Francia, in aeroporto arrivano i parcheggiatori robot | Video

15 Marzo 2019 24

Gli utenti dell'aeroporto Saint-Exupéry di Lione da oggi potranno contare su un nuovo servizio: il primo sistema di parcheggio robotizzato all'aperto del mondo. L'annuncio arriva direttamente dall'azienda produttrice, la Stanley Robotics, che ha comunicato via Twitter l'entrata in vigore del servizio a partire da questa settimana.

Come funziona? I clienti che scelgono di usufruire di questo servizio parcheggiano le loro auto all'interno di speciali garage, dove i veicoli vengono scansionati per confermarne la marca e il modello. Poi uno dei robot della Stanley Robotics - che sono sostanzialmente dei carrelli elevatori a guida autonoma soprannominati "Stan" - entra, fa scivolare una piattaforma sotto al veicolo, lo solleva, lo porta via e lo parcheggia.

Secondo quanto affermato dalla ditta produttrice, il sistema utilizzato dai parcheggiatori robotici sfrutta lo spazio in modo più efficace rispetto agli esseri umani, parcheggiando il 50% di automobili in più nello stesso spazio. Una percentuale notevole, dovuta sia alla guida precisa dei robot, che permette di lasciare meno spazio ai lati dei veicoli, sia al sistema computerizzato che gestisce i parcheggi, che tiene traccia della data di rientro dei clienti permettendo di parcheggiare le auto anche in colonne di tre o quattro veicoli.

L'auto richiesta quindi riemergerà dal mucchio proprio in tempo per il ritorno del proprietario, che dovrà limitarsi a ritirarla dove l'aveva lasciata. Come ha spiegato il cofondatore e direttore operativo della Stanley Robotics, Stéphane Evanno:

"Lo chiamiamo robot parcheggiatore perché le persone devono semplicemente lasciare la propria auto all'ingresso del parcheggio e poi possono tranquillamente partire e prendere il proprio volo senza preoccuparsi di nient'altro. Il robot usa la stessa tecnologia delle auto a guida autonoma, è in grado di scansionare il suo ambiente in qualsiasi momento e reagire a ciò che accade".

Come anticipato, il sistema entra in servizio a pieno regime all'aeroporto di Lione, uno dei più trafficati della Francia, coprendo 500 posti auto grazie a quattro robot "Stan", che saranno in grado di parcheggiare e recuperare fino a 200 auto al giorno. L'obiettivo, per questa sede, è estendere il servizio fino a 6.000 posti auto, ma il sistema è stato testato anche a Düsseldorf e all'aeroporto Charles De Gaulle di Parigi, mentre quest'anno è previsto un altro test anche all'aeroporto di Gatwick a Londra.

E gli umani? Per ora, ha fatto sapere la Stanley Robotics, il loro contributo è ancora necessario: resteranno in servizio per supervisionare l'operato dei robot autonomi e prendere nota di eventuali malfunzionamenti. In futuro, anche queste operazioni saranno effettuate da remoto.

A proposito di servizi di noleggio auto negli aeroporti, sapevate che Hertz ha deciso di introdurre riconoscimento facciale e impronte per velocizzare le operazioni? Per quanto riguarda la sicurezza aeroportuale invece, ecco tutte le novità presentate alla fiera dedicata che si è tenuta recentemente a Londra.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
VaDetto
Mistizio

Da buon Ciro, io andrei a rubare il robot, lo farei riprogrammare e lo manderei a prelevare le automobili in strada...

Senzanima

Che bello vedere un robottone super sofisticato e all'avanguardia spostare una Daewoo Lanos.

Senzanima

Italia, in aeroporto arrivano i parcheggiatori abusivi.

albe

Noo che storia! Oltre al problema di trovare un buco, spesso poi mi tocca fare un botto di strada a piedi trascinando la valigia, questa soluzione è tooop

Jon Snow

Che f1gata

General Zod

Andrebbero messi in alcune città d'Italia per sostituire quelli di carne

Nino

pensa se trovi il robot abusivo che vuole pagato il parcheggio...... prova a dirgli di no..... ahahahaha

Nino

non so in quale aeroporto ti possa essere successo questo ma mi sembra piu un problema di garage privati notturni che parcheggi autorizzati agli aeroporti........(rischiare la licenza per un giretto, mi sembra un po assurdo) e cmq non credo che le chiavi te le puoi tenere, almeno in questa fase iniziale... e se fosse il robot a rubare o fumarti in auto?? :))

xbukowskyx

Poi si forma la fila al garage

Masterpol

ottimo, almeno non devi lasciare le chiavi e poi ti trovi la macchina con 100km in più, usata per andare chissà dove da chissà chi, sporca di cenere di sigaretta e con qualche cosa "sparita" dal cassetto porta oggetti

asd555

Qui al sud abbiamo quelli in carne e ossa!

eric

...la prossima settimana voglio provarlo!

OlioDiCozza

eh no! ora i robot tolgono il lavoro anche agli abusivi! ebbasta ora!!!

Rick 45

Bellissimo se prendesse piede questa cosa a costi accessibili. Si eviterebbe di lasciare le chiavi a individui dubbi da parcheggi tirati su nel nulla...veramente un idea ottima !

Broccolino

Pare che i nuovi modelli, quando ti vedono urlino "oohh capooo!!! Un euro a piacere" !!

Johnny Il_Camminatore

https://uploads.disquscdn.c...

Cristian Louis Watta

anche il comune di napoli li vuole prendere

BLOW

Finalmente un robot che non fa il lavoro dei esseri umani

S.M.93

Già mi immagino Ciro e Gennaro che hackerano il robot e portano via le macchine

Bohh!

Hahaha

steek

famiglie intere di abusivi che richiederanno il reddito di cittadinanza.

Bohh!

Ci sarà la guerra tra questi e quelli abusivi

Top Cat
Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video