
19 Giugno 2019
WhatsApp Beta per sistema operativo Android si aggiorna per la seconda volta questa settimana portandosi alla versione 2.19.74 e preparandosi ad introdurre una nuova funzionalità: il browser in-app.
A fornirci un'anteprima su quello che sarà il nuovo browser integrato della piattaforma di messaggistica istantanea ci hanno pensato ancora una volta i ragazzi di WABetaInfo che sono riusciti ad abilitarlo e a provarlo prima del suo effettivo rilascio. La funzione è attualmente in test privato e non è chiaro quando WhatsApp inizierà a distribuirla a tutti gli utenti.
Il nuovo browser utilizza la funzionalità Safe Browsering (Navigazione Sicura), ufficialmente supportata da WebView v66, per comunicare agli utenti di essere incappati in pagine web non attendibili e con contenuti potenzialmente dannosi.
Lato privacy, il browser integrato supporta le API Android che consentono di non memorizzare la cronologia dei siti internet visitati. La nuova versione di WhatsApp Beta per Android è già disponibile per il download sul Play Store - previa adesione al programma di beta testing - e tramite installazione manuale dell'APK scaricabile dal sito APKMirror.com.
Commenti
Si infatti . È una schifezza.. da quando lo hanno messo su facebook ho annandonato il social
Spiegatemi per favore l'utilita del browser integrato perché io la odio
Io ho la beta...ma della funzione di riproduzione automatica di più messaggi vocali (annunciata mesi fa) neanche l'ombra...qualcuno ce l'ha?
Batteria? No ovviamente, se non lo usi consuma poco o nulla, specialmente con le ultime versioni di Android in cui si chiude tutto in background
Scusa mi sapresti dire come fare? sono giorni che cerco l'impostazione
Dalle impostazioni della privacy e aspettare che l'app si accorga che lo hai fatto (e talvolta lo dimentica...momentaneamente)
Spero si possa bloccare subito, come su fb.
Ma figurati, io gli ho scritto chiedendogli se stiano aspettando una enciclica papale o un premio Nobel per inserirla..
ma integrare chrome no? se non ricordo male su facebook l'hanno fatto, perchè non fare lo stesso anche su instagram o whatsapp?
Uso la beta.. purtroppo no
Grazie Zucchina tu si che ci porti le funzioni che amiamo
come un calcio nei maroni
meglio ridere :)
anche perché purtroppo non possiamo farci molto...io starei senza whatsapp, peccato che abbia 2 gruppi di lavoro su whatsapp
scusami per le annotazioni allora meglio ancora Xodo :)
Con Adobe potevo scrivere direttamente sul PDF e mettere la mia firma su documenti ..si può fare anche con mupdf?
"io non riesco a capire che senso ci sia nel limitare tante funzioni che gli utenti vogliono..."
permettimi una correzione, purtroppo non sono gli utenti, ma siamo pochissimi a volere queste funzioni :( se fossimo in tanti FB avrebbe modificato whatsapp in meno di una giornata
Come si fa a togliere il browser integrato di facebook?
Hai pienamente ragione, pero` io non riesco a capire che senso ci sia nel limitare tante funzioni che gli utenti vogliono... forse per non "sprecare" soldini? Oppure sapendo che tanto la gente lo usera` fino a quando il mondo intero per qualche magia migrera` su telegram?
E` davvero fastidiosa come cosa
Purtroppo no
Ciao, si io sono in beta su Android, ma ancora nulla... alcune fonti su internet dicono addirittura che hanno "dimenticato" il progetto di inserire il dark :(
la strategia non è certo dei poveri sviluppatori, ma dei cagnacci che posseggono whatsapp.
se ci fai caso è la stessa cosa di fb, il fine ultimo di fb è tenere la gente 24/7 sul loro sito, questa aggiunta serve allo stesso motivo ma per un altro loro prodotto.
Le tue critiche sono giustissime, le ripeto da anni anche io. Calcola che usavo msn sul nokia 6600 nel 2004 (symbian) e in contemporanea sul pc...
la colpa del fatto che whatsapp faccia ancora così pena è da attribuire anche ai siti/giornalai/blogger che dovrebbero massacrare e denigrare un'app del genere che nel 2019 non permette accesso da più dispositivi contemporaneamente o che
"passaggio di backup (tra iOS e Android per esempio)
esattissimo, anche questo è una delle cose più folli.
Anzi scusa ma ti sei dimenticato una delle cose più gravi; gli amanti di whatsapp ogni volta la menano che essendoci critto endtoend non si può accesso multiplo contemporaneo per questioni di sicurezza
SI PECCATO che i backup di whatsapp (effettuati su google drive) NON SONO CRIPTATI.
(chiaro segno che a whatsapp/fb f0ttesega della sicurezza di noi utenti)
no no, è come se fosse un pezzo di browser.
al limite consuma un'app che usa webview per mandarti notifiche.
waze posso capire che necessiti di webview ma adobe non ha alcun bisogno di webview, serve solo ad aprire pdf (anzi ti consiglio di togliere quella schifezza di adobe reader e mettere mupdf/lettore pdf google su telefono e sumatra/foxit su windows)
Sì, e non parliamo della lentezza e della difficoltà con cui si apre l'applicazione desktop rispetto a quella di Telegram!
Qualcuno usa la beta? Se sì c'è ancora la dark mode? Se ne parlava mesi e mesi fa...
Una volta ho disattivato webview con comandi adb , ma.mon si apriva waza e Adobe Reader , non so se centri qualcosa .
Consuma molta batteria se attivo ?
No, anzi, è il contrario. Se hai Chrome installato, webview si disattiva. Se disattivi Chrome, si attiva webview (e non puoi disattivarlo a meno che non riattivi Chrome).
In sostanza, o hai Chrome o hai webview
Una cosa per volta, nn posso scopiazzare Telegram in toto:)!
Così WhatsApp sarà ancora più leggero
Per usare l'applicazione desktop devo avere il cellulare acceso, e con un pairing attivato. Se lo spengo il servizio non funziona. Mi piacerebbe poter comunicare senza avere lo smartphone a portata di mano, dato che non sempre posso (o voglio) portarlo con me.
C'è uno strano limite di soli tre gruppi che si possono fissare nelle prime file, che mi piacerebbe vedere esteso.
i browser integrati nelle app sono una scomodità unica...
Giustissime considerazioni, purtroppo l'utenza non è così raffinata. PS: cosa intendi con 1. versione desktop che non necessita sincronia diretta e che funziona in autonomo; 2. più di una spunta di fissaggio delle chat di gruppo?
Io infatti ho disattivato il browser in app ovunque, reindirizzando tutto il traffico su Firefox con blocco contenuti. Peccato che su iOS non si possa fare
profilazione utenti + introiti grazie al fatto che non hai adbl0ck/google/etc che incamera i profitti ma vanno tutti a te proprietario di wa
Ma se non ho Chrome installato posso cancellare webview?
Quale sarebbe il senso di proporre un browser integrato, invece che studiare funzioni maggiormente più utili come la possibilità di sincronizzare l'accont senza avere un numero, avere più istanze per più di uno smartphone, avere due account in uno solo, avere un client per tablet completo e accessibile come quello di uno smartphone, una versione desktop che non necessita sincronia diretta e che funziona in autonomo, una possibilità di sincronia tra un sistema e l'altro per il passaggio di backup (tra iOS e Android per esempio), una migliore gestione dei file per carichi pesanti, più di una spunta di fissaggio delle chat di gruppo, link nel profilo per re-indirizzamenti a eventuali siti social connessi al mio lavoro o vita sociale?
Non riesco proprio a capire le strategie di questi sviluppatori...
componente necessario ad alcune app per vedere siti internet dentro l'app. da non disinstallare. Meglio? :D
In pratica se vuoi puoi fare un applicazione che carica all'interno di essa una pagina web. E' un componente preinstallato su android che in sostanza ti permette di avere chrome all'interno della tua applicazione, ma senza la barra di ricerca e senza i pulsanti home etc. solo la pagina web.
Cloud e chat crittografate e2e non vanno molto d'accordo
Io sto solo aspettando che i messaggi che la gente mi scrive su facebook mi arrivino su whatsapp per migrare a signal ed sms
Ma Android system web view a cosa serve ? In parole povere . Grazie
spero sia disabilitabile, sta c4gata c'è anche su gmail
Per il 2028 forse sarà pronta la migrazione su cloud
PAre che facciano proprio di tutto per far scappare gli utenti. Non solo noie cojn la privacy ma anche funzioni inutili e fastidiose invece di quelle utili.
E dire che l'esempio da seguire ce l'hanno proprio li a portata di mano...
Già quello di FB è odioso mamma mia.