Oculus Rift S ufficiale: display più definito e cam integrate a 449 euro

20 Marzo 2019 73

Oculus ha finalmente alzato il velo su Oculus Rift S, il suo nuovo visore che andrà a rappresentare il fiore all'occhiello della compagnia, sostituendo di fatto il Rift.

La presentazione avvenuta nel corso della GDC 2019 ha confermato i rumor emersi in precedenza e il nuovo Rift S si presenta come un importante upgrade rispetto al Rift, grazie all'inclusione di un display più definito, nuove ottiche, delle fotocamere integrate e della nuova tecnologia di tracking Oculus Insight che supporta 6 gradi di libertà per il tracciamento dei movimenti della testa e delle mani, oltre al rilevamento dell'ambiente circostante (visto che ora non servono sensori esterni). Anche i controller Oculus Touch, riprogettati per l'inside-out-tracking.

Particolarmente interessante anche l'integrazione della funzionalità chiamata Passthrough+ che permetterà al giocatore di poter percepire più facilmente cosa accade all'esterno senza dover rimuovere il visore, grazie ai sensori montati direttamente sul casco. La funzione si serve dei principali aggiornamenti del runtime di Oculus, incluso ASW.

Il display del nuovo Rift S è dotato di uno schermo LCD fast switch con aggiustamento IPD digitale e integra un pannello da 80Hz con una risoluzione complessiva di 2560x1440 pixel, ovvero 1280x1440 pixel per occhio.

Oculus ha collaborato con Lenovo per realizzare questa nuova versione del visore, riuscendo ad ottenere una miglior distribuzione del peso del casco e un isolamento dalla luce più efficace. Oltre a ciò, il tutto ora viene gestito da un cavo singolo da 5 metri, migliorando quindi la qualità dell'esperienza utente grazie agli ingombri inferiori. Purtroppo Oculus Rift S non è pensato per essere un visore wireless, magari anche per distinguersi in maniera più netta da Oculus Quest.

Il lancio è previsto per questa primavera al prezzo di 449€; di seguito le specifiche complete:

CARATTERISTICHE OCULUS RIFT S
Prezzo: 449 euro
•Disponibilità: Primavera 2019
•Peso: Poco più pesante di Rift
•Ambiente consigliato: Può funzionare in qualsiasi stanza al chiuso illuminata
•Area di gioco consigliata: Oculus Rift S si adatta all'ambiente, può essere usato da seduti o in piedi, in aree grandi o piccole
•Tracciamento: Supporta tracciamento di mani e testa con 6 gradi di libertà tramite la tecnologia integrata Oculus Insight
•Tipo di Schermo: LCD fast-switch singolo, con aggiustamento IPD digitale
•Risoluzione Schermo: 1280x1440 per occhio (2560x1440 totali)
•Refresh Display: 80hz
•Lunghezza cavo: 5 metri
Requisiti PC raccomandati:
•PC con Windows 10 o superiore con connettività internet
•Scheda Video: NVIDIA GTX 1060 / AMD Radeon RX 480 o superiori
•Scheda Video alternativa: NVIDIA GTX 970 / AMD Radeon R9 290 o superiori
•CPU: Intel i5-4590 / AMD Ryzen 5 1500X o superiori
•Memoria: 8GB+ RAM
•Uscita Video: DisplayPort™ 1.2, Adattatore Mini DisplayPort™ to DisplayPort (incluso in confezione)
•Porta USB: 1x USB 3.0
Requisiti PC minimi (non tutti i contenuti potrebbero essere supportati):
•PC con Windows 10 o superiore con connettività internet
•Scheda Video: NVIDIA GeForce® GTX 1050 Ti / AMD Radeon™ RX 470 o superiore
•Scheda Video alternativa: NVIDIA GeForce® GTX 960 4GB / AMD Radeon™ R9 290 o superiore
•CPU: Intel® i3-6100 / AMD Ryzen™ 3 1200, FX4350 o superiore
•Memoria: 8GB+ RAM
•Uscita Video: DisplayPort™ 1.2, Adattatore Mini DisplayPort™ to DisplayPort (incluso in confezione)
•Porta USB: 1x USB 3.0

73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Masterpol

Secondo me Google tirerà fuori il suo visore appena stadia sarà ben rodato

Masterpol

Allora grande delusione! Speravo nel modello di punta wireless tipo il nuovo visore di htc

paolo

Un vero smacco per chi ha comprato il Rift allo stesso prezzo da poco tempo. I sensori sono una vera rottura ed il loro posizionamento ne limita pesantemente l'uso. Se hanno gestito bene anche l'antiappannamento allora è un must-have.

paolo

Il quest non sarà nient'altro che l'evoluzione del Go. Sarà questo il modello di punta.

Kingopinno

io ho un rift e una gtx 1060 6 gb e va tutto perfettamente ( qualche problema solo con alcuni titoli simulativi), questo nuovo visore si comporterà alla stessa maniera, considerato che la tua scheda è pure più performante della mia :)

Kingopinno

sono d'accordo con te che è stata una scelta pessima quella di passare dai 90hz agli 80hz, ma tieni conto che per non far soffrire la gente di motion sickness gli fps devono essere mantenuti più constanti possibile. Considerando che ci vuole il doppio (circa) della potenza per renderizzare in vr rispetto al 2d, non esistono GPU in grado di mantenere costantemente e in ogni momento 140hz o 120 hz. poi ripeto sono d'accordo con te avrebbero dovuto mantenere almeno 90Hz.

Kingopinno

io possiedo un oculus rift, mio cugino ha un lenovo explorer e un hp wmr. I WMR sono veramente ottimi dispositivi, del tutto paragonabili al mio rift. i punti a svafore del WMR sono i controller e il tracking e le lenti, ma ripeto sono veramente ottimi dispositivi.

faziodhdb

Questi sì che si chiamano visori. Signori visori. $ony, impara.

Davide

questo si chiama accanimento terapeutico

Luke

io ti consiglio di buttarti sui warehouse, sia io che il mio amico li abbiamo presi così e sono arrivati praticamente nuovi, il mio aveva ancora tutte le pellicole attaccate, mal che vada li restituisci

D3stroyah

si certo. con alice 7mbit però.

Marco Cipriano

da quando persi quell'offerta, ho cercato in lungo e in largo un prezzo simile ma NIENTE. questo black friday il prezzo era sceso da 449 a 399 che secondo me, sono troppi. Ancora sto aspettando un prezzo decente per l'acquisto. (quelli usati non saprei, non mi ispirano troppa fiducia)

D3stroyah

il mio disappunto è spalmato in ogni parte di reddit ormai, non lo propagherò qui. Questo è solo una scusa per poter rilasciare il vero CV2 più avanti, cercando di non perdere mercato sulla concorrenza.

Gabriele_Congiu

Probabilmente avevano le bilance rotte per arrivare a mettere un dato del genere nel comunicato stampa ufficiale :|

Masterpol

non credo questo sarà il loro modello di punta. da quanto ho capito dovrebbe essere oculus quest. boh nel frattempo mi tengo il primo oculus che va ancora alla grande (a parte il cavo)

Mario&Luigi

HTC è top gamma a mio avviso...

Davide M.

Fidati che non è dovuto agli Hz ma più al fatto che non ha una correzione dell'ipd neanche software ed uno sweetspot troppo piccolo.
Stessa cosa vale per il psvr che ha un pannello da 120Hz, personalmente conosco nessuno che nota i 30 Hz in più rispetto al rift.

Robert Sarbinowski

Da OLED a LCD..
Da 90Hz a 80..
Da doppio a singolo display, mi aspettavo qualcosa in più dal nuovo modello.
Ma comunque sono curioso di provarlo

Fabio Biffo

Anche io ho provato il gear vr, tra un po vomito addosso al proprietario... Non si notino differenze é un parolone...

piervittorio

E' pressochè certo che il futuro sia quello, tempo un paio d'anni massimo.
Integrerà un SoC ARM sufficientemente potente per le app in locale, e Stadia per il game alla massima risoluzione.

Hyperion4070

Esattamente quello che volevo dire

Davide M.

Del tipo?

Arara

Sì certo perfetto per sentirsi male.

Hyperion4070

Grazie ^^

Hyperion4070

Per fare fanno.. però non condivido gli stessi contenuti purtroppo..

Davide M.

Il cavo del rift è abbastanza sottile e molto flessibile.
L'odyssey ha un traliccio piuttosto rigido, il psvr pure.

Gark121

Nessun visore ha una risoluzione tale da mettere in difficoltà una display port. Anzi, in realtà nessuno schermo in assoluto ha una risoluzione del genere, visto le display port di ultima generazione supportano l'8k a 60fps (e nessuna gpu ci va nemmeno vicino in game).
Il fatto è che un cavo type c è un cavo singolo, sottile e leggero. Invece la combo usb+hdmi è ben più ingombrante e fastidiosa imho.
Poi oh, è una mia impressione, non ne ho uno e non usandolo per lunghi periodi è difficile farsi un'idea reale, però a sensazione è una cosa che mi darebbe parecchio fastidio.

Davide M.

Vero però non ha una risoluzione tanto alta da necessitare tutta quella banda.

Davide M.

Buona.

Davide M.

I competitor non hanno il software allo stesso livello.
Oculus implementa l'algoritmo di riproiezione più avanzato, stessa cosa il compositor e questo lo si percepisce quando i giochi girano lisci e perfetti.

Davide M.

Mantenere i costi e la potenza di calcolo necessaria.

Davide M.

Fa zero differenza, provato il gear vr che sta a 60Hz e non ho notato differenze con il rift.

Davide M.

Eppure i wmr son quelli più arretrati come software.
Io ho il rift ed una 1080ti, tutto perfetto, ho avuto l'ody+ per 3 settimane subito rivenduto per la disperazione, non ceracun gioco che girasse liscio e perfetto come con il rift.

Gark121

Il VR link richiede un cavo che costa pochissimo. Si possono tranquillamente integrare entrambi, o semplicemente mettere una type c con VR link e poi alla fine un adattatore che esca DP+USB per chi la VR link non dovesse averla.

Davide M.

Mmm no, fan tutti le stesse cose.

Davide M.

Purtroppo i wmr scarseggiano di ottimizzazione, usando i giochi esclusivi di oculus pure peggio.
Il tracking dei wmr poi è piuttosto carente.

Davide M.

Il vr link è ancora troppo diffuso e questo rift s vuole essere un viso mainstream.
Il prezzo dell'articolo non è confermato.

Gark121

Sempre rimasto incuriosito dal VR, ma mai abbastanza convinto da comprare un visore, benché il mio fisso lo gestirebbe tranquillamente. Certo che vedere che è connesso via display port mi fa abbastanza rosicare, a cosa stracazzo serve il comodissimo connettore VR virtual link (di cui per altro oculus è ci-sviluppatore)? Bah.
Certo che il prezzo è invitante, specie ora che hanno levato i sensori dai piedi.

Simone

Ne ho sentito parlare solo indirettamente... So che i controller funzionano bene e l'OS è discreto.
Sinceramente guardando le specifiche tecniche sono superiori... Costano anche bene e me ne parlano tutti bene.

Hyperion4070

Tu mi consigli un WMR? spesso li becco sui 200€ (usati come nuovi) su Amazon e sono molto tentato..

Simone

Anche questo è vero.
Diciamo che il vero pregio è l'OS stesso, perché è molto più completo ed ha app integrate (Skype, Edge, Notes etc...) che sono già molto... Poi c'è Steam VR e anche tante app sullo store(ammettendo che la maggior parte è inutile o sono prove).

È anche vero che su WMR è molto più facile sviluppare software e per una azienda che lo adotta(banca industria etc...) è molto importante visto che spesso sviluppano app(basilari) private

Hyperion4070

..che poi spesso te li porti a casa sui 200€ usati come nuovo da Amazon ^^..

Hyperion4070

Mi pongo il tuo stesso dubbio.. ma secondo me la differenza sono i contenuti no? con l'oculus ci puoi solo giocare mentre i mixed reality si integrano molto meglio con Windows e si può fare molto altro oltre a giocare..

lebi77

google stadia su oculus quest...vr in streaming a qualità PC ultra senza cavi, perchè no? sarebbe bello..

Simone

I competitor costano meno

Simone

Almeno gli altri hanno 90Hz,che sono quel tanto di più che fa parecchia differenza

Simone

Se non ci sono maggiori informazioni su questo modello ti posso consigliare un qualsiasi VR Windows.

Il Samsung mi sembra il migliore ma costa di più, sinceramente secondo me va benissimo l'Asus, HP(nella versione economica) il Dell o anche gli Acer-lenovo anche se mi convincono di meno...

Simone

Scusate ma a questo prezzo non è asfaltato dai competitor Windows?

Tutti quanti hanno il sensore a 6 assi e fotocamere quindi siamo su e giù alla pari.
Tutti hanno 90Hz di refresh e quindi +10Hz(che è importante per questi prodotti)
Il Samsung ha anche il display Oled...

Tutti gli altro hanno 1440*1440 e sinceramente mi sembrano anche costruiti meglio...

Blackhat Dog

Samsung VR, po r n hub e Asa Akira fleshlight. Non te ne pentirai

probabile... magari anche a livello di risoluzione chissà

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2