
26 Aprile 2023
TeamViewer Host, la nota app che consente di controllare in remoto da PC i dispositivi Android, torna ad aggiornarsi sul Play Store introducendo una gradità novità per gli utenti: il supporto ad Android TV.
A partire dalla più recente release 14.2.141, già disponibile per il download sullo store di Google, gli utenti potranno eseguire il controllo remoto completo di uno Smart TV compatibile. Per utilizzarlo, basterà installare l'app sul televisore, accedere con l'account TeamViewer e fornire le autorizzazioni richieste. Tra le funzioni disponibili troviamo:
Changelog ufficiale:
- Aggiunto supporto ad Android TV
- Risolto un problema che impediva la visualizzazione di un indicatore remoto su dispositivi Android 8+
- Altre correzioni e miglioramenti
Recentemente i televisori basati su Android TV hanno ricevuto il supporto alla lingua italiana su Google Assistant. Di seguito vi lasciamo dunque al download dell'ultima versione disponibile di TeamViewer Host sul Play Store.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Vorrei sapere perché non riesco installare team alla smart TV toshiba
non sono d'accordo...se devi controllare il pc del salotto, come diceva qualcuno sopra (io uso unified remote ed è sufficente) desktop remoto non va affatto bene, perchè accedi alla sessione utente, non all'interfaccia....quindi per poi usare il sito o l'app che ti serve dovresti comunque loggarti di nuovo e serve un mouse almeno..... che invece per il controllo remoto sia ottimo sono d'accordo, ma un vivissimo consiglio....la porta tienila chiusa sul router, assolutamente(c'è una serie di vulnerabilità su desktop remoto, spaventoso) e cmq cambiala, non usare mai la 3389....mai!
prova supremo
virtual machine
LoL, no.
Loro offrono un servizio come meglio credono e secondo un contratto. Se non lo rispettano le zecche sono loro.
vedi "Master Z: Ip Man Legacy" con qualità (720p / 1080p HD) tutti i film disponibili su questo sito! completo con linguaggio completo !!
copia qui: POTATOSERIES9.BLOGSPOT.COM
Loro come impresa hanno la libertà di scegliere la strategia che gli porta più profitti (non sono una Onlus), tu come cliente (anzi non sei nemmeno cliente visto che non paghi, solo una specie di zecca) hai il diritto di scegliere un altro software.
Se ti serve solo in LAN, prova tightvnc.
Se veramente non li stai "bidonando" devi compilare il form a questa pagina:
https://www.teamviewer.com/en/support/commercial-use-suspected/
e attendere il responso.
Ed è anche uno dei pochi che funziona con DEX e supporta la S-Pen dei Samsung (praticamente se sposti la penna davanti allo schermo è come muovere il puntatore del mouse).
Oppure hanno il bruttissimo vizio di offrire gratis una cosa e poi decidere comunque di chiederti i soldi.
C'è poco da recriminare, Google ha già gli occhi sulla mia vita ed i miei dati per il solo fatto che uso Android, mail e servizi vari.
Far gli schizzinosi a questo punto e chiedere ad altri di mettere mani mi sembra un controsenso.
Non si può acquistare, hanno solo una politica di abbonamento, una totale follia per i privati
Cambiare, con gli ultimi aggiornamenti per loro tutto è uso sospetto commerciale, anche se controlli pc sulla stessa lan domestica.
teoricamente è nato per amministrare le macchine quindi ad uso sistemistico quindi poco conosciuto... ma google non morde ;)
adesso anche app di android è fatta bene... una volta con windows mobile era un delirio.
Quello è un'altro discorso, se tu fossi il CEO sceglieresti la forma che più di aggrada, ma così non è.
Il fatto è che loro hanno scelto una forma ma i controlli che hanno implementato sembrano funzionare male, penalizzando più chi ne faccia un uso super-privato per controllare un proprio pc in un altra stanza che non chi lo usi in maniera semi-professionale dando assisternza remota.
Fossi io il CEO, ai privati non regalerei nemmeno lacrime per piangere.
Comunque sono loro che propongono free la versione per privati...
sticà non è una valuta di corso legale
per uso privato pago sticà
Pagah
Anche a me appare l'avviso "sospetto utilizzo commerciale" nonostante io lo usi solo per i fatti miei. Cosa dovrei fare?
Paradossale ma molti nemmeno sanno che esiste
Eh si, hanno il bruttissimo vizio di cercare di non farsi prendere per il cùlo da scrocconi che sfruttano il loro lavoro e la banda dei loro server a sbafo...
Sisisisi... nessun controllo strano....
a me ultimamente dopo che ho messo i dns 1.1.1.1 con la app su ipad che mi ha fatto installare una vpu mi compare ogni volta il messaggio che la sessione durerà 5 mins perchè suppone uno scopo commerciale...
credo dipenda anche dal numero di client ai quali ti connetti e in quanto tempo.
Se operi su diversi pc in breve tempo, te la scambia per commerciale
allora perchè non usi desktop remoto ?!??
Lo fa in base ad il tempo che viene utilizzato , io li uso su molti po ma per pochissimo tempo mediamente . Poi alle volte anche un ora di fila ma cosa rara , ed il problema di uso commerciale non è mai uscito .
Quella è una impostazione di autodifesa di Kaspersky, non del software di controllo remoto. Puoi disattivare quella funzionalità dalle impostazioni dell'antivirus.
Sottoscrivo, anche se era solo per comandare il PC in salotto continuavano a dirmi che fosse uso commerciale.
Dopo varie prove ho scelto Chrome remote desktop, basta avere il browser Chrome e puoi comandare il tuo PC da un altro PC o dallo smartphone.
Iperius Remote?
Visto, ma non credo vada bene: devo controllare un pc tramite un altro pc mentre per usare Remote Mouse, da quello che leggo, serve un telefonino.
Sono passato anche io ad Anydesk. Mi trovo benissimo . TeamViewer mi dava sempre problemi di uso commerciale nonostante venisse usato solo per controllare i miei pc.
Remote Mouse
Si, il problema ce l'ho lo stesso anche se lo installo e lo eseguo come amministratore.
Se lo lancio al volo invece il problema si "espande" ad altre cose oltre la finestra di Kaspersky.
Questo succede se non lo installi ma lo lanci "al volo".
support . anydesk . com / Administrator_Privileges_and_Elevation_(UAC)
Sto cercando anche io un'alternativa a TeamViewer che tra l'altro trovo ottimo e che acquisterei se non trovassi altro.
Anydesk l'ho provato ma ho un problema che non riesco a risolvere: durante il controllo vieta di farmi cliccare su alcune cose (esce il simbolo del divieto d'accesso vicino al puntatore);
ad esempio, se sul pc host è installato Kaspersky, non mi fa cliccare per modificare o addirittura minimizzare la finestra del software antivirus.
TeamViewer ha il bruttissimo vizio, una volta l'anno, di considerare le installazioni come "commerciali" e di bloccare il funzionamento della piattaforma per tantissimo tempo. Dopo anni l'ho abbandonata per Anydesk. Va benissimo anche questa.