
17 Gennaio 2021
18 Marzo 2019 86
Apple Heart Study, la ricerca condotta dal colosso di Cupertino e dall'università di Stanford sulle capacità degli smartwatch di rilevare disfunzioni cardiache, è giunta al termine qualche mese fa, e nelle scorse ore ne è stata pubblicata la relazione. Il dato più importante di tutti è che circa il 34 per cento dei casi di irregolarità cardiache segnalate dagli orologi sono stati confermati come episodi di fibrillazione atriale - un tipo di aritmia molto diffuso che può portare all'infarto.
Allo studio hanno partecipato 419.093 persone, tutte negli Stati Uniti; 2.161 di queste, circa lo 0,5 per cento, hanno ricevuto una notifica di sospetta irregolarità cardiaca; di queste, circa 450 hanno ricevuto una consulenza da remoto e un cerotto ECG professionale, con cui monitorare più precisamente l'evolversi della situazione per una settimana; il cerotto ha confermato la fibrillazione atriale a uno su tre.
Un riscontro positivo su tre può sembrare poco, ma in realtà secondo lo studio il sensore cardio (che ricordiamo è solo quello ottico: la ricerca risale a un periodo precedente alla presentazione di Apple Watch Series 4) ha una precisione più elevata: la fibrillazione atriale è un fenomeno intermittente, quindi è plausibile che non venga rilevato nei giorni successivi. Indossando contemporaneamente Apple Watch e cerotto ECG, l'algoritmo dello smartwatch ha un tasso di precisione predittiva del 71 per cento. Nell'84 per cento dei casi, i pazienti che hanno ricevuto una notifica di pulsazioni irregolari erano effettivamente in fibrillazione atriale secondo il cerotto cardio. È una buona percentuale a livelli assoluti, ma non buona a sufficienza per uno strumento medico vero e proprio; inoltre, viene calcolata basandosi sui dati di appena 86 pazienti.
Lo studio è stato interamente finanziato da Apple, non è stato pubblicato in un giornale scientifico e non è stato revisionato da altri ricercatori; secondo l'università di Stanford, rappresenta un passo fondamentale per preparare altre ricerche sull'utilità degli indossabili nell'ambito del monitoraggio quotidiano della salute e della capacità di prevedere determinate patologie.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Non ti preoccupare.
Se pensi che la mancanza della percentuale dei mancati rilevamenti non sia grave, stai tranquillo.
Molti hanno lo stesso tuo problema. Poi passa.
Facciamo così: compra un libro di statista medica comprensivo di epidemiologia e poi ne riparliamo.
Torna a studiare che è meglio.
Ma smettila ahahaha :')
E tu chiami rilevanti dei numeri che non comprendono nemmeno i casi non rilevati ma che in verità avrebbero dovuto essere rilevati?
Ma voi siete seri quando scrivete o avete 5 anni?
E in tutto questo che fine ha fatto l’ECG di Apple Watch Series 4 in Italia?
Uno studio non revisionato da alcuna rivista (trattasi di uno studio “pilota” ma anche gli studi pilota sono di solito pubblicati se validi,), con un numero di pazienti così esiguo e che esprime risultati come valore predittivo (un parametro statistico che non ha nessuna utilità negli studi diagnostici) non promette bene. Sono utente Apple (da iPhone ad iMac) ma (e lo dico come medico e professore universitario) i risultati di questo studio sono abbastanza mediocri sia nella presentazione che nella validità medesima dei risultati stessi.
Il 34% è spazzatura senza alcuna validità scentifica
Lascia perdere tu.
Se sei ignorante in statistica ed epidemiologica clinica non commentare a caso.
Quei valori hanno un senso, ed anche ben preciso, ma se non sei in grado di leggere ed interpretare l’articolo non te ne faccio una colpa ma evita di commentare a caso.
Con La media nazionale e la media rilevata cosa intendi? Spari periodi a caso per darti un tono, non sapendo minimamente di cosa stai parlando?
In questi ambiti non si parla quasi mai di media (che poi non specifichi nemmeno di che media stai parlando, visto che a riguardo ci sarebbero bias tali da farne variare il valore) ma di incidenza e prevalenza lifetime, si parla di specificità e sensibilità, valori predittivi e validità del test.
da quello che scrivi si evince chiaramente che sei completamente a digiuno dell’argomento/i, ma continui a commentare in modo saccente e permaloso.
No, il problema è che tu credi che questi numeri abbiano un valore.
Non c'é minima traccia di tutti i casi che avrebbe dovuto rilevare ma che non ha rilevato.
Di quei pochissimi che ha rilevato non sono nemmeno tutti giusti.
La media nazionale è dell'1%, la sua media rilevata è dello 0,03%.
Lascia perdere va. Forse hai troppe mele nel cervello.
Beh, se si vuole dimostrare qualcosa, senza ombra di dubbio hai ragione. Ma se lo scopo è solo "vedere se sta funzionando", quindi solo un passo intermedio della ricerca per andare avanti, direi che è ininfluente. CIoè se i dati non corrispondessero al vero e il sensore non funzionasse Apple sarebbe la prima a voler interompere tutto per evitare perdite di soldi. Tra l'altro l'apple watch non viene venduto come dispositivo medico, se un giorno apple raggiungerà la maturità tecnologica per prevedere con una percentuale di precisione tale da essere paragonato ai dispositivi medici già esistenti allora sarà ovviamente necessario che i dati vengano resi completamente pubblici e revisionabili da chiunque (oltre che dalla FDA)
E' incredibile, vuole avere ragione lui che fai il barelliere rispetto a gente con Phd e Master... io non ho parole!
Ma stai scherzando vero? suvvia, almeno sulla traduzione io eviterei di dire queste stupidate. E il fatto che stai sull'ambulanza tutto il giorno non dimostra nulla. Ho fatto 10 anni di volontario in CRI e non sono di certo medico. Ho visto persone fare i dipendenti in Croce Rossa che non mi farei toccare manco se avessi un unghia scheggiata...
Ho portato due anni un Apple Watch al polso, ora al polso ho una Miband ed é comunque troppo per me, considerato che non mi dava nessun reale vantaggio. Funzionalitá come queste sono quelle che veramente possono servire, per il resto, a parte versioni come l’App Watch con sim, dispositivo che mi consente di essere slegato da tutto ed uscire di casa (comunque un po’ limitato rispetto ad uno smartphone) il resto per ora é quello che é (a me complicava la vita).
Il punto di forza è che qui possono raccogliere dati da molte più persone (dato che nessuno strumento medicale o pseudomedicale vende tanto, e chi è sano o si crede sano non li utilizza)
Infatti, si sospetta che sia invece una concausa dell'ictus.
Ma tanto tra ictus ed infarto che differenza c'è?
Rischi di schiattare con ambedue no?
Ah ah ah ah..
La medicina sarà sempre più smart. Non solo Apple, ma anche Microsoft, Epson, e tante altre start-up (come l'italiana Thimus) investono in dispositivi medicali smart. Lo fanno da anni. qui si sta sviluppando per uso non solo per utenti specifici ma per tutti!
Io direi che di questi oggetti non ne conoscete neanche lontanamente le potenzialità.
Un "semplice bracciale" ha potenzialità che nemmeno immaginate.
Project Emma di Microsoft ne è un esempio...
Altro che leggere l'ora
Tu non hai capito cosa ti ha detto Antares. Prova ad associare due termini insieme
Il valore predittivo è qualcosa di più complesso di una definizione presa da un vocabolario...
C’è una disciplina che studia questi argomenti che si chiama epidimiologia, in questo caso epidemiologia clinica.
Giusto per farti un esempio il valore predittivo positivo o negativo può variare in base alla prevalenza dell’oggetto in questione...
E quindi essere differente in base a quello che si sta studiando,
Quindi prendere come riferimento assoluto i numeri come spesso leggo nei commenti, non ha assolutamente senso.
Per tutto il resto ne possiamo parlare e discutere, ma c’è necessità di avere un minimo di basi per argomentare.
anche a ricevere notifiche (mantenendo anche il telefono silenzioso... cosa che io amo) e pagamenti.
Aspetti che mi hanno reso dipendente da questi questi prodotti
Ed ecco IFan di turno... Dal vocabolario Treccani : "predittivo agg. [der. di predire, per influenza dell’ingl. predictive]. – Relativo a predizione; che costituisce una predizione, o consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni future;"
Quindi è predittivo se PREDICE qualcosa ovvero se mi avvertisse che STO PER AVERE una fibrillazione ma ancora non la ho... Se misurando e analizzando il ritmo cardiaco mi dice che STO AVENDO una fibrillazione non predice una cippa..
"C’è differenza tra valore predittivo, analisi predittiva ed il risultato fornito da un termometro" O ma va...
Mi scuso con il "sapientino" di turno per non aver indicato in modo palese che il mio era un messaggio sarcastico..
Il punto è che un colosso come Apple sta investendo nel settore medicale, con possibile traino di tutti i competitor. Non è il watch in sé, ma quello che verrà dopo.
Uno "studio" fatto senza revisione e senza essere pubblicato su nessun paper ha una valenza pari a 3 etti di prosciutto San Daniele falso
Strumenti portatili che registrano la frequenza esistono da anni.
Che significa "tasso di precisione predittiva"? Si intende valore prognostico?
Se si, positivo o negativo?
Peccato che non sia la stessa cosa.
C’è differenza tra valore predittivo, analisi predittiva ed il risultato fornito da un termometro (che ha comunque anch’esso limiti nella determinazione del risultato, senza considerare che per arrivare alla diagnosi va integrato comunque con altri dati clinici laboratoristici).
Peccato che poi si leggono commenti del genere dettati più dall’ignoramza che dalla conoscenza
Se sei così preparato perché non lo fai tu uno studio anriguardo?
Ti potrebbe fruttura quattrini, gloria è successo... ed invece sei qui a scrivere aria fritta
Ai posteri l’ardua sentenza
"l'algoritmo dello smartwatch ha un tasso di precisione predittiva del 71 per cento.."
Un pò come dire che i termometri hanno un tasso di precisione predittiva del 100% nel dirti che hai la febbre...
Tra l'altro è stata riscontrata appena dopo l'acquisto di un iPhone xs da 1800€ lol
Si ma la grande innovazione sta nel fatto che sono comprati come oggetti fitness o semplicemene per la produttività personale ed eventualmente fungono anche da dispisitivo ancora “pseudo medico” ma in futuro chissà. Inoltre nessun dispositivo consumer precedente ha raccolto così tanti dati medici che aiuteranno sicuramente la ricerca scientifica.
Ancora siamo in una fase iniziale ma il futuro è tracciato e secondo me potranno essere un valido strumento di campanello d’allarme per possibili malattie.
La fibrillazione atriale non porta all'infarto...
google in altissima percentuale ti esce qualche tumore rarissimo, tipo alla lamina cribriforme
ovviamente bisogna anche contestualizzare questi dati,
mettiamolo a confronto con es la mammografia
è stata attaccata perché ha una specificità del 91% (sani negativi al test rispetto a tutti i soggetti sani)
presenta una ottima sensibilità del 90% (malati positivi al test rispetto a tutti i soggetti malati)
questo studio dimostra che ha una specificità del 99.5% (sani che non hanno ricevuto la notifica rispetto a tutti i sani) - molto buono
ed una sensibilità del 3,65% (malati che hanno ricevuto la notifica rispetto al totale dei malati, stimato all'1% dei partecipanti) - molto scarso
*questi numeri li ho calcolati in base a 153 soggetti rilevati poi affetti da FA (34% di 450)
si infatti se leggi dice esattamente "and simultaneous electrocardiography patch recording"
ovvero pazienti cui era già stato applicato il cerotto ECG
e importante "Eighty-four percent of the time" che tradotto vuol dire l'84% delle volte, non dei casi, nè dei pazienti.
