX venduto separatamente da Samsung e un display compatibile (approfondiremo presto la questione con un focus).
Per chi è perfetto e per chi no: sono dell'idea che molti sopravvalutano le proprie necessità quando acquistano o cercano un nuovo notebook, perchè sia per lavoro che per studio spesso non si va oltre la scrittura di documenti (che sia Word o Excel), web browsing, giochi, social network e streaming video. Ecco, per questi scenari DeX è più che adeguato, anzi, devo correggermi: Galaxy S10 e DeX sono più che adeguati, un singolo dispositivo per due piattaforme molto valide.
Ma non fermiamoci alle cose base, il bello arriva infatti quando decidiamo di metter mano a immagini pesanti come quelle a piene formato che ho scattato con la Lumix S1 tramite Lightroom (l'applicazione) e fare delle modifiche in tempo reale, senza particolari ritardi o indecisioni. Non c'è davvero differenza tra il mobile e il desktop in queste operazioni, se l'app è ottimizzata per questo ambiente gira che è una meraviglia (qui una lista sul sito ufficiale). Speriamo che ne arrivino altre, sono molto curioso di metterlo sotto torchio con l'editing video non appena sarà disponibile anche Adobe Premiere Rush ottimizzato per i Glaxy S10.
DeX trova dei limiti per chi vuole spingersi oltre, per chi sfrutta ad esempio Photoshop in maniera più professionale e non può prescindere dalla versione desktop del software, stessa cosa per chi fa montaggio video o deve sfruttare delle piattaforme proprietarie o ancora giocare con titoli più impegnativi. Insomma può simulare l'esperienza che si ha con un computer tradizionale ma è legato alla presenza di un monitor, quindi va bene a casa e in ufficio, ma fuori tutto torna sotto la sfera mobile (che di certo male non è).

Il mio consiglio è di provare DeX direttamente, se avete la possibilità con un Galaxy S10 sotto mano (o Note 9 e altri modelli aggiornati) collegatelo ad un monitor e fate un giro per rendervi conto di quale livello di ottimizzazione si sia raggiunto. Adesso lo ritengo adeguato, completo abbastanza per poter supportare un utilizzo reale e per questo motivo mi metterò presto in gioco con una prova diretta.
Il fatto solo che uno smartphone nasconda al suo interno una seconda piattaforma software (così funzionante) guadagna un punto in più rispetto alla diretta concorrenza, se poi ci mettiamo anche che è un top di gamma estremamente completo e che sta in mano abbiamo completato il quadro. Galaxy S10 è equilibrato, leggero, elegante e capace di scaricare a terra tutta la potenza necessaria quando richiesta, realizza ottime foto e i migliori video a tutte le risoluzioni (guarda la recensione del S10 Plus). Il display è fantastico e le dimensioni ben si coniugano con le mie esigenze.
Samsung ha davvero alzato l'asticella a questo giro e a dimostrarlo c'è un'intera line-up, ma questo potrebbe essere il suo vero gioiello e con il tempo che passa anche un prezzo più aggressivo lo renderà più accessibile e apprezzato. Vediamo adesso come risponderà la concorrenza, ma non sarà facile tenergli testa.
PRO E CONTRO









VOTO 9,3

Commenti
Ciao seguo sempre con interesse le tue recensioni. Ti pongo il mio quesito. Devo comprare il mio nuovo PC.. e viaggio molto. Preciso che ho un lavoro molto "office" .. e stavo pensando al galaxy Tab s6 come soluzione da utilizzare così... Me la consiglieresti? E poi .. sarebbe possibile creare cartelle sulla schermata DEX?
Vergognati a fare una recensione del genere..le foto di s10 soprattutto in interna fanno veramente pena
ma anche nel 2011, visto che il motorola atrix gia lo faceva...
Il problema è uno: il riconoscimento facciale non 3D è poco sicuro a livello di tecnologia...
Che poi non sia semplice riprodurre le condizioni di fallimento in casa è un altro discorso, ma si tratta comunque di una tecnologia non sicura che quindi, secondo i miei canoni, meglio non inplementare proprio piuttosto che farlo male.
Però bisogna capire se il problema esiste o meno. Tu hai il telefono? Si sblocca con una foto?
Il mio no e ci ho provato in tutti i modi....
E' un pò che giro questa notizia con tanto di video che provano la cosa....io ho provato in lungo e in largo , ma non esiste foto o schermo che lo faccia sbloccare....
lo faceva male ma è stato un precursore, al tempo nessuno faceva questo, poi MS ha abbandonato OS cosa vuoi che migliorassero
ora torna a copiare
Samsung avrà anche copiato, nessuno dice il contrario, io sarò anche albanese o marocchino, ciò non toglie che la soluzione Microsoft facesse schifo e che le finestre non fossero ridimensionabili senza ragione alcuna, visto il pieno supporto delle UWP a tale possibilità.
Posso essere quello che vuoi, ciò non cambia i fatti. Ed un fatto è che tu sia una f4ngirl
grazie per aver chiarito
vedi che la droga fa male? lumia lo faceva male. Ora ci sono soluzioni migliori. Quindi?
prima di tutto modera i toni, secondo, mi hanno gia risposto gentilmente, dovresti usare un tono diverso. Come fai a dire che non servono? sono un ingegnere informatico e per un'azienda di consulenza il PC deve avere certe caratteristiche.
gianluca strada ma sei pi.rla di tuo o ti hanno insegnato? stai esponendo tutte funzioni per il quale nessun professionista ha bisogno. Il professionista al quale si rivolge è il commerciale in viaggio, non l'ingegnere informatico che oltre al suo magico mondo non riesce a guardare.
p0ver0 albanese, intanto samsung 4 anni fa non faceva sta cosa e ha copiato
con miracast il lag è alto
nì sarebbe poco touch friendly e poco votata alla mobilità...buona così la possibilità di scelta
si spera, anche perchè con treble ora dovrebbe essere più facile rispetto al lavoro fatto su op3
lo dici a tua sorella magari. Sarà anche uscito 4 anni fa ma ciò non toglie che faceva schifo. Le uwp supportavano nativamente la modalità finestra ed il resize, non c'era nessuna valida ragione per la quale, già all'epoca, non si potessero mettere le app in finestra. Fu solo sviluppato il sistema col cul0, ma per capirlo prima non dovresti essere tard0.
se sei un povero tardo cosa devo fare?
ahhahahaha p0vero tard0, si certo certo, i portatili o 2in1 leggeri sono fattio per stare a casa, ma ti senti? sei veramnete un poveraccio che va alla casa al mare sperando di collegare un telefono con la tastiera e mouse che prendono la polvere hahahahhaha
povero tard0, magari è uscito 4 anni fa, ora torna a mungere il toro
soluzioni del genere saranno sdoganate con Q....con l'arrivo di stadia si potrà pensare di sostituire il pc non solo per le attività d'ufficio ma anche per il gaming di un certo livello. Alla fine il pc servirà solo per quelle attività che necessitano di una workstation
dai ma se manco si potevano mettere in finestra le app. Continuum fu sviluppato per fallire, non ho altre spiegazioni.
dai per piacere, le app funzionavano solo in full screen...ho comprato un dispositivo MS proprio per continuum...delusissimo. Poche app, non ottimizzate per l'uso...a che serviva lanciare continuum senza poter mettere le app in finestra?
utilissima la soluzione MS, due app in croce che andavano solo in full screen. Dai cavolo, ma come fate a dire certe cose
renditi conto, mi stai insultando perché uso una tastiera bt e ho scritto che dex può essere utile in determinate circostanze e a determinate utenze... ti sembri una persona equilibrata e normale? o sei un tr0ll, o sei un malato di mente.
p0vero tard0 , sbellica su una tastiera bt? uso tasteire bt da sempre, ora torna ad usare il
touchpad il telefono stessoahahahahah povero cogli0ne
tu torna ad andare alla casa al mare con tastiera, mouse, cavo hdmi, adattatore da colleggare alla tv ashahahahaha
Ma proprio non riesco a trovare il wallpaper del pupazzo come la recensione !!!!
Intanto a 1000/1100 euro me lo metti nello smartphone visto che i chip o come si chiamano esistono...tanto che hanno prodotto un solo smartphone 5g su 4 top di gamma ...parlo di Samsung
Che poi lo utilizzerò tra due anni.....
Scusa, ma stiamo continuando a girare intorno al problema.
I casi sono due:
- Scrivi chiaramente, al momento della configurazione, che il rilevamento del volto si sblocca con una foto.
- Visto che non è obbligatorio, non lo implementi. E con il sensore di impronte sotto il display il senso di inserire un riconoscimento facciale fasullo proprio non lo vedo.
Queste sono le classiche robe introdotte alla pene di segugio perchè "eh, ma poi lo espongono vicino all'aifon e sembra che ce l'abbiamo piccolo".
Meglio una feature in meno (tra l'altro una feature abbastanza inutile) che una feature poco sicura, no?
In realtà il telefono è quello che contiene più dati personali per la maggior parte della gente, da foto a video, passando per la musica e le mail con allegati, note, dati sulla sicurezza e così via. I PC ormai sono relegati solo al lavoro e al gaming, non sono più strumenti ad uso casalingo
Utilizzare la parola piacevole per il/un foro in uno schermo io lo inserirei tra le prove sperimentali di "inst4bilità m3ntale".
Grazie per il feed :)
e sì perché da un telefono bloccato uno sconosciuto risale facilmente al proprietario e al relativo profilo facebook
senza tener conto che in genere nelle foto facebook non metti la foto della patente
A parte che ha il touchpad integrato quella tastiera, e se non ti piace quello puoi usare come touchpad il telefono stesso, e una volta aperta è circa l'80% di una tastiera standard, per cui richiede una curva d'apprendimento pari grossomodo a zero... a parte tutto ciò, puoi metterci quello che ti pare nel tuo zaino, sai che me ne frega. Ti ho fatto vedere quello che ci metto io, e oggettivamente gli ingombri sono meno che minimi.
Mi piace una persona che si sbellica di fronte a una tastiera bt e poi dà del tardo agli altri...
2/3 kg? ma in che era vivi, ormai i 2in1 pesano 1 kg, e poi stai andando in bici alla casa al mare? nello zaino un 2in 1 da 10 pollici non ci sta? ahahahhahahahahha
ah beh, meglio una tastiera, mouse, adattatore e cavo, quelli non prendono spazio, eh si
Metti l'impronta
lo facevano i lumia 4 anni fa, eh si non si è mai visto una cosa simile prima ahahahahhah
È esattamente questo il senso: se uno fa giusto quelle tre cacatine sul PC e ha uno smartphone con DeX, che si porta a fare al mare 2 o 3 kg di portatile?
ahahhahahahahhahahaha
senza mouse, po che bella tastiera chissà che cose grandi ci fai.
Poi quando mai uno viaggia e va in albergo senza nemmeno una borsa dove invece della tastiera da tardo magari ci metto un surface
eh ma dex e senza mouse è meglio ahahhahahaha
ahahhahahahahahha wow che comodo, la tastiera la metti sicuramente dentro una borsa/zaino/etc , io ci metto il surface li
eh ma il dex è meglio ahahahha
si come no, uno alla casa la mare non si porta il pc perchè ha il dex sul cellulare hahahahahahah
si proprio quello ! ora cerco ! Grazie
ahahhahahaha si certo certo, una cosa utilissima
Vuoi proprio quello della recensione? Non saprei da dove prenderlo. Prova sugli insta dei ragazzi della redazione
E l'avevo cercata anche la ed ora di nuovo ma non la trovo !
Google -> s10 wallpaper