Google Stadia: prime indicazioni su banda e input lag molto incoraggianti

20 Marzo 2019 470

Google Stadia richiederà una connessione intorno ai 25 Mbps per servire videogiochi in 4K a 60 FPS. La cifra è indicativa e non confermata per iscritto, ma proviene da un portavoce ufficiale del servizio di streaming dei giochi annunciato ieri alla GDC 2019. Più precisamente, l'addetto stampa ha detto che la versione beta nota come Project Stream garantiva i 60 FPS a 1080p su una connessione a 25 Mbps, e che recenti miglioramenti della tecnologia implicano che il 4K a 60 FPS dovrebbe avere "approssimativamente gli stessi requisiti di banda" al lancio ufficiale.

Ammesso che questo dato venga confermato in modo definitivo, è una notizia decisamente buona per chi temeva che il servizio sarebbe stato usufruibile solo con una connessione in fibra ottica - specialmente calcolando che, stando così le cose, i requisiti per giocare a 1080p/60FPS dovrebbero essere notevolmente più modesti. I dati "grezzi" mossi dal 4K sono quattro volte quelli del 1080p, al netto di compressioni e algoritmi di ottimizzazione, quindi non è da escludere che si potrebbe scendere sotto i 10 Mbps.

È chiaro che le variabili da considerare in scenari reali saranno molteplici. Fondamentale sarà l'organizzazione della rete locale, vale a dire: come internet arriva al dispositivo finale, specialmente in caso di connessioni Wi-Fi. Inoltre, rimane ancora il mistero sulla questione dell'input lag, forse ancora più decisiva per l'esperienza di gioco generale. Qualche informazione ufficiosa arriva da Digital Foundry, che ha avuto l'opportunità di condurre qualche test approfondito sulla versione di Stadia dimostrata alla GDC.

Riassumendo: in condizioni di rete molto buone (200 megabit, via Wi-Fi) e considerando i ritardi del display e del protocollo Wi-Fi, l'input lag di un gioco su Google Stadia si attesta intorno ai 166 millisecondi, valore al pari con quello raggiunto da giochi eseguiti in locale su Xbox One. Un PC fa meglio, ma non di tanto: 133 ms a 30 FPS, appena 100 a 60 FPS. C'è da dire che la demo su Stadia (sempre Assassin's Creed Odyssey, come nella precedente beta pubblica nota come Project Stream) veniva eseguita a risoluzione FHD 1080p a 30 FPS; a 60 FPS, il risultato di Stadia dovrebbe abbassarsi di circa 33 ms, portandosi a livelli comparabili a quelli dei PC.

Grazie alla flessibilità degli strumenti messi a disposizione degli sviluppatori da Stadia, è possibile condurre test simulando anche condizioni di rete non ottimali. In uno scenario con rete piuttosto lenta, a 15 Mbps, l'input lag sale ma non troppo - 188 ms, anche se contestualmente la risoluzione del gioco scende a 720p.


Qui di seguito il video integrale di Digital Foundry, L'analisi dell'input lag è in fondo: inizia intorno al minuto 10:15. Un'altra informazione degna di nota riguarda la qualità dell'immagine: viene giudicata buona, per quanto perfettibile e non al pari di quella che si ottiene con un gioco in locale.

VIDEO


470

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jhonny

Che obbrobrio.. 3mbps

Jhonny

lo streaming tutto è tranne qualcosa di intelligente.. Affidarsi a vedere una cosa su internet è sempre un rischio 50 e 50.. Sempre

Tetsuro P12

Anche tra Sony e Microsoft i giochi distribuiti fisicamente hanno la maggioranza del mercato. Nintendo non la intacchi, e non soppianti neppure i mercati delle altre. Inoltre è richiesta un'alta banda di rete costante, e questo ne dimuisce ancora l'attrattiva.
Ripeto: un pezzo di futuro.

FravZone

Ho parlato solo di Nintendo ?

