
30 Ottobre 2019
Quando si parla di gaming mobile, una delle principali domande che ci ponete è questa: che controller posso comprare? Il mercato offre una serie di proposte collocate su fasce di prezzo molto variegate tra loro, ma se siete alla ricerca di un accessorio che vi metta davanti a (quasi) zero compromessi e il budget non è un problema, Razer Raiju Mobile può essere il prodotto che state cercando.
Le sue caratteristiche principali risiedono in uno schema di controlli molto completo, un supporto per smartphone integrato, circa 23 ore di autonomia con una singola carica, LED frontale di notifica della carica e dell'abbinamento, connettore USB Type-C e compatibilità anche con l'ambiente PC (anche se questo è più un plus secondario che uno dei principali target di questo dispositivo), mentre è assente il feedback dato dalla vibrazione. Ma andiamo a scoprire i suoi pregi e difetti nella recensione completa.
La prima cosa che salta all'occhio una volta estratto il Raiju Mobile dalla sua confezione è il peso e la qualità costruttiva della periferica. Con i suoi circa 306 grammi di peso e dimensioni pari a 125 x 159,4 x 66mm, il pad garantisce una presa solida e affidabile e offre un buon contrappeso una volta che avrete inserito lo smartphone nell'alloggiamento dedicato.
Sul controller troviamo 2 stick analogici cliccabili, una croce direzionale, 4 tasti principali A/B/X/Y, 4 tasti dorsali L/R di cui 2 analogici, 4 tasti M aggiuntivi programmabili e controlli Select, Start, Back e Home. Questi ultimi due permettono di sostituire i rispettivi tasti del vostro dispositivo Android, riducendo al minimo il bisogno di intervenire sul touch per effettuare questa operazione.
Entrambi gli analogici hanno una superficie concava e un rivestimento gommato che facilita la presa. Troviamo un materiale molto simile anche nella parte posteriore delle due corna del controller, mentre la finitura anteriore è realizzata con una plastica opaca che trasmette una grande sensazione di qualità e robustezza.
I tasti A/B/X/Y sono dotati di un meccanismo che Razer definisce Mecha-Tactile e offrono tempi di risposta estremamente bassi e non è necessario effettuare una pressione eccessiva per poterli attivare. Il feedback è particolarmente piacevole e anche il click che accompagna la loro pressione è molto peculiare e contribuisce a distinguere ulteriormente il Raiju Mobile. Sul dorso troviamo i classici R1 e L1 accompagnati dai grilletti analogici R2 e L2 e dalla prima coppia di tasti programmabili M1 e M2, su cui torneremo in seguito.
Particolare menzione, infatti, merita il meccanismo che regola la pressione di R2 e L2. Sul retro del pad troviamo due levette fisiche che consentono di bloccare anticipatamente la corsa dei grilletti, in modo da poter ridurre il tempo in cui viene dato l'input. Questo risulta particolarmente comodo in tutti quei giochi in cui la pressione graduale del tasto non ha alcun effetto sul gameplay e si preferisce invece ridurre il tempo di risposta dei due grilletti. Si tratta di una possibilità molto interessante che denota la cura riposta da Razer nel realizzare un prodotto pensato per i giocatori, visto che in alcuni casi una corsa eccessiva può rappresentare un elemento di disturbo; Raiju Mobile dimostra la sua versatilità e si adatta facilmente ad ogni contesto.
Come anticipato poco sopra, il controller è dotato di 4 tasti programmabili M (da 1 a 4) che possono essere rimappati a piacere attraverso l'applicazione dedicata che trovate sul Play Store (link a fine recensione), la quale vi permette anche di creare e salvare dei profili personalizzati. La prima coppia si trova - come appena detto - tra i 4 grilletti dorsali, mentre gli altri due sono posizionati nella parte posteriore del pad, proprio nella zona in cui riposano gli anulari.
Questo vi permette di avere sempre sotto dito tutti e 4 i tasti M e di poterli personalizzare per riprodurre in maniera più comoda gli altri controlli. In un FPS, ad esempio, potreste trovare molto comoda l'assegnazione del tasto di salto ad uno dei dorsali M1 o M2, in modo da poter lasciare libero il pollice di intervenire sull'analogico destro che regola la telecamera; un valore aggiunto non da poco.
Razer Raiju Mobile integra anche uno stand retrattile che vi permette di alloggiare lo smartphone senza dover ricorrere ad ulteriori accessori. L'estensione massima del carrello è sufficientemente ampia da poter inserire senza problemi un Galaxy Note 9 con la sua custodia ufficiale, quindi ci sentiamo di dichiararlo senza dubbio universale. Anche in questo caso si nota l'attenzione riposta da Razer nei dettagli. Il rivestimento della morsa che tiene saldo lo smartphone è gommato in modo da non rovinare il dispositivo e presenta delle scanalature sufficientemente ampie da evitare la pressione involontaria di tasti laterali come quello accensione/spegnimento o il bilanciere del volume.
L'alloggiamento può essere inclinato di 60°, anche se avremmo preferito che ci fosse la possibilità di portarlo sino a 90°, specialmente quando poggiamo il controller su un tavolo e non desideriamo rimuovere subito lo smartphone. In quel caso il peso del dispositivo tende a far sbilanciare il pad, facendolo cadere in avanti. Nulla di grave, ma è bene prestarci attenzione. In ogni caso, una volta inserito il dispositivo, la presa della staffa risulta salda e ferma, anche durante le fasi di gioco più concitate.
Ci teniamo anche a segnalarvi di prestare particolare attenzione per evitare la rottura dell'alloggiamento: il sito ufficiale di Razer afferma che questo componente è parte integrante della struttura del pad e che non può essere sostituito in caso di danneggiamento. Se lo rompete dovete acquistare un pad nuovo, non può essere riparato.
Tra le altre caratteristiche di Raiju Mobile troviamo la possibilità di registrare il controller su 2 diverse frequenze Bluetooth, oltre a poter essere utilizzato in maniera cablata tramite il cavo in confezione. Questo significa che potrete assegnare il pad a due dispositivi diversi registrandolo su canali diversi, in modo che non ci siano interferenze una volta acceso. Vi basterà scegliere di spostare il selettore su BT1 o BT2 per connetterlo direttamente al dispositivo corrispondente.
Raiju Mobile è senza dubbio un ottimo prodotto, ma non è certo esente da difetti. I più gravi sono principalmente due: una croce direzionale non all'altezza della qualità di tutti gli altri controlli e l'instabilità della connettività Bluetooth con alcuni smartphone.
Nel primo caso c'è poco da fare; la croce non eccelle; il più delle volte risulta scomoda da utilizzare effettuare delle diagonali e il feeling generale non è piacevole come per gli altri tasti. Meglio affidarsi sempre e solo al controllo tramite lo stick analogico sinistro per avere un controllo più preciso, mentre non ci sono troppi problemi se vi ritrovate ad utilizzarla per accedere a funzioni secondarie, come ad esempio il cambio arma in un FPS.
Per quanto riguarda la stabilità del Bluetooth - che porta a disconnessioni occasionali - abbiamo riscontrato problemi solo su alcuni smartphone - come sul ROG Phone - e non su altri - come Note 9 o S10+ -; chissà che un aggiornamento del firmware del controller non possa risolvere la questione. Al momento però la situazione è questa.
Questi sono i due aspetti più critici che ci sentiamo di segnalare come problemi assoluti, tuttavia ne esistono anche altri minori, il cui peso può variare da utente ad utente. Uno di questi riguarda la lunghezza del cavo Type-C/Type-C presente in confezione, il quale risulta troppo corto e rende difficile collegare efficacemente un dispositivo di grandi dimensioni. Una soluzione parziale è quella di far scorrere lo smartphone e di mantenerlo installato nello stand in una posizione sbilanciata, ma non si tratta certo di una scelta ottimale.
Un'altra problematica riguarda l'incompatibilità del controller con i dispositivi iOS. Questo significa tagliare fuori una grossa fetta di pubblico che avrebbe accolto con gioia un'alternativa di simile qualità che potesse mettere in discussione il predominio di SteelSeries in ambito iOS, tuttavia non è questo il caso. Se quindi siete alla ricerca di un controller universale per il vostro parco dispositivi - che magari include un iPhone, un iPad o una Apple TV -, fareste meglio a guardare altrove, Raiju Mobile non è la risposta ai vostri problemi.
Con il suo Raiju Mobile, Razer ha portato sul mercato una proposta di qualità estremamente elevata, offrendoci una periferica di gioco pensata per i giocatori e le loro esigenze. Sono tante le piccole chicche che lo rendono in grado di distinguersi dalla massa, a cominciare dal supporto per smartphone integrato, sino ai tanti tasti programmabili, senza dimenticare l'elevata qualità costruttiva e dei materiali.
Il prezzo da pagare per tutto ciò è... proprio il prezzo da pagare! Raiju Mobile ha infatti un costo non accessibile a molti - parliamo di 149,99 Euro di listino sul sito ufficiale - e il suo acquisto rappresenta un investimento da ponderare molto bene, sopratutto se si considera il limite dell'assenza di supporto ai dispositivi iOS. Se però siete alla ricerca di un controller da abbinare al vostro smartphone Android, magari da usare occasionalmente anche con una Android TV o con il vostro PC, o se ancora volete già farvi trovare pronti per il rilascio di Google Stadia - il Raiju Mobile è stato utilizzato proprio sul palco durante la presentazione alla GDC - e non siete spaventati dall'idea di affrontare una spesa importante per una periferica che possa durarvi nel tempo, la vostra ricerca può finire qui e Raiju Mobile rappresenta la soluzione per voi.
Se siete interessati a scoprire quali sono i giochi ufficialmente supportati dal controller, vi lasciamo all'esaustivo elenco disponibile sul sito Razer mentre poco sotto vi proponiamo il link diretto al Play Store da cui scaricare la companion app dedicata.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Commenti
Lo comprerei solo perché non é compatibile con iOS!
Quanto costa??! Ahahahah dei pazzi
Condoglianze, ho vissuto cosi pure io per anni in una cosa con 5 persone tutti con tablet, pc, smartphone, console, Netflix, uTorrent,... un trauma. lol
Vedo che hai capito tutto.
150€ per giocare a quelle puttanate di giochi?????
Sono d'accordo, è una cagat@ però hanno pagato l'articolo per metterlo in evidenza, come su subito che paghi la vetrina un tot giorni
Ma chi se lo caga sto coso a 150€? Puoi fargli tutta la pubblicità che vuoi ma continuerà a far cagarissimo.
Fatto sta che lo puoi già comprare sia garanzia italia che garanzia europa. Non sarebbe certo ne il primo ne l'ultimo cellulare che si svaluta prima del dayone.
Tu dici?
Guarda caso son sempre gli apparati degli altri ad avere problemi eh, che strano...
E ieri ho fatto uno streaming di 12 ore con quel controller e sai cosa è successo: NULLA!!!
questo è razer.
Floppera' stadia cosi come il suo pad... 150 EURO? ahahaha per piacere.
per giocare in streaming con lo smartphone serve un controller come quello di stadia e opzionale, un telefono con usb type 3.1 per connetterlo alla tv.
Ovvio pagano eh...
si alla fine nemmeno il controller di google vale 100 euro, ha solo qualche funzione in più come google assitant, ma è un normale controller, io ho preferito prendere un controller della xbox per giocare su pc e con i servizi in streaming, così risparmi un bel pò, funziona con il cavo micro usb, con il bluetooth e con il wireless inoltre funziona a pile quindi non c'è il rischio che la batteria integrata si scarica.
Perché per quanto calino in fretta i Samsung, in Italia non è ancora ufficialmente uscito...
E perché dovrebbe costare di più quella chiavica di telefono?
Addirittura in evidenza...
150 euro? E placcato in oro?
Ma perché vedo Samsung a50 a 307€ su Amazon disponibilità immediata? Lol
Non dovrebbe essere ancora uscito in Italia e dovrebbe costare 50€ in piú
Non è tanto il prezzo, . Ma....
" Il cavo Type-C/Type-C in confezione è troppo corto
Non supporta iOS
Croce direzionale non all'altezza
Connessione bluetooth non stabile con alcuni smartphone"
Spero sia uno scherzo, alla peggio pensavo a 60 euro e sarebbero stati davvero già tanti!
si perché poi, penso, si pagherá anche un abbonamento....
Ma perché tiri in ballo stadia, Il paragone era per il prezzo esagerato del controller.
Mi sa che non hai proprio capito il suo discorso.
Ma nemmeno.
Il creatore.
Ma per fortuna
Su un telefono non ci capisci nulla se ti comincia a vibrare tutto
Una console del 2013... Comunque questo controller neanche è fatto per Stadia! È semplicemente un normale controller Razer in commercio, se uno pensa che costi troppo (e costa troppo) nonnlo prende e bon. Per Stadia, credo che un abbonamento ci sarà, ma se sono furbi mettono anche una tariffa a consumo.
Il punto del mio messaggio (e degli altri che ho letto dopo) é questo: spendo la stessa cifra e in più ho una console. Non critico stadia, anche se spero che non sia un abbonamento
e non stiamo parlano di apple
Ovviamente, gli analogici sarebbero stati per la versione S!
..un pad per smartphone che costa quanto uno smartphone..
Personalmente ho provato entrambe e la lte+ ha sempre un ping maggiore della lte normale. La lte mi fa 25ms con Vodafone e 15/17ms tim
Per ios ci sono gli mfi e presumo che stadia sarà mfi
E chi ha detto il contrario? Ho per caso parlato dello Stadia controller?
Semplicemente ho associato le cose in quanto con l'arrivo di Stadia questi dispositivi nasceranno come funghi e questo Raiju è uno dei primi che cavalca l'onda.
ma l'articolo "flammone" del weekend quando esce?
che tra l'altro è il meglio
Se anche tu dovessi spendere 150 euro per il controller (e non sarà così perché questo ha quel prezzo lì perché è Razer, ma secondo me quello Google lo terranno sotto i 100), sarebbero 150 euro per giocare su una scheda video da 10 teraflop e una CPU di ultima generazione contro la stessa cifra o più per giocare su una scheda video 10 volte meno potente e un chipset del 2013, fai un po' tu! ;)
Guarda che è il prezzo del Razer Raiju quello, un banalissimo controller con la stessa tecnologia di quelli odierni. Non ha nulla a che fare con lo Stadia controller.
La TUA rete non è pronta, con quei 41 di ping non si potrebbe giocare neanche ad un FPS multi player, figurati a voler giocare in streaming.
Perdonami ma la relazione fra un pad ed una basetta wireless quale potra mai essere?
Sono perplesso ma sto ragazzo da dove spunta, in HDblog assumono?
Ho pensato la stessa cosa
173€ e non ha la vibrazione.
Come al mio solito? Ti confondi
Su console non perde mai la connessione. Sarà qualche interferenza o i tuoi dispositivi aver problemi.. Puoi usare anche una presa USB corta
SI infatti ho quello della PS4 ed è migliore eccome talmente tanto che lo devi riconnettere non so quante volte perché perde la connessione..., ma per favore fa smettila di sparare caxate