
26 Marzo 2019
Comet Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel per il mercato consumer desktop/mobile. A confermarlo è la stessa Intel che, nelle ultime patch per Linux, aggiunge il supporto per la grafica integrata dei nuovi chip. Dalle note di questo aggiornamento, si evince che Comet Lake utilizzerà la grafica integrata Intel UHD Gen9, segno che siamo di fronte all'ennesimo refresh di Coffee Lake a 14nm (o Skylake di 4a gen se preferite). Se questo non bastasse, a inizio nota Intel specifica chiaramente "Comet Lake nasce da Coffe Lake".
I processori Intel Comet Lake utilizzeranno due versioni della grafica Intel Gen9, GT1 e GT2: al momento mancano dettagli tecnici, ma è altamente probabile che siano gli stessi chip integrati attualmente sui modelli Coffee Lake.
Intel Comet Lake dovrebbe rientrare quindi nella serie Core di 9a generazione: le varianti Comet Lake S rimpiazzeranno le attuali soluzioni desktop (vedi Core i9-9900K - QUI la nostra recensione), mentre Comet Lake U sarà il successore degli attuali Wiskey Lake U per notebook, come del resto già discusso lo scorso novembre | Intel Comet Lake U, primi segnali dei processori per notebook Core 9000U.
Ulteriori dettagli sui processori Intel Comet Lake arrivano da Coreboot (il vecchio LinuxBIOS) che svela invece la configurazione di core delle varianti desktop e mobile. Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core, al pari dei modelli Comet Lake-H per i notebook ad alte prestazioni. Sul versante mobile, invece, Comet Lake-U offrirà processori fino a 6 core.
Al momento non è chiaro quando debutteranno i nuovi Intel Comet Lake a 14nm, tuttavia sembra evidente che questa sarà a tutti gli effetti la risposta Intel ai prossimi AMD Ryzen 3000 (avevamo parlato dei presunti prezzi QUI), attesi sul mercato entro la prima metà dell'anno. AMD ha dalla sua un processo produttivo a 7nm, Intel invece rimane sul 14nm++, spremuto già al limite con gli attuali Coffee Lake, ma ancora efficace in quanto a prestazioni. Aspettiamo i primi benchmark, mentre per quanto riguarda eventuali date di lancio bisognerà attendere qualche mese, probabilmente il prossimo Computex che si terrà a Taipei dal 28 maggio al 1 giugno.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
comprare oggi una cpu a 14nm è anacronistico. Sono 2 anni che intel deve introdurre i 10 nm e tra poco amd uscirà con i 7nm e un architettura migliorata. Se prima ero contento del ritorno di amd grazie ad una serie di passi falsi di intel, ora spero vivamente che con rome e matisse intel prenda delle batoste serie, sono 2 anni che per colpa di loro e dei 10 nm un'industria intera sia ferma al palo
Metteranno anche dei led rgb intorno al package per fare piu fps
AMD attualmente è nettamente e finalmente in netto vantaggio su Intel, e tutto ciò non può che far bene a noi consumatori. Non ci fosse AMD sulle vetrine troveremmo ancora gli intel I5 a 4 core senza ht.
Hai ragione
Hai dimenticato la 9ª generazione che sono Coffee Lake Refresh
La Singolarità Quantica Informatica si appropinqua. Poveri umani!
Se parti dal mio primo commento capirai che il mio discorso è un altro...non sto qui spalare mer*a su AMD. Al contrario, vorrei che il nuovo top sia piu potente delle CPU intel anche nei giochi.
Chiedevo se potevano passare direttamente ai 7nm dato che con i 10 hanno problemi
Posso concordare con quello che dici ma ormai se ne è accorta anche mia nonna che c’è qualcosa che non va e che sta sempre a riutilizzare da anni gli stessi chio. Passi se fosse stato per 1/2 anni ma ormai Intel è alla frutta con il processo produttivo a 14nm. L’han capito persino i sassi e, in molti casi, anche per aziende grosse ammettere di aver sbagliato fa solo bene.
Facendo così invece mantengono la leadership ? No, la leadership la mantengono perché con gli anni non hanno avuto concorrenza, praticamente erano l’unica azienda del settore. Io ho la sensazione che la leadership la perderanno, da una parte perché Apple userà chip proprietari molto probabilmente tra 2/3 anni, AMD sta iniziando a stargli col fiato sul collo e questi qui sono ancora a cose del tipo: “come cavolo risolviamo il processo produttivo a 10nm ? Boh, intanto rifiliamo all’utenza i soliti 14nm con due/tre accorgimenti”. Da sbeffeggiare ora non c’è nulla, se non stanno attenti saran loro a esser sbeffeggiati, la storia non insegna ? È un attimo far la fine di Nokia o BlackBerry ...
Io aspetto vodka lake
Hai messo a confronto due processori che hanno prezzi completamente diversi però eh...
Tanto i ryzen vinceranno sempre per il prezzo più succoso.
E già un bel ryzen 5 a 6 core che viene chiamato Ryzen 3 nella nuova gen, arriverà a costare aui 130-140 euro, bes5 buy
Il + lo aggiungono per aumentare la potenza come le fiamme alle macchine, servono per renderle piu veloci.
Morale della favola? Costerà ++ di AMD lo avevamo capito intel, non c'era bisogno di precisare.
Per motivi di marketing e di orgoglio non lo faranno mai.