Vincenzo

Fra 5 anni forse avremo il 6g, ma già il 5g può sostenere il gaming in cloud, gli abbonamenti sono il futuro basta guardare netflix e la sua utenza e soprattutto quello che riesce ad offrire...la miglior cosa secondo me è che ogni Cloud tenterà di aver miglior prestazioni e miglior giochi per eliminare la concorrenza, a noi resterà solo scegliere qual'è il migliore per i nostri gusti.

la tua logica è errata allora

Richard “Rage” Salvato

Ok

Jhon Thali

Sulla base della logica

Maledetto

Non è così facile caricare su dei server, non è come da steam che dà semplicemente un sistema da cui scaricare le cose, ti se mai chiesto per le mod e gli indie in tutti questi anni non sono mai riusciti ad arrivare pienamente su console? Perché per poter funzionare hanno la necessità di essere scritti tramite degli sdk specifici che si possono avere solo pagando una licenza ai produttori di console, per poter funzionare sul sistema di Google sarà necessario avere questi programmi e quindi gli studios più piccoli non potranno mai arrivare a quei livelli se non dopo una certa crescita e successo. Pensare che sia possibile che gli sviluppatori possano seguire e controllare tutte le mod dei videogiochi che sono disponibile è una follia, il concetto stesso di mod prevede di uscire dalle linee guida della SH per modificare l'esperienza di gioco
Mentre per il discorso dei big stessa cosa, Steam ormai è un colosso che non si lascerà mettere da parte facilmente, anche Epic con tutti gli investimenti che sta facendo per il suo store non abbandonerà facilmente questo sistema, Ubisoft ed EA sono le uniche che potrebbero tentennare nonostante i loro store, ma se pensi che Google riesca a creare un monopolio guarda solo il mercato dello streaming: Netflix era un colosso ed il primo arrivato, eppure è sempre più lontano dal poter avere un monopolio proprio a causa delle esclusive e degli accordi fatti dai competitor che continuano a nascere

sulla base di cosa?

Jhon Thali

Prevedi il futuro? Già conosci le reali prestazione? dal tuo nickname mi aspettavo ragionamenti più intelligenti

Jhon Thali

A me frega solo giocare nella miglior qualità alla minor prezzo, per il resto non mi frega di essere di parte

Jhon Thali

Eh mi sa di si invece

Jhon Thali

Vero, dipende tutto dal metodo di abbonamento che presenteranno.

ste

No la media l'ho presa da un articolo di fine 2018

Richard “Rage” Salvato

Assolutamente d'accordo anch'io sono un "consolaro" dicevi appunto che con una visione aperta l'Italia entro giugno 2020 dovrebbe essere tutta cablata con la fibra e comunque sta arrivando il 5g quindi entro breve dovremmo essere tutti in grado di usufruirne...

ste

Se vuoi puoi far andare super mario 8 bit in 8k con il telefono. Possono farlo andare anche in 16k, ma se le texture sono a 240p che te ne fai? Ripeto basta provare geforce now e poi provare lo stesso gioco su una 360, sulla 360 la definizione degli elementi è superiore, nonostante il gioco sia in hd vs fhd.

ahahahhahaha

guarda che la connessione media Americana (U.S.A) è di 18mbps...
il problema non si limita alla nostra penisola...

io ho letto l'articolo , mi sa che sei tu quello che non l'ha fatto.
""Più precisamente, l'addetto stampa ha detto che la versione beta nota come Project Stream garantiva i 60 FPS a 1080p su una connessione a 25 Mbps, ---------------> e che recenti miglioramenti della tecnologia implicano che il 4K a 60 FPS dovrebbe avere "approssimativamente gli stessi requisiti di banda" al lancio ufficiale.""

Tetsuro P12

Quelli che... giocavano a Quake Arena con un ping di 350...

Tetsuro P12

Come lo spieghi che il mercato digitale di Nintendo equivale ad una frazione di quello materiale?
Sarà un pezzo di futuro, non il futuro.

Duzzu Acid

Non è un aumento, sei praticamente alla pari con le console in locale.

Gark121

Allora, due discorsi, partiamo dalla connessione: 20mbps i video 4k li vedi lasciandoli caricare un po', o molto compressi. Il buffer, chiaramente, su un gioco te lo scordi. Se ricordo giusto, la richiesta di Google è 25mbps minimo. Altrimenti scendi in fhd.
Discorso Vega 56: il sistema è multi server, ma non è un caso se hanno dichiarato la potenza della singola gpu e non il totale: i giochi attuali sui sistemi multi gpu fanno letteralmente pietà. Ci sono casi in cui 4 gpu vanno peggio di una.
Rifare i giochi da zero, imho, è improponibile, costi troppo alti. Quindi semplicemente, almeno per ora, ogni utente avrà praticamente una Vega 56 e una cpu a 2.7ghz (realisticamente un certo numero di core di un server con cpu tipo xeon o threadripper). E queste sono le performance che grossomodo avrai.
E le specifiche sono coerenti con le reali necessità: lo streaming in 4k sarà decisamente compresso, quindi niente dettagli a ultra e amenità del genere. Con i dettagli medi, una Vega 56 i 60 fps in 4k li fa, e quindi sei a posto: né la compressione fa da collo di bottiglia allo streaming, né lo streaming fa da collo di bottiglia alla gpu.

Fedo

Gli algoritmi che tu citi sono in grado di gestire lo 'spostamento' della camera come in fifa creando mappe di spostamento del frame prima di fare il calcolo sul delta. Che google riesca farlo in real-time, senza latenza, senza look-ahead(non può di certo aumentare ancora la latenza) è tutto da vedere. Quel che è certo è che 15mbit di sicuro non ti danno la stessa qualità di un rendering full-hd locale.

iclaudio

google magna tranquilla

faziodhdb

R.I.P. pleistescion

Richard “Rage” Salvato

Per quanto riguarda la compressione probabilmente hai ragione però a casa ho una connessione da 20mbps e nonostante faccia fatica i video in 4k lì vedo e non mi sembrano male, per quanto riguarda il fatto che ogni utente avrà a disposizione una Vega 56, come fai a dirlo? Ci sono fonti certe? Io ho sentito parlare di soluzioni multi GPU

Tetsuro P12

lol

marco

In futuro sul mobile in 5G è possibile

Tetsuro P12

Un colosso che è famoso anche per la chiusura di servizi fallimentari, o peggio, da lui ritenuti tali.

Tetsuro P12

Sicuramente sarà basso, l'importante è che riescano a raggiungere la massa. Poi hanno le risorse per aggredire il mercato.

Tetsuro P12

Non sarà la fine, giusto un'alternativa. Il mercato Nintendo per certo non lo intaccherà.

Tetsuro P12

Lato mobile non ce lo vedo proprio, non penso che l'utente medio si possa permettere uno streaming costante di 25 Mbit al secondo; già Netflix può essere un problema con 5 Mbit. Comunque può rivoluzionare il settore PC per chi ha connessioni flat. Se io disponessi di una buona connessione indubbiamente mi affiderei a Stadia; purtroppo viaggio a 7 su PC e a 100 su smartphone, le contraddizioni della vita...

Jhonny

E infatti se li confronti con un flusso video blu ray a 40mbs ci sta un abisso..

Jhonny

Non esiste soluzione se non avere almeno 50-60mps di flusso video

Luke_Friedman

Nel breve futuro 5G

Davide Villa

Se c’è l’hai a casa fatti quella fuori mercato della Vodafone

LoWR1D3R
Matteo Togni

"Microsoft ha appena dato info su xcloud: 9-10mbps per il fhd e contano di scendere a 5-6 per il 720p. 10ms di latenza il massimo registrato. Stadia lol" Ipse dixit

franky29

Ma comunque è inutile fare commenti sulla velocità della connessione o quanti dati consuma , per questa cosa serve una buona connessione Flat punto e basta, fibra è meglio...

Alessandro N.

Ma lo hai letto l'articolo?
25 mbps sono per il 4K
In FHD dovrebbe essere sui 10bps
Poi la latenza quali 20 30 ma se si parla di 166ms... Mentre in FHD si scende a circa 130 ma

ilmondobrucia

Con una linea fibra ottica

InterTripIete

Dopo la mazzata presa con Xbox One X, questo è il colpo di grazia per playstation. Pietra tombale per le console sony.

Davide Villa

GFnow arriva al secondo (‘ho provato su fibra)

GeneralZod

Ok sul buffer. Ma considera che a 60fps, in scene non troppo veloci, i fotogrammi differiscono molto poco fra loro. Quindi i dati per ricomporre la sequenza non sono poi molti. Io qualcosa di meno sofisticato in cloud l'ho già provato e non era male. Figuriamoci questo.

LoWR1D3R

guarda non lo sblocco, ma se me la riporti giusto per farmi qualche risata te ne saro grato! LOL :D

Gark121

bello il video, ma continua a non combaciare minimamente con quel che dici, almeno contando quello che vedo io quando gioco.
un'esplosione altera radicalmente i colori (e le ombre, se il motore grafico è avanzato) di quel che c'è accanto (oltre al fatto che nel 2019 pretendo che un'esplosione sia più di una macchia di colore, e vedo benissimo se ciò non succede, abbassare i dettagli delle esplosioni è una cosa che impatta eccome l'effetto visivo del gioco), muove oggetti in giro (pensa a battlefield, vedi letteralmente terra e oggetti spostati e scagliati in giro), e mediamente ad essa è associato un movimento dell'utente (che si sposta per vedere dietro o per evitare di essere travolto), che ovviamente azzera la quantità di roba che può venir compressa.
un'esplosione vicina su un COD si tradurrebbe in quadrettoni ovunque mentre cerchi di ripararti, nemici lontani che letteralmente spariscono cancellati dalla compressione e la tua giocabilità diventa zero.
il campo da calcio è più simile alla scena con i coriandoli fermi a mezz'aria che non alla scena con i coriandoli in movimento veloce, perchè si muove molto poco (e generalmente non nelle fasi concitate del gioco, alla fine segni quando arrivi in area di solito). e soprattutto perchè pure se una parte dell'erba e dei dettagli venissero piallati via (passando da miliardi a centinaia di migliaia di pixel), il gioco sarebbe ancora perfettamente godibile.

inoltre, molto interessante la parte sull'ottimizzazione del motore grafico, sicuramente utile, ma altrettanto sicuramente poco applicabile in modo pesante su vasta scala per un semplice motivo: più li vuoi adattare, più paghi. e più paghi, meno margini hai. contando che già di per sé finirà per essere un qualcosa con margini piuttosto ridotti (che guadagna dai grandi numeri), secondo me, almeno nel breve periodo, te lo scordi di vedere grossi adattamenti (salvo esclusive). e un'altra cosa: aumentare il delay per facilitare lo streaming mi sembra tutto fuorchè di auspicabile, visto che proprio l'input lag è la cosa contro dovrai combattere di più. in fin dei conti, tutti possiamo accettare una qualità inferiore (se devi combattere contro ps4 e xbox one avendo sotto il cofano una vega 56, avoja ad abbassare la qualità prima di "perdere" il confronto), ma quanti sono disposti ad accettare un delay maggiore? immagina un gioco cross play (e all'inizio soprattutto è indispensabile per avere subito tanti giocatori), in cui perdi sistematicamente perchè il tuo avversario ha 60-100ms di vantaggio su di te (e ti assicuro che la differenza si vede in diversi titoli). dopo quanto mandi a stendere google, lo streaming e tutti quanti e prendi una ps4?
io circa 3 giorni (perchè gioco la sera e basta).

Scatamax

Spero che non sia l'inizio della fine delle consolle... Io che non ho una linea fissa internet come dovrei accedere a queste piattaforme?

tranquillo è ancora una schifezza.
la console classica non morirà mai...

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2