
25 Giugno 2020
Prosegue la farsa dei rimborsi per la fatturazione a 28 giorni degli operatori telefonici italiani: come stabilito da AGCOM, TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb dovevano restituire “i giorni erosi illegittimamente agli utenti” entro il 31 dicembre scorso, salvo poi ottenere proroghe e annullamenti di multe che non hanno fatto altro che rallentare l’iter di recupero del credito da parte dei consumatori.
Così, dopo la conferma della bocciatura della multa da parte del TAR del Lazio avvenuta a inizio anno, riportiamo l’ennesimo rinvio dei rimborsi da parte del Consiglio di Stato (che a dicembre ne aveva tra l’altro imposto il blocco), che si è pronunciato ieri in anticipo rispetto alla deadline del 31 marzo.
Come mai questo stop? Manca ancora la pubblicazione delle motivazioni del TAR relative all’operatore TIM, e questo ferma i rimborsi che devono effettuare anche Wind Tre, Vodafone e Fastweb.
Tutto è rimandato a fine maggio: che i rimborsi prima o poi vengano effettuati non dovrebbero esserci dubbi, visto che erano stati approvati sia dal Consiglio di Stato che dal TAR, ma resta dubbia la tempistica, con il rischio che tra due mesi vi sia un ulteriore slittamento. Ricordiamo comunque che tali “rimborsi” non avverranno sotto forma pecuniaria, ma attraverso il recupero dei giorni persi tra giugno 2017 e marzo 2018: in pratica, verranno “offerti” giorni gratuiti del servizio telefonico.
Così parla Ivo Tarantino di Altroconsumo:
Siamo sconcertati: un altro rinvio a un diritto dei consumatori, in una vicenda che si trascina per due anni. In questo modo, diventa molto difficile difendere gli interessi dei consumatori perché, a causa di questi tempi biblici della giustizia, passa il messaggio che gli operatori possono fare quello che vogliono.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
esatto, per qualsiasi contratto o no?
Appunto, e te potrai sempre dire che l'altro ha dichiarato il falso, ed è la tua parola contro la mia. Io ti firmo un pezzo di carta, domani dico che quella non è la mia firma (ovviamente non sono così stupido e mi invento sul momento una firma diversa da quella utilizzata solitamente), quell'altro mi porta in tribunale dicendo che io ho firmato quel contratto, io dico che lui sta dichiarando il falso. Facile scappatoia o no?
Leggiti anche questo
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/contratto/nullita-e-annullamento-contratto.asp
Quindi anche con un contratto serio (per come lo intendi tu, ma non è altro che un contratto su un pezzo di carta come nel caso tra privati) posso annullarlo inventandomi che non ero capace di intendere e di volere o che il consenso era stato dato per errore.
Ripeto, studiati le basi proprio della giurisprudenza.
In Italia , purtroppo, per ogni legge c'è una scappatoia nemmeno tanto difficile per poterla fare franca. Basta sapere o pagare qualcuno che te le faccia presenti.
Occhio quindi.
Posso disconoscere la sottoscrizione anche su un contratto della banca...basta fare la firma a caso invece che la propria...chiedere la perizia calligrafica e via, ottieni l'annullamento
Ma bisogna essere matti o aver firmato qualcosa che si scopre dopo essere contro i propri interessi
Scusa ma hai letto tutto?
L'unico modo per controbattere è dire che l'altro ha dichiarato il falso.
Insomma, fare i matti. Contro i matti non c'è nessun contratto che tiene..così come rispondere ai matti ai commenti....
Scusa, ma ti sei reso conto di avermi mandato un link che conferma la mia testi, riporto testualmente:
> La scrittura privata è, in sostanza, il documento che più di ogni altro stigmatizza la libertà di negoziazione tra le parti, ma che, per ciò stesso, si rivela anche assai vulnerabile dal punto di vista probatorio.
>
> Basti pensare che ogni parte, in un giudizio civile, può disconoscere la propria sottoscrizione, con la conseguenza di obbligare l'altra parte che voglia avvalersi del documento non riconosciuto di chiederne la verificazione.
Ma sei nato così o sei diventato? Nel primo caso mi spiace e non mi accanisco, nel secondo ti invito a leggerti 2 cose di giurisprudenza, ma proprio le basi.
https://www.studiocataldi.it/articoli/19562-la-scrittura-privata-guida-con-fac-simile.asp
Ok, prendo un foglio, scrivo che mi devi un milione di euro, ci metto la tua firma (che la trovo ovunque tanto, la copio/incollo da qualsiasi documento che hai firmato), ci allego la fotocopia della tua carta di identità che tanto anche quella è facile da reperire, è valido? Bah.
Parliamo sempre della mia parola contro la tua, al giorno d'oggi è cosa facile da contestare sinceramente, non parliamo insomma della mia parola contro quella di un ente importante.
Che poi la mia opinione è che nel 2019 legalmente la firma su un foglio di carta dovrebbe essere detto che ha validità 0, e cominciare ad accettare solo firme digitali che sono per loro natura impossibili da falsificare (beh, a meno che uno non si faccia fregare la chiave privata, ma cavoli suoi a quel punto)
Un documento ufficiale è sempre scritto su un pezzo di carta..ci hai mai fatto caso??
Se i dati sono corretti e alleghi 2 fotocopie di documenti di identità, ogni foglio di carta firmato da 2 contraenti diventa ufficiale.....ancora credete a Babbo Natale mi sa...
Già perché è la stessa cosa un documento ufficiale rispetto a un foglio di carta scritto da due privati? BAH
Viene scritto nel contratto la duplicità della copia e ti viene consegnata, altrimenti non firmi....
Chi certifica che quella copia l'ho ricevuta? Potrei averla buttata o che ne so io. Sempre quel discorso, la tua parola contro la mia, non se ne esce.
Ma cosa stai dicendo...altre cose sbagliate...
Il contratto in duplice copia da firmare e consegnare ad entrambe le parti...
L'altro senza copia ti cita per truffa e false dichiarazioni.
Ragazzi, finitela di vedere troppi telefilm..
Va beh, specifichi i dati di un altra persona e firmi per lui. A meno che per 40 euro non vai davanti ad un notaio a fare un contratto serio, è pur sempre la mia parola contro la tua eh.
Hai scritto una marea di cose sbagliate.
Un contratto è un contratto tra le parti . Le parti vengono specificate nel contratto (nome, cognome, data di nascita, residenza)
Evidentemente nin hai mai fatto un contratto..med occhio amche a quello che firmi..
Devi dimostrare che quel foglio è stato veramente firmato dalla persona che te dici, cosa tutta da dimostrare, le firme sono la cosa più facile da falsificare al mondo, lo abbiamo fatto tutti quando andavamo a scuola per cui.
Le grosse compagnie lo fanno non per i 40 euro ma perché sanno che a te costerà molto di più, per esempio ti citano in giudizio per un euro perché tanto hanno avvocati già pagati che si girano i pollici tutto il giorno mentre te l'avvocato devi pagartelo, quindi ti fanno un danno enorme a te che devi pagare un avvocato per una scemenza.
Ma te non sei una grossa compagnia immagino e l'avvocato te lo devi pagare.
Ovvero dei collector che rivendono i tuoi dati.
Meglio Hiya a questo punto.
Dove starebbe la notizia? Non c'erano dubbi su di un ovvio slittamento dei tempi. Siamo o non siamo itagliani
Meglio non fidarsi di nessuno ahaha
Il governo davanti a tutto questo è rimasto ad assistere compiacente, ovviamente per convenienza, non dimemticare che nel frattempo c'era opefinber da sovvenzionare. .
Ok, allora mettetevi anche la vaselina la prossima volta, farà meno male.
Un contratto firmato tra 2 persone è sempre un contratto e vale come tutti i contratti da milioni di €.
Se non sapete le cose, amen.
Se hai un foglio firmato, non perdi niente. E le spese non le pagherai tu...
Quindi si, anche per 40€ visto che le compagnie o lo stato lo fanno anche per 1€ ...
Avevo letto in giro che effettivamente non funziona come dovrebbe.
Bha
Non funziona, semplicemente ti fanno chiamare da terzi esteri e la bypassano
registro delle opposizioni che nessuno rispetta :D
Cosa c'entra con la mia risposta?
La lista "no call-center" avrà rivenduto il tuo numero a tanti call center ahahah si scherza :P
Bisogna iscriversi al registro delle opposizioni, informati si può fare tranquillamente.
Amici amici e poi ti rubano la bici...
Se vabbè per 40 euro porti uno in tribunale...
Se non ha il blocco dei servizi a pagamento attivo io lo abbonerei a qualche bel servizio
I gestori durante i 6 mesi di manovra 28gg hanno generato un indotto IVA maggiorato di 8,5 miliardi di euro, soldi in più andati nelle casse dello Stato...
cambi mese
le solite buffonate della giustizia italiana, quali mazzette hanno preso questa volta i giudici? gli hanno offerto i giga gratis per guardarsi i porno?
Nessuno:
M_90: E allora i buonistiiii1!!1??!1 E il PD cheffà?!?!121!
Le compagnie telefoniche possono solo spillarci i soldi ma guai a tirare fuori il centesimo per i rimborsi
Io quando rispondo dico che non ho soldi .
Un'alta volta faccio la voce rauca e gli dico che sto morendo .
La cosa importante è l'improvvisazione...
Poi i metto nella lista nera
Spendi migliaia di euro di avvocato per fare causa ad una persona per 40 euro? Non mi pare una cosa tanto furba sinceramente. Poi magari la causa la perdi anche ovviamente.
Non agcom ma i governi che non danno maggiori poteri ad agcom
se vuoi la vendetta, inserisci il suo numero in un sacco di form online. Per intenderci, quelli che ti permettono di avere codici sconto, buoni spesa, iphone gratis e tutte queste boiate qua. Come minimo si troverà sommerso da chiamate dei call center giorno e notte ahahah
installa truecaller o syncme che ti bloccano le maggior parte degli spammer
In realtà dopo aver letto un pò in giro ho provato a mandare una richiesta specifica via mail a tim ad un indirizzo apposito che si occupa di queste cose (e che ogni operatore possiede). Non ne posso più.
Evidentemente era tra i consensi che hai dato quando eri cliente.. credo non si possa fare niente se non bloccare i numeri
(credo eh, se qualcuno ne sa qualcosa in più mi smentisca pure)
Continuo a ricevere chiamate da tim in quanto ex cliente, ho bloccato una miriade di numeri di telefono ma ogni volta cambiano numero e mi chiamano da una provincia diversa.. come posso fare per rimuovere il mio consenso a queste chiamate?
tu parli di clienti "privati"...quando hai a che fare con la pubblica amministrazione o non li vedi mai, ti pignorano casa ti mandano in malora, oppure ti fai ripagare le identiche fatture 2/3 volte come con la sanita in calabria...pare brutto far funzionare bene le cose, poi di che si parla al bar con gli amici, e su cosa potrebbero fare le campagne politiche?