Si parla di un'azienda che si è sempre vantata di essere davanti e di avere processi migliori, cambiare progetto equivale a dire: "sapete, ci siamo sbagliati e abbiamo perso la leadership del processo produttivo di cui ci siamo vantati per venti anni, inoltre rimuovete i ricordi di quando sbeffeggiavamo i processi avversari per la minore densità"
Mai detto che è un numero al lotto. Ho detto che siccome ci ha investito soldi e anni forse se vedeva che stava percorrendo una strada sbagliata dove a percorrere un’altra strada e portare avanti un secondo progetto, magari quelli a 7nm. Adesso infatti è ferma da 4 anni con gli stessi chip. Buon per lei...
Magari tra qualche anno escono i processori basati sul grafene e tutti si troveranno gli i7 di ottava generazione su eBay a 20€
Si, nelle operazioni che fanno uso massiccio di pochi thread si, però ormai non è più questo il caso...
Appunto, ma rimane comunque in testa dopo anni è quello che volevo dire
L’ipc sostanzialmente è rimasto invariato da anni
Chissà che gli ha fatto AMD a questi..
Ma sono per desktop ? Ultrabook, notebook?
tu fare razisza con me? no bono no bono.
lel
Nei refresh dei core a basso consumo
Sei nvidioso?
Prima o poi gli verrà un infarto..
E whisky Lake dove lo metti?
Aumenta linearmente l'area, esponenzialmente i difetti, esponenzialmente si abbassa il numero di chip funzionanti. Giocano col fuoco: hanno problemi di produzione e stanno cercando di mandare a picco la resa produttiva per averne altri.
Non è una lotteria in cui tiri il numero e se ti va male ritiri ancora. Se hanno miseramente fallito i 10nm non riusciranno a tirarsi fuori i 7nm dal cappello, con le stesse scelte progettuali ottengono solo un problema più grosso.
Se Intel volesse i 7nm a breve o compra il processo da TSMC (SE lo vende) o rinuncia alla sue scelte progettuali e sviluppa un processo uguale a quello di TSMC e Samsung buttando anni nel ce**o.
Uno è poco sopra, c'è Georgi e il suo odio per AMD.
Se intendi usare la cpu per scaldare l'acqua del bagno senza dubbio, se no neanche un po'.
Di nuovo il Bulgaro... hai finito di fare il fanboy trollone?
Comet Lake ->
Coffee Lake Refresh ->
(Kaby Lake Refresh) Refresh ->
( (Skylake Refresh) Refresh) Refresh.
Non so... al 3° refresh forse conveniva portare la nuova architettura sui 14nm+++++++ piuttosto che aspettare in modo indefinito i 10nm.
No, certo. Però gli Xeon sono chip ancora più binnati, poi vabbè le board per gli Xeon hanno doppia alimentazione, supporto ai controller raid e altre cose
Piuttosto che comprarmi di nuovo Intel, passo ad un 1800x.
Ma dovrei riuscire ad upgradare cpu+ram+mobo con un budget di 400 euro.
Secondo lo stesso ragionamento, quindi, si potrebbe dire che impostare tutti i dettagli grafici ad ultra è il meglio del meglio.
E tutti sanno che non è così scontato rispondere di si.
Fu*k Intel. Comprerò AMD finquando rimangono competitivi.
L'architettura, ora come ora, è abbastanza allo stremo. Il numero di core elevati li potevano avere sin dall'inizio (erano appannaggio degli Xeon), il problema è che per aumentare le prestazioni puntano tantissimo sull'aumento di frequenze ma consumi e temperature ne risentono parecchio. Inoltre parte delle prestazioni la devono anche all'aver trascurato problematiche di sicurezza che ora comportano patch su patch.
Sulla cpu sono d'accordo, su scheda grafica in parte
ad occhi chiusi magari... diamogli il nostro CC per prelevare i soldi direttamente
Ad esempio? Io noto differenze minime in 1440p praticamente nulle in 4k ed altalenanti in 1080p molto dipendente dal gioco ma comunque dove uno fa 150 fps l'altro ne fa nel peggior delle condizioni 120-130 (ma con una 2080ti il full hd è ridicolo).
Non posso credo che Intel proporrà una nuova generazione a 14nm++, stanno facendo una confusione assurda con queste generazione tutte uguali e accavallate.
Cioè per il mobile è da uscito da qualche mese Wiskey Lake U che fa parte della ottava generazione insieme a Kaby Lake Refresh, ora dovrebbe uscire Comet Lake per la Nona generazione e a fine anno/inizio anno nuovo dovremo avere una nuova generazione finalmente a 10nm, rientrerà nella generazione 9 o 10?
Per Desktop è invece abbiamo già la generazione 9 e ora a distanza di 6 mesi avremo una nuova generazione 9 desktop? E inizi anno prossimo la generazione 10 a 10nm.
Cioè Intel sta introducendo addirittura 2 serie all'anno sia per mobile sia per desktop appartenenti alla stessa generazione.
Io non gliene compra nemmeno una.
Suppongo per problemi ingegneristici vero?
Queste 2 ditte ha un gran "core".
per adesso, se vuoi ne riparliamo tra 5 mesi
Ottimo, questa guerra dei core mi piace. Riuscire a farsi una workstation a prezzi decenti era un sogno fino a qualche anno fa
Le differenze "più che minime" si hanno solo nella fascia enthusiast, per le persone che non spendono 2000€ AMD e Intel vanno uguale alla fine...
La serie 3 con le frequenze che raggiunge dovrebbe portare un miglioramento notevole
quali 7nm?