AirPower: dopo iOS 12.2 e il sito, indizi anche sulla nuova custodia delle AirPods

26 Marzo 2019 138

Aggiornamento 26/03

Continuano gli avvistamenti ufficiosi di AirPower, questa volta grazie alla confezione di vendita della custodia con ricarica wireless per le AirPods presentata settimana scorsa. Come si può notare qui sotto, la basetta è raffigurata proprio sul retro della scatola e sembra essere consigliata come principale metodo per ricaricare l'accessorio. Questo ci conferma ancora una volta che non dovrebbe mancare molto al rilascio di AirPower: ormai potrebbe avvenire in qualsiasi momento.


Aggiornamento 21/03

Si moltiplicano gli indizi che suggeriscono un lancio imminente della basetta di ricarica wireless. Nel codice sorgente della pagina dedicata ai nuovi AirPods, contenuta nel sito ufficiale di Apple (quello australiano, per l'esattezza), è stato individuato il riferimento ad una nuova immagine di AirPower.


Il codice conduce ad un'immagine, non visibile nel sito, ma memorizzata nei server di Apple. Risulta inedita rispetto alla precedente che ha ritratto iPhone e custodia per la ricarica degli auricolari, e che è stata rimossa ieri in occasione del lancio degli AirPods 2.

La nuova immagine
La precedente immagine inserita nel sito ufficiale

Apple non ha introdotto oggi nuovi prodotti, dopo un inizio di settimana molto ricco di annunci (ved. nuovi iPad, iMac e Airpods 2, arrivati rispettivamente lunedì, martedì e ieri), ma le novità non sembrano destinate a terminare. Il nuovo indizio suggerisce, quanto meno, che il lungo processo di sviluppo di AirPower prosegue.

Articolo originale - 20/03

Due giorni fa è avvenuto il rilascio della sesta beta di iOS 12.2 assieme alle altre versioni dei sistemi operativi per sviluppatori, e una analisi approfondita del firmware ha fatto emergere alcune righe di codice che riguardano il supporto al sistema di ricarica wireless AirPower insieme ad alcune informazioni sul caricamento dei dispositivi.

Annunciato nel 2017 con iPhone X, l'accessorio sarebbe dovuto arrivare sui mercati nel 2018, ma il ritardo si è prolungato ulteriormente fino ad arrivare ai giorni nostri. Nonostante ce lo aspettassimo già oggi assieme al silenzioso annuncio delle nuove AirPods, possiamo supporre che il rilascio in commercio sia davvero imminente (c'è comunque chi dice che possa avvenire in settimana). Ecco un estratto del codice scovato in iOS 12.2.


Secondo quanto scoperto, AirPower sarà in grado di ricaricare fino a 3 dispositivi in contemporanea, utilizzando quello con lo schermo di maggiori dimensioni per mostrare lo stato di ricarica di tutti i device appoggiati sul tappetino. L'inizio della ricarica sarà inoltre arricchito da un'animazione 3D sullo schermo del dispositivo principale.

Il ritardo nella commercializzazione del tappetino AirPower si dice sia stato legato a problemi di surriscaldamento che paiono essere stati finalmente risolti, dando il via lo scorso mese alla produzione di massa. Il 25 marzo si terrà un evento di presentazione Apple, che sia questa la cornice ideale per introdurre AirPower sui mercati?

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

138

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BoB

e dove sta sto airpower ?

Piddì

Infatti è uscita ieri. Sono uscite anche le AirPods leopardate. Spero ti piacciano!

Io267

In quel caso allora ok, credevo intendesse nel mondo degli smartphone

joethefox

Attenzione
l'utente criticava la ricarica wireless come tecnologia e non la sua applicazione nel mondo degli smartphone, almeno questo è quello che si è capito dal suo commento sgrammaticato

Dwarven Defender

Neanche io... se ce l’avessi non la userei (a meno di emergenze), il bello dei nuovi sistemi di infotainment è che puoi entrare in auto con il cellulare in tasca o nel marsupio o nella giacca e dimenticartelo li per tutto il viaggio !

Dwarven Defender

Ricarico il telefono una volta al giorno... poggiarlo sulla basetta o attaccarlo al connettore lightning non mi fa alcuna differenza

Io267

Dipende da quanto usi il telefono, se lo carichi solo quando vai a dormire ok (anche se pure lì non vedo il motivo di spendere soldi in più per non inserire un cavetto ma ognuno li spende come gli pare), se devi caricarlo a metà giornata e col telefono ci lavoro che fai? Lo metti sulla basetta e lo togli ogni 10 minuti?

Callea

Appunto.
Usala e capirai.

Callea

Ti rispondo io. I loop indosseranno la basetta come fosse un braccio.
Non ci vuole un genio.

Callea

Quelle col filo non riesco più ad usarle in mobilità da quando sono uscite le Airpods. Non è possibile tornare indietro.
Ma quando sto sul divano e debbo fare una chiamata lunga preferisco quelle col fil perché ho l'impressione che sull'audio in uscita siano nettamente superiori.

sagitt

È il loro scopo essere comode

Antares

Come qualità continuo a preferire quelle con il cavo, tuttavia alla fine prendo sempre le airpods perché sono troppo comode da usare...

sagitt

Nei bassi forse sì, ma nel volume secondo me no

Antares

ok grazie, però rispetto agli auricolari con cavo sono sempre inferiori vero? io lo noto sopratutto a livello di bassi con le cuffie lightening

sagitt

Io le ho provate sia su mac, sia su android, sia su ios. Su ios i limiti codec sì sentono ma comunque l’audio è più forte, mentee collegandole ad altri device mi pare abbia anche qualità leggermente migliore... piu che altro suono più pulito. Poi vabbè c’è hey siri... il qi ma soprattutto sì connettono più rapidamente al mac (prima era più rognoso)

Antares

sono curioso, attualmente posseggo la prima gen di auricolari. usando iTunes o apple music, potresti spiegare meglio in cosa le trovi migliori? grazie

Antares

epic win

sagitt

Questa domanda non merita risposta

axoduss

Si ma cosa offre di più rispetto alle cinesi o a quella Ikea?

Ikaro

Lol... Ma smettila

sagitt

e io ho chiesto se le sta usando al massimo delle potenzialità

Ikaro

Questo è un altro discorso... Tu hai risposto a un utente che diceva che la qualità AUDIO era uguale alle altre chiedendogli se usava il bt 5.0, io ti fatto notare che, visto che il codec di trasmissione è sempre lo stesso e che rientra ampiamente nei parametri delle precedenti versioni, non cambia nulla se sfrutta il bt 5.0 o meno, almeno a livello qualitativo, fine... Non mi va di entrare in altre discussioni, saluti

sagitt

a lato qualitativo, se le cuffie sono migliori di hardware e per di più aumenta la velocità di trasmissione e le prestazioni, molto semplicemente si sente meglio.

quando avrai l'onore di provarle contemporaneamente, te ne accorgerai!

vedrai che le recensioni diranno "come le vecchie, ma un filino meglio"

infatti come ho detto si percepisce un audio più forte e pulito, non ho detto che sono diventate delle bose.

Ikaro

"almeno lato qualitativo" sei italiano?

sagitt

Questo lo dici tu, aumenta la velocità e prestazioni

sagitt

Usura? Hanno 3 mesi e usate pochissimo (buddybank)... e sono pulite

E K

Si, che non riescono a farlo :D

Nessuna info tecnica, ovviamente, altrimenti avresti cloni giá in commercio.

Depas

Pensa io che nemmeno ho la macchina con la basetta a induzione

ilKing

va da se, ma magari alla presentazione o nel corso dei quasi 2 anni passati era uscita qualche informazione a riguardo...

Ikaro

Non cambia un caxxo il bt 5.0 (almeno lato qualitativo) se il codec di trasmissione è sempre aac, ampiamente dentro i limiti di trasmissione delle precedenti versioni...

Maniscalco

Semplicemente quelle vecchie sono più "sporche" data l'usura. La qualità audio è la stessa.

Mario&Luigi

Per ora sembra di no...

E K

Con il nexus 5 la usavo molto volentieri, il tel era sempre scarico per design e andava bene mollare il telefono sulla basetta e riprenderlo senza stare a "pinnarlo" ogni volta. Idem per gli smarwatch, lo piazzi li e via, niente connettori, niente aperture antiestetiche (per oggetti come orologi o auricolari, ovvio, per i telefoni il connettore é ancora essenziale).

E K

Ovvio, il prodotto non esiste ancora, come si possono dare info su qualcosa di cui non si sa nulla?

BoB

ma l'airpower non doveva uscire ieri

joethefox

la ricarica wireless una minkiata? Ma da quale buco sei uscito fuori?!?!?!?

Dwarven Defender

se c'è scomodo non fa, ma sulla mia scrivania non c'è alcun dispositivo di ricarica ;D ancora meno ingombro

Dwarven Defender

veramente tanto social, tante email, anche qualche video (conciliano la cacca XD ) e un pò di RR3... eppure non lo strazio lo smartphone...

Dwarven Defender

in 9 anni di smartphone l'avrò ricaricato in auto 2 volte... per un emergenza a cadenza annuale l'adattatore per accendi sigari avanza...

sagitt

Sì ma sfrutti il bt5.0?

Superdio

Nessuna possibilità di update silenzioso insieme ad iood touch? Se ne parlava la scorsa settimana

ProseccoDoc

Ottima scelta di apple così le vecchie che vanno alla grande si abbassano di prezzo.... x il resto il wireless e la minkiata del secolo

ProseccoDoc

Nooooo guastafeste

Spyro

Anche io le ho comparate usando sempre apple music. Non c’e alcuna differenza. Le vecchi vanno ancora benissimo . Non valgono 229 euro. Le riporterò indietro

Mario&Luigi

Concordo, arrivate pure a me. Le vecchie le ho vendute e terrò queste, ma non c’è la differenza che lui sostiene...

sagitt

La differenza c’è. Ho anche riprodottolo stesso brano con alla destra una cuffia e alla sinistra l’altra. Sempre device ios, sempre apple music.

ilKing
ilKing

arrivate anche a me. la differenza la noti perchè la vuoi notare. Ci sto giocando da sta mattina. le ho prese per provarle ma credo che farò un reso e mi prenderò giusto la custodia.

Dwarven Defender

con due iphone (2013 e 2017) ed un ipad (2013) ho cavetti più che a sufficienza... non so cosa ci combina la gente con i cavetti

Dwarven Defender

io sono un imprenditore e faccio quasi due ore di telefonate tutti i giorni... sto quasi sempre fuori dall'ufficio eppure non ho (salvo rare eccezioni o difettosità di prodotto appunto) avuto problemi di autonomia...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere