
26 Novembre 2020
Aggiornamento 20/03
Il Commissario Vestager ha reso noto l'importo della multa a Google per la questione AdSense. Si tratta di ben 1,49 miliardi di euro che si vanno ad aggiungere alle due precedenti da 2,42 e 4,3 miliardi, entrambe ancora non versate in quanto le cause di appello sono tuttora in corso.
Questa volta l'accusa riguarda l'abuso di posizione dominante nel campo della pubblicità online, fatto che - secondo la Commissione - avrebbe ridotto le possibilità di scelta per gli utenti, l'accesso a prezzi più vantaggiosi e a prodotti innovativi. Attendiamo ora la risposta ufficiale da parte di Mountain View.
The third @Google case: @Google is fined €1,49bn for illegal practices in search advertising brokering to cement its dominant market position. They shouldn’t do that - it denied consumers choice, innovative products and fair prices.
— Margrethe Vestager (@vestager) 20 marzo 2019
Articolo originale del 15/03
La Commissione Europea potrebbe aver finalizzato tutti gli elementi del caso AdSense e sarebbe pronta ad annunciare ufficialmente una nuova multa per Google, stando a quanto riferito da tre fonti anonime al Financial Times.
Questo è il terzo provvedimento intrapreso dalla Commissione nei confronti del colosso californiano della pubblicità e della ricerca web, e giunge dopo le storiche multe relative al caso dei comparatori online e delle politiche scorrette che le hanno permesso di abusare della propria posizione dominante su Android.
Al momento non è noto l'ammontare della nuova multa che si prospetta all'orizzonte, tuttavia se le fonti del FT hanno detto il vero non dovrebbe mancare molto prima che il Commissario Margrethe Vestager dichiari pubblicamente tutti i dettagli del provvedimento. Ricordiamo che Google non ha ancora versato le due precedenti multe in quanto è ricorsa in appello per entrambe.
Nel recente passato la Commissione ha precisato che non esiste alcun particolare accanimento contro Google e che la società si trova sotto la lente dell'Antitrust solo per via della sua enorme dimensione - ad esempio, in Europa detiene l'80% del settore della pubblicità online - che la porta spesso a trovarsi in situazioni dominanti la cui legittimità deve essere accertata.
Insomma, Google incappa in tante multe miliardaria solo perché è una società troppo grande per essere ignorata e il suo potere deve in qualche modo essere bilanciato da un'autorità che vigili sul suo comportamento. In più di un'occasione il gigante californiano è stato colto in fallo; questa volta gli si contesta di aver danneggiato le società rivali nel settore dell'advertising, limitando la possibilità di alcuni siti internet terzi di visualizzare la pubblicità dei concorrenti.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
100 miliardi almeno
Bing ads non è un concorrente di Google adsense, ma di Google ads. Sono due cose diverse
Bing ads? Lo chiedi a me? Mica l'ho fatta io la multa.
Ok, mi fai il nome di un concorrente?
Quello che dici purtroppo è vero, è praticamente l'unica opzione per piccoli siti e piccoli sviluppatori. Sono uno sviluppatore quindi ho integrato la loro pubblicità nelle mie applicazioni, e effettivamente c'è stato un (seppur non strabiliante) guadagno.
Però è anche vero che fanno di tutto per cacciare i competitori fuori dal mercato, e questo va multato.
Io non la difendo. Ho fatto un intervento relativo alle modalità con le quali funziona Google adsense. É la mia esperienza, non è la bibbia, ma poiché mi occupo di programmazione nel www, da decenni, ho conoscenza di come la pubblicità funziona sui piccoli siti, cioè su quei siti che non possono accedere alla grande pubblicità perché non possono pagare una agenzia per farlo. Google adsense é la soluzione per i piccoli siti, i concorrenti non hanno alcuna possibilità, i loro banner sono osceni, invasivi, discutibili e hanno una resa scarsissima. Le altre questioni non le ho trattate, ma non faccio il tuttologo,preferisco parlare di quello che faccio e di cui ho esperienza
Mi chiedo come possiate difendere Google nei commenti. Google è attualmente l'azienda tecnologica più malvagia mai esistita, abusa costantemente la sua posizione dominante peggio di quanto Microsoft abbia mai fatto.
Google va multata fino a che non gli restano più neanche le mutande. La presenza dei servizi google su android, e il sabotaggio agli sviluppatori che producono alternative va multato. La censura su youtube va multata. Il tracciamento degli utenti e il datamining selvaggio va multato. L'uso e abuso di recaptcha per addestrare le loro reti neurali va multato. Il modo in cui hanno imposto il monopolio Chrome, e come lo mantengono, va multato. Ogni pacchetto che esce dai loro server va multato. Ogni respiro di quelle persone va multato. Sarebbe solo un bene per i consumatori.
blocca i tracker
Riguardo all'Apple Store e la sua posizione di monopolio e regolatore.
...non scherzare....veramente c'è gente che ci prende bei soldoni col programma Google Ads .... basta avere un blog, un sito, una pagina su facebook ecc ecc ecc .......
ovvio che poi si parli di posizione dominante!!
Non è proprio così... In questi casi c'è molta fantasia ed interpetazione
Si in pratica Chrome blocca le pubblicità invasive e viene letto come "danneggia gli avversari"... No comment
Google mette gli annunci a pagamento in vista multa... Scusa ma allora i supermercati che vendono il posizionamento negli scaffali ad altezza occhi?
Da una parte sono anche contento perché entrano dei soldi nelle nostre tasche... Però l'UE spesso è ridicola
Grazie! :)
3000 inclusi della percentuale Google.
Per la questione tasse dopo 15 anno ancora non si ha ben chiaro cosa fare. Google non rilascia fatture, quindi si, dichiaravo il guadagno adsense come libero professionista.
Ma i 3000 sono già il 68% del totale, o a quei 3000 devi sottrarre il 32%?
Per le tasse, come li dichiari? Come se fosse un guadagno da libero professionista?
68% ai pubblisher 32% Google.
3000 euro netti sui quali poi io ci pagavo le tasse in Italia.
Pensavo fosse più basso sinceramente.
Grazie per l'informazione!
2-3000 lordi o netti?
AdSense lì manda già tassati?
Non è una multa sulle tasse, ma sull'abuso di posizione dominante che ha danneggiato i concorrenti.
Non è che multano così a caso, deve esserci un'accusa comprovata.
0,8%
ok grazie mille! solo un'ultima cosa. Qual è la percentuale di click rispetto alle visualizzazioni? 1%? è giusto?
10 cent è il minimo con adsense. 50 può essere il max. Direi che la media e' tra 15 e 20. Per le impressioni si calcolano a cominciare, cioè hanno un valore x ogni mille. Per fare 1€ devi fare di media 10000 impressioni, Cioe il cpm è di media 0,10. Parlo di banner non di cose tipo pop-up o altre invasive che su Google adsense non esistono.
ESATTO.
Falso.
Viene chiesto, fai “annulla” e non levano niente, lo so per esperienza, non uso iMessage o FaceTime.
Ogni tanto mi viene richiesto ma clicco “annulla” e nessun problema ;)
Ok ti ringrazio per la precisazione. Ma quindi, volendo fare una stima, se ho 1 milione di visualizzazioni al mese, gli introiti (che comprendono sia click che visuale senza click) possono essere nell'ordine di 30k euro?
Quando rende circa un banner solo visualizzato e non cliccato? Uno cliccato mi pare di capire che frutti 30 centesimi di media, giusto?
Solo l'Unione Europea (con mille difficoltà ed ostacoli) è in grado di tenere testa al potere di un colosso come Google. E solo una UE più forte sarà in grado di tutelare efficacemente i diritti dei cittadini europei.
In realtà anche in Spagna la lamentele sono arrivate dei grandi editori che hanno voluto a tutti i costi la legge sul “diritto d’autore ancillare”, poi, quando non hanno ottenuto gli effetti sperati (ovvero Google anzichè pagarli ha chiuso il servizio) proprio loro hanno fatto marcia indietro chiedendo una revisione. La ricostruzione dell'utente sopra è, diciamo così, molto fantasiosa...
La stima che hai fatto è troppo pessimistica. Rispetto a qualche anno fa, Google adsense tollera i banner sovrapposti a layer che contengono video e iframe
Multate anche Apple.
Che du cujuna sto politically correct.
Del fatto che Google paghi non mi importa una mazza.
Del fatto che le pubblicità scam dovrebbero andarsene a fan...e che sia propri google a gestirle, di questo mi importa decisamente di più.
Io vivo in Italia e ti garantisco che le lamentele contro Google sono arrivate dai grandi editori, sono usciti parecchi articoli al riguardo in questi ultimi mesi.. poi si, compaiono i grandi editori ma dentro la "pagina" Google, e compaiono anche piccoli editori..
Bene così...avanti... devono tirare fuori fino all’ultimo centesimo
GOOOODOOOOO....!!!!
Se sei convinto tu, mi fa piacere. In Spagna e Germania hanno protestato i grandi editori contro antitrust e a favore di Google News. 10 anni fa era un problema per l'editoria, perché la pubblicità si concentrava sulle home page, e con G News la saltavi. ORa è ovunque.
Io se apro G News vedo Corriere, Repubblica, Il fatto quotidiano, TG Com, il Messaggero: non leggo nessuna di queste testate, vivo all'estero e di solito seguo su twitter
Scusa potrei chiederti una stima dei guadagni? Perchè online in varie guide ho trovato che per tradurre numero di visite in euro guadagnati c'è circa un fattore 1000 (esempio: 1 milione di views = 1000 euro di guadagno con adsense) dovuto al fatto che circa l'1% dei visitatori clicca sul banner che poi frutta 10 centesimi a click.
Però questa stima mi sembra bassa sapendo i guadagni di vari personaggi che con internet ci campano e non mi torna qualcosa.
Grazie mille!
"Red Alert" enabled.
Red nel vero senso della parola.
Ben gli sta, paga Google e taci ..
Unione europea una sicurezza! Grazie Jean-Claude Juncker!
In realtà Google news propone notizie da diverse fonti in base ai tuoi interessi abituali, proponendo spesso fonti differenti dai grandi editori, che magari non conoscevi o non avresti consultato.. quindi è proprio il contrario
Hahahahaha
Italiano medio rilevato.
Guarda che se si fanno le multe è perche le regole ci sono ma non sono state rispettate
Ma questa l.esb.ica che vuole ancora?
Se hai buon traffico e tratti argomenti di nicchia non esiste nulla al mondo che paghi bene come adsense.
Ho utilizzato adsense su un sito di news da 500k al mese, e tiravo su 2-3000 euro. Altri colleghi anche 5-20k.
Pagamenti puntuali e automatici ogni 21 del mese. Le alternative per pagarti 50 euro fanno storie!
Infatti...soldi che gira gira ritornano a loro
Mica patatine
Ma fare una legislazione che regolarizza le tasse che devono pagare in ogni paese europeo no?! Bisogna fare multe stupide, che coprono sta cosa, i cui soldi vanno a finire chissà dove.