Apple aggiorna gli iMac con processori Intel Core fino a 9a gen. e schede Vega

19 Marzo 2019 180

Dopo gli iPad tocca anche agli iMac. A distanza di qualche ora dal lancio dei nuovi iPad mini ed iPad Air con processori A12 Bionic e supporto alla Apple Pencil, Apple ha annunciato novità anche per il suoi computer desktop.

Come accaduto anche in passato, le novità sono incentrate esclusivamente sulla piattaforma hardware che possono finalmente vantare processori Intel Core fino alla nona generazione e schede grafiche Vega in opzione.

iMac da 21,5 pollici offre ora un processore quad core di ottava generazione e, per la prima volta, un processore a sei core in grado offrire fino al 60% di prestazioni in più rispetto alla precedente generazione. iMac da 27 pollici invece permette di integrare processori a 6 e ad 8 core di nona generazione.

Per la prima volta sono anche disponibili in opzione le schede grafiche Radeon Pro Vega che su iMac da 21,5 pollici offrono fino all'80% di potenza in più. Su iMac da 27 pollici, la Radeon Pro Vega garantisce invece il 50% di prestazioni grafiche in più, ideali per contenuti 3D ed effetti video complessi.


Questi i prezzi:

  • iMac da 21,5" con processore Intel Core i5 dual core di settima generazione: da 1.349 euro
  • iMac da 21,5" 4K e processore Intel Core i3 quad core di ottava generazione: da 1.549 euro
  • iMac da 21,5" 4K con processore Intel Core i5 6-core di ottava generazione: da 1.749 euro
  • iMac con display 5K da 27" e processore Intel Core i5 6-core 3.0GHz di ottava generazione: da 2.199 euro
  • iMac con display 5K da 27" e processore Intel Core i5 6 core 3.1GHz di ottava generazione: da 2.399 euro
  • iMac con display 5K da 27" e processore Intel Core i5 6-core di nona generazione da 3.7GHz: da 2.699 euro

Le schede grafiche Radeon Pro Vega sono disponibili in opzione solo sui modelli top di iMac 4K da 21.5" a 420 euro su iMac 5K da 27" a 540 euro.

La rinnovata gamma di iMac è già disponibile sul sito Apple (link in FONTE).

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

180

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristian Sava

salve a tutti e secondo voi qual'è la soluzione migliore per un pc orientato verso la produzione musicale?

CAIO MARIOZ

No perché Surface Studio 2 ha una CPU da laptop del 2017

M4DAV

io uso da anni il mondo mac. attualmente possiedo il book pro da 15 del 2017 e un iMac del 2012... per me è molto comodo il fatto che se mi arriva una chiamata posso rispondere dal mac per farti un esempio e lo so magari può sembrare una cacata.. poi a livello estetico come os a me piace di più MacOs ma qui si rientra nel personale.... per il lavoro che ci faccio io ovvero final cut e Logic Pro distogliermi da questo mondo al momento mi è difficile.... ma questo è il mio uso e le mie opinioni....

Beppe

Ciao, se ti interessa ho un mac mini 2018 imballato che vorrei vendere, fammi sapere

Superdio

Secondo voi ha senso passare da macbook pro 2015 a macmini 2018? ho uno schermo a casa e una scrivania, pensavo di usare ipad come piattaforma portatile e macmini come desktop a casa

Marco

Ottava

iTz_Simo

Io no.

ManuB

Non nego che i prodotti Apple siano curati…. ma c'è un limite al prezzo che possono chiedere.

LoZio

Gli iMac forse sono gli unici ad avere un prezzo veramente equilibrato. Un buon monitor 5K da 27” costa più di 1000€, quindi i prezzi degli iMac alla fine ci stanno...
Su altri device invece è fondamentalmente vero che Apple costa più della concorrenza, secondo me non sempre una spesa giustificata. Lo dico da possessore di iMac, MacBook Pro, Surface Pro e PC fisso (assemblato da me). Il prossimo notebook non credo sarà Apple, sulla linea Pro il prezzo non rispecchia quanto il device offre, almeno per le mie necessità (sono ottime macchine potenti e perfettamente ingegnerizzate, ma hanno delle lacune in I/O per i miei utilizzi)

Evilxardas

Io ci vedo due grossi problemi:
RAM: non è possibile che il modello top di gamma abbia 8GB di ram. Fortunatamente si possono cambiare facilmente ma è comunque ridicolo.
HD: Anche qui sono senza parole. Mi sarei aspettato degli SSD a prezzi da 2019 invece i solidi fusion drive.

Sono allibito perché perfino un portatile (MBP 15") ha 16 GB di ram e la versione top 512 GB di ssd di serie.

lore_rock

Perché é più legato a iphone, per programi che sono disponibili su macos, per la possibilità di affiancarci windows, per una maggiore affidabilità.
Tuttavia trovo windows 10 più rapido

iTz_Simo

No. Io ti ho detto come la penso. A me macOS da quest'impressione. Se non ti ci trovi bene chi te lo fa fare di continuare ad usarlo? Mah.

lore_rock

Esempi concreti non sai farne?

iTz_Simo

È studiato meglio, è più semplice, è più fluido, più professionale, più bello, più stabile...

iTz_Simo

Sì, direi di sì. Ma Apple è cara, si sa. Inutile dirlo ogni volta fino all'infinito.

Guccia

Come al solito sotto ogni articolo inerente a prodotti Apple ci sono persone che alla metà comprano il doppio. Poi, calcolatrice alla mano, ti accorgi che i prezzi non sono poi tanto più alti e che la differenza in termini di prezzo di acquisto, quando questa c'è, è dovuta ad una migliore qualità generale dei prodotti Apple, ad un'ottimizzazione in cui da sempre a Cupertino sono maestri e a MacOS, il migliore sistema operativo Desktop, quando gli altri mettono tutti lo stesso.

Loris Piasit Sambinelli

guarda preso l'altro giorno un samsung 860 da 512 giga a 70 euro. direi che i prezzi si son abbasasti no?

lore_rock

Tipo?

Superdio

I processori dei mac mini 2018 sono settima o ottava generazione?

stefano

Come sempre prezzi troppo alti per quello che offrono e si iniziano a vedere offerte ovunque di prodotti Apple con cali di prezzi importanti

iTz_Simo

È migliore sotto ogni aspetto...

M4DAV

Solo la 2080ti costa 1600 patate l’i9 500...E siamo quasi 2000 aggiungi lo schermo 4k scrauso e siamo a 2300...
Se tu intendi pc questo allora ben venga...

The frame

a livello hardware sono indietro rispetto ai mac. Hanno un bel design, e lo schermo touch. Per il resto le prendono di brutto.

lore_rock

Ho fatto la cosa opposta e ad ora mi sto scervellando per usare il mac, semplicemente non ho acora abbastanza confidenza, per questo volevo capire cosa avrebbe di così superiore, e occhio perché l’affidabilitá é stata già citata

sMattoZ1

È lo stesso che sta nel mini, comunque stiamo parlando di un quad core. Il problema è ancora quello base base, che ha un i5 dual core da mobile. Inconcepibile.

iTz_Simo

Se hai un Air e lo trovi meno professionale di un notebook Windows, fai questa cosa: vendi l'Air e compra un notebook Windows. Dimmi poi quando lo rivenderai per ricomprarti l'Air.

Gabry e basta
sagitt

Come se quello aumetasse più di tanto i costi..

sagitt

È solo un digitalizzatore

Gark121

Si certo, una 1060 meglio di una Vega 64 e un i7 di 7ima quad core da notebook meglio di un 9900k. Come no.

Gark121

L'imac pro probabilmente è il prodotto con rapporto costo dell'hw / costo del prodotto finito migliore del listino Apple.
Sono questi imac e i notebook a far ridere.

Davide

sol il display 5k costa 2000 euro, povero cretino

Davide

vince solo per il digitalizzatore, per il resto le prende di santa ragione, a partire dal display nettamente superiore su iMac

Itachi

Solito commento senza senso, mettici uno schermo 5k professionale nel conto poi vediamo se riporta la stessa cifra.

Mario&Luigi

Speriamo anche AirPods a sto punto

Andrej Peribar

È una sfida tra prodotti per wannabe-pro ormai :(

Rubenalf

Chi è antares

Zeddicus Zu'l Zorander

Ormai per loro il treno del pc è perso. Possono anche investirci tutto ciò che hanno. Gli assemblati non anno più senso ed i portatili stanno mutando in altro. Ormai chi usa il pc veramente. O ci lavora i ci gioca,e Mac non è buono in nessuno dei 2 ambiti. Quindi facessero iPhone e iPad almeno quelli ancora lì sanno fare.
E spendere 3000€ per vederci netflix e postare su fb,più si va avanti e meno gente sarà disposta a sborsarli.

Jimmy

Ho comprato nel 2013 un imac 21 base a 1200 euro e ora ho fatto il boot con ssd esterno è rinato. Solo che vedere a distanza lo stesso prodotto dopo 6 anni riproposto ad un prezzo ancora più alto fa capire che ormai la linea iMac non ha più senso. Meglio investire sui macbook che almeno ancora un po’ rientrano nei piani di Apple.

CAIO MARIOZ

Domani arriva iPod Touch 7 (prime conferme oggi)

CAIO MARIOZ

Da 2 anni stanno mettendo un sacco di soldi nella divisione Mac, hanno anche creato una divisione Pro per hardware e software che collabora con i professionisti dei vari settori

davide

quale sarebbe il concetto di professionale?!Le animoji?o l’abbandono del supporto a nvidia e opencl?

Zeddicus Zu'l Zorander
opinionista

ovvio... però su una scrivania "piccola" da salotto, tutta la vita un iMac

Carlo

secondo me, chi ritiene MacOS superiore a "livello professionale", si è fermato a 4/5 anni fa...

Joel

Ha il vantaggio del digitalizzatore nello schermo, che per alcuni è un game-changer, ma in tutto il resto è di gran lunga inferiore, nonostante il prezzo sia simile a iMac

lore_rock

Ci pensa apple stessa a non volerli vendere

lore_rock

Professionale in cosa?
Ho un air, giusto per capire

lore_rock

Non che mac os sembri tanto moderno, in generale secondo me tutti i dispositivi desktop sono concettualmente arcaici

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere