Qualcomm: chip per altoparlanti sempre più intelligenti

19 Marzo 2019 0

Il mercato degli altoparlanti intelligenti è in espansione e Qualcomm vuole occupare un posto di rilievo. In occasione del Voice & Music tech day in corso a San Diego, il chipmaker ha annunciato due novità espressamente dedicate allo specifico segmento di mercato. SoC pensati per l'integrazione in un'ampia gamma di dispositivi audio con supporto alle funzionalità di intelligenza artificiale, e una soluzione di amplificazione per migliorare la resa sonora di altoparlanti di dimensioni contenute e dai consumi ridotti.

I SoC (system-on-chip) della linea QSC400 comprendono proposte destinate all'impiego in smart speaker sempre più evoluti, soundbar home assistant e ricevitori AV dotati di funzionalità come il controllo tramite interfaccia vocale, connettività wireless e compatibilità con gli standard Dolby Atmos e DTS. Il biglietto da visita è rappresentato dai bassi consumi e da una capacità di calcolo adatta a gestire gli algoritmi dell'IA.

I SoC - quattro in tutto: QCS403, QCS404, QCS405, QCS407 - integrano, a seconda dei modelli, CPU dual-core o quad-core, GPU Adreno 306, doppio DSP Hexagon per le funzioni AI e DSP Audio V66, connettività WiFi 802.11ac/ax ready e Bluetooth 5.1, e supportano sino a quattro microfoni.

Questi nuovi SoC portano l’integrazione delle funzioni e le prestazioni energetiche per l'audio intelligente a un livello superiore rispetto alla nostra tecnologia precedente, consentendo ai produttori di superare più facilmente significative sfide tecniche e di sviluppare speaker e assistenti più intelligenti con un'interfaccia utente vocale più intuitiva, esperienze utente connesse e una qualità audio eccezionale - Rahul Patel, senior vice president and general manager, connectivity di Qualcomm

Le dimensioni compatte degli altoparlanti smart non sempre vanno a braccetto con la qualità della resa sonora. Per migliorare tale aspetto, Qualcomm lancia una soluzione di amplificazione DDFA a singolo chip: CSRA6640. Di fatto, la tecnologia sviluppata da Qualcomm permetterà di impiegare l'amplificazione di classe D su una più ampia gamma di dispositivi audio, compresi quelli caratterizzati da dimensioni ridotte e di fascia bassa.

CSRA6640 migliora il nostro portfolio di prodotti supportati dalla nostra comprovata tecnologia DDFA per contribuire a portare l'amplificazione di fascia alta in applicazioni dai consumi ridotti. Inoltre, rende l'integrazione della tecnologia di amplificazione complessa e di livello premium commercialmente disponibile per la prima volta in speaker, soundbar e amplificatori dai form factor ridotti - Rob Saunders, director, product marketing.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023