
10 Settembre 2021
Apple ha iniziato la settimana con l'introduzione dei nuovi iPad Air 2019 e Mini (lunedì) e dei rinnovati iMac (ieri, martedì). Non c'è due senza tre (quattro e cinque) si potrebbe dire commentando i nuovi rumor sull'arrivo di ulteriori iDevice. Stando a quanto riportato da Max Weinbach di XDA, la Casa di Cupertino potrebbe lanciare già oggi il nuovo iPod Touch di settima generazione ed entro fine settimana il pad di ricarica AirPower oltre alla custodia per la ricarica wireless degli AirPods.
Gli AirPods 2, invece, rimandati a settembre. Arriverebbero contestualmente al lancio dei nuovi iPhone. L'ultimo dettaglio aggiunto dalla fonte riguarda l'assenza di qualsiasi annuncio relativo a nuovi dispositivi hardware in occasione dell'evento di lunedì prossimo dedicato esclusivamente all'introduzione dei nuovi servizi video e notizie - circostanza verosimile se la settimana si concluderà effettivamente con l'introduzione di altri tre prodotti ed alla luce di quelli che sono già arrivati nei giorni scorsi.
Quanto sopra riportato deve essere considerato un rumor in attesa di conferma, ma non mancano ulteriori indizi che lo avvalorano. Ad esempio, lo sviluppatore Guilherme Rambo ha individuato nuove righe di codice nell'ultima beta di iOS 12.2 che suggeriscono il supporto dell'accessorio per la ricarica AirPower e quindi un lancio imminente.
Commenti
Azzz!!! Infatti la domanda se non letta bene è facile fraintenderla. Adesso il MacBook me lo valuta 297€
Invece l'iPad lo valuta 43€
Penso che allo stato attuale non sia più così funzionale.
Di comodo c'era sicuramente la molletta e le dimensioni, potrebbe aver senso pensato come piccolo hub per controllare lo smartphone e apple music/spotify ma, se ci pensi, esiste già ed è l'apple watch (e ti basta un comando vocale per far partire la musica).
yess, mo vedo che forse ho un collega interessato
Ci sono tanti lettori hi-res sul mercato,anche a prezzi interessanti e che suonano bene e meglio degli ipod,(naturalmente poi ci vuole anche una buona cuffia) vero che tanti usano i vari programmi,ma io ad essere sincero la musica l'ascolto ancora sul lettore,la qualità e il suono è molto differente
Lo so, anche a me dice la stessa cosa. :-)
Invece il mio macbook 2015 me lo valutava 140 euro e rotti.
Conviene vendere l'ipad direttamente su ebay o simili.
hai ragione ho riprovato mi danno 81 euro, che è meglio di 0 :-)
Grazie
E mica l'SE 2 deve essere per forza da 4 pollici.
Possono anche fare un SE 2 dal form factor di iphone X depotenziato e più economico.
Beh, sì, era più pratico lo Shuffle rispetto a quanto da te citato (cioè per forza un iPod Touch restando in tema iPod, oppure un iPhone o un iPad); nella visione Apple e di Steve Jobs parlando, ovviamente.
Alla presentazione dello Shuffle originale Steve Jobs disse che in Apple notarono come il metodo di riproduzione preferito da chi ascoltava musica con iPod, e/o vari e banali lettori MP3, era la modalità casuale; conseguentemente in Apple si decise di creare un iPod che si basasse su quella modalità, il più funzionale e semplice possibile, in pieno stile Apple.
Niente display, neanche la ghiera sensibile al tocco (era solo cliccabile), solo collegavi le EarPhones (le EarBuds nel 1st gen) all’iPod, spostavi lo Switch hold da off a riproduzione Shuffle (o mettere lo switch sulla riproduzione in ordine dato che si poteva/si può anche quello), click su Play e via.
Il terza generazione ne è l’esempio assolutamente più lampante, con i tasti della ghiera ridotti a 3 e spostati su un telecomandino nelle EarPhones (da lì infatti le EarPhones hanno avuto il telecomandino lungo anche sugli iPhone, a partire dal 3G[S] in poi).
Sarà anche un gioco da ragazzi abbinare un paio di AirPods (o di auricolari e/o cuffie Bluetooth Beats, o di altre marche) all’iPod Touch e sottoscrivere un piano d’abbonamento ad Apple Music, ma non si può negare che, obiettivamente parlando, guardando i passaggi da fare, sia ben più immediato semplice e funzionale l’utilizzo dello Shuffle.
Beh, sì, era più pratico lo Shuffle rispetto a quanto da te citato (cioè per forza un iPod Touch restando in tema iPod, oppure un iPhone o un iPad); nella visione Apple e di Steve Jobs parlando, ovviamente.
Alla presentazione dello Shuffle originale Steve Jobs disse che in Apple notarono come il metodo di riproduzione preferito da chi ascoltava musica con iPod, e/o vari e banali lettori MP3, era la modalità casuale; conseguentemente in Apple si decise di creare un iPod che si basasse su quella modalità, il più funzionale e semplice possibile, in pieno stile Apple.
Niente display, neanche la ghiera sensibile al tocco (era solo cliccabile), solo collegavi le EarPhones (le EarBuds nel 1st gen) all’iPod, spostavi lo Switch hold da off a riproduzione Shuffle (o mettere lo switch sulla riproduzione in ordine dato che si poteva/può anche quello) e premevi play (poi ok, con la ghiera oltre a regolarne il volume si poteva andare alla traccia precedente ed alla successiva, ma così si andava a perderne l’essenza dello Shuffle -ed ecco quindi perché sulla ghiera dello shuffle i 2 tasti per la traccia precedente e successiva avevano il disegnino rispettivamente per alzare o abbassare il volume e non, come al solito sulla ghiera sensibile al tocco con i tasti al di sotto della ghiera, i 2 simbolini per la traccia precedente e quella successiva-x, e se lo si usava così tanto valeva un Mini, un Nano, o un iPod con Photo, un iPod Video, o un iPod Classic)
Sarà anche un gioco da ragazzi abbinare un paio di AirPods (o di auricolari e/o cuffie Bluetooth Beats, o di altre marche) all’iPod Touch e sottoscrivere un piano d’abbonamento ad Apple Music, ma non si può negare che, obiettivamente parlando, guardando i passaggi da fare, sia ben più immediato semplice e funzionale l’utilizzo dello Shuffle.
Perchè la domanda sul danno da liquidi è un pochino a trabocchetto. Immagino che hai messo “no”. Rileggila bene, e metti “si”, poi guarda quanto te lo valutano https://uploads.disquscdn.c...
è inutile quel coso minuscolo..ormai sotto i 5.8 pollici non hanno il minimo senso
Nah, sinceramente c’è abbastanza differenza tra il Mini 4 ed il Mini 3, abbastanza da non essere solo 2 cavolate. Nello specifico, ecco le differenze salienti:
-display a laminazione completa (già questa è una differenza non da poco dal mio personale punto di vista; inoltre, volendolo o no, influisce anche sulla saturazione dei colori);
-conseguentemente alla laminazione completa, una minor riflettanza;
-una maggior copertura della gamma cromatica sRGB;
-maggior luminosità;
-SoC A8 vs SoC A7: CPU e GPU più potenti (soprattutto sul lato GPU), RAM sempre LPDDR3 ad 800 MHz ma 2 GB sul Mini 4, 1 GB sul Mini 3, ed il coprocessore di movimento M8 vs l’M7 del Mini 3;
-la iSight del Mini 4 è un obiettivo diverso e migliore che sul Mini 3; per esempio ha più Megapixel 8 vs 5;
-un WI-FI fino all’AC dual band sul Mini 4, un WI-FI fino all’N, sempre dual band però;
-Bluetooth 4.2 sul Mini 4, 4.0 sul Mini 3.
-Meno spesso.
Infatti il Mighty (vedi sopra) funziona così.
Alla fine il mini 4 è ub mini 3 con 2 cavolate
Ok grazie
Sai che ci ho provato? Sono così gentili che lo riciclano e mi danno 0 euro
Vai sul sito della apple.
È uguale al touch un nano come “ipod” per lo streaming... ai vecchi manca solo il software perché basterebbe mettere che se entro 30 giorni non lo colleghi ad itunes per verifica abbonamento smette di suonare..
150
In parte si e in parte no, non posso negarlo, sarei un ipocrita. Quella ottenuta "aggratis" risale ai tempi di quando ero un ragazzino dodicenne e non sapevo come funzionasse il mondo. Dai 17/18 anni fino alla mia attuale erà (25) tutto pagato per i nuovi e ho anche comprato album di cui appunto mi ero appropriato per vie traverse. Come pago Netflix mi pare giusto (anzi, obbligatorio) pagare anche la musica e i giochi, crescendo si capiscono i propri errori e si rimedia. Considera che anche se tengo spotify aperto dalla mattina alla sera poi gli album che ascolto non sono tanti, sono uno di quelli che quando trovano l'album giusto lo sfiniscono in loop. Con 5/6 album ci faccio un anno intero. Quindi capisci che la mia spesa è minima, per quello non mi dispiace l'ipod con la libreria offline. Giusto per farti un esempio, l'album 7 di Kalkbrenner mi ha talmente stregato che lo ascolto dal 2015 quasi ogni giorno. Ma pure un album di Guccini di 20 anni fa lo ascolto in loop senza problemi. Ho la fortuna che non mi si crea la noia, anzi, più l'ascolto più aumenta la dipendenza, ci metto mesi a trovare album che mi piacciono. Come con le serie TV, spesso mi butto su una già vista piuttosto che iniziarne una nuova.
La mia domanda è... la musica su quell'mp3 sarebbe tutta comprata? nel caso saresti un filo folle spendere 10 euro più tanti altri per la sola musica in mobilità, quando alla fine sul telefono l'avresti "gratis".
Ormai è diventato l’Apple Watch
Domanda: ho un ipad Mini 4 64 gb, vorrei venderlo e prendermi il 5 x via della penna :-)
A che prezzo potrei cercare di venderlo ? Qualche esperto in valutazioni?
Uso quotidianamente Spotify, è il primo programma che avvio quando accendo il pc e rimane acceso dalle 8 di mattina a mezzanotte. Per lavoro, studio, svago si riesce sempre a trovare una musica adatta. Però un bel lettore mp3 con una bella libreria ordinata mi manca. Sento la sua mancanza quando esco. È da 4 anni che non lo uso e tutt'ora sento che mi manca avere un aggeggio a parte che non sia il telefono. Ho provato diversi lettori mp3, nessuno che mi desse lo stesso feeling del nano 3. Ne comprerei subito uno, ma sono solo mezze truffe online e prodotti venduti come funzionanti ma che sicuramente hanno problemi.
1000 mAh, già tanto se si accende ;D
Era pratico quando ascoltavamo gli MP3...
il dramma è non avere Spotify, Apple Music o simili.
Il touch avendo una interfaccia iPhone diciamo, è ancora salvabile perché alla fine via wifi si scaricano le varie playlist e i dati in giro non servono più. Tuttavia avere un iPod nano diventa davvero dura implementarlo con le interfacce e i sistemi di streaming.
il vero limite è la musica.... oggi in streaming
Quanto vorrei un bel iPod nano stile 3/4/5. Schermo piccolo e ghiera. Mia mamma sta usando tutt'ora il mio vecchissimo nano 3 del 2007. Lo userei anche io ma ormai la ghiera non va più, funziona solo play/pausa. Per lei non è un problema visto che ascolta playlist random, cosa che io non sopporto. Se avesse ancora la ghiera funzionante però lo userei tutti i giorni al posto di usare sempre il telefono. Su dispositivi così piccoli la ghiera sensibile era manna da cielo, molto più comoda dei tastoni e del touch.
Ne dubito
Deve ridurre la lineup, non è come gli altri produttori dove la percezione di mille modelli non è un problema
Più pratico senza apple music, spotify e airpods la vedo dura...
Vergognosa... Speriamo inseriscano anche la f0ttut4 percentuale batteria.
E lo shuffle, quello più pratico di tutti, abbandonato.
Mah....
penso il target siano i bambini
Ma qualcuno lo usa ancora questo iPod, secondo me non ha proprio piú senso di esistere come prodotto. Io ho avuto un iPod quando avevo 15 anni, poi con l'arrivo del mio primo smartphone l'ho abbandonato completamente.
Ogn'uno fa vedere quello che ha.
Quindi per avere un senso dovrebbe costare poco (impossibile per apple) e non dovrei avere uno smartphone. Due condizioni impensabili a meno di non avere 60 anni ma in quel caso difficilmente comprerei un ipod per giocare.
Ah, la reverse charge!
https://uploads.disquscdn.c...
anche per me stanno tornando l'azienda che era prima del ritorno di Jobs e che li ha portati alla rovina... più sono grosso, più fanno male quando cadono. Mi dispiacerebbe solo per l'ecosistema e la sincronizzazione tra dispositivi, che è assolutamente eccellente in Apple. vabè
Chissà se riusciranno a fare una batteria che abbia un aspettativa di vita superiore a 13 mesi... Il mio 6G prende polvere...
Io ancora devo capire perché Apple vende la tastiera e il mouse con la porta Lightning....
Ni, ti permette di accedere alle app e ai giochi a un prezzo più contenuto di Iphone (certo, dovrà avere un prezzo inferiore a un Iphone 6s attuale)
se sono messi male come idee ed uniformità dei prodotti.
tim vuole solo compensare le perdite buttando fuori 1000 versioni per espandere il mercato tablet ma così facendo ci sono
due ipad pro con type c e penna a parte
un ipad air riciclato e con vecchia penna
un vecchio ipad 2018 che non è sceso di prezzo
un ipad mini che nel 2019 fa sorridere alla luce del prezzo di vendita (riciclato)
lato mac anche li ci sono processori di 7 gen, processori di 8 gen e chi più ne ha più ne metta così da mandare in confusione il potenziale cliente
davvero mi stanno facendo pena
Io?
Ho avuto il primo e ultimo iPhone un paio d'anni fa e non mi interessa proprio.
Giravano rumor e render sul tubo di iPhone SE 2 e pensavo che Apple lo riproponesse in una nuova veste.
Ipod? Ancora? Anticaglia inutile.
Uguale al vecchio
...portafoglio...