Android, solo un terzo degli antivirus sul Play Store funziona correttamente

17 Marzo 2019 429

All'interno del Play Store è presente un incredibile numero di applicazioni che promette sicurezza e protezione per il proprio dispositivo Android contro virus o software malevolo. Ma quante di queste applicazioni possono essere considerate realmente efficaci?

AV-Comparatives ha di recente testato 250 antivirus progettati per la piattaforma Android e solamente 80 di essi, ovvero poco meno di un terzo di quelli analizzati, sono riusciti a rilevare più del 30% delle applicazioni dannose evitando falsi positivi, quindi senza segnalare malevolo un software innocuo e generando successivamente un falso allarme.

Secondo quanto è stato riportato dal test la motivazione di questa bassa qualità è data principalmente dal metodo di analisi usato dagli antivirus. AV-Comparatives ha scoperto che la maggior parte dei tool basa le sue analisi su whitelist e/o blacklist, escludendo totalmente l'analisi del codice delle applicazioni. Di conseguenza anche applicazioni dannose che usano come suffisso un package dal nome "com.instagram" possono risultare sicure.


Gli strumenti di sicurezza che sono risultati efficaci, e quindi capaci di analizzare in maniera approfondita le app, arrivano principalmente da aziende note, quali ad esempio AVG, Kaspersky, McAfee e Symantec. In seguito al report poco più di 30 applicazioni sono state rimosse dal Play Store.

In definitiva la prevenzione più grande resta sempre quella di non installare applicazioni a caso e di analizzare attentamente i permessi richiesti da ogni software. A Google resta invece ancora tanto lavoro da fare sullo scanning delle applicazioni presenti all'interno del Play Store.


429

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jean Mnemonic

io uso da tempo McAfee e l'ultimo, installato un paio di mesi fa va che una spada. Controlli quotidiani intempo reale e controlli siti web dannosi, sempre, senza appesantire lo smartphone. Si o no usa solo l'1% di tutto il sistema. Io mi ci trovo bene.

Jean Mnemonic

avast preinstallato non fa un controllo in tempo reale e non controlla nemmeno i siti se sono dannosi o no.

Aster

bravo,torno a frustare un po di tuoi connazionali

Paolo7+

Adesso la memorizzo e rido dopo.

Aster
Paolo7+

Talmente morti di fame che vi manteniamo con le nostre tasse da oltre 50 anni.

Aster

Dalle tue parti sono morti di fame

valerio del basso

Se non sei pratico può succedere.
Però se non sei pratico, le sorprese le puoi prendere anche sui sistemi più sicuri o esenti da virus.

Depas

A volte scaricare robaccia può essere fatto involontariamente

Depas

Non servirebbe nemmeno lì

Tony_the_only

Grazie, trovato! :)

Paolo7+

Dalle mie parti dicono che la prima gallina che canta ha fatto l’uovo, ciao risorsa.

Aster

Già oggi hai imparato la lezione, ora torna a lamentarti da italiano frustrato e fallito

Paolo7+

Gia, almeno quelli lavorano tu perdi tempo.

Matt7even

Che lusso! Secondo me è sufficiente un Pro 600. 35 euro e hai il controllo di pressione che riduce la velocità!
Quei valori aggiunti li userai la prima settimana, poi stop :D

BONS
Aster

quindi ogni giorni che mangi un pomodoro pensa alle tue risorse che hai citato prima

qandrav

si ma infatti sta ricerca vale meno della carta igienica, il problema di android non sono mai stati i virus né mai lo saranno, ma semplicemente app cui è concesso l'accesso a qualsiasi nostra info privata (ed in questo apple è 100000000000 volte meglio di google, tantissime p0rcate sono permesse su android/playstore ma non su iOs)

qandrav

si ma infatti sto studio non vale un c4zzo, il problema di android sono le app infarcite di pubblicità o notifiche (come facebook) non certo 3 virus del caiser che non fanno nulla

qandrav

ovunque io abbia letto la notizia c'erano titoli corretti tipo "antivirus non servono a nulla" "useless apps for modern smartphones", invece no, voi di hdblog dovete comunque indorare la pillola dicendo che almeno un terzo degli antivirus funziona.

peccato che poi nel mondo reale
1 non esistono veri virus per android
2 sd maid, tutto il resto è spazzatura

valerio del basso

Non lo metto in dubbio, ma se scarichi solo apps conosciute non si corre alcun rischio.
Poi di robaccia ne ho vista anche sull'app store di iOS, non a rischio virus, ma apps zeppe di pubblicità e fatte a caxxo.

Paolo7+

Quelli che tu chiami i miei connazionali contribuiscono a mantenere quelli come te che non fanno niente dalla mattina alla sera, ti metterei a raccogliere pomodori tanto per farti capire cosa vuol dire lavorare.

