
10 Luglio 2019
20 Marzo 2019 161
Samsung, nell'ultimo mese, ha presentato la nuova gamma Galaxy A composta da smartphone di fascia bassa e media, caratterizzati da specifiche tecniche particolarmente interessanti per le categorie di appartenenza. In questo articolo vogliamo confrontare tutti i modelli in modo tale da focalizzare l'attenzione sulle principali differenze presenti tra loro. Il Galaxy A50 è sicuramente il più completo e performante del gruppo mentre i Galaxy A10 e A20 saranno i più economici.
Tutti gli smartphone implementano display Samsung di ultima generazione con cornici laterali ben ottimizzate e notch superiore molto piccolo. Nello specifico troviamo sull'A10 e A20 pannelli Infinity-V, sugli altri schermi Infinity-U. Essi si differenziano principalmente per la forma della piccola tacca superiore, più spigolosa nei primi e arrotondata nei secondi. Quello dell'A10 è, inoltre, l'unico LCD IPS mentre tutti gli altri sono di tipo Super AMOLED. Gli amanti degli smartphone di dimensioni ridotte, potranno optare per l'acquisto del Galaxy A40 che offre una diagonale da 5,9 pollici contro i 6,2 e 6,4 pollici dei fratelli.
Un altra caratteristica estetica che li differenzia è il posizionamento del lettore per le impronte digitali, nell'A50 situato sotto il display e negli A20, A30 e A40 dietro nella back cover. Completamente assente sull'A10 che sfrutta il Face unlock come unico sistema di sblocco (oltre ai classici codici o sequenze che tutti conosciamo).
Il Galaxy A10 sarà certamente il meno performante del gruppo con un SoC Exynos 7884 accompagnato da soli 2GB di RAM e 32GB di memoria interna. Esso verrà seguito dai Galaxy A20 e A30, entrambi con 3GB di RAM, fino ad arrivare all'A50 che sarà basato sulla versione Exynos 9610 con 4GB di RAM e 64GB di storage. Tutti i processori sono octa-core e sarà possibile espandere la memoria tramite MicroSD fino a 512GB.
Basandoci esclusivamente sulle mere specifiche tecniche possiamo ipotizzare che i modelli A20 e A30 offriranno la migliore autonomia media, vista la presenza in entrambi di una batteria da 4.000 mAh. La medesima capienza viene garantita anche nell'A50 che, però, come già anticipato, avrà un hardware sicuramente più energivoro.
Come da tradizione, Samsung pone molta attenzione al comparto fotografico in modo tale da garantire una adeguata qualità anche nelle fasce più basse del mercato. Questa nuova gamma A dovrebbe ancora una volta confermare quanto appena scritto. Nel flagship A50 troviamo, infatti, una tripla fotocamera posteriore con sensori d'immagine da 25+5+8 MP (principale, profondità e ultra-wide) e una singola anteriore da ben 25MP.
L'entry level A10 si ferma a due sensori, uno anteriore da 5MP e uno sulla back cover da 13MP, mentre i restanti modelli dispongono tutti di una più classica dual cam principale.
Purtroppo non sono ancora stati pubblicati i listini ufficiali destinati al nostro Paese quindi non possiamo fornirvi informazioni certe su prezzi e disponibilità di tutti i device appena descritti. Il Galaxy A50 sarà certamente il più caro con un prezzo di partenza pari a 359 euro. Subito sotto dovrebbe posizionarsi l'A40, già disponibile in pre-ordine nel mercato olandese a 249 euro, seguito dai Galaxy A20 e A10 che staranno sicuramente sotto la soglia dei 200 euro. L'A30, invece, non verrà venduto in Italia e sarà una esclusiva americana.
L'A50 arriverà entro la fine di marzo mentre la commercializzazione del resto della gamma avverrà, presumibilmente, nel mese di aprile. Fateci sapere nei commenti se siete intenzionati ad acquistare uno di questi modelli e per quale motivo.
Nell'attesa di poterli provare più approfonditamente e fornirvi informazioni specifiche sulle loro qualità, vi lasciamo alla nostra video anteprima relativa ai Galaxy A50 e A30, girata durante il MWC 2019.
Commenti
A40 FINALMENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
ma infatti. non è presente sarà uno strafalcione di hdblog.
Sul sito ufficiale Samsung Italy l'IP68 non compare.....
sarebbe interessante capire da dove avete tirato fuori la panzana che l'A50 ha l'impermeabilità.
da quello che ho letto e visto, l'A50 è migliore dell'A7 2018 in tutto, a parte i materiali che l'A50 è in policarbonato e l'A7 alluminio e vetro. Quindi al posto tuo prenderei l'A50 sicuramente, poi basta fare un confronto con le schede tecniche e vedi tu stessa.
per le mie esigenze l'A40 sarebbe perfetto, anche se è un 6" ha le dimensioni più compatte degli altri suoi fratelli, se avesse Android One sarebbe davvero il top, ma ci si può accontentare...
Consigliatemi e spiegatemi... tra a7 2018 e a50..
Bocciato l'ultimo dai vari commenti e promosso il primo nonostante le caratteristiche superiori di a50 non capisco.il.motivo.
Illuminarmi sono in fase.di acquisto e i vari siti e blog al momento non mi hanno aiutata.nella scelta...
Veramente buono l'A50 però quella cover in plastica mi fa un po' indesiderare
Sei sicuro sia impermeabile ? E' in vendita su Amazon ma non viene indicata nessuna impermeabilità... p.s. lo trovi a 307,28 ora se ti interessa,in versione italiana
Il prezzo di listino di uscita è sempre un po' così, però secondo me diventerà un ottimo acquisto già quando scenderà sotto i 300, e vedendo l'andamento di A8 prima e A7 successivamente potrebbe non volerci molto
Questo ha due camere più buie e sembra non essere water proof. Non credo sia un upgrade, al contrario sembra un vero e proprio medio gamma, mentre l'A8 sparava un po' più in alto.
Chissà com'è l'A40 a confronto con l'A8.
A quel prezzo se lo possono anche tenere...
Non credo che 6 c'è bisogno di sbloccare altrimenti sarebbe una funzione inutile
bisogna ad ogni modo essere lungimiranti.
Spero sia così :) aspettiamo le recensioni
Con un tap compare l'icona del sensore, quindi se appoggi direttamente lì il dito te la legge subito
Penso sia così anche su quasi tutti gli altri
allo stesso livello o poco d+
lo sblocco col volto in realtà dicono sia discreto, infatti lo consigliano rispetto all'impronta. Però in condizioni di scarsa luminosità sicuramente non funzionerà (forse solo iPhone funziona al buio, o sbaglio?) quindi ci si ritrova a dover utilizzare l'impronta. Detto questo, per sbloccare con l'impronta devo prima attivare lo schermo con il pulsante laterale o basta che poggi il dito sullo schermo? Spero la seconda... altrimenti sarebbe uno step in più inutile (gli attuali sensori posteriori dei telefoni in commercio permettono lo sblocco direttamente da schermo spento)
Purtroppo sembra davvero lento e poco preciso, quello su questo A50. Prova a cercare su youtube il video "Samsung Galaxy A50 Review - Competitive but..." del canale C4ETech, sui 4 minuti e mezzo parla dei sistemi di sblocco di questo dispositivo e dice proprio questo: l'impronta sotto lo schermo è confusionaria e lenta, lo sblocco col volto lento e non sicuro, e ci si ritrova a sbloccare col pattern. Peccato, davvero, perché poteva essere un dispositivo interessante.
7885= 636 7904= quasi 636
fotocamere, display, nfc, processori e altro...
No, a livello di cpu sono tra il qualcomm 630 ed il 632, come gpu siamo al livello del 632
ma tra questi e la serie mXX (da noi ad esempio è arrivato l'm20), che cambia?
non ho capito una cosa: per sbloccare il telefono con l'impronta, bisogna prima attivare lo schermo con il pulsante laterale o basta poggiare il dito sullo schermo spento? Con i telefoni che hanno il sensore dietro, basta poggiare e si sblocca, senza dover prima attivare lo schermo (il che sarebbe molto scomodo).
non ho capito una cosa: per sbloccare il telefono con l'impronta, bisogna prima attivare lo schermo con il pulsante laterale o basta poggiare il dito sull schermo spento? Con i telefoni che hanno il sensore dietro, basta poggiare e si sblocca, senza dover prima attivare lo schermo (il che sarebbe molto scomodo)
il problema è il lungo termine, non tutti vogliono cambiare prodotto una volta l'anno e seguire le regole del consumismo.
Che modello e che operatore hai? Vivi in una grande città?
A50 sembra il più interessante, display amoled, IP 68 batteria 4000, buon processore e 4gb di ram, però i 359 euro sono un po' tantini rispetto a quello che si può trovare in giro,
Snap 636 per cpu
Gpu invece come quella del 625/632, ma forse qualcosina in più perchè la frequenza è a 1300mhz (su notebookcheck è riportata a 730mhz)
Sicuro. Va contro la mia intelligenza spendere di più x un cell
Mi sa che siamo in due allora!
Ma come si fa a prenderli in considerazione quando ci sono in giro Xiaomi mi A2 lite, redmi note 7 e pocophone F1?
Il mio xiaomi ci va spesso in 4g plus... Forse è un problema del tuo operatore.
Ragazzi, come va il sensore di sblocco sotto il display? Per me, è una cosa molto importante, sarebbe il fattore di scelta tra A40 e A50 (si ok anche 4k di batteria mi attirano).
Peccato che le cornici di A50, se pur discretamente ottimizzate, facciano "pena" comparate all'A40. Mi sarei aspettato la situazione inversa, A50 essendo il "top" tra questi avrebbe dovuto avere le cornici ottimizzate al massimo, mah.
Ecco, a me sinceramente questo "medio" gamma piace molto, e il motivo per cui sceglierei il 50 invece che il 40 sarebbe principalmente il sensore. Vengo da un vecchio S5 e l'idea di sbloccare lo schermo semplicemente toccandolo da qualsiasi parte (piu o meno, di preciso quanto è grande l'area?) mi attira molto. Oltre poi a 4k di batteria.
Se mi dici però che il sensore è farlocco... è veramente così acerba come tecnologia? Oppure è il tipo di sensore economico che hanno montato su questa gamma? (magari sulla gamma S è veloce)
Specialmente per chi come me, utilizza la scrittura swipe. Già qualche errore lo commetti sempre, ma poi dover tornare indietro per correggere è quasi sempre un'agonia
Quello che mi spaventa dell'A50 è il sistema di sblocco. L'impronta sotto lo schermo è lentissima e imprecisa, da quanto si vede online. Lo sblocco col volto è più veloce, ma meno sicuro. Toccherà sbloccare di nuovo col codice.
Con gli Exynos non ci capisco una mazza, il 7885 dell'a40 a cosa può essere paragonato? Snapdragon 636/710 circa?
Sull'amazzone è comparso A50 a 359 disponibile in 1-3 mesi (...), versione non ben precisata, nei dettagli prodotto le specifiche dicono 4 + 128 Gb ma secondo me sono errate.
Infatti è l'S10e dei poveri che stavo aspettando
Come si posiziona l'A9 2018 rispetto alla nuova serie A?
Galaxy a40 è l'unico non padelloso!
Su e GLobal si trova già l'A50 con 6Gb di Ram e 128Gb di memoria. Dalle caratteristiche sembra che sia Dual Sim + Slot Sd libero (e non ibrido) come sull'A7 2018. Qualcno può confermare queste caratteristiche?
No, ma i bordi di S10 non posso dare fastidio.
Si abbasserà poco.
Tra un A8 2018 e un Honor 9 io non noto differenze nella ricezione, ma non so dirti se Honor 9 possa essere paragonato al Huawei P9.
A40 tutta la vita, finalmente è uscito un cell che mi ha fatto venire voglio di cambiare il mio
Io preferisco la plastica la vetro!!!! Ma di brutto brutto