
24 Settembre 2020
HP Reverb VR è il nuovo visore per la realtà virtuale annunciato oggi dall’azienda di Palo alto nel corso dell’evento HP Reinvent dedicato ai partner commerciali. Non solo notebook, dunque, ma anche un dispositivo per la Mixed Reality dotato di un doppio display LCD da 2,89” con tecnologia Pulse Backlight, risoluzione 2x 2160x2160 (4320x2160 pixel in totale) e campo di visione di 114 gradi.
Si tratta di un prodotto leggero (433 grammi) con Bluetooth integrato, motion controller già pronti all’uso, cuffie incorporate, due microfoni compatibili con gli assistenti vocali e supporto a Windows Mixed Reality e Steam VR. Così parla di Reverb Alex Kipman di Microsoft:
Con più di 2.500 esperienze VR disponibili, Windows Mixed Reality continua a essere la casa per le innovazioni all'avanguardia che stanno cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare e di giocare. Il visore HP Reverb è un incredibile esempio del tipo di innovazione a cui stiamo assistendo spingendo verso la nuova era dell'informatica - l'era della mixed reality - portandola alle masse.
HP Reverb sarà disponibile da aprile in alcuni Paesi selezionati in due distinte versioni:
Maggiori informazioni sul prodotto sono disponibili al link in FONTE.
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
Ciao ragazzi. Sono indeciso se prendere il nuovo Rift S o questo HP Reverb.
Ho una perplessità in merito.
Con il visore di HP c'è la compatibilità con la Oculus Home dove nella mia libreria ho più di 50 titoli?
Grazie!
si possono usare i controller del lenovo wmr?
Se 1.4 milioni di psvr venduti ti sembrano pochi, aggiungici che l'1 % degli utenti steam nel mondo ( che non sono proprio 4 gatti) usano un visore vr... Non sembriamo proprio 4 nerd...
Ah, niente nerd, il 'simracing', ho capito...
Questi prodotti sono interessanti. Punto. E fidati... Non siamo solo in 4 nerd ad utilizzarli.. Per esempio in ambito simracing serio, sono più quelli che usano la vr rispetto al triplo monitor. Così come per i simulatoti di volo. Probabilmente non l'hai mai utilizzato e parli per sentito dire. Perché se lo avessi mai provato non parleresti cosi. Perché è una tecnologia gia buona. Che ha assolutamente gia bisogno di crescere ma siamo su ottimi livelli. Gioca ad assetto corsa con l'oculis o a resident evil 7 su psvr poi puoi parlare.
E non mi venire a dire che costa troppo... A natale con 199 euro ti davano il visore ed anche un gioco... I mixed reality partono da 299 euro...
La vr non è il futuro. È gia il presente
Dipende dal PC fino ad un certo punto, abbiamo monitor e telefoni che arrivano facilmente a 120 e 140Hz, e diaciamocelo, non é che servano sempre queste frequenze per la vita di tutti i giorni. Invece i visori VR, dove la frequenza di aggiornamento é importantissima, arrivano "solo" fino a 90Hz... Secondo é l'unico prodotto che dovrebbe poter arrivare a 144Hz. Che poi ci voglia un hardware con i controca**i per farlo girare é un altro discorso. Bisogna anche dire che chi spende 800€ o piú per i visori piú belli difficilmente non ha anche una 1080TI/2080TI
io punterei sul fatto di rendere interessanti questi prodotti anche al di fuori della cerchia di 4 nerd
I tempi di risposta son gia di 11ms, impercettibili. Il framerate dipende dal pc pc ma a 90 fps va già perfetto.
Io sinceramente piú che puntare ad aumentare la risoluzione punterei ad aumentare i tempi di risposta ed il framerate... Poi una volta che queste due cose saranno migliorate, ci potrá anche stare un aumento di campo visivo e risoluzione, ma almeno per queste queste ultime non sono la prioritá dei VR.
https://uploads.disquscdn.c...