Aster

Ti piacerebbe, invece sono i tuoi connazionali in quel gruppo qui da me a raccogliere pomodori

Bastia Javi

Il play store è pino di robaccia.

Porco Zio

Dipende dal modello che scegli ... probabilmente tu guardi il top dei top ... io mi riferivo a quello da 170 circa

Callea

Non dire BOIATE.
Lo avrà consigliato qualche azienda di antivirus, sveglia!

Lorenzo Ori

Io uso ublock origin

Lorenzo Ori

Certo, sopratutto quelli che non motivano la loro discussione lanciando affermazioni senza senso compiuto

GilgameshJR

Per fortuna né io né gente che conosco né utilizza uno, basta evitare di scaricare apk crackati o cose strane... Con la sandbox e i permessi non ce n'è bisogno, si vede subito se un'app vuole fare qualcosa di sospetto nel peggiore dei casi

Kyotrix

Non ero a conoscenza di quei 2 pulsanti su questo sito, ora capisco perchè non linkano nell'articolo, grazie :)

efremis

No

greyhound

Ma sono davvero necessari?

Teomondo Scrofalo

No ma che dici mai...... gli è morta la maestra da piccoli.......

franky29

Gli hater sono la cosa peggiore dopo i fanboy

T. P.

passato da "comodo" a "sophos" dopo aver letto i risultati
comodo secondo questo test, comunque un minimo di protezione te la dava ma sophos ha superato molto meglio il test e mi pare incida anche meno sul consumo di energia e la batteria ringrazia (comodo ne usava poco di più, nulla di allarmante in ogni caso)

Paolo7+

No, per te ci vuole la Boldrini, sei nel gruppo risorse.

Paolo7+

No, e tutto di serie vai tranquillo.

Paolo7+

E quando, mi sono perso qualcosa?

picomind

Se ti riferisci alle cartelle nel launcher. Apri la cartella clicca sul nome ti apparirà Applicazioni consigliate, disattivarlo.

Nathan

Ma se anche Microsoft stessa dice defender non basta ancora al giorno d'oggi XD

Jon Snow

ma no, manco a me interessano quelle cavolate, sono tutte un valore aggiunto. In realtà io sono interessato alle varie modalità di pulizia e l'avviso in caso si stia facendo troppa pressione sulla gengiva. Ho preso il 5000N a 80 Euro

Matt7even
Jon Snow

Non faceva giocare Pirlo, preparatissimo? È andato a perdere uno scudetto con 7 punti di vantaggio a 4 giornate dalla fine. Perdeva contro le piccole. Non guardare quello che ha fatto al Cagliari, anche Gasperini sembra un grande allenatore ma mettilo al Milan e vediamo se porta gli stessi risultati. Il problema è che Allegri allena la più forte, se fosse all'inter avrebbe meno punti di Spalletti

Antonio

Ciao, probabilmente ti stai chiedendo perché sei arrivato in questa pagina. Alla fine dell'articolo ti aiuterò a comprendere come attraversare un buco nero durante la configurazione del tuo router e il senso della vita in pochi e semplici passaggi.

Antonio

Preparate per questo paziente un clistere di acido muriatico è chiodi di garofano!

Adriano

No ora ricordo! INIBITELOOOO!!!

Salvatore Provino

La vera notizia è che 2/3 dei virus sul play store funziona, per chi non lo sa nel panorama Android gli antivirus sono i veri comunemente intesi "Virus" (attenzione alle virgolette) in quanto rallentano le prestazioni del dispositivo compiendo azioni abbastanza inutili quali anche chiudere ogni app e processo, pulire la cache in background, mantenere notifiche e widget interattivi attivi, lettura di informazioni di sistema spasmodica, tagli dell'efficienza del sonno profondo della cpu, lo fanno talvolta a caso con molte app al di fuori dal play store o da sviluppatori indipendenti riconosciute infondatamente come malevole, se siete nel modding sapete di cosa sto parlando. Di base hanno una lista di software comunemente riconosciuto come malevolo e lo segnalano all'utente perchè lo disinstalli: questo è ok ma non ha nessuna particolare funzione in piu rispetto ai milioni di cleaner base pieni di pubblicità: loro si fanno pagare direttamente. Morale della favola gli antivirus android utilizzano risorse, spazio, memoria per dei compiti che non hanno quasi nulla a che fare con programmi malevoli dei quali bisogna preoccuparsi utilizzando una VPN e promuovendo un utilizzo responsabile degli smartphone, sia Android che Ios. Non ho mai pubblicato personalmente uno studio su questo ma mi risulta riportato da anni da ogni fonte che si è espressa approfonditamente in materia, cercare per credere.

MasterBlatter

io avrei specificato anche che molti smartphone già ne integrano uno, es avast sugli Huawei/Honor

MasterBlatter

sai com'è 250 nomi...

MasterBlatter

sono pur sempre link più sicuri di quelli che mette aranzulla

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO