
04 Giugno 2019
Xiaomi Mi Band 4 potrebbe essere molto vicina al lancio e, a pochi giorni dalle dichiarazioni del CEO di Huami, ecco giungere la certificazione Bluetooth che sembra confermare l'arrivo imminente del prossimo indossabile di casa Xiaomi.
Grazie al passaggio presso l'ente di certificazione SIG veniamo a sapere che la nuova smartband supporterà la tecnologia Bluetooth 5.0 Low Energy e che verrà proposta in due versioni; una tradizionale e una dotata di connettività NFC, probabilmente per integrare il supporto ai pagamenti mobile tramite i classici servizi disponibili sul mercato cinese.
Questa non è la prima volta che tale chip viene inserito nella Mi Band, visto che anche per l'attuale versione (Mi Band 3) è disponibile una variante NFC. La nuova Mi Band 4 è stata identificata dalle sigle XMSH08HM e XMSH07HM e dalla dicitura Mi Smart Band 4 NFC e Mi Smart Band 4, che lasciano davvero poco spazio a dubbi riguardo la natura dei prodotti.
Insomma, l'ufficializzazione della nuova smartband di Xiaomi è ormai dietro l'angolo e non dovrebbe mancare molto prima di poterla vedere protagonista di un evento ufficiale.
Commenti
Si vede bene, vai tranquillo
sì, attivabile dall'orologio
Ma la mi band 3 ha la funzione cronometro per caso?
hmm, peccato.
notifiche meno legnose da scorrere ma con lag in apertura
ok grazie
ho riattivato le notifiche e ti dico. su ios confermo che non sono selettive ed e' una pezza, vediamo se sono rimaste legnose
Se preferisci attendere 3-4 mesi per prendere il band 4, anche se non fosse un grande upgrade, penso sia una cosa molto sensata.
Però se non hai problemi di denaro e le vuoi entrambe per poi dare quella vecchia a un parente o ad un amico allora potresti seguire il consiglio di Nuanda.
Ho detto questo?
È una domanda retorica, non c'è bisogno di una tua risposta, ma sentiti libero
io invece vengo chiamato casualmente quando metto il silenzioso e lascio il telefono sperduto in qualche pertugio. La vibrazione della band mi salva.
La lettura del battito cardiaco io la tengo unicamente per il monitoraggio del sonno e quando faccio qualche allenamento.
Prego, figurati!
La tenevo stretta, e questo ha indubbiamente influito. Però non avevo mai avuto problemi simili con la MiBand2.
Ora la HB4 la tengo larga, e ho spento la lettura continua del battito cardiaco. Alla fine a me serve soprattutto per accorgermi di chiamate quando sono distante dal cellulare (che è l'unica occasione in cui MATEMATICAMENTE vengo chiamato).
Potrebbe. Però li la vedo più complessa
Quindi se Roma non si adegua non si deve fare una mi band con nfc?
Si ma oltre questo leggevo che la lettura delle notifiche dalla band è lenta e faraginosa, almeno mesi fa e tutti auspicavano ad un aggiornamento software... E' migliorata la situazione?
Si, forse unico punto debole su ios: o le attivi tutte oppure le togli tutte (tranne chiamate). Su android puoi selezionare cosa lasciare attivo.
Grazie per il tuo feedback
Intendi la visibilità? E Difetti?
Lol si ci mancavano pure gli orologi che non arrivano a sera se li usi per quello per cui sono stati pensati.
Al momento forse si il compromesso migliore è prendere una band.
Purtroppo al terzo SW ho capito che mi fanno piu incaxxare che altro. Notifiche che a volte vanno a volte no, batteria a volte non arrivo a sera, alla fine lo usavo in modalità aereo vedi tu...Mi sono detto, basta. lo vendo e prendo solo una band per quando corro e per STRANO, VEDERE CHE ORE SONO!!!!!!
Lo sospettavo che il ticwatch E non valesse manco quel poco (relativamente...) che costa.
Tra l'altro stavo leggendo che ha un modulo NFC disabilitato perché incompatibile con WearOS. Nella versione con Os proprietario per il mercato interno è abilitato per pagarci i mezzi pubblici e altra roba.
Facci sapere per la Honor band 4
Mi arriva a giorni
si ma manca la banda 20, quindi, non vale! :)
per i miracoli ci stiamo attrezzando! :)
La gestione delle notifiche lascia sempre a desiderare?
Uscite il bip 2
Visibilità eccellente, MA occhio che
- non puoi usarla per tenere sbloccato il dispositivo (niente pairing bluetooth, si collega solo con la sua app)
- a me ha irritato tantissimo il polso, e la pelle sotto al sensore per la lettura del battito si è chiaramente ustionata.
Vedi un po' te, io non la consiglio, è bella solo sulla carta.
Non avere dubbi ... prendilo
Per 30 euro nel frattempo utilizzala, poi quando esce questa la prendi .
Solo gli smartwatch Wear Os, i Tizen hanno Samdung Pay ealcuni Garmin hanno Garmin Pay....c'è frammentazione purtroppo
Penso sia ottima
Io, visibilità schermo top in tutte le condizioni, funzioni di gran lunga maggiori in termini di qualità e precisione della misurazione. Vale quei 10 euro in più richiesti.
Non vedo perché il Mi9 è compatibile con Google Pay, quindi perché non dovrebbe esserlo anche questa.
amazfit bip.... lo ho e dura 50gg con 1 carica
No no, non mi sono interessato proprio per via del fatto che sul note 5 non serve a un ciufolo, però se poi la cosa funge con le band, allora per me comincia ad avere senso e relae comodità. Magari comunica pure coi macchinari della mia palestra, che sarebbe utile
Beh tanto, non avendo NFC...
Ma si sa già quali banche supporta?
Si installa da se, però non so se appare a chi ha su regione italia
Arriva OTA. anche sul mio mi mix 2s
Se i mezzi implementassero questa opzione!
Purtroppo non mi pare che a Roma ci sia, dove interessa a me
qualcuno ha usato anche la honor band 4? com'è la visibilità alla luce del sole?
solo alcuni smartwatch WearOs
Grazie!
Mi Pay, sempre che si possa...
Scusare ma attualmente quali sono i wearable da polso con NFC sul mercato coi quali si può usare Google Pay?
Con cosa si potrà usare?
...se si potrà usare?
Su Redmi Note 5? E da dove si scarica?
Qualcuno ha provato mi pay? È un po' di giorni che è comparso sul note 5