Recensione Sony Xperia 10 Plus: il display 21:9 non basta

19 Marzo 2019 712

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ci vuol coraggio a proporre qualcosa di diverso nel panorama mobile come ha fatto Sony con il nuovo Xperia 10 e 10 Plus, d'altronde i trend principali sono segnati ed è rischioso spaziare verso altre direzioni. Dunque onore al merito alla casa giapponese, capace di mantenere negli anni un'identità precisa e ben distinta dal gruppo, seppur con qualche evidente compromesso che discuteremo in questa recensione.

Se la grande maggioranza dei produttori e dispositivi sono pressoché uniformati è perchè provano a rispondere alle esigenze più comuni, in accordo con la tecnologia odierna, ad esclusioni dei progetti più ambiziosi come i pieghevoli. Tra le nuove tendenze ricordiamo l'aspect ratio del display, rapidamente adattato alle diagonali più ampie passando dai canonici 16:9 ai 18/19:9, fino all'inedito 21:9 proposto da Sony con quest'ultima line-up 2019.

Un diverso punto di vista che stringe l'occhio al gaming e ai contenuti multimediali (non tutti) e pone, contestualmente, anche diversi dubbi per qualche oggettivo limite fisico.

L'ERGONOMIA NE RISENTE MOLTO, ALMENO SUL 10 PLUS

Partiamo dalle basi: apri la confezione, configuri il terminale e sei pronto ad usarlo, lo prendi con una mano e ti compiaci per il lettore d'impronte che si (ri)materializza dopo anni sul lato destro. Wow, comodissimo, inserito nella posizione più adeguata e facile da raggiungere con il pollice, un bel passo i avanti rispetto alla vecchia generazione "XZ2/3" che lo vede posizionato troppo in basso nella back cover. Ma non si clicca, non funge anche da tasto di accensione/spegnimento come avviene ad esempio sul Galaxy S10e, ed è un vero peccato perchè abbiamo un secondo tastino fisico che è posto poco più in alto ed è più scomodo da raggiungere.

Poco più in basso rispetto al lettore d'impronte troviamo il bilanciere del volume, incassato, poco riconoscibile al tatto e, a mio avviso, mal posizionato. Insomma, quante volte lo usate rispetto al pulsante on/off? Poche secondo la mia esperienza, sarebbe stato quindi saggio scambiarli di posizione così da migliorare l'esperienza d'uso. Piccoli dettagli che fanno la differenza. La mancanza di simmetria del frontale non mi fa poi saltare di gioia: alla cornice inferiore esile (solo 2 mm) si contrappone una superiore molto pronunciata, lunga ben 11 millimetri. E via di tocchi involontari sulla parte inferiore quando uso la fotocamera o altre applicazioni in landscape.

76.4 x 161.9 x 8.8 mm
6.4 pollici - 2960x1440 px
73 x 167 x 8.3 mm
6.5 pollici - 2520x1080 px
68 x 156 x 8.4 mm
6 pollici - 2520x1080 px
71.9 x 153.2 x 7.9 mm
6.1 pollici - 3120x1440 px

L'impatto a prima vista con questa silhouette è forte, ci si trova davanti ad una forma insolita per la categoria e la curiosità è tanta, ma Xperia 10 Plus è generoso nelle dimensioni e i suoi 167 mm di altezza sono davvero importanti. Direi anche eccessivi. Il problema è che avendo spalmato i 180g di componenti e telaio su una superficie così ampia, il baricentro è spostato più in alto rispetto al solito, così nell'uso quotidiano con una mano si ha qualche difficoltà. Non tanto nella presa (solo 73 mm di larghezza sono adatti) quanto nell'interazione, visto che Sony è riuscita a supportare solo parzialmente i limiti fisici con il software.

Telaio in policarbonato con finitura leggermente satinata, facilita il grip ed è simmetrica nel retro, con il modulo della dual-cam che sporge in avanti e rappresenta il punto di appoggio quando lo posiamo su un tavolo. La cosa è purtroppo comune sugli smartphone odierni, la speranza è che il vetrino non si graffi facilmente e una cover che appiana questi dislivelli spesso aiuta.

Non sta nelle tasche! Potrebbe sembrare una dichiarazione di Rocco Siffredi ma è la triste realtà che si affronta con questo smartphone, praticamente impossibile da tenere nelle tasche posteriori dei pantaloni. Difficile da gestire anche nelle giacche e in certi giubbotti, ho riscontrato non pochi problemi ad usarlo in queste settimane. La cosa è purtroppo comune a tutti gli smartphone odierni che superano i 6,3 pollici di diagonale (del display), ma con questo modello abbiamo superato altri limiti.

SE SOLO GLI INGEGNERI USASSERO DAVVERO QUESTI SMARTPHONE

Basta fare una semplice cosa per rendersi conto di qualche controsenso, ovvero una chiamata. Sony vuol spingersi verso i 21:9? Ok, mi sta bene, mi piace l'idea, ma è fondamentale realizzare un software che ci venga incontro, come ha fatto ad esempio Samsung con la One UI. Scegliamo quindi il contatto da chiamare, pigiamo sull'icona della cornetta e "bam", ci ritroviamo solo in alto tutti gli elementi dell'interfaccia del dialer, quasi impossibili da raggiungere con una mano.

Per fortuna questa cosa è superabile con un semplice aggiornamento software, ma c'è un altro limite con cui bisognerà fare i conti: raggiungere il tasto indietro è complesso con il pollice della mano destra, è troppo lontano e la navbar non è personalizzabile (o meglio, non possiamo scambiare la posizione dei tasti). Lo stile è quello di Android 9 Pie, è chiaro e l'idea mi piace, ma questo form factor - come ho già detto - ha spinto il baricentro più alto e se tengo lo smartphone dalla base si sbilancia in avanti e il rischio che cada dalle mani aumenta.

Per fortuna qui l'aiuto software è stato previsto, possiamo così attivare una barra laterale sulla UI che permette di tornare indietro con un semplice swype (basso verso alto o viceversa) e apre anche un piccolo menu in stile "edge" se pigiamo due volte. L'alternativa è richiamare l'interfaccia ad una mano (molto più piccola) tramite il doppio tap sul tasto home, ma onestamente è una cosa che non faccio mai e se volessi uno smartphone più piccino ne sceglierei certamente un altro.

DISPLAY PROTAGONISTA

Questi compromessi esistono per un motivo ben preciso, ovvero mettere a disposizione un display molto grande con diagonale da ben 6,5 pollici. Più di quanto offra la concorrenza, più spazio per contenuti, multitasking e nella navigazione web, seppur Xperia 10 sia a mi avviso più equilibrato con il pannello (sempre FHD+) da 6 pollici.

Guardare un film o un contenuto multimediale su questo pannello è un piacere, lo spazio a disposizione è tantissimo e quando si riesce a sfruttare completamente fa la differenza. Il problema è che mancano i contenuti in 21:9, più che rari su YouTube e poco frequenti anche sulle piattaforme di streaming come Netflix e Amazon Prime: le serie TV, ad esempio, sono tutte proposte in 16:9.


Si può sempre forzare il "tutto schermo" ma il rischio è, soprattutto su YouTube, di tagliare troppi elementi dall'inquadratura nativa. L'app della fotocamera permette comunque di registrare video in 21:9 e per godersi quelli su tutta la superficie non ci sono ovviamente rischi. Secondo le nostre misurazioni la luminosità massima raggiunge i 555 nits, un buon IPS LCD che vanta un delta E dei grigi un po' altino (6,6) e delta E dei colori in linea (5,48).

PRESTAZIONI DA RIVEDERE

Sotto la scocca batte il già noto chip Snapdragon 636, octa-core a 1,8GHz accompagnato da 4GB di memoria RAM e 64GB di storage interno, una configurazione bilanciata che si completa con una batteria da 3.000mAh che assicura buona autonomia. Mi piace poi lo slot triplo che permette di usare contemporaneamente due nano SIM e una microSD per ampliare la memoria interna fino a 512GB.

Data la cornice pronunciata in alto mi sarei atteso di avere un doppio speaker, in realtà ne abbiamo solo uno ed è posto sotto alla destra della USB Type-C. Non è certo una discriminante, Xperia 10 Plus non è infatti un top di gamma ma è comunque un midrange che sta sopra la soglia dei 400€. Audio in uscita quindi mono, sufficiente, come d'altronde anche quello della capsula auricolare, ben posizionata e forte abbastanza.

  • Sistema: Android 9 Pie
  • Display: IPS LCD da 6,5" con risoluzione FHD+ (1080 x 2520) e rapporto 21:9
  • SoC; Qualcomm Snapdragon 636 @1,8GHz
  • GPU: Adreno 509
  • RAM: 4GB di memoria
  • Storage: 64GB espandibili tramite Micro SD fino a 512GB (
  • Fotocamere posteriori: 12 + 8 MP
  • Fotocamera anteriore: 8 MP
  • Batteria: 3.000mAh
  • Audio: mono, Jack da 3,5mm con audio Hi-Res
  • Connettività: Wi-FI ac, BT 5.0, GPS/Glonass, NFC
  • Sblocco: lettore impronte laterale, no viso
  • Dimensioni e peso: 73 x 167 x 8.3 mm per 180g
  • Prezzo di listino: 429 euro

Software basato sull'ultima distribuzione di Android 9 Pie e personalizzazione Sony sempre apprezzata per design e ordine, ma ci sono dei punti deboli che mi hanno fatto storcere il naso. Alcuni li ho già discussi, altri riguardano la fluidità del sistema, minata da qualche lag nei passaggi più rapidi e in certe animazioni. La cosa si nota nell'utilizzo di tutti giorni ed è insolita per i Sony Xperia degli ultimi anni, solitamente molto rapidi e fluidi nonostante la UI "invasiva" (ma bella).

Mi ritengo un utente "pro" e sfrutto spesso il multiwindows, cosa che su questo modello è ancora più piacevole visto lo spazio verticale a disposizione. Ma mi rendo conto che una funzione di nicchia, che usano in pochi, non a caso Google l'ha nascosta un po' su Android Pie, ben venga ad ogni modo più spazio per gli elementi.

AUTONOMIA OK: QUALCHE MAH IN PIU' NON GUASTEREBBE

Buona la durata della batteria e conferma dopo il nostro live dei giorni scorsi. Sony è maestra in questo comparto e non teme di integrare unità con capacità più ridotta rispetto a quelle viste su altri modelli della concorrenza, come su Xperia 10 Plus basta che mi ha permesso di giungere a fine giornata in quasi tutte le mie giornate di utilizzo. Dico "quasi" perchè quando ho abusato di Maps nei miei spostamenti sono arrivato solo fino a cena, ma ben felice di farlo visto il preciso sistema di localizzazione che Xperia 10 Plus ha dimostrato di avere.

Nessuno si aspetti chissà quale miracolo, generalmente ho chiuso i cicli con 4/4,5 ore di schermo acceso e il display da 6,5 pollici si fa sentire eccome, per simili dimensioni e peso mi sarei atteso qualche milliamperora in più. Ottimo il consumo in standby, Sony come al solito arricchisce con le modalità "Stamina" la sezione dedicata all'autonomia e le opzioni per ridurre i consumi certamente non mancano.

FOTO E VIDEO

Comparto fotografico teoricamente superiore rispetto a quello che ritroviamo sul fratello più piccolo Xperia 10, finalmente anche Sony ha deciso di moltiplicare gli elementi in gioco. La dual-cam posteriore può essere sfruttata infatti a pieno con il sensore d'immagine Exmor RS da 12 MP (dimensione pari a 1/2,8 pollici) f/1.75 e quello secondario da 8 MP f/2.4 con ottica più spinta 2x.

Il primo, principale, copre un angolo da 76.3° e mi ha soddisfatto di giorno, con un'ottica capace di mettere bene a fuoco anche a distanza ravvicinata. Peccato per qualche sovraesposizione, ad esser onesto mi sarei aspettato qualcosa di più da un terminale Sony che si posiziona subito sotto i top di gamma.



Peccato che la dimensione del sensore d'immagine della tele sia ridotta, addirittura 1/4 pollici come quello montato sulla frontale. Ciò significa che le capacità sono limitate (basta zoomare leggermente perchè si perda rapidamente la resa), come del resto anche la messa a fuoco, praticamente impossibile se non a più di 20 cm circa dal soggetto che si vuol inquadrare.

Ma in generale è imprecisa, lenta e poco soddisfacente, non capisco davvero la sua utilità vista la resa finale. DI seguito un paio di scatti indoor, nel secondo caso ho dovuto fare tre volte la foto e ho sempre ottenuto qualcosa del genere. Bocciato.

Fotocamera anteriore da 8 MP f/2.0 che copre un angolo di visuale da 84° e per questo considerato da Sony come un grandangolo, vanta lo SteadyShot e fa quello che ti aspetti con ottima resa in condizioni di massima luminosità.


Comparto video da migliorare, non ne ho parlato molto perchè mi sembra che manchino parecchie cose e Sony debba davvero rivedere il tutto. Penso all'impossibilità di mettere a fuoco un punto toccando il display nella fase di registrazione video, oppure agli scatti continui quando registriamo in 4K.

La resa non è poi così male ma è inutile esprimere dei giudizi definitivi, spero che sistemino qualcosa con i prossimi aggiornamenti.

CONCLUSIONI

Le critiche mosse non vogliono essere una bocciatura al nuovo formato 21:9, ma le dimensioni complessive contano e credo risultino eccessive su questo modello 10 Plus. I benefici di un pannello da 6,5 pollici non controbilanciano i compromessi descritti nell'ergonomia e usabilità di tutti i giorni, causati anche da un software che non sempre facilita il lavoro. Da Sony mi sarei poi atteso un comparto fotocamere più curato, invece mi trovo davanti ad un sensore principale che fa discretamente bene il suo dovere (ma non impressiona) e una companion tele 2x insufficiente, imprecisa e sempre fuori fuoco.

Per questi motivi non lo acquisterei e non mi sento di poterlo consigliare, il coraggio a volte non basta e un formato più piccolo risulta d'obbligo visti gli ingombri. Sono consapevole che non mancano gli amanti dei "pezzi forti", degli smartphone più generosi rispetto alla media, e per loro certe limitazioni discusse non sembreranno tali. Apprezzo l'entusiasmo e la forza di spingere qualcosa che si scosti dalla massa, ma il rischio è uno scollamento dalle reali esigenze degli utenti e qualche forzatura di troppo per godere dei 21:9.

PRO E CONTRO

DISPLAY AMPIOAUTONOMIA CON SOLI 3.000MAHLUMINOSITA' DISPLAY
DIMENSIONI ECCESSIVEERGONOMIAUI NON OTTIMIZZATA PER LE DIMENSIONIFOTO DI NOTTEFLUIDITA' DEL SISTEMAFOTOCAMERA TELE 2XNO TOUCH TO FOCUS NEI VIDEO

VOTO 6,6

VIDEO

Sony Xperia 10 Plus è disponibile online da Amazon Marketplace a 279 euro. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 maggio 2023, ore 12:45)

712

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Natale Giuliano Mainieri

Una unità dimostrativa, in pratica devi dimostrare di essere in grado di realizzare quel dispositivo e di farlo funzionare

alex-b

Chissà com'è che invece per l'architetto l'ergonomia è ottima e fa presente che ci sono tutte le gesture del caso per ovviare all'altezza.
La domanda da farsi semmai è sulla reale utilità del formato vista la pecunia di contenuti ultrawide

Tetsuro P12

Come dice MiniPaul; sono comodi soprattutto per la navigazione internet ad una mano. Solo che Sony l'ha fatta fuori dal cesso. Il troppo stroppa.

Tetsuro P12

Che cesso. Che flop. Meritato.

eric

....appunto....GUSTI...
Mi pare di sentire le stesse cose di quando uscí S2..."che schifo...che padella...orrendo ecc ecc"
PS: mai parlato di S10
Offese di che??!!

Fabio Garramone

Stoppando il video a 2:00 si ottengono le dimensioni dell' xperia 4 :D

MiniPaul

Una unità vendibile o solo dimostrativa?

Bah, peggio di quanto pensassi ...

hassunnuttixe

Certo, se Sony non lo avesse mandato in prova sono autorizzati a smerdare tutti i loro telefoni. Atteggiamento professionalissimo direi...

Natale Giuliano Mainieri

Da quel po' di diritto che conosco una volta registrato un brevetto non conta che tu lo utilizzi o meno
L'unica clausola, che io sappia, è che sia realizzabile (basta farne una unità)

sailand

Non lo hanno voluto provare o Sony non lo ha mandato in prova? Io non lo so, posso solo notare che pure gli XZ hanno bei cornicioni neri soprae sotto. Seppur ridotti rispetto agli Z, hanno perso la caratteristica più bella: i due speaker stereo simmetrici ai lati dello schermo.
È solo un esempio della poca attenzione che si evidenzia pure nel non mandare tanti prodotti in prova. Si sa che tali “omaggi” fanno benevolenza, vedere la reazione di un certo recensore di fronte ad un esemplare con stampata ben evidente la scritta: non per la vendita.

Natale Giuliano Mainieri

Sempre meno sconclusionato dell'articolo stesso!

Lupo1

Ma no non ho rilevato molte critiche, e quelli che lo criticavano era per i bordi edge, però a me piacciono

MiniPaul

In realtà lo fanno in tanti.
Mai capito perché... trovo sia scomodissimo.

MiniPaul

Tra l'altro, aggiungo, un brevetto non dovrebbe venire effettivamente applicato perché la sua validità sia confermata?

Se Apple non lo utilizza...
Ma forse mi sbaglio.

MiniPaul
roba da blogghettino amatoriale scritto dal 15enne di turno che, anziché fare i compiti, si mette a fare recensioni.

Aspettiamo tutti il tuo blog imparziale per leggere e commentare con la stessa educazione.

MiniPaul

XZ3 bello mi sa che lo pensiamo solo io e te: lo hanno criticato tutti tantissimo per l'estetica.
A me non dispiaceva.. non l'ho preso per altre ragioni.

MiniPaul

Hanno cercato una soluzione che permettesse di aumentare lo schermo a disposizione senza allargare la presa.
Che poi sia utile o meno... mah.

odontoluca

Penso sia il device più ridicolo degli ultimi 3/4 anni
Mah, poi alla sony si lamentano che il settore smartphone è in costante perdita....

Ulisse Orsato

Beh, oddio... Potrebbero esserci dei fattori di cui non sono a conoscenza che avrebbero portato all'allungamento dei display.

eric

...basta non acquistare al day-one !! ;)

zanco

io mi chiedo come mai voi di HDblog (ma anche un sacco di altri youtuber) non producete i video in 16:9...? dite che non è un rapporto ancora tanto diffuso o semplicemente vi è scomodo a voi?

Starnat

assolutamente

Jarren #ForzaNapoli

Fanno i sensori, e poi non sanno ottimizzare bene il software fotocamera. Con quei sensori dovrebbero spaccare tutto lato cam, invece mi sembra che raramente un Sony sia inserito tra i best cameraphone

Durata batteria e ottimizzazione software posso smentirti, almeno sui medio gamma

Sebbene l'ultimo modello Sony di fascia media l'ho avuto un anno e mezzo fa (XA1) li è da sempre un vero disastro da ciò che vedo nelle review

Ho avuto Xperia S, Xperia U e dopo qualche anno XA1. I problemi maggiori avuti soprattutto con questi dispositivi tra i tanti che ho avuto

I problemi che riscontrai? Mediamente più caldi degli altri smartphone, cattiva ottimizzazione software e autonomia a dir poco penosa

Sulla fascia top è sicuramente un altro paio di maniche, so bene che la linea XZ è ottima, ma sulla fascia media non ci stanno proprio ancora oggi da ciò che vedo. E dato che ciò che traina non è certo la reputazione dei top gamma ma tutta la reputazione globale del brand, immagino la loro sezione smartphone non se la passi benissimo

Posso dire che, siccome mi interesso solo ai medio gamma, di aver lasciato perdere Sony dopo queste esperienze

E si, so benissimo che a 250€ becchi XZ1 che ad oggi a quel prezzo è un semi best buy, ma l'autonomia non mi basterebbe nonostante duri molto più di altri con la stessa batteria minima

Ho volutamente esagerato con "esci dal mercato", ma era per dire che o fai bene tutto o vanifichi tutto il lavoro, non puoi uscirtene con buoni top gamma (che però, se continuano ad andare per idee "di nicchia" come lo è il 21:9 non venderanno molto) e delle ca ca te allucinanti lato fascia media.....

Jarren #ForzaNapoli

Sulle idee si. Peccato che le pensino loro e poi le concepiscono male..... I competitor magari riprendono la stessa idea e gli riesce bene

Claudio Baghino

Io preferisco di gran lunga il formato 16/9 ma il 18/9 ha meno senso di esistere del 21/9

Claudio Baghino

Certo non è il top di gamma di casa sony io non lo comprerei mai anche perché compro solo top di gamma x tenerli anche 4 anni. Quello che non mi piace di questo smartphone è il processore troppo scarso e i sensori fotografici che non sono sony ma Samsung da li un peggioramento nelle foto

Claudio Baghino

Se x quello è meno sensato il 18/9 che non è né carne né pesce almeno il 21/9 è il vero firmato cinematografico. Poi personalmente io sarei rimasto sul 16/9

Franco Vuong

Recensioni sempre più ridicole. Coerenza zero. Certe cretinate come impossibile mettere a fuoco se non più di 20cm è una valutazione da dilettanti!
Ma siete seri ?

Frazzngarth

Eppure tutti hanno criticato il prezzo di S10 al lancio...

Il processore non è tutto ma è questione di dare una sottospecie di valore alle cose.

Uno Snap 636 mai e poi mai può essere montato su un terminale da 400 euro... LG è stata messa in croce per aver riciclato degli 820/821 o dei 425.

Certo, se tutto il resto fosse da telefono da 400 euro almeno ci si potrebbe passare sopra, ma qui l'Inter scheda tecnica è d telefono da 299 al massimo

Fabio

Comunque sarebbe opportuno che inseriate l'informativa sulla presenza di messaggi pubblicitari all'interno del video. La presenza della custodia di una nota marca di occhiali in primo piano per tutta la recensione non passa inosservata.

Alessandro

veralemte lenovo p2 ha lettore impronte che si CLICCA anche come tasto. non pensavo fosse un brevetto apple....

Alessandro

ho avuto quel telefono era bellissimo per i tempi....

eric

...allora trovami un device attuale con le STESSE caratteristiche che al day-one costi sensibilmente di meno e che presenti una vera novità........lasciando stare le cineserie......personalmente ritengo che in uno smartphone non sia importante solo il processore....in fondo fino a poco tempo fa si usavano tranquillamente gli snap 200 che ebbero un successone sui Lumia 5xx ;)
PS: .... TUTTI i brand più noti sono sovraprezzati.....poi calano....ripeto il prezzo "consigliato" alla presentazione ormai non lo guarda più nessuno !!
un piccolo esempio:
samsung S10
uscita in Italia 8 marzo ... prezzo 929€
oggi, dopo una decina di giorni, già è disponibile su alcuni siti a 729€ ...... 200€ in meno !!
ergo...."discutere" sul prezzo di un android al day-one è una questione di lana caprina :)

Dwarven Defender

No esiste una risposta sensata a questa tua domanda

Ulisse Orsato

Ricordatemi una cosa: perché adesso i display a 16:9 non vanno più bene?

PassPar2_

Quello non dovrebbe essere il compact perché è di 15cm. Se ancora li dovessero fare avrebbero sempre la sigla compact, tipo xperia 1 compact o 4 compact. 4 dovrebbe essere la sigla per una nuova fascia alta ma non premium (seguendo il ragionamento che 1 è il top e 10 è fascia media ecc). Hanno detto che in Giappone sono poco richiesti i compact quindi male che va fanno una via di mezzo tra compact e normale.

Lupo1

Beh se stai camminando, o sei in piedi non da fastidio, d'estate non è possibile metterlo nelle tasche anteriori, rompe ancora di più le balle

hassunnuttixe

Chissà perché il flagship di Sony, l'XZ2 Premium, non l'hanno neppure recensito, forse le foto gli venivano troppo bene pure premendo il pulsante di scatto tenendolo tremolante come un malato di parkinson ;)

Bastia Javi

Io parlo del fatto di tenere lo smartphone nelle tasche posteriore, una scomodità assurda.

eric

....tua personalissima opinione....che rispetto per carità....
ma gli insulti sono ben altra cosa.... ;))
ma d'altronde il mondo è così vario che ho visto gente offendersi e togliere la parola a chi lo chiamava....uhè testina..... ;))

eric

....forse non sono per tutti gli smartphone Sony....ma se li sai usare fanno cose pressochè impossibili agli altri anche con vecchissimi sensori tipo gli Z5 ed in condizioni di luce molto difficili.....
fatti....non parole
https://uploads.disquscdn.c...

Tiwi

un telecomando costoso e nemmeno cosi valido

Lupo1

Ma come un caso raro come fai a tenere una padella in tasca dei jeans stando seduto?
Ovvio che da fastidio

marco

Mamma mia che sola. L'unica cosa positiva è la barra di sotto che non è come tutti i telefoni android fatti fin'ora.

Shane Falco

su gsmarena trovate il nuovo compact di sony (xperia 4) sempre il 21:9 (purtroppo) ma da 5.7 pollici ed è lungo come s10

dan

che bbotta

Bastia Javi

La lamentela sul posizione del pulsante on/off batte tutte, si capisce che nella redazione di accadibloghe giocano a spegni-accendi e vinci una recensione.

Bastia Javi

Sarai un caso raro, non fai testo

PassPar2_

Di telefoni validi Sony ne escono di continuo. Xz2 sono tutti interessanti sia normale che compact e premium. Xz3 è un gioiello, la serie medio gamma xa2 è solida e completa. Per spendere meno c'è la serie xz1 che viene comunque seguita lato software. Xperia 1 dovrebbe essere lo stesso una bella bestia. Gli unici telefoni da scartare Sony sono i base gamma e le padelle medio gamma (XA Gold plus ulta ecc ecc) di cui questo 10 plus continua la stirpe. Non capisco cosa c'è da lamentarsi del reparto mobile Sony.

DefinitelyNotBruceWayne

Sarà anche vero, ma ogni cosa sotto lo Snapdragon 660 a più di 250-300 euro è una ladrata.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video