Qualcomm: smartphone con fotocamere da 100 MegaPixel entro fine anno

15 Marzo 2019 134

Dopo quasi 4 anni in cui la corsa ai MegaPixel ha subìto una notevole battuta d'arresto, sembra che il trend sia destinato a ripartire per raggiungere vette mai toccate prima d'ora. Qualcosa ha iniziato a muoversi già lo scorso anno, quando Huawei ha riportato in auge i sensori da 40 MegaPixel con il suo P20 Pro, dopo che Nokia aveva mostrato al mondo le potenzialità di questa risoluzione con ben 2 proposte, i vecchi 808 Pure View e il Lumia 1020. Oggi, a inizio 2019, si è fatto un ulteriore passo avanti e i sensori da 48 MegaPixel hanno iniziato a diffondersi rapidamente - non senza qualche dubbio sulla loro effettiva qualità - ma il bello deve ancora venire, stando a quanto dichiarato da Judd Heape, Senior Director della sezione Product Management di Qualcomm, nel corso di una teleconferenza con alcuni giornalisti, a cui ha preso parte anche Digit.in.

Recentemente abbiamo visto come la società abbia aggiornato la scheda tecnica dei suoi SoC di fascia media e alta modificando la voce relativa ai sensori supportati e introducendo anche quelli da 192 MegaPixel nella lista di quelli compatibili. Questa cifra rappresenta il limite massimo supportato dagli attuali ISP a patto che il produttore scelga di rinunciare a molte funzionalità come lo Zero-Shutter Lag o il Multi-Frame Noise Reduction; si tratta quindi di un valore che teoricamente non dovrebbe essere raggiunto in tempi brevi, ma a cui ci avvicineremo molto rapidamente.

Stando a quanto riferito da Heape, infatti, già a fine 2019 arriveranno i primi dispositivi con fotocamera da 100 MegaPixel (o poco più), mentre ad inizio 2020 dovrebbero giungere sul mercato dei sensori di dimensioni molto più generose. A metà del prossimo anno, aggiunge Heape, potrebbero comparire i primi smartphone con fotocamera da 140-160 MegaPixel.

Mi 9 è uno dei nuovi smartphone con fotocamera da 48 MegaPixel

Per ottenere questi risultati, i produttori ricorreranno a pixel sempre più piccoli, visto che le dimensioni generali del sensore dovranno comunque restare abbastanza contenute da poter essere utilizzate su uno smartphone, anche se Heape non esclude che si possa giungere sino ad 1" di grandezza. Nonostante ciò, lo stesso Heape - esperto del settore - non si trova a suo agio con la strada intrapresa dai produttori ed è contrario alla crescita incontrollata della risoluzione a discapito della dimensione dei pixel.

Secondo il dirigente Qualcomm, non c'è alcun bisogno di superare i 48 MegaPixel, visto che già questi portano con sé diversi problemi tra i quali consumi elevati e di memoria. Ridurre ulteriormente la dimensione dei pixel significa catturare ancor meno luce, ottenendo risultati controproducenti. Heape sostiene che i produttori di fotocamere dovrebbero concentrarsi maggiormente sul migliorare la qualità individuale dei pixel, incrementando anche le loro dimensioni, piuttosto che puntare a grandi quantità di elementi sempre più piccoli.

Tuttavia non tutto il male viene per nuocere e gli aspetti negativi della corsa ai MegaPixel vengono parzialmente attenuati dall'applicazione di tecnologie come il pixel binning, aggiunge Heape, che permette di unire le informazioni provenienti da 4 pixel in 1, a patto di usare 1/4 della risoluzione del sensore, per migliorare la qualità degli scatti in presenza di poca luce. Insomma, al raggiungimento dei 100 MegaPixel potremmo ottenere foto da 25 MegaPixel sfruttando il pixel binning. Chissà quale sarà il primo produttore a portare questa tecnologia sul mercato.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni lamaiba

Oppure se vuoi proprio risparmiare redmi 8 a

Giovanni lamaiba

Bha 4000 mha bastano per dei telefoni ho un redmi note 8 t snap 665 e se non faccio un uso ultrastress bastano

Giovanni lamaiba

Già io ho dovuto mandare delle ma il e caricava 2 foto alla volta in 48 mp

Giovanni lamaiba

Ma si puó stare tranquilli anche con 48 che dopo non si vede tanto la differenza con un altro sensore con risoluzione poi alta

Vir lot

C'è l'Asus Zenfone 6 con 5.000mAh, Snapdragon 855 e fotocamera da 48mp

TheEfho

Era un 2.8 appunto... Per i veri vantaggi in notturna serve uno o due stop più luminoso con conseguente aumento di dimensioni :)

rossi

Che 3-5mm sia il minimo lo sostieni tu sulla base del nulla, e infatti è falso. Panasonic cm1. Uscita nel 2014, senza sensore curvo o particolari tecnologie. 1 pollice di sensore in 2cm di spessore massimo.

Kimo Timonen

A questo punto delle cose sì, sono d'accordo con te su Nokia e Google. Parlavo in senso assolutamente generale.

boosook

Sensori più grandi sono improponibili, gli approcci giusti sono quelli di Nokia e Google, ovvero usare il software perché l'hardware è arrivato al limite fisico.

boosook

Peccato, se questi sensori da 40mp e oltre si affermeranno la conseguenza sarà un peggioramento della qualità delle foto su smartphone in nome del marketing e mi toccherà tornare a portarmi sempre dietro la fotocamera.

Alessandro

Sono 10 volte I pixel, uno zoom 3x. Sommato ad un piccolo zoom ottico si potrebbero fare ottime cose.

Gaetano

Buono, lo metto come prossimo acquisto

Gaetano

Ma che significa! Se prendi una macchina preferisci quella che fa 10 a litro o 30 a litro? Nessuna delle 2 tanto poi lo stesso devi fare carburante...

ste

Io ce l'ho, rispetto a s7 flat vince in tutte le scene dove non serve hdr. Nei video è mostruoso, ma con una stabilizzazione inesistente purtroppo.

TheEfho

Ora sono a metà. Inoltre un diaframma aperto a 10 mm richiede un'area molto più ampia e 10mm rappresenta la distanza tra sensore il centro ottico non quanto sarebbe grande in totale. guarda Nikon 1+grandangolo,quelle avevano 1 pollice.
3-5 cm è il minimo. Non c'è una compatta da un pollice spessa 1 centimetro. Andrebbe valutato. Troppo spesso per me perde senso, un pollice da le piste agli attuali, ma è ben al di sotto di 4/3 ed apsc. Rischi di essere ingombrante e non essere abbastanza buono. Gli attuali non sono il massimo ma costano ed ingombrano poco. Non essere ne carne ne pesce è un attimo.

topogigio

L'ho dovuto cambiare causa batteria, ma mi ci trovavo molto bene

MrNondisponibile

Se..... Scatti una decina di foto a piena risoluzione e ti trovi già 2 giga in meno di memoria. Per non parlare dei video

rossi

Si ma su un sensore da 1" (quindi con fattore di crop 2.72 circa) i 28mm equivalenti c'è li hai con una focale da 10mm circa.
Poi appunto perché il sensore è curvo la lente puo essere più semplice e quindi più piccola. Secondo me sensori curvi da 1" su smartphone non sono così inverosimili, magari con spessori di poco più di un centimetro. Ovvio dovrebbe essere una scelta, quella di compromettere un po' lo spessore per la qualità fotografica. A me non dispiacerebbe.

Davide

mitico n5, peccato solo la batteria ridicola.

Tia

Io l'ho ancora funzionante…. Ha la Delight 1.6 (mi pare) a bordo

O meglio ancora: APS-C Canon da 25.4 megapixel e bon anche qualità più che oltre per il semplice social.

Questo è un crop che ho fatto con appunto la M100, avrò perso giusto qualche dettaglio, niente di più.

https://uploads.disquscdn.c...

Li perchè comunque le foto vengono viste su smartphone senza pensare di fare crop vari. Poi comunque mettici l'algoritmo che aumenta la nitidezza in post...

Però ecco, se ne prendi una da PC fai un crop 100 % e la confronti con quella anche di una banale MFT da 16 megapixel, noterai come quest'ultima sia più dettagliata.

Nico Ds

Un sensore più grande, ceteris paribus, vuol dire ottica più lunga.

Kevinacho Murillo

Di0 cinghiale se è poesia.

Kimo Timonen

Bhe ci vorrebbero anche sensori più grandi fine faceva Nokia un tempo, ma all'epoca nessuno si lamentava degli spessori a fronte di funzionalità particolari. Adesso sono diventati tutti pussies che se il telefono è spesso 1cm vomitano le loro frustrazioni sui blog.
Cosa ci vuoi fare, un minimo di conoscenza delle cose sarebbe richiesta ma ormai è un optional.

Anzi, da questo punto di vista ammiro Nokia che ha cercato di fare qualcosa di diverso (e per prima) con le sue 5 fotocamere, workaround per evitare il sensore grosso e lo spessore maggiore di conseguenza

Kimo Timonen

Diciamo che, in un certo senso, fa una specie di pixel binning su diversi sensori invece che su uno singolo megapixellato con accorpamento dei pixel

Kimo Timonen
WAX

Io ho cambiato da poco il vecchio Lumia 950 xl con un s9+... in condizioni buone di luce preferisco il Lumia, colori più reali e i +Mpx si vedin9 nei dettagli.Poi se lo scopo è pubblicare sui social la saturazione sparata è più accattivante. Di notte ammetto che la gestione sw più recente di s9 é vincente

eric

.....alla gente normale basta che duri un giorno intero......3-4-6 gg a cosa serve se tanto deve essere comunque ricaricato?? ;)

Maurizio Milazzo

Samsung M20 5000Mah di batteria...se le altre caratteristiche non ti interessano...

eric

....in alcuni casi può essere utile avere un sensore "denso" ....ma singersi a 100 e passa Mpx .....bhò non so a cosa realmente possa servire......già basta un sensore sony da 19Mpx per fare dei crop più che buoni e adatti ad essere pubblicati su qualunque social......
https://uploads.disquscdn.c...

moichain

opps avevo sbagliato foto!

eric

...ormai tutti gli smartphone hanno una fotocamera....giustamente, per alcuni, può non essere utile ma la scelta è tanta.....se per costoro non interessa uno smartphone fotografico (...intendo che faccia foto decenti) si risparmia moltissimo con modelli che non hanno curato questo comparto.....

xMx
Gaetano

e le batterie? pompano megapixel, pompano processori, ram, display, ma non investono adeguatamente in questo settore.
Ovviamente non gli conviene molto, ma io non cambierei un telefono per i megapixel o altro, il vero passo lo farei se potessi avere qualcosa che mi dura tipo 4 giorni.

eric

...magari scovarli ;))

io sono nappo

Questa un pò mossa,

io sono nappo

Sembra che il dettaglio non si perda mai, al pc sana chissà com'è...stupendo mammamia.

dario

Eh ma mettere 100mpx su un sensore dove ora ce ne sono 12 non credere che aumenterà la definizione chissà quanto... potresti avere qualche minimo dettaglio in più nello zoom digitale, ma stiamo là.

io sono nappo

Intendevo il nokia 808

moichain

https://uploads.disquscdn.c...

moichain

https://uploads.disquscdn.c... in modalità purewieve da 5mpx e filtro attivo!

delpinsky
moichain

si c'è l'ho ancora devo solo avere il tempo di fare le foto ma c'è un problema si devono modificare e si perdono dettagli postandole qua!

xMx

Ho un Nexus 5 con sd800 e va ancora molto bene

io sono nappo

Lo possiedi? Perchè non pubblichi qualche foto-confronto con un top di oggi?

io sono nappo

O.t.
Ma qualcuno lo tiene un 808 per fare un confronto coi telefoni di oggi?

4ndr3a Lu1020mia
moichain

quando raggiungeranno la qualità dell'808 fatemi un fischio!!! https://uploads.disquscdn.c...

lore_rock

Parlo unicamente di soluzioni legate alle fotocamere...dato che già sono fallito e hanno chiuso (lato telefonia)

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro