Project xCloud: Microsoft conferma latenza di 10ms e basteranno 5Mpbs

20 Marzo 2019 154

Il Cloud Gaming è il tema del momento e il settore comincia ad affollarsi con concorrenti più agguerriti che mai, come ci ha mostrato ieri Google durante la presentazione di Stadia. Sony e Microsoft stanno già lavorando alle loro proposte; da un lato abbiamo PlayStation Now - che però necessita di importanti rinnovamenti nell'offerta e nella qualità video per poter competere alla pari con i rivali -, mentre dall'altro troviamo Project xCloud, il servizio di casa Microsoft che punta a portare lo streaming dei giochi Xbox One su qualsiasi dispositivo che abbia un controller esterno, cominciando proprio da Android.

Ed è proprio quest'ultimo ad essere protagonista di una recente intervista rilasciata da Kareem Choudhry - VP della divisione Cloud Gaming di Microsoft - ad Eurogamer proprio poche ore prima dell'evento Google alla GDC. Il tema trattato è quindi Project xCloud e questa è stata l'occasione per scoprire qualche dettaglio in più attorno al progetto e ad alcuni aspetti tecnici molto importanti per i giocatori, come ad esempio la latenza, le connessioni richieste e la gestione dell'interfaccia utente.

Partendo dal primo punto, Choudhry ha affermato che i primi test del servizio hanno confermato che la latenza è inferiore ai 10ms - i quali vanno ad aggiungersi a quella della rete -, un valore inferiore alla latenza che si può sperimentare utilizzando alcuni controller Bluetooth collegati a dispositivi Android. Choudhry ha anche sottolineato l'importanza del mantenere costante questo valore piuttosto che parlare di picchi minimi, dal momento che è fondamentale offrire un'esperienza di gioco di qualità omogenea nel corso di tutta la sessione.

Per quanto riguarda la velocità, Microsoft sembra essere convinta di poter puntare al requisito base dei 5Mbps, nonostante le demo mostrate abbiano richiesto almeno 9/10Mbps. Secondo Choudhry è possibile offrire una qualità video soddisfacente anche al di sotto di quella soglia e i 5/6Mbps potrebbero essere proprio il minimo indispensabile per permettere l'accesso ad uno streaming decente. Ovviamente all'aumentare delle prestazioni di rete corrisponderà un miglioramento della risoluzione e del frame rate.


Un altro aspetto interessante riguarda la gestione dell'HUD di sistema e dei giochi su dispositivi di dimensioni estremamente ridotte come gli smartphone. Si tratta di un problema che il settore ha già affrontato nel passaggio dalla SD all'HD, quando i testi e le interfacce dei giochi potevano risultare illeggibili se riprodotte su schermi molto definiti. In questo caso il problema potrebbe essere quello di avere elementi molto piccoli che rendono difficile la fruizione del gioco su un display da 5-7", tuttavia sembra che Microsoft stia già pensando anche a questo.

La società ha il pieno controllo di tutte le fasi dello streaming, dal momento che non usa software generici per la codifica del flusso dati, quindi è in grado di creare un algoritmo che intercetti esattamente i dati relativi all'interfaccia e li renderizzi in modo da adattarli alle dimensioni dello schermo su cui dovranno essere visualizzati. Ovviamente questo non può intervenire sui testi di giochi che adottano dimensioni del carattere particolari; in quel caso toccherà agli sviluppatori modificare i propri titoli per renderli leggibili anche in queste condizioni. Non è da escludere che Microsoft possa realizzare qualche strumento di conversione per facilitarne il lavoro.

Un'ultima curiosità riguarda il motivo per cui Project xCloud utilizza un hardware basato su quello di Xbox One S e non su Xbox One X. La risposta è molto semplice: da un lato la qualità dello streaming non è ancora in grado di permettere ai giocatori di notare reali differenze tra le due console - visto che la maggior parte dei contenuti verranno riprodotti a 1080p -, mentre dall'altro Microsoft era più interessata ad utilizzare i chip di One X per le unità da distribuire sul mercato piuttosto che limitarne le scorte per impegnarle nei server di test di Project xCloud.

I primi test pubblici dovrebbero cominciare già a partire da quest'anno: quale proposta vi incuriosisce di più? Quella Google o quella Microsoft? Siete curiosi di cosa può proporre Sony? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti.


154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danilo

Quindi visto che in Italia la maggior parte delle connessioni è sui 20Mbit conviene Project XCloud e non Google Stadia.. Nel resto d'Europa Stadia potrebbe farla da padrone..

Francesco

Parlare di fallimento con Xbox è vera utopia. Ha venduto la metà delle unità console rispetto a Sony, questo è innegabile.

Ma da qui a essere fallimento...

Mario Cacciapuoti 85

Giusto finalmente uno che parla con cognizione di causa

b4rb0

servizio in ambiente chiuso/simulato a 15Mbps scalato a 720p@30fps.
Io dico semplicemente che gridare al miracolo e dire adesso che ha già vinto o come dici tu"netto vantaggio" non ha nessun senso. Non sto parlando né di Sony né di ms

faziodhdb
Richard “Rage” Salvato

Come dicevo sopra era una conferenza per developer per i giochi hanno già annunciato la presenza all' E3

Richard “Rage” Salvato

Hai ragione ma questa era una presentazione per gli sviluppatori per i giochi bisogna aspettare l'E3 e a vedere la velocità di conversione dei giochi seco me saranno tanti

Richard “Rage” Salvato

Da non confondere i 10ms di latenza con i 166 di risposta della stadia e sto 5mbps non so se poi sistemano ma a vederli così meglio averne 15-20

franky29

Rest in peace

Alexv

Non sarebbe la prima volta per MS mandare a p*****e qualcosa dopo fior di investimenti.

Alexv

Ma anche per chi ce l'ha possono esserlo. Il ping dipende da tanti fattori che non dipendono da te.

GTX88

no a meno che non chiuda l'azienda

Simone

Scusate.. Google propone una soluzione a 10.7Tf e loro dicono che è indifferente tra una Xbox S o una X...?

gabrimazzo

C'è stata una demo pubblica in USA, ma è possibile che vi sia così difficile ammettere che Sony è indietro? Lo dicono tutti, solo in Italia si fa finta di niente...e lo è anche MS visto che i blades sono basati su One S. Parlo solo dell' aspetto tecnico...non di quello commerciale.

b4rb0

Tecnologico immagino lo vedi da una demo di 2min e 4 dati sparati da bigG?
"Google Stadia dovrebbe debuttare entro la fine del 2019" non mi sembra una data ufficiale.

gabrimazzo

Ed incasserà ancora di più, ma rispetto a Stadia è preistoria.

scasti

Jump Jump Jump!!
Che poi alla fine basterebbe parlare dei progetti senza mettere in banco queste pseudo demo e si farebbe una figura migliore.
Non fraintendermi sono molto fiducioso in xCloud e Stadia ma questo rush down al primo che annuncia non fa bene a nessuno

Luca

PSNow per essere una barzelletta incassa parecchio:
https://uploads.disquscdn.c...

Luca
scasti

9gag. com / gag/ aA3MD72

Nalin

Grazie del contributo.

Nalin

Non sto parlando di campagne sperdute chissà dove, ma semplicemente di periferia. Inoltre non pensare che vivere in una grande città negli Usa sia come vivere in una grande città qui da noi come costi. Non hanno le mezze misure, o stai bene o stai con il c*lo per terra.

Luca
Mario Cacciapuoti 85
Gabriele_Congiu

Per Stadia potrebbe non esistere il problema. Da quello che mi è parso di capire dalla presentazione, i titoli dovranno comunque essere adattati per la piattaforma, quindi è probabile che un gioco Stadia sia già programmato per ospitare interfacce diverse in base ai DPI.

Per Project xCloud il problema consiste solo nel fatto di streamare titoli già esistenti e pensati per le console casalinghe, quindi MS ha dovuto pensare ad un sistema per correggere i giochi già sviluppati.

Ovvio, la beta in condizioni ideali.
Il futuro è questo, lo sanno tutti, è la "rivoluzione" che non ci vedo, tanto che appunto PSNow è uguale ma coniugata al mondo attuale.

gabrimazzo

tecnologico, la data c'è è fine 2019 almeno in USA.

gabrimazzo

la beta di Stadia girava a 1080p/60, certo è ovvio che dovrà essere provata con mano, per adesso è tutto sulla carta, ma almeno li è avanti..che poi la cosa più impressionante è l'interazione, anche se penso non potrà sessere offerta in abbonamento. Però è Google mai sottovalutarla.

scasti

noia....tutto il resto è noia

Veramente anche Stradia, con le attuali connessioni, può girare solo a 720p.
Parliamo di servizi praticamente identici, solo che Google è brava a spacciare tutto per "rivoluzionario", ha preso da Apple.
I giochi ci sono, 600 appunto, quelli ps4 sono ancora pochi ma non potranno che aumentare, e parliamo di qualcosa che oggi esiste.
Google ha presentato qualcosa che sarà. Quando ciò che Google ha presentato diverrà realtà anche la concorrenza si sarà adeguata.
Al momento PSNow esiste, Stradia no.

vince

Ma secondo te, come numero, i videogiocatori saranno più nelle città o nelle campagne sperdute??

Dai riflettete su...
se dovessimo aspettare che TUTTI abbiano lo stesso livello di tecnologia, saremmo ancora allo star-tac...

FreeEnd

Giusto, ormai credo sia tardi per Amazon, posso investire e iniziare perché i soldi li hanno ma penso gli bastino i servizi offerte alle aziende. Idem per Azure

b4rb0

Netto vantaggio di che se nn ha una data di uscita?

odm3

A leggere molti commenti mi domando...la next gen del fanboyismo sarà basata sulla latenza?

gabrimazzo

fanatico di ciò che mi interessa, infatti Stadia per me è avanti a X-Cloud e non di poco, Gamepass è avanti ad entrambi per ora. Ps Now con 720p/30 è una truffa ed i titoli scaricabili su PS4 sono solo una manciata dei 600...per lo più giochetti. Ti ricordo che con una console la retrocompatibilità è gratuita..ma vedetetela pure come vi pare...i fanatici siete voi ed è evidentissimo.

gabrimazzo

totalmente d'accordo con la tua analisi

s17s

Chiaro al momento è inferiore ma è anche L unico che è in piedi da 4 anni ad oggi è che puoi provare a differenza degli altri. Sono molto curioso dell offerta di Stadia anche per come offrirà i giochi, mi spiego meglio io non credo che i tripla aaa ( terze parti )al day one possano fare parte di un pacchetto in streaming a 9,99/14,99€ al mese, bensì quei giochi li si potra acquistare al prezzo standard all interno di stadia (39/49/59/69€ al mese ???) mentre ci sarà un secondo pacchetto di giochi che magari sono in giro da più tempo che saranno fruibili in abbonamento.
Solamente i proprietari del servizio possono permettere di inserire i propri titoli AAA appena usciti nel pacchetto streaming in abbonamento per spingere il sevizio stesso ( Ms nel pass e Google con il suo studio in stadia ).
Anche perché chiaramente il modello di revenue di una piattaforma ad abbonamento non permetterebbe di rientrare nei costi di giochi come rdr2, god of war, cyberpunk 2077 etc.
Un gioco come Fifa che nel giro di pochi mesi vende 20 milioni di copie porta ad un fatturato porta ad un fatturato di un 1.400.000.00 € è impossibile ridistribuire questa cifra con un servizio in abbonamento, a meno che giochi come RDR 2 etc non spariscano come produzioni o le creino solo i produttori di questi servizi.

Piddì
Piddì

Peccato che non lo deciderai tu.

boosook

Beh sta di fatto che Google ha presentato un servizio del quale si sa già molto, ha dichiarato 10 teraflops, 4k a 60fps, e ha dato alcune specifiche della GPU utilizzata. Microsoft è ancora allo stadio in cui mostra uno streaming su uno schermo microscopico di un cellulare con hardware One S. Solo in fanboy può dire che le due cose, adesso, sono paragonabili. Poi valuteremo la versione definitiva.

Vaniz

Beh in fondo anche con Steam le cose funzionano così, certo te lo scarichi ma comunque possono rimuoverlo quando vogliono.

Vaniz

Ammesso che FIFA ci sia :) Al momento l'offerta di Google è quel che è, ovvero un altra offerta streaming che si unisce alle altre, ma che a differenza degli altri proviene da una società con 0 esperienza nel settore gaming e guidata da una tizia che proviene da 2 delle società più criticate di sempre (Ubisoft e EA)..

Senzanima

Megapits ber secondo.

Megalele94

Nessuno dice che ha già vinto. Dico solo che se tutto ciò che hanno presentato andasse in porto si ha davvero una rivoluzione nel mondo del gaming. Poi è normale che le variabili sono tantissime, ma le premesse sono più che ottime. Per quanto riguarda poi i giochi sono convinto che abbiamo già qualcosa di pronto visto che è da molti anni che stanno sviluppando il servizio.

Nalin

Semplicemente l'hai posta come una cosa determinante, mentre invece servirà vedere come si comporta realmente (entrambe le piattaforme). Avere una potenza del genere se poi non la si sfrutta non serve a niente. Senza contare che non sappiamo come siano composte le due architetture, non sappiamo se lavorano in serie o singolarmente. Quindi quel valore è li tanto per dire ce l'ho grosso, ma all'atto pratico non hanno dimostrato nulla.

manu1234

Sono xbox one s in stack lol, mica una sola

manu1234

Netto vantaggio di cosa che richiede il triplo della velocità e ha il triplo del delay?

Per ora, perché al momento è evidente che l'investimento non conviene, perché sono poche le persone che lo sfrutterebbero.
Considera che parliamo di un servizio che attualmente esiste e funziona con uno ancora in cantiere.

phede86

ps now non può raggiungere il full hd non scala è diverso.

boosook

Sì, 1.4 circa. 4.2 è la PS4 Pro, mentre One X sono circa 6.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2