In pratica dice che l'84% delle notifiche avvenute mentre si era anche sotto monitoraggio ECG erano in concomitanza di una fibrillazione atriale, quindi persone che
A - hanno ricevuto una notifica
B - sono stati valutati a rischio e sottoposti a holter ECG per una settimana (di norma si fa per 24h a meno di casi particolari)
C - quando ricevuta una ulteriore notifica, nell'84% delle volte era in corso una FA registrata anche dall'ECG
Questo non esclude che nel 16% di notifiche non c'era FA, nè dice quante sono state FA che non sono state rilevate dal giocattolo Apple ma invece rilevate tramite ECG
il mio calcolo era invece riferito a quanti hanno ricevuto la notifica e
1 - dopo valutazione medica non è stato ritenuto necessario alcun approfondimento (quindi non avevano nulla si presuppone), il 79% (2.161 - 450) / 2.161
2 - anche dopo aver applicato il cerotto ECG non si è registrata alcuna effettiva anomalia, il 93% (2.161 - 150) / 2.161
Lo so che per qualcuno così impegnato a difendere la sua azienda di fiducia sia particolarmente difficile discernere questi dati e non ammetterne il fail estremo
Falso che non sia un ecg. È un ecg a tutti gli effetti perché rileva l’attivita elettrica del cuore avendo una derivazione sul polso ed uno sul dito, di apparecchi come questi esistono tra l’altro da almeno 20 anni e vengono venduti come ecg portatili.
Che gli aumenti degli accessi al DEA siano causati da Apple Watch, è tutto da dimostrare, non c’è uno studio a riguardo.
È vero tuttavia che c’è un’accesso immotivato al dea ma questo da anni, ben prima dell’avvento di Apple Watch.
Ecco bravo. Fai un esposto.
E non mancare di tenerci aggiornati
orologi che rilevano i battiti esistono da 20 anni, semplicemente questi rilevano qualche extrasistole in più e mostrano una notifica
Le persone che non capiscono a livello “sanitario” come tu le chiami, usano già google per un primo consulto, Yahoo per un secondo, il mago otelma per il terzo e poi forse per avere conferma vanno dal medico.
Di sicuro non sarà Apple Watch a cambiare le cose.
Lo studio è molto chiaro, le conclusioni anche, si parla di medicina preventiva e predittiva e il Watch avendo piu specificità che sensibilità si presta a questo tipo di medicina, senza considerare che questo studio è stato fatto con la terza versione.
Capisco che il Watch ti sta antipatico, però ti prego fatti una calmata perché non c’è motivo di fare le sparate come tuo solito a riguardo.
Organi indipendenti?
Ahahah
Farnetichi.... parli e non sai assolutamente di cosa stai argomentando....
Gli studi vengono svolti dai centri di ricerca, finanziati dai prodotturi. Lo studio poi sarà al vaglio della comunità scientifica, che approverà o meno gli studi e di conseguenza la bontà del prodotto.
In questo caso lo studio è stato svolto dai centri di ricerca della Stanford University, non certo un’universita delle merendine.
Ma precisamente questo esposto a chi lo faresti? E con quali accuse?
“Pronto cendodiciotto Apple inventa cose?”
Non è un attacco personale, vorrei capire.
Gli studi sulla loro efficacia viene fatta da organi indipendenti che ne dovrebbero garantire la veridicità.
Ogni strumento presenta livelli di sensibilità e specificità.
Un certo numero di falsi positivi e negativi.
Questi numeri un senso lo hanno, se non ti dicono nulla probabilmente il problema sta tra la sedia e la tastiera.
Anche gli studi sui farmaci sono finanziati per intero dai produttori.
Di cosa ti meravigli?
Direi l'unica cosa utile di questi oggetti da polso oltre a far leggere l'ora
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH