
16 Maggio 2019
Il Huawei Mate 30 potrebbe essere il primo smartphone basato su un chipset realizzato con un processo Extreme UltraViolet (EUV). Il chipset in questione dovrebbe essere il Kirin 985, il nuovo SoC proprietario di Huawei prodotto in collaborazione con le fonderie TSMC.
Il nuovo Kirin 985 sarà ancora una volta un sistema su circuito integrato con un processo produttivo a 7 nm, così come l'attuale Kirin 980, ma sfruttando la litografia EUV Huawei dovrebbe essere in grado di garantire una maggiore densità del transistor del 20%. Il SoC sarà quindi commercializzato come un chipset a 7+ nm.
In generale rispetto ai SoC attualmente in commercio i vantaggi in termini di prestazioni e consumo energetico non mancheranno, nel secondo caso si parla di un miglioramento fra il 10 e il 30%, tuttavia gli effetti di un processo EUV saranno ancora più elevati man mano che i nodi dei chipset saranno ulteriormente ridotti (ad esempio già a partire dai 5 nm).
Il Kirin 985 avrà dunque una maggiore velocità di clock e prestazioni più elevate, e forse anche un'ulteriore ottimizzazione dei consumi, ma l'architettura CPU e GPU rimarrà sostanzialmente invariata. Dovrebbe poi essere certa l'integrazione del modem 5G.
Ricordiamo che Huawei negli ultimi anni ha spinto notevolmente nell'ambito della ricerca, cercando di arrivare sempre un pò prima rispetto alla concorrenza. Il produttore con il Kirin 980 è stato infatti il primo a presentare un SoC a 7 nm, ma non il primo a commercializzarlo (l'Apple A12 Bionic è stato il primo ad arrivare sul mercato). Nel caso di soluzioni con litografia EUV, come già abbiamo anticipato alcuni mesi fa, Huawei potrebbe finalmente anticipare tutti e arrivare per prima sul mercato.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Grazie mille per la tua opinione!
Test
Non ti seguo....
ti ricordo che antutu conteggia molto (mi sembra il 60%) i punteggi per la grafica e che alcuni test sono on-screen, quindi telefoni con migliore gpu e/o con risoluzione inferiore sono avvantaggiati
sicuri non fossero 11?
Speriamo abbia uno schermo da 17”
Indica dove vanno a finire i capitali, di certo non ai cinesi
Foxconn è cinese...
Siccome saremo ancora più dipendenti dallo smartphone la trasparenza servirà a vedere le scale o le strisce pedonali mentre si cammina, per evitare di cadere, di farsi investire e semplicemente per impedire che la selezione naturale faccia il suo corso :)
LoooooooooL XD
Se ti riferisci al romanzo della Christie erano 10 poccoli indiani nella versione italiana che in realtà in origine erano negretti ma per ovvi motivi di rispetto è stato tradotto in indiani appunto. E chi vuole o deve leggere ancora il libro non continui a leggermi SPOILER!!!!!!!!! In una settimana sono persi tutti!:)
Ovvio
Lunghezza?
Il mio chip? Attualmente il mio chip è un sd660....
Il brand Pocophone nasce con la stessa logica di OnePlus, ovvero un sub-brand per nerd per i quali contano i benchmark, e dunque sono ottimizzati per quello.
Guardati i risultati dei vari Samsung S9 con l'845, o i motorola, o i Sony, o gli LG, ovvero i telefoni dei brand primari, e vedi che stanno tutti attorno ai 250.000 punti.
Così dice chi non vuole ammettere che il suo chip preferito è inferiore agli altri.
*Samsung Fold ride nell'ombra*
Guarda io ho un pocophone assolutamente stock e supero i 300000 punti.
E consuma nulla
Dopo elucubrazioni e tante polemiche, credo di aver colto l'elemento per me "disturbante" nel nome, e confrontarlo con le formule comuni mi è stato di grande aiuto:
- il "+" a indicare "plus, potenziamento" è solitamente posto al termine di una sigla, non a metà di essa: HDR10+, FHD+, CLASSE ENERGETICA A+, + al termine del nome di un telefono, ecc.
- normalmente, si preferisce porlo dopo una lettera, invece che dopo una cifra, proprio per evitare la confusione con "da questo numero in su", altra accezione molto diffusa e di uso comune. In particolare, la tendenza di leggerlo come "da questo numero in su" in relazione al 7 si può accentuare per il fatto che è una cifra usata in relazione all'età in molte circostanze: tv, libri, cinema, videogiochi, cibo per animali...
L'uovo di colombo che eviterebbe fraintendimenti anche a chi è a digiuno in materia o a chi legge distrattamente, potrebbe essere chiamare la tecnologia, molto semplicemente, "7nm+", invece di "7+ nm".
Poi resto d'accordo con chi mi ha massacrato: sono sofismi, non meritavano tutto questo thread, chiedo scusa per il dibattito che ho generato più polemico che costruttivo, ma l'anomalia c'era, alla base del nome.
No, le prestazioni del Kirin 980 sono enormemente superiori a quelli degli Snap 845 non "tirati" (ottimizzazioni, raffreddamento, ram ultraveloci ecc.) che mediamente fanno 240/260.000 punti Antitu.
Il Kirin 980 è invece solo un 5% superiore agli 845 più spinti.
Ma se poi vai a vedere, in realtá è la GPU Adreno che porta in relativo vantaggio gli Snap, perchè come valori di CPU non ci sono differenze sostanziali, nemmeno tra un Kirin 980 ed uno Snap 855.
La veritá è che le Adreno ad oggi sono imbattibili, come rapporto potenza/efficienza.
quindi quando uscirà il nuovo kirin a settembre del 2019 sarà un processore del 2020? non mi torna il senso, detto ciò girà benissimo e la differenza in prestazioni nell'uso quotidiano non la si percepisce, invece si percepisce la differenza nei consumi
Quindi un apparecchio con classe energetica A+ consuma più di una classe A.
Ovviamente é una provocazione, ma il fatto che tu leghi un "+" alle dimensioni... Mi chiedo solo PERCHE'
Non é che c'é scritto "large" o "big", c'é scritto "+" che può essere interpretato in mille modie che ovviamente, devono essere CONTESTUALIZZATI. Qui non stiamo parlando di schermi di auto, di classe energetica, ma di chip che come evoluzione naturale vanno verso la diminuzione della dimensione dei transistor. Per cui, mi chiedo, come fai anche solo a pensare che quel "+" sia legato alle dimensioni? Semplicemente penso che tu non stia contestualizzando
Non diciamo b0iate... Il kirin980 per l'ottimizzazione dei consumi straccia tutti per distacco
È un ottimo chip che ha il grande pregio di essere decisamente quello con l'ottimizzazione dei consumi migliori, fa volare i telefoni dove é installato e non arranca mai.... Il resto son solo cose da celoduristi da scheda tecnica....
Ne sono odorato!!! La fasta va rigorosamente all'uogo.
Mediaworld Roma Est
7.2
7 2.0
7 v.2
7 Plus
7 Evo
7 EUV
7 Next
Scegli tu
Un soldo in piu
Ecu che?
Oppure che è stato un Po più bravo Neil interrogazione ..
Pure io sono di taiwan
Xi ji ping ringrazia.....
Xi ji ping ringrazia
oppure Ex Una Volta
Saranno come i 10 piccoli nani, ogni anno se ne perde qlk
Ne vengo da LG V30. Mi ci sono trovato bene LG da quel punto di vista appare un po' più organizzata e semplice sopratutto lato fotocamera. Huawei pecca in bellezza l'EMUI sembra di qualche anno fa non è molto ben curata ma alla fine ci si abitua. Per il resto il dispositivo è ottimo sotto tutti i punti di vista fai fatica a trovare difetti. Io per passione ne cambio 1-2all'anno e devo dire che non è perfetto ma ci si avvicina molto.
Negozio?
Lo sanno tutti che Apple non collabora con autorità schermando anche gli utenti con problemi giudiziari dietro la scusa della privacy generale di IOS! Jack lo squartatore, al capone etc... sono solo alcuni esempi storici di clienti Apple che grazie ai loro prodotti non hanno mai avuto problemi giudiziari!XD
Fossimo tutti Biancaneve compreremmo mate 30 per i 7 nani più!?!? E poi neanche più citare la scala di Moore! Avranno preso l'ascensore in redazione!XD
È lo stesso principio utilizzato per la classe senergetica degli elettrodomestici, A+ consumi minori di A
Dovrebbe essere più veloce, una fotocamera in più, un gb in più
Ci arriveranno, ci arriveranno
Ma è meglio emui o i vecchi Android?
Non direi, il 980 e un soc a 7nm con cortex A76, quindi e il primo della new gen 2019, anche se uscito nel 2018.
Le prestazioni non sono di gran lunga ma solo leggermente superiori al 845 che è un vero soc 2018.
I punteggi con antutu sono quasi uguali, un po' più veloce come cpu, po' lento l'ap grafica.
Tutto sommato prestazioni quasi uguali a fronte di una efficienza energetica migliore per l'845 nonostante il pp a 10 nm.
Qualcomm e per il momento complessivamente decisamente avanti a Huawei nel campo dei soc, che piaccia o meno (anche se le differenze sono strumentali non certo verificabili in un utilizzo normale)
Complimenti per la grammatica impeccabile e forbita.
Poveraccio