
01 Feb
Tra le offerte Amazon di oggi troviamo un monopattino elettrico Ninebot, alcuni smartwatch marchiati TicWatch, cuffie, fotocamere Sony, sistemi di video sorveglianza ed alcuni PC. Non mancano, ovviamente, le memorie Sandisk, mouse, monitor e le powerbank.
Riportiamo qui sotto anche il link alla pagina relativa alla promozione Philips hue (20% di sconto sul secondo e terzo prodotto più economico messo nel carrello) e quello per iscriversi al nostra canale Telegram dedicato a sconti, offerte, ecc.
Buoni acquisti!
Commenti
Grazie mille!
La 4 ha le stesse caratteristiche della 5 a livello di luminosità e obbiettivo e viene sui 480 su warhouse oppure 569 nuova
Ecco, difatti avevo principalmente preso in considerazione una rx100...unisce qualita e portabilità!!! Quindi con una di queste anche con poca illuminazione escono scatti discreti? Senza andare sulla 5, un modello o due precedente andrebbe bene comunque?
Grazie mille sei stato chiaro e gentilissimo!!
Mi consigliate uno smartwatch android wear o con google pay ? huawei watch 2 ormai è in giro da due anni lo consilgiate anche usato?
Ciao.
Considerato che vuoi una macchina performante con poca luce, dovresti cercare una fotocamera che non produca eccessiva grana/artefatti quando sali con gli iso.
Il mio consiglio, dunque, sarebbe quello di orientarti su sensori almeno aps-c, e ancora meglio, su sensori full frame. Sconsiglio per le tue necessità, macchine dal sensore più piccolo (micro 4/3, 1 pollice) anche se magari dotate di processori all'avanguardia.
Scelta la dimensione del sensore, pensa a cosa vuoi: qualcosa di più "portabile" o qualcosa di più ingombrante? Dunque, ti direi di scegliere tra mirrorless o reflex.
Scelto il sistema, considerato che vorresti approfondire il "discorso fotografia" e "ottenere buoni risultati", indirizzerei la scelta su qualcosa a lenti intercambiabili: anche qui, la scelta ricadrà sulla lente o lenti che più si addicono alle tue esigenze: scegli magari un corpo meno recente, ma non "risparmiare" sull'ottica (se scegli un fondo di bottiglia, leggasi lente poco nitida e poco luminosa, difficilmente troverai quel senso di soddisfazione che cerchi). Hai detto che dello "zoom" non hai una forte esigenza, delle ottiche fisse potrebbero farti divertire.
Fatte tutte queste scelte, cosa vuoi fotografare? Oggetti immobili? Persone o cose in movimento? Questo per dirti che anche il sistema di messa a fuoco ha la sua fetta di importanza nella decisione.
Talvolta conta anche il "touch and fell": ci sono macchine che prese in mano non ti "acchiappano", altre si.
Questi i miei consigli, ma oramai il mondo della fotografia digitale è così "modernizzato" che per ogni esigenza hai un prodotto.
Ad esempio, quando è per lavoro, io vado con reflex full frame e ottiche di qualità (fissi o "zoom" a seconda delle situazioni). Invece, quando esco per la gita della domenica, porto con me una mirrorless aps-c, talvolta solo il telefono (perdonatemi), a seconda della qualità delle foto che voglio portare a casa.
In conclusione, considerando che ultimamente mi piacciono le mirrorless Sony, se vuoi qualcosa di compatto, ti consiglio una a6300 più un fisso luminoso adatto alla tua fotografia (se vuoi aps-c); una a7 più un fisso (se vuoi full frame). Se vuoi qualcosa di più ingombrante: Nikon d7200 più fisso (se vuoi aps-c), Nikon d610 più fisso (se vuoi full frame), o le alternative in Canon (che non conosco).
Ognuno ti dirà mille soluzioni, la scelta è pressoché infinita, scegli quella che più ti si cuce addosso. Ciao!
è una possibilità...
per ora ho sempre aspettato! :)
ho seguito i tuoi commenti sparsi sul blog e ti ho visto preparato!
magari farò come dici, magari aspetterò ancora come ho fatto fino ad ora...
Si assolutamente! E hai anche un ottica più definita a discapito della portabilità..va molto ad esigenze personali io per esempio ho sacrificato la qualità per prendere una rx100 m5a perché il mio obbiettivo era di avere una fotocamera che mi restituisse delle foto di qualità più elevata rispetto ad uno smartphone e di averla sempre con me con il minimo dell' ingrombo.
Se cerchi chiaramente più scelta come per esempio avere un tele e in più avere la possibilità di avere ottime foto al buio con più obbiettivi una miroless tipo a6000 e perfetta per iniziare..
Leica Q o Q2!!
Decisamente. Finché tiene vale ancora la pena.
compra il Huawei Watch 2 che sto periodo costa 150 la versione solo wfi e 179 quella lte..... è il migliore per rapporto qualità/prezzo tra gli Android Wear questo periodo.....
ma basta un Huawei Watch 2 che sto periodo costa sulle 150 e se lo mangia a colazione il Ticwatch E.....
Io lo possiedo dal pre order, proprio il modello E, e vale la pena prenderlo per il prezzo e come test del sistema operativo.
Se si conosce Wear OS, e si ha un budget più alto ci sono altre mille soluzioni più convenienti. Come i fossil, per esempio, se si vuole rimanere su wear OS, e si cerca il meno peggio.
vero però a leggere le recensioni negative, ti viene la depressione! :(
purtroppo è così anche per gli altri modelli, non solo ticwatch...
forse sono ancora immaturi come prodotti...
Bella domanda...a cui ancora non saprei rispondermi!!! Stai parlando con un neofita a tutti gli effetti....tu cosa consigli? Probabilmente con ottica intercambiabile avrei piu possibilità di personalizzazione ed upgrade immagino...
Vorresti andare su qualcosa con obbiettivi intercambiabili oppure anche una compatta seria tipo rx100 andrebbe bene??
E un po' che chiedo consigli relativamente una fotocamera per un uso amatoriale, ma che comunque mi permetta di ottenere buoni scatti anche in "notturna", e che con mia voglia di imparare qualcosa in piu riguardo l'argomento, mi permetta di smanettarci e magari regali soddisfazioni. Premesso questo, di quelle in offerta quale consigliereste? Grazie...
Il primo Ticwatch è sempre più